2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La mia E.645 su TTM

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La mia E.645 su TTM

#26 Messaggio da liftman »

carlo mercuri ha scritto:
E' già uscito da un pezzo. :wink:
Sul sito Duegi lo vedo già da più di una settimana.
Ecco il link: http://www.duegieditrice.it/products-pa ... mbre-2012/


Ok grazie Carlo! domani vado in edicola col randello (l'edicolante dice che l'abbonamento uccide l'edicolante... mi sa che se non mi fornisce la rivista, l'edicolante lo uccido io :wink: )

P.S ho iniziato a chiedergli la rivista a febbraio, e sono riuscito ad avere il primo numero a settembre......


Ciao!
Rolando

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: La mia E.645 su TTM

#27 Messaggio da marioscd »

ottimo! domani o dopo cerco la rivista dalla mia edicola in stazione a Lodi... sono sicuro che ci sarà un articolo super!

ciao

PS non lodiamo troppo il Saba che sennò si ringalluzza!!!!!! ehehehe!!!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La mia E.645 su TTM

#28 Messaggio da liftman »

Oggi ho risparmiato una vita umana [:o)][:o)]
liftman ha scritto:
l'abbonamento uccide l'edicolante... mi sa che se non mi fornisce la rivista, l'edicolante lo uccido io :wink: )


prima leggo e poi commento, anche se immagino già che saranno commenti positivi....
Ciao!
Rolando

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: La mia E.645 su TTM

#29 Messaggio da carlo mercuri »

Cari amici,
eccovi una foto della mia ultima fatica, l'E.645.104 costruito usando le casse CIL e gli aggiuntivi N-Kit.
La motorizzazione è realizzata con motori da CD collegati in serie.
Grande potenza, grande trazione, nessun anello di aderenza, 12 ruote captanti, 8 ruote motrici, 130 gr. di peso.
Costo totale: poco più di 60€.

Immagine
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: La mia E.645 su TTM

#30 Messaggio da giuseppe_risso »

Carlo, ne hai tirato fuori un modello incredibilmente bello.
Anche la colorazione é stupenda e la precisione dei filetti dei finestrini é difficilmente eguagliabile.
Complimenti.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: La mia E.645 su TTM

#31 Messaggio da carlo mercuri »

giuseppe_risso ha scritto:

Carlo, ne hai tirato fuori un modello incredibilmente bello.
Anche la colorazione é stupenda e la precisione dei filetti dei finestrini é difficilmente eguagliabile.
Complimenti.


Ti ringrazio Giuseppe,
troppo buono!
Come direbbe Donzello "... puro e semplice fermodellismo...".


Carlo
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: La mia E.645 su TTM

#32 Messaggio da Marco »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Immagine
[/quote]
Un capolavoro!
Bravo Carlo, guardando la foto non si direbbe che è in scala N.
Marco

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: La mia E.645 su TTM

#33 Messaggio da marioscd »

finalmente ieri sera sono riuscito a leggermi in pace l'articolo di Carlo su TTM... che devo dire, semplicemente eccezionale! io ho un'ammirazione senza limiti verso gli ennisti... ne conosco tantissimi e sono quasi tutti modellisti eccezionali e Carlo è sicuramente uno dei più preparati e dotati! Ma la cosa che a me affascina oltre ogni limite è l'apparente facilità con la quale si destreggiano tra modelli nati per essere statici, meccaniche recuperate nei più disparati mercati oppure, spesso, totalmente autocostruite, invenzioni geniali per adattare pezzetti piccolissimi, messe a punto su un'armamento che per i miei poveri occhi è praticamente microscopico, estetiche curatissime che "resistono" perfettamente anche all'impietosa macro-fotografia... semplicemente fantastico! siete davvero bravissimi e Carlo ancora di più! (ma anche tutti gli altri, Alex, Mario Malinverni, Carlo Maldifassi, il nostro Giuseppe, e tanti altri)

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: La mia E.645 su TTM

#34 Messaggio da carlo mercuri »

marioscd ha scritto:
finalmente ieri sera sono riuscito a leggermi in pace l'articolo di Carlo su TTM... che devo dire, semplicemente eccezionale! io ho un'ammirazione senza limiti verso gli ennisti... ne conosco tantissimi e sono quasi tutti modellisti eccezionali e Carlo è sicuramente uno dei più preparati e dotati! Ma la cosa che a me affascina oltre ogni limite è l'apparente facilità con la quale si destreggiano tra modelli nati per essere statici, meccaniche recuperate nei più disparati mercati oppure, spesso, totalmente autocostruite, invenzioni geniali per adattare pezzetti piccolissimi, messe a punto su un'armamento che per i miei poveri occhi è praticamente microscopico, estetiche curatissime che "resistono" perfettamente anche all'impietosa macro-fotografia... semplicemente fantastico! siete davvero bravissimi e Carlo ancora di più! (ma anche tutti gli altri, Alex, Mario Malinverni, Carlo Maldifassi, il nostro Giuseppe, e tanti altri)

ciao

Mario, ti ringrazio! Sono davvero imbarazzato da quanto hai scritto ... credo sia probabilmente una delle cose più belle che ho letto nei miei riguardi e nei riguardi di quello che faccio.
Tutto quello che hai espresso, l'apparente facilità con cui io stesso parlo di cose che ai più possono sembrare impossibili è dovuta al fatto che io, sin da bambino (la situazione non è cambiata assolutamente), non ho mai avuto possibilità finanziare per poter comprare i rotabili italiani che c'erano (Cestaro, Euromodell, etc.) e che ci sono tutt'oggi; basta avere molti soldi per comprarli e l'italiano FS in N c'è, ed abbondante. Ma, appunto, io non ho mai avuto soldi da dedicare a questi gioielli, e a furia di sbavarci sopra ho accumulato negli anni una manualità che inizialmente era pari a zero. Prova e riprova, salda e risalda, sperimenta di qua, sperimenta di là, sono arrivato al punto di potermi costruire quasi tutto quello che voglio con qualunque materiale, spendendo meno di un modello industriale.
L'E.645 è stato proprio una scommessa: lasciate da parte per un po' le fotoincisioni, sono ritornato al passato; colle, plastica, lime e via discorrendo, per provare a me stesso e un po' a chi pensava che le articolate fossero solo appannaggio di qualche super-esperto in circolazione che sì, si poteva fare. E fare bene.
E la sfida con me stesso è stata vinta. Ma c'è anche pura e grandissima passione per il fermodellismo e per l'autocostruzione in particolare. Una passione che viene da lontano e che è nata nel preciso momento in cui, da piccolo, sempre per il motivo sopracitato, per "salvare" la mia unica locomotiva Lima del mio unico trenino che possedevo (in un grande, enorme sforzo per un bambino di sette anni), riuscii ad aprirla, a ripararla e a richiuderla con mia grande soddisfazione.
Da allora non mi sono più fermato, tutto qui. Bisogno e passione, e i risultati arrivano ... sempre.

Ancora grazie. :grin:

Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: La mia E.645 su TTM

#35 Messaggio da marioscd »

io invidio tantissimo l'essenza del vero fermodellismo (alla Briano, per intenderci!) che è nell'autocostruzione o nella semi-autocostruzione dei rotabili, non parliamo poi di quelli nelle scale più piccole. La invidio quanto so di essere una "capra" (purtroppo) in tutto ciò... io riesco discretamente a destreggiarmi nell'aspetto "plasticistico" ma sui modelli, ahimè... ho talvolta difficoltà anche con gli aggiuntivi standard! Però ci sto lavorando sopra... iniziando da cose un po' più semplici voglio imparare anche io, un po' per volta, a lavorare un po' sui modelli. Magari non all'autocostruzione ma almeno alla modifica e miglioramento delle meccaniche ci vorrei arrivare!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: La mia E.645 su TTM

#36 Messaggio da carlo mercuri »

Non ci crederai, Mario, ma il mio primo articolo sulla costruzione praticamente totale di un'E.400 è nato proprio dai disegni originali (ridotti in scala) del mitico dott. Briano. L'articolo apparve sul bollettino ASN e il modello ebbe un ottimo piazzamento al Premio Muzio.
Mi ricordo che in giuria c'era Giorgio Donzello, a cui il modello piacque tantissimo.
Per me Ranio Lobita è un esempio da seguire, e quello che faccio è sempre basato sui suoi insegnamenti (possiedo il suo mitico Manuale del Fermodellista).
Se hai compreso che la vera essenza del fermodellismo è quella che lui promuoveva, sei già a metà dell'opera, credimi.
La gradualità delle difficoltà nelle cose che si affrontano è basilare; andando per gradi piano piano si impara e si riesce a fare poi grandi cose, quindi ... buon lavoro!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: La mia E.645 su TTM

#37 Messaggio da trenini »

Carlo hai fatto un lavoro veramente eccellente, come ti invidio :sad: :sad: :sad:
ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La mia E.645 su TTM

#38 Messaggio da liftman »

Ho letto anche io (finalmente...) l'articolo su TTM, e sono d'accordo con Mario, non aggiungo altro, che poi lo sò, che Carlo diventa pure rosso :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: La mia E.645 su TTM

#39 Messaggio da giuseppe_risso »

Finalmente trovato e letto.
Il solito impeccabile resoconto di un ottimo e interessante lavoro.
Costretto a ripetermi: bravissimo. :cool:
Da solo vale il costo della rivista.
E meno male, perché il resto...
Mi sento sempre più convinto della mia scelta di non acquistarle più.
Eccezion fatta per gli articoli di Carlo e Luciano Lepri (e non lo dico perché scrivono qui, ma perché ne sono convinto) c'é, oramai, veramente poco di interessante. :cool:

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: La mia E.645 su TTM

#40 Messaggio da carlo mercuri »

Grazie mille, Giuseppe! :grin:
Il fatto che tu lo apprezzi è per me un incentivo a continuare su questa strada.
Cerco di tenere alta l'attenzione sull'N in generale e, specialmente, sull'N autocostruita ed elaborata, secondo me più stimolante di quella acquistata e messa sul plastico.

Grazie ancora,
Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Torna a “SCALA N”