Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Azione su itinerario per comandare scambio in Rocrail

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Senialas
Messaggi: 833
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Azione su itinerario per comandare scambio in Rocrail

#26 Messaggio da Senialas »

No, chiarissimo! Ti ringrazio.
L'incomprensione nasce dalla tua interpretazione di itinerario. Per te un itinerario è da blocco al blocco successivo.
La spiegazione di Mauro per Rocrail considera (e anche per me come sui manuali di Traincontroller è così) l'itineraio come la somma dei vari percorsi dal blocco di partenza al blocco d'arrivo (non al blocco successivo, tant'è che suggerische di spezzare l'itinerario lungo in più itinerari corti.
Da un blocco al successivo per me (e così è definito sul manuale di TrainController) è un percorso, non un itinerario.
Comunque diciamo la stessa cosa; basta intendersi.


Roberto M.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6530
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Azione su itinerario per comandare scambio in Rocrail

#27 Messaggio da Docdelburg »

In effetti c'è un equivoco di base ma state dicendo entrambe le stesse cose.
Tutto nasce dal fatto che in Rocrail, se attivata la funzione automatica ROUTER, sono indicati come ITINERARI le brevi tratte da un blocco ad un altro mentre i PERCORSI, impostati dall'utente, sono i lunghi tratti comprendenti diversi blocchi e quindi diversi singoli itinerari. Nulla vieta di fare itinerari manuali complessi come ha fatto Marco; in questo caso però serve una certa confidenza col programma, caratterizzando i blocchi intermedi e non indicandoli solo come meri punti di passaggio.
I PERCORSI possono poi essere inseriti in varie combinazioni nelle PIANIFICAZIONI per caratterizzare orari di partenza e arrivo, soste in certi blocchi così come eventuali cambi di direzione.
In qualsiasi momento si possono attivare itinerari, percorsi o pianificazioni.
In TC evidentemente è l'inverso, ovvero l'ITINERARIO è composto da una serie di brevi PERCORSI.
In sostanza poi, in entrambe i programmi, l'arrivo in un blocco determina la liberazione del tratto appena percorso.
Marco, nel suo lungo itinerario fatto in manuale, ha indicato il blocco interno del cappio solo come punto di transito e non ha previsto che ci fosse un "arrivo" sebbene senza necessità di sosta, liberando così il tratto precedente, deviatoio originante il cappio compreso, e non poteva quindi disporre tale deviatoio per l'uscita dal cappio.

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 641
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Azione su itinerario per comandare scambio in Rocrail

#28 Messaggio da MarcoMN »

Confermo.
Approfitto per chiedere alcune cose.
Premesso che sulla scorta delle indicazioni di Mauro ho annullato completamente ogni itinerario e azione programmati in precedenza, rasando al suolo alcuni anni di pratica su Rocrail, ma il fine è buono.
Ripartire dagli itinerari generati (scoperti dal tracker) automaticamente e ragionare su quanto propone di suo il software.

Perchè il tracker non ha generato nulla tra EXIT e LOOP_UP, sopratutto da Exit verso Loop?
Questi alcuni itinerari generati:
Immagine
Ho cancellato, in rosso, uno che ho fatto io che poteva fuorviare eventuali risposte.

Ho tentato di lanciare un itinerario partendo da un blocco e spostando il convoglio di un paio di blocchi di cui RR conosce qualcosa: ho ottenuto che si sposta solo dal primo verso il successivo, poi si ferma(per avviare la destinazione housato il metodo del drag and drop).

Che impostazioni devo usare per evitare di controllare prima del "lancio" di un convoglio che quest'ultimo si muova nella direzione corretta? Perché se la direzione nel blocco è giusta la loco poi si muove nella direzione corretta (secondo l'itinerario) solo in poche occasioni? Possibile che il SW non sappia dove sta andando se ne viene dichiarata la posizione nel blocco di partenza?

Segue stato attuale del tracciato con le modifiche introdotte: @Mauro... SC_FB non l'ho tenuto come blocco perché è ELICOIDALE che può fungere da protezione per la fermata "bassa" (FB_INT FB_EST) così come nella direzione opposta (credo).
Immagine
Ulteriori modifiche sostanziali saranno difficilmente eseguibili per varie ragioni tra cui il troppo tempo speso a modificare rispetto al gioco effettivo molto molto poco. Dopo quasi 14 anni non ho ancora visto un solo movimento completo automatico sul mio plastico, allontanandomi molto dall'obiettivo iniziale. Oltre a questo la mancanza di spazio, uscite sensori e via dicendo.
Attendo eventuali per le domande di cui sopra. Grazie a tutti, per ora, in particolar modo a "Doc" Mauro, per la sua diponibilità.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6530
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Azione su itinerario per comandare scambio in Rocrail

#29 Messaggio da Docdelburg »

MarcoMN ha scritto: lunedì 11 agosto 2025, 22:22
Perchè il tracker non ha generato nulla tra EXIT e LOOP_UP, sopratutto da Exit verso Loop?
Credo ci sia un qualche problema nella posizione del blocco EXIT nello schema di Rocrail, in quanto il programma stabilisce un itinerario che sembrerebbe un doppione, ovvero [BIN3+]-[EXIT-] e [BIN3+]-[LOOP_UP+] mentre non c'è [BIN1+]-[EXIT-] e altre incongruenze. Dovresti mandarmi il file compresso dell'attuale configurazione che vediamo di capire dove sta il problema.

MarcoMN ha scritto: lunedì 11 agosto 2025, 22:22
Ho tentato di lanciare un itinerario partendo da un blocco e spostando il convoglio di un paio di blocchi di cui RR conosce qualcosa: ho ottenuto che si sposta solo dal primo verso il successivo, poi si ferma(per avviare la destinazione housato il metodo del drag and drop). Che impostazioni devo usare per evitare di controllare prima del "lancio" di un convoglio che quest'ultimo si muova nella direzione corretta? Perché se la direzione nel blocco è giusta la loco poi si muove nella direzione corretta (secondo l'itinerario) solo in poche occasioni? Possibile che il SW non sappia dove sta andando se ne viene dichiarata la posizione nel blocco di partenza?
In quest'ultime righe fatico un pò a comprendere cosa intendi dire ma provo a risponderti. La direzione di un convoglio la devi impostare con la direzione della freccetta scura presente all'interno del blocco e questo lo saprai sicuramente; devi però verificare che tale direzione corrisponda anche al corretto posizionamento della loco sul tracciato fisico, sennò questa poi va in direzione opposta.
Facendo partire un convoglio, con l'automatismo di Rocrail inserito, questo andrà da un blocco iniziale via via a blocchi successivi, scegliendo random il percorso. Se ogni blocco è caratterizzato da una sosta, il convoglio osserverà questa impostazione. Ecco perchè suggerivo di impostare alcuni blocchi, come ad esempio LOOP_UP e LOOP_DWN con "nessuna sosta", così come ELICOIDALE. Quest'ultimo, fungendo da blocco di protezione per i blocchi di stazione FB_XX (e forse per PONTI_XX) lascerà transitare i convogli solo se il blocco FB_EST è libero, altrimenti fermerà il convoglio in attesa che il blocco di stazione si liberi.
Per far compiere un particolare percorso che attraversi 2 o 3 blocchi successivi puoi provare a cliccare col tasto destro del mouse sul blocco di partenza scegliendo la voce IMPOSTARE DESTINAZIONE, indicando il blocco di arrivo desiderato. Non è una funzione adatta a percorsi complessi, perchè in quel caso potrebbe non funzionare correttamente; per percorsi complessi usare da PANNELLI la funzione PIANIFICAZIONE, specie se si vuole un certo esercizio, con soste programmate, cambi di direzione e altro, senza dipendere dal fatto che i blocchi singoli prevedano ciascuno una sosta.

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 486
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Azione su itinerario per comandare scambio in Rocrail

#30 Messaggio da Roberto Fainelli »

Non ci ho capito niente di tutto il problema ma se ad ogni blocco si ferma prova a mettere la spunta su "cercare destinazioni libere prima di raggiungere IN" che trovi sui "dettagli" della loc.
Schermata 2025-08-13 alle 09.26.20.png
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 486
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Azione su itinerario per comandare scambio in Rocrail

#31 Messaggio da Roberto Fainelli »

Marco ,prova a vedere se sulle proprietà del blocco /generale hai la spunta su "permetti il cambio di direzione" ,potrebbe essere causa del tuo problema delle loc che cambiano direzione. É una ipotesi. Poi guarderò sulle impostazioni del mio impianto .
Schermata 2025-08-13 alle 09.45.09.png
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 641
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Azione su itinerario per comandare scambio in Rocrail

#32 Messaggio da MarcoMN »

Buonasera, rispondo a Doc:
- EXIT: considera che elettricamente i tre scambi consecutivi sono sotto lo stesso sensore (FB17). Probabilmente RR non contempla questa situazione. Dovrei allora avere un sufficiente tratto libero da sezionare prima ma non è fisicamente possibile, o meglio dovrei fare l'ennesimo intervento di modifica. Sconfortante, credetemi.
Però sto cominciando a pensare che quel tratto (che poteva essere solo di controllo uscita da stazione) potrebbe essere bypassato e che non ha senso dato che BIN1-2-3 e 4 hanno i due sensori minimi per far funzionare l'ENTER e IN, e che in uscita non c'è necessità di controllo. Forse.
- la domanda successiva era per capire la logica di gestione degli itinerari conosciuti. Fino ad oggi riesco a spostarmi su quasi tutte le posizioni di blocco contigue. Se scelgo una destinazione itinerario che sia ad esempio di due blocchi avanti, non sempre funziona, anche se sono stabilite tutte le "porzioni" dei itinerario, passatemi il termine. A volte da il via libera per la destinazione, chiamiamola così, "remota" ma non parte nulla e registro nel log che la locomotiva si trova in "looping". Cosa di cui non trovo riscontro nella wiki guida.
- direzione loco: si, Mauro, conosco la freccetta nera e il suo significato. Ma faccio esempio: se lancio un itinerario e lo conclude andando da A a B, quando mi trovo in B se decido di tornare in A, possibile che non si può impostare tutto affinché RR sappia da solo che deve invertire la marcia? Non mi dirai che ogni volta che ho questa necessità devo farlo manualmente dalle impostazioni di (tasto destro) ?
Il discorso Pianificazioni lo comprendo. Anzi di più se confermerete che RR non sa gestire in autonomia il senso di marcia di un convoglio/locomotiva, pur sapendo in che blocco si trova e che direzione aveva impostata dopo l'ultimo spostamento...
- il discorso sosta nei blocchi lo devo verificare: credo siano tutti impostati per fermata (o meglio con "nessuna sosta") perchè altrimenti in un percorso A-B una volta in B non si ferma. forse qualcosa mi sfugge in questo concetto.

Rispondo a Roberto:
"cercare destinazioni libere prima di raggiungere IN" effettivamente non l'ho attivato nelle locomotive. Questo potrebbe essere interessante e sperimenterò sicuramente.

Attendo vostre eventuali, nel frattempo si smanetta. Un saluto.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
eroncelli
Messaggi: 115
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
Nome: Eugenio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Azione su itinerario per comandare scambio in Rocrail

#33 Messaggio da eroncelli »

La mia impressione personale è che tu voglia mettere in discussione il SW: se non lo apprezzi, cambialo.
L'altro mio consiglio è di leggere dall'inizio il manuale per i primi passi: hai voluto andare avanti senza aver capito la logica di base: non è una critica, ma un dato di fatto.
Se vai da A a B e poi vuoi tornare in A, basta dichiararlo e vi sono diversi modi, tutti ben descritti.
Ti ricordo, inoltre, che dopo ogni modifica, devi allegare il file "issue.it" se vuoi avere risposte adeguate: non abbiamo la sfera di cristallo.
Eugenio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6530
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Azione su itinerario per comandare scambio in Rocrail

#34 Messaggio da Docdelburg »

Marco, a questo punto una domanda è d'obbligo: vuoi giocare tu a modo tuo o vuoi far giocare il software come piacerebbe a te?
Nel primo caso il software funzionerebbe come un quadro sinottico a cui dare di volta in volta una serie di ordini affinchè tu possa poi manovrare i convogli manulmente, in semiautomatismo o in automatico, con alle spalle un sistema che controlla disposizione dei deviatoi, dei segnali, fa rispettare eventuali precedenze e ferma il convoglio al punto di arrivo anche nel caso tu non lo facessi.
Nel secondo caso programmi una serie di percorsi o itinerari (chiamiamoli come vogliamo...) complessi e lasci poi fare tutto all'automatismo del software e tu contempli l'esercizio. Volendo puoi fare manovre manualmente in deposito o in parti del tracciato non interessanti i binari di corsa.
Nel primo caso, con l'esempio che hai fatto, il convoglio che hai mosso arriva in B e si ferma; inverti manualmente la direzione e lo fai tornare in A. Il programma lo fa in automatico solo se B è un blocco caratterizzato come "stazione di testa".
Nel secondo caso, sempre con l'esempio precedente, fai una pianificazione XX in cui il percorso che arriva in B prevede una sosta di tot minuti e l'inversione di marcia per ritornare in A. Farai poi ulteriori pianificazioni YY, ZZ, ecc, in cui invece non ci sarà tale inversione di marcia così il convoglio proseguirà verso C o D o dove vorrai tu. Di volta in volta avvierai il tipo di pianificazione che produca l'esercizio desiderato.
Il computer così come i vari software sono performanti, cioè fanno velocemente le cose più o meno complesse che gli si dice di fare; ma non sanno interpretare i desideri dell'utente e non capiscono una mazza se ricevono ordini inadeguati.
Un esempio è il problema del blocco EXIT; è sostanzialmente inutile! Se ti serve controllare il transito in uscita dai binari di stazione ti basta guardare a video che il sensore FB17 segnali l'occupazione dei deviatoi.
A conclusione, e riprendendo quanto detto da Eugenio, la disposizione dei blocchi e quindi dei sensori, andava studiata dopo aver pianificato l'applicazione di Rocrail al tuo tracciato e al tipo di esercizio che avevi in mente. L'uso di altri programmi, forse più performanti (Train Controller, Win Digipet, Itrain e altri) ti riduce la quantità di sensori in uso ma non ti toglie l'incombenza di interfacciarti in modo adeguato per spiegare al software cosa vuoi ottenere di volta in volta.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6530
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Azione su itinerario per comandare scambio in Rocrail

#35 Messaggio da Docdelburg »

Ti posto un esempio di pianificazione con l'inversione di marcia di cui parli.
Il percorso preve che il convoglio parta da FB_EST, percorra il loop inferiore e faccia una sosta nella stazione in FB_INT; riparta e arrivi fino a "bk4" dove sosta. Cambia direzione di marcia e torna a FB_EST dove sosta nuovamente.
Schema del tracciato
PIANIFICAZIONE2.jpg

Istruzioni per la pianificazione
PIANIFICAZIONE1.jpg

Questo percorso lo puoi fare manualmente, attivando ogni singolo passaggio da un blocco al successivo, compreso il cambio di direzione in bk4, oppure lanciando la pianificazione e lasciarlo eseguire dagli automatismi del software. In questo secondo caso, potrai scegliere cosa far fare al software una volta concluso il percorso della pianificazione, ovvero puoi ripeterlo per tot volte oppure attivare una pianificazione diversa, fino a concatenare una serie di pianificazioni che realizzino un esercizio più o meno complesso e vario.

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 641
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Azione su itinerario per comandare scambio in Rocrail

#36 Messaggio da MarcoMN »

Chiudo qui per l'evidente OT

Solo una cosa chiedo @eugenio "eroncelli":
Ti ricordo, inoltre, che dopo ogni modifica, devi allegare il file "issue.it" se vuoi avere risposte adeguate: non abbiamo la sfera di cristallo.

Dato che non ho recepito alcun file "issue.it" nella cartella di RR, sovviene un leggero tono polemico di cui chiedo lumi, nel cui auspicabile caso negativo, si faccia conto di non aver detto nulla.

Perdonatetmi ma vengo qui umile come è mio solito e non mi pare di aver imposto nessuna linea di pensiero. Per me il confronto c'è e resta aperto come sempre. Sono almeno 4 anni che bazzico Rocrail e non mi ritengo un "sapiente" proprio perchè l'ho appreso spizzichi e bocconi tra un forum e 5 minuti tra una fiera e l'altra. Per il resto sono centinaia di ore passate sul plastico e il pc a fare prove e controprove. Chi si sentisse "toccato" dalla mia evidente incapacità ripensi a quando partì esso stesso, e torni a dirmi se, salvo genialità, è stato subito illuminato su questo software che NO non posso cambiare per uno a pagamento, perchè non mi va di farlo a partire dal monte ore speso a cercare di comprendere questo. Non mi va di partire da zero in un altra parrocchia. Piuttosto lo faccio su RR.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 641
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Azione su itinerario per comandare scambio in Rocrail

#37 Messaggio da MarcoMN »

Roberto Fainelli ha scritto: mercoledì 13 agosto 2025, 9:33 Non ci ho capito niente di tutto il problema ma se ad ogni blocco si ferma prova a mettere la spunta su "cercare destinazioni libere prima di raggiungere IN" che trovi sui "dettagli" della loc.

