Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
E' in corso di definizione anche una testata "alpina" per la realizzazione di tratti di ferrovia in montagna.
La realizzazione di un modulo FREMO dovrebbe essere finalizzata alla partecipazione "personale" ai meeting FREMO e non alle mostre.
Mi permetto di sottolineare che chi realizza moduli FREMO per portarli a "vedere" è lontano dallo spirito che anima l'associazione che pratica un modellismo "giocoso" non adatto alla partecipazione alle mostre.
ciao
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind
Grazie Alex per la precisazione, per ora mi interesserebbe l'americano, per "giocarci" dovrei partecipare ai meeting in Germania....è vero che non bisogna mai dare nulla per scontato, ma la vedo veramente dura.....
Quanto sopra non esclude, nel mio caso anche un'altra considerazione, che mi stò avvicinando al DCC, ed ho capito che al di là dei protocolli la passione ferroviaria è veramente molta!!!....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Alex Corsico ha scritto:
...La realizzazione di un modulo FREMO dovrebbe essere finalizzata alla partecipazione "personale" ai meeting FREMO e non alle mostre.
Mi permetto di sottolineare che chi realizza moduli FREMO per portarli a "vedere" è lontano dallo spirito che anima l'associazione che pratica un modellismo "giocoso" non adatto alla partecipazione alle mostre.
ehehehehe!!!! il buon Alex sa che io sono d'accordo solo parzialmente con questa affermazione!
In realtà lo "spirito Fremo" è il gioco della simulazione ferroviaria e su questo punto sono perfettamente d'accordo, non è adatto alle mostre con pubblico.
Ma il vantaggio della "tecnologia" Fremo è che si può adattare con qualche compromesso anche alle mostre con pubblico. Bisogna prepararsi e studiare bene il tracciato (per potere garantire un movimento di treni adeguato, cosa difficile su un impianto a binario singolo e gestione digitale) ma si può fare...
Dovessimo limitarci all'esercizio ferroviario giocheremmo ..... due volte l'anno!
E se ti capita di manovrare un convoglio locale, in quei due giorni ripeteresti 5 o 6 volte le stesse manovre e torneresti a casa col burn out tipico di chi fa un lavoro ripetitivo!
Ovviamente scherzo.....sono anch'io dell'idea che un plastico Fremo possa adattarsi a diverse situazioni pur essendo nato con specifiche particolari. In ogni caso tra meno di una settimana ne avremo la prova perchè il plastico Fremo sarà alla mostra di Genova.....
In 6 anni di "attività" abbiano realizzato "solo" 20 meeting in N a cui vanno aggiunte numerose sessioni operative sui plastici degli amici (un paio all'anno sul mio plastico ed un paio all'anno sul plastico di una amico) e ben tre trasferte estere (1 Francia 2 Germania).
Il "problema" è la mancanza di volontà da parte di chi "predica bene e razzola male".......(non è il tuo caso : ) ).... per il lavoro ripetitivo...anche alzare il calice e la forchetta è ripetitivo...ma non ci stanchiamo mai!!!!!!
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind
Se tutto va come dovrebbe andare, la prossima settimana dovrei iniziare la costruzione della struttura dei miei due moduli, che di fatto una volta accoppiati saranno uno solo.
Le testate le ho, ora dovrei andare a comprare il resto del legno per fare le parti anteriori del modulo e costruire quindi la struttura.
Acquisterò del multistrato, ma ho il dubbio su che spessore acquistare, mi date per corteseia qualche indicazione ?
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Il "problema" è la mancanza di volontà da parte di chi "predica bene e razzola male".......(non è il tuo caso : ) ).... per il lavoro ripetitivo...anche alzare il calice e la forchetta è ripetitivo...ma non ci stanchiamo mai!!!!!!
[/quote]
La colpa è degli ennisti....come sempre
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.
Ciao Fulvio, proprio stamattina ho acquistato il multistrato per le testate Free-mo america ed ho preso del multistrato di pioppo da 20 mm. mentre per il resto della struttura sono sceso a 15 mm. di spessore con lo stesso materiale....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
........
Le testate le ho, ora dovrei andare a comprare il resto del legno per fare le parti anteriori del modulo e costruire quindi la struttura.
Acquisterò del multistrato, ma ho il dubbio su che spessore acquistare, mi date per corteseia qualche indicazione ?
grazie
Ciao Fulvio, le testate sono spesse 15 mm e di solito la struttura base viene completata con multistrato di questo spessore. Spessore maggiore implica maggior peso e maggior costo senza particolari vantaggi strutturali. Quindi multistrato da 15 mm e, sicuramente, un buon trattamento del legno con impregnanti e protettivi dall'umidità.
Ciao Mario!, ho parzialmente "ereditato" (per via del prezzo molto più che conveniente....) del materiale H0 DCC americano da un ex collega civile e così ho pensato di realizzare su base Free-mo America (testate singolo e doppio binario) qualche modulo....la testata e l'impianto elettrico saranno a normativa Fremo, così come massicciata ed ambientazione, ma in pratica sarà una linea parzialmente in parata con un piiccolo porto fluviale a schema ovale e stazione nascosta che consenta una circolazione automatica con alternanza continua dei convogli.
Armamento Peco Linea 83 e scambi in parte autocostruiti con rotaie Micro Engineering e dime Fast Track....
Prima ho affermato "parzialmente Fremo" in realtà saranno dei moduli si compatibili Fremo ma con concezione modulare classica, ossia con il fondale e l'illuminazione opportunamente rimossi in caso di meeting vero e proprio (se mai in Italia prenderà piede).....insomma staremo a vedere cosa ne viene fuori e soprattutto se si potrà esporre in futuro a qualche mostra....per ora è solamente una "bella" sfida con me stesso.....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Se tutto va come dovrebbe andare, la prossima settimana dovrei iniziare la costruzione della struttura dei miei due moduli, che di fatto una volta accoppiati saranno uno solo.
Le testate le ho, ora dovrei andare a comprare il resto del legno per fare le parti anteriori del modulo e costruire quindi la struttura.
Acquisterò del multistrato, ma ho il dubbio su che spessore acquistare, mi date per corteseia qualche indicazione ?
grazie
ciao fulvio la tua discussione mi sembra molto interessante ed in linea con quello che vorrei prima o poi realizzare, cioe un plastico casalingo di due o tre moduli sganciabili. Per questo sarei molto interessato a vedere qualcosa sul tuo lavoro