2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Autocostruzione accessorio per Fresatrice

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Autocostruzione accessorio per Fresatrice

#1 Messaggio da Andrew245 »

- Descrivo questa semplicissima autocostruzione che potrebbe fare comodo anche per chi in futuro l'acquisterà , ne avevo accennato nel topic "Fresatrice Proxxon "

...Fulvio..hehehe...ora che la possiedi ed hai acquistato la torretta girevole , in mezz'ora puoi fartela anche tu .

Il divisore o torretta girevole , può essere, come ho detto , un accessorio versatile ; le griffe possono essere anche rovesciate aumentandone il diametro di presa , ma se vogliamo lavorare con pezzi di scarto rettangolari o quadri , forex, legno o metalli , non lo potremo fare ; io da tempo ne sentivo l'esigenza ed una mattina mentre mi stavo recando al lavoro, mi venne l'idea , osservando la vetrina di un ferramenta ....tak ! Proviamo ! Senza grosse pretese di assoluta centesimale precisione, potremo autocostruirci questo semplice accessorio :


Immagine




Immagine


Acquistai per 6.00 € una sega a tazza per forare il legno , ne accorciai il gambo adeguatamente , ( giusta la misura affinchè non sia troppo alto una volta fissato sotto la fresa e ne impedisca l'uso ) ed anche se in acciaio, con una sega da ferro ci si riesce . Realizzai poi un disco in plexiglass che incollai sopra con colla cianoacrilica, la presa è ottima .
Ora il pezzo da lavorare , basterà fissarlo su questo tavolino con fine nastro biadesivo...tutto qui , ora potremo fresare in tondo o pezzi irregolari , per il forex va benissimo . :wink:

Andrea :smile:



Avatar utente
giomaffy
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 11:52
Nome: Giovanni
Regione: Lombardia
Città: Berbenno di Valtellina
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione accessorio per Fresatrice

#2 Messaggio da giomaffy »

Buon giorno.
Avrei tre domande:
come hai fatto a fare il "Realizzai poi un disco in plexiglass "?
devi per forza avere il divisore per fissarlo?
il pezzo quando lo fissi col nastro biadesivo sta fermo nel momento che lo fresi?
Grazie anticipatamente.
giò

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione accessorio per Fresatrice

#3 Messaggio da Marco »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Andrew245</font id="red">

......acquistai per 6.00 € una sega a tazza per forare il legno......
[/quote]
Ti ho copiato e presto provvederò alla realizzazione
Oramai che anche io mi sono beccato la proxxonite non mi ferma più nessuno!!! :wink:
Grazie Andrea per i tuoi preziosi consigli, e poi lasciamelo dire una volta per tutte: sei davvero bravo, complimenti!
Marco

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione accessorio per Fresatrice

#4 Messaggio da Andrew245 »

Marco ha scritto:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Andrew245</font id="red">

......acquistai per 6.00 € una sega a tazza per forare il legno......

Ti ho copiato e presto provvederò alla realizzazione
Oramai che anche io mi sono beccato la proxxonite non mi ferma più nessuno!!! :wink:
Grazie Andrea per i tuoi preziosi consigli, e poi lasciamelo dire una volta per tutte: sei davvero bravo, complimenti!
Marco
[/quote]

- Oops ... mi dispiace , avevo perso questo topic.. :wink: .; Grazie Marco ! Rirpondo a Giò : per la realizzazzione del disco i , si fa a mano , basta ritagliarlo da
un pezzo di plexiglass e rifinirlo con una grossa lima , anche se non è perfetto non ha importanza , deve solamente formare una base circolare cerchiamo di centrarlo lo stesso ; il pezzo trattenuto con biadesivo , ho provato , stà fermo , se ne attacchiamo diverse striscie, non ci saranno problemi di distacco . - Occhio piuttosto alla profondità della fresa , altrimenti freseremo anche il disco... , consiglio di usare la fresa da 2 o 3 mm , quella da 1 mm non la consiglio, nel caso , procedere con moltissima cautela , pena la sua rottura :wink:

Andrea :cool:

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione accessorio per Fresatrice

#5 Messaggio da marioscd »

interessante... accidenti Andrea, mi sa che mi hai proprio convinto a farmi un'altro regalo di Natale....

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
giomaffy
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 11:52
Nome: Giovanni
Regione: Lombardia
Città: Berbenno di Valtellina
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione accessorio per Fresatrice

#6 Messaggio da giomaffy »

Grazie Andrea aspettavo con ansia la tua risposta ed in effetti hai ragione sul fatto della circonferenza del disco.
Posso avere anche un tuo parere sull'altra domanda:
devi per forza avere il divisore per fissarlo?

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione accessorio per Fresatrice

#7 Messaggio da Fulvio Zanda »

Grazie Andrea

mi sono già attrezzato , con fresa a tazza ( con inserti in acciaio di vari diametri rimovibili ), e base in plastica che utilizzreò come nel tuo caso per base di appoggio del disco da incollare.

per ricavare il disco dal plexiglass di 4 mm. e rifinirlo , invece lo farò con la fresa......devo ammortizzare i costi dell'investimento e sta fresa deve girare...tempi morti = 0

ciao

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione accessorio per Fresatrice

#8 Messaggio da Andrew245 »

giomaffy ha scritto:

Grazie Andrea aspettavo con ansia la tua risposta ed in effetti hai ragione sul fatto della circonferenza del disco.
Posso avere anche un tuo parere sull'altra domanda:
devi per forza avere il divisore per fissarlo?


- Rispondo in ritardo causa impegni : e si , Giò , devi per forza avere quel divisore....lo so , costa 100.00 €urucci , però è l'unico modo per sfruttare ancora di più la fresa -

- Bene Fulvio e Mario :cool:

Andrea

Avatar utente
giomaffy
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 11:52
Nome: Giovanni
Regione: Lombardia
Città: Berbenno di Valtellina
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione accessorio per Fresatrice

#9 Messaggio da giomaffy »

Uhmmmm.... ho in mente una idea. Domani vado al brico e poi ti dico......
Ciao e buonanotte!

Avatar utente
giomaffy
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 11:52
Nome: Giovanni
Regione: Lombardia
Città: Berbenno di Valtellina
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione accessorio per Fresatrice

#10 Messaggio da giomaffy »

Non ho fatto in tempo ad andarci, ma mi è venuto un dubbio. E se invece di acquistare il divisore (100 Eurini) e poi la sega a tazza (seppur pochi, ma altri euretti) non sarebbe meglio acquistare un pantografo da installare sulla MF70? (lo vedi ad esempio su ebay.de alla voce Proxxon GE70)

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione accessorio per Fresatrice

#11 Messaggio da Andrew245 »

- Giò, io qualche dubbio l'avrei ...il pantografo non saprei dire se effettivamente potrebbe servire e quale potrebbe essere il suo impiego, non credo poi costi poco , potresti ritrovarti con una spesa azzardata ed inutile mentre una sega a tazza costa solo 6.00 €... :wink:

Andrea

Avatar utente
giomaffy
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 11:52
Nome: Giovanni
Regione: Lombardia
Città: Berbenno di Valtellina
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione accessorio per Fresatrice

#12 Messaggio da giomaffy »

divisore e sega a tazza circa 110 euri
pantografo 140 euretti!!!!!

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione accessorio per Fresatrice

#13 Messaggio da Marco »

Ed ecco la mia modifica: visto che prevedo di usare la fresatrice soprattutto per il taglio di parti piane, mi sono fatto costruire dal mio figliolo una basetta di legno squadrata che poi ho fissato alla fresatrice.
Il pezzo da fresare basta fissarlo con un biadesivo e il gioco è fatto.
Visto che con l'utilizzo si rischia di rovinare la basetta, me ne sono fatto preparare un bel po', così all'occorrenza le cambio. :wink:
Immagine:
Immagine
61,64 KB
Immagine:
Immagine
44,26 KB

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione accessorio per Fresatrice

#14 Messaggio da Andrew245 »

- E' anche questa una ottima idea, molto bene Marco !
Andrea :cool:

Avatar utente
giomaffy
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 11:52
Nome: Giovanni
Regione: Lombardia
Città: Berbenno di Valtellina
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione accessorio per Fresatrice

#15 Messaggio da giomaffy »

Abbiate pazienza.... Ma il pezzo lavorato (ad esempio un pezzettino di forex da 1 mm di spessore) come fate a staccarlo dal biadesivo senza romperlo? E se ci riuscite