Schermata 2025-08-13 alle 09.26.20.png
Si Roberto, era attivato in tutti. Grazie.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
eroncelli
Messaggi: 115
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
Nome: Eugenio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Azione su itinerario per comandare scambio in Rocrail

#38 Messaggio da eroncelli »

MarcoMN ha scritto: domenica 17 agosto 2025, 22:43 ...

Solo una cosa chiedo @eugenio "eroncelli":
Ti ricordo, inoltre, che dopo ogni modifica, devi allegare il file "issue.it" se vuoi avere risposte adeguate: non abbiamo la sfera di cristallo.

Dato che non ho recepito alcun file "issue.it" nella cartella di RR, sovviene un leggero tono polemico di cui chiedo lumi, nel cui auspicabile caso negativo, si faccia conto di non aver detto nulla.

...
Intendevo il file issue.zip.
Però, se vuoi un consiglio, ricomincia da zero, come indicato nel tutorial di RR: se non comprendi le basi, farai sempre fatica, senza nessuna polemica.
Mantieni i valori di default senza cambiare nulla (esempio niente loco "elettriche", così non dimentichi di avere tratti non elettrificati, tanto le loco vanno lo stesso).
Di base, RR non è affatto difficile: il problema sono le infinite opzioni e combinazioni che, se non ben comprese (acune sono nate per richieste particolari o funzioni speciali), portano al non funzionamento ed alla difficoltà di aiuto: prima di far modifiche, esegui il comando "issue" (salvandolo con un nome di volta in volta diverso) e così ti sarà facile tornare ad una versione funzionante.
Il mio non è un intervenfo polemico: sul forum di RR sono il moderatore italiano.
Non conosco tutte le opzioni ed i sistemi compatibili, ma il consiglio è sempre quello: parti facile, poi aggiungerai le opzioni.
Eugenio

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 641
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Azione su itinerario per comandare scambio in Rocrail

#39 Messaggio da MarcoMN »

Come auspicato: tutto a posto.
Da zero? SI.
Così' sarà e in parte ho già fatto, non senza risultati. Ho rifatto completamente in automatico il routing, previa bonifica di alcuni blocchi. Ci sono alcune cose da sistemare perché giustamente alcune cose RR non le comprende in quanto frutto del nostro modo "umano" di vedere la circolazione. Tradotto: alcune assegnazioni FB ai blocchi non le ha completate, mettendo solo degli Enter o degli In. Intuisco che RR lo fa per lasciare al lato "umano" la corretta interpretazione o la sfumatura idonea alla tratta in questione (in enter to in piuttosto che un enter e in separati aggiungendo un FB, eccetera).
Vero: RR non è difficile, se non si pretende di comprendere a fondo il "core" del programma, ma io son fatto così. Voglio conoscere aspetti reconditi per "fregarlo" quando è necessario).

Salvo chiarimenti su altri aspetti (per i curiosi, se non altro), come anticipato cercherò di non popolare più questo thread. Preferirei chiedere dettagli ben mirati, a neccessità e salvo aver scoperto risposte tra il forum.

Saluti.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6530
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Azione su itinerario per comandare scambio in Rocrail

#40 Messaggio da Docdelburg »

Non vedo motivo per interrompere questa discussione; se ci sarà necessità di ulteriori chiarimenti e/o approfondimenti, se fatto qui, sarà a vantaggio non solo tuo ma anche di quanti ci leggono ( e non sono pochi, sembra....). [104]
La funzione di creare automaticamente gli itinerari è una cosa, l'assegnazione di quale funzione debba avere un sensore è un'altra e spetta all'utente, così come l'assegnazione dei sensori e dei segnali ad un certo blocco piuttosto che ad un altro.
Certe funzioni avanzate o particolari si scoprono e si provano dopo che si è stabilizzato il funzionamento di base. Utile in questo senso fare copie di salvataggio ad ogni progresso così da avere le spalle coperte se si fanno pasticci difficili da rimediare.

Torna a “DIGITALE”