Materiale in accantonamento/demolizione
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
-
Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11314
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Tra le altre carrozze si notano vetture tipo IC901/270 derivate da vetture Eurofima, carrozze tipo Z con comparto disabili non ristrutturate e vetture tipo Z a compartimenti in allestimento originale. In composizione si possono notare alcune carrozze il livrea Thellò, azienda nata nel 2012 e chiusa nel 2021 ma assumendo la nuova denominazione Trenitalia France, azienda che oggi si occupa dei servizi Frecciarossa in Francia. Traina la composizione la locomotiva E 402B 162. Anche per le E 402B dovrebbe essere imminente la dismissione, visto il sempre minore impiego alla trazione di treni ordinari e la assenza di progetti di revisione/ristrutturazione.
-
Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11314
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Foto: ferrovie.info/treni-reali/ferrovie-demolizioni-particolari-a-grisignano-di-zocco.html
Il mezzo, un Alstom Coradia a 6 casse, era stato coinvolto in un incidente di manovra a Sondrio nel 2014. Durante una manovra il treno aveva urtato un parauti in cemento sfondandolo e sviando. L'urto era stata abbastanza violento, facendo sollevare del tutto la unità in testa al treno
Parte delle componentistiche del treno sarebbero state recuperate, mentre diverse casse del treno sono state inviate alla demolizione perché non giudicata conveniente una riparazione
-
Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11314
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Si tratta di treni utilizzati in Sardegna e sostituiti da mezzi più recenti come ATR 220 e HTR 412.
-
Egidio
- Messaggi: 14261
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
-
Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11314
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Foto: https://www.ferrovie.info/treni-reali/f ... n-668.html Si tratta di mezzi che erano usati sulle linee non elettrificate della Toscana ed erano in carico all'impianto di Siena, che da sempre ha avuto molti di questi mezzi in dotazione. Le sei macchine sono state inviate a Firenze Osmannoro, da dove proseguiranno poi per San Giuseppe di Cairo, dove ha sede l'azienda che le ha acquistate per la rottamazione e recupero del materiale ferroso. Le automotrici sono state sostituite prevalentemente da complessi ibridi HTR 412.
-
Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11314
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
In composizione la E 656.488, carrozze Eurofima e ALn 668. Le vetture Eurofima erano precedentemente utilizzate per i treni Intercity Taranto-Reggio Calabria, mentre le ALn 668 erano in servizio sulle tratte non elettrificate della Calabria.
-
Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11314
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Materiale in accantonamento/demolizione
Ferme anche le E 403.011 e 012.
Per entrambi i gruppi E 402B ed E 403 non sono più previsti interventi di manutenzione ordinaria pesante, quindi allo scadere delle revisioni le locomotive vengono accantonate ed usate per fornire parti di ricambio alle macchine ancora attive, per poi essere radiate.
Le E 402B sono locomotive costruite tra il 1996 ed il 2000 in 80 unità, azionamento con inverter GTO e velocità massima 200 km/h. Predisposte per essere alimentate a 3000V in corrente continua e 25.000V in corrente alternata, la funzione bitensione non è mai stata implementata. Nel passato le locomotive sono state usate principalmente per la trazione di treni Intercity e lunga percorrenza, mentre oggi nessuna unità è regolarmente attiva.
Le E 403 sono locomotive costruite tra il 2005 ed il 2008 in 24 unità, entrate in servizio solo tra il 2012 ed il 2015. Queste macchine hanno azionamento con inverter IGBT e velocità massima 180 km/h. Predisposte per essere alimentate a 3000V in corrente continua e 25.000V in corrente alternata, la funzione bitensione, anche su queste locomotive, non è mai stata implementata. Nel passato le locomotive sono state usate principalmente per la trazione di treni Intercity e lunga percorrenza, mentre oggi nessuna unità è regolarmente attiva.
Nonostante di tratti di mezzi non molto vecchi, diversi problemi hanno afflitto nel tempo le locomotive, con prestazioni non sempre all'altezza e indici di disponibilità non ottimali. Le sempre minore necessità di locomotive da treno dovuta al vasto impiego di elettrotreni fa si che non sia facile un loro impiego, mentre sui residuali mezzi composti da vetture, si preferisce usare le più versatili ad affidabili E 464, disponibili anch'esse in sovranumero.
-
Egidio
- Messaggi: 14261
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso