Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Perfetto direi; le traversine superiori del ponte, che dovrai ricreare di larghezza adeguata, saranno anche il sostegno misurato della catenaria. Quindi 4 pali in meno e due sostegni traversali del ponte a farne le veci.
Il pacco non è ancora arrivato; ttendo fiducioso...
Docdelburg ha scritto:
...Quindi 4 pali in meno e due sostegni traversali del ponte a farne le veci....
Intendi una cosa del genere?
Immagine: 143,96 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Docdelburg ha scritto:
...Quindi 4 pali in meno e due sostegni traversali del ponte a farne le veci....
Intendi una cosa del genere?
Immagine: 143,96 KB
I ponti hanno nella confezione una specie di telaio che unisce le due arcate alla sommità, indicata nell'ovale giallo
Immagine: 58 KB
Dovresti modificarle o rifarle ex-novo con qualche profilato e a quelle fissare una coppia di barrette a forma di U cui fissare la catenaria.
Guarda attentamente, ingrandira, la foto con l'interno del ponte del Po che messo qualche intervento fa; li si vede qualcosa di simile.
Si, infatti andrebbe adattata.
Replicando il tuo ponte, sarebbe ancora più semplice...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
I ponti hanno nella confezione una specie di telaio che unisce le due arcate alla sommità, indicata nell'ovale giallo
Immagine: 58 KB
Dovresti modificarle o rifarle ex-novo con qualche profilato e a quelle fissare una coppia di barrette a forma di U cui fissare la catenaria.
che poi era quello che ho scritto io dal principio, ma nessuno mi ha considerato...
liftman ha scritto:
La domanda allora è: quanto sono alte le arcate del ponte? perchè potresti (visto che almeno dal tuo disegno pare che i pali della catenaria vadano esattamente al centro dell'arco) creare una sorta di traliccio che poggi sulle arcate.
Se ti serve qualche spunto ecco un ponte "italiano" vicino a Guastalla...
Bello il ponte Mauro, forse un po' troppo moderno per i miei gusti.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
liftman ha scritto:
che poi era quello che ho scritto io dal principio, ma nessuno mi ha considerato...
Hai ragione Rolando, devo dartene atto.
Chissà... un giorno magari ti dedicherò uno dei due ponti... San Carlo e San Rolando...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
No Rolando, mi spiace ma ho promesso che lo finirò in un paio di mesi.
Non bastano per diventare Santi.
Meglio così per te!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Un velocissimo aggiornamento...
Realizzati i basamenti che sosterranno il ponte.
Le pareti saranno successivamente realizzate in forex.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Molto bene Andrea!
Ti faccio due considerazioni da "contachiodi" che sicuramente avrai già pensto:
- smussa gli angoli dei piloni e dei ripiani alla sommità dei piloni
- prevedi di mettere qualcosa che assomigli ad un supporto tra la travatura metallica e il ripiano in muratura.
Una foto di esempio:
Grazie Mauro, il supporto è già inserito nello stampo del ponte.
Buona l'idea di smussare gli angoli (anche se magari un po' più complesso per la lavorazione del forex).
Ma smusseresti SOLO quello centrale o tutti e tre?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Grazie Mauro, il supporto è già inserito nello stampo del ponte.
Buona l'idea di smussare gli angoli (anche se magari un po' più complesso per la lavorazione del forex).
Ma smusseresti SOLO quello centrale o tutti e tre?
Se rivesti in forex i piloni lasciali a spigoli e smussa solo un pò gli angoli del ripiano superiore.
Docdelburg ha scritto:
...smussa solo un pò gli angoli del ripiano superiore.
Ho qualche dubbio Mauro.
Se i pilastri sono rettangolari, ha senso smussare solo gli angoli del ripiano?
Di solito la sagoma del ripiano coincide con la sagoma del pilastro, come la foto (molto interessante) che hai postato sopra.
Oppure non ho capito...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Docdelburg ha scritto:
...smussa solo un pò gli angoli del ripiano superiore.
Ho qualche dubbio Mauro.
Se i pilastri sono rettangolari, ha senso smussare solo gli angoli del ripiano?
Di solito la sagoma del ripiano coincide con la sagoma del pilastro, come la foto (molto interessante) che hai postato sopra.
Oppure non ho capito...
Giusta osservazione; credo che da noi in Italia i piloni siano per lo più arrotondati, almeno così mi sembra. Prendi in considerazione, al limite, un leggero addolcimento degli spigoli di pilone e ripiano, praticabili con qualche passata di raspa.
In ogni caso fai qualche prova con dei bozzetti e valuta il risultato.....
Andrea io ho qualche perplessità sulla soluzione che hai scelto, quella di lasciare un po' di spazio in mezzo tra le due strutture solamente per far coincidere le mezzerie con la catenaria... secondo me esteticamente e strutturalmente è meglio la precedente soluzione, quella che prevedeva il combaciare delle due gabbie. Se costruirai con i profilati l'intelaiatura superiore, come ti è stato suggerito, potrai poi montare leggermente disassati i due supporti per la catenaria. Ti assicuro che oltre ad essere molto meno evidente, esteticamente, del ponte "staccato" è anche una soluzione più che plausibile.
Andrea io ho qualche perplessità sulla soluzione che hai scelto, quella di lasciare un po' di spazio in mezzo tra le due strutture solamente per far coincidere le mezzerie con la catenaria...
Mario, sono veramente combattuto, anche a me sembrano più lineari i due ponti uniti, ma, nonostante abbia ben chiaro il discorso dei supporti, non mi è ancora chiara quella che dovrà essere la disposizione della catenaria. [:I]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
allora aspetta a fare un'installazione definitiva. Prova prima ad abbozzare la struttura superiore e poi, con uno spezzone di catenaria, fai degli esperimenti con le due soluzioni. Io sono certo che delle due, la soluzione più elegante e più appagante sarà quella del disassamento dei supporti di catenaria... vedrai!
ad una del genere (la parte marrone è il ponte)...
Immagine: 18,01 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
più o meno... non so se potrai rispettare l'altezza dal piano del ferro applicando direttamente le zampe di ragno alla struttura superiore oppure se dovrai abbassarle un po' costruendoti una specie di supporto a "U" appeso alla struttura sul quale applicare le zampe di ragno. Probabilmente sarà necessario, vedendo così ad occhio...
marioscd ha scritto:
... non so se potrai rispettare l'altezza dal piano del ferro applicando direttamente le zampe di ragno alla struttura superiore...
Molto probabile, si può anche studiare la possibilità di mettere i raccordi tra le fiancate in modo che il più basso coincida con la catenaria.
Ci devo ragionare, non è semplice... [:I]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
questa ultima sembra "la soluzione",
come dice Mario il problema è rispettare le quote e domanda: hai già calcolato la misura tra piano rotaia e sotto traversa unione campate? (luce)
si può sempre aggiungere una trave (un bel profilo ad H ad es.) per sostenere i supporti....
Andrea una piccola nota cui sicuramente avrai già pensato: il pilastro centrale non può essere a pianta rettangolare ma deve avere almeno le due teste stondate con, a monte anche il "corno" di deviazione sulla base (quella specie di tronco di piramide che in sostanza dirige il flusso di acqua e detriti a destra o sinistra del pilastro sottraendo parte del carico di acqua al pilastro stesso).
rbk250 ha scritto:
hai già calcolato la misura tra piano rotaia e sotto traversa unione campate?
All'incirca 6,5cm, devo però misurare dal fungo.
Dovremmo starci senza problemi.
Almeno credo...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata