Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rete Ferroviaria Italiana ha presentato lo studio di fattibilità per la costruzione di una nuova ferrovia che permette di collegare l'aeroporto di Verona alla città e di servire parte della sponda veneta del Lago di Garda. La ferrovia ha origine a Dossobuono staccandosi dalla linea Verona-Mantova, prosegue verso l'aeroporto di Villafranca di Verona, tocca Sommacampagna per poi immettersi sulla linea Milano-Verona. Un altro ramo di ferrovia, a singolo binario, si stacca dalla Milano-Verona a Peschiera del Garda per proseguire poi verso Bardolino.
Grazie Fabrizio per questo intressamte annuncio.
Visto l'imminente fine lavori del completamento della cintura ferroviaria dell'aeroporto della Malpensa abbinato al quadruplicamento Rho-Parabiago e successivo triplicamento Parabiagio-Gallarate con il raccordo di Busto Arsizio con Ferrovie Nord verso la Malpensa e provato recentemente il collegamento ferroviario Elmas Aeroporto-Carbonia Serbaiu non posso fare altro che auspicare la veloce realizzazione di questo collegamento.
IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
Grazie Fabrizio per le tue informazioni sempre puntuali e dettagliate, speriamo che il progetto possa diventare realtà in tempi ragionevoli. Pensare che fino a metà degli anni '50 del secolo scorso esisteva una ferrovia a scartamento ordinario che collegava Verona con Caprino (vicino al monte Baldo) e ad Affi (vicino all'imbocco della Val d'Adige) partiva la diramazione che raggiungeva Garda sul lago, la politica dei cosiddetti "rami secchi" ne ha segnato la fine, è proprio vero che la storia è fatta "corsi e ricorsi"!
Non sapevo della esistenza di questa ferrovia nel passato. In molte situazioni, a cavallo degli anni '60 e fino agli anni '80 (ma anche dopo), la "motorizzazione di massa" ha fatto scomparire molte ferrovie. Oggi, che anche le strade sono ormai sature, allora di torna a parlare di ferrovie anche in posti dove un tempo si sono dismesse. In questo caso è prevista anche una fermata presso il parco dei divertimenti di Gardaland, che movimenta parecchie persone. Per il collegamento con l'aeroporto la vedo abbastanza facile, mentre per il secondo ramo verso il lago, la vedo più difficile, ma staremo a vedere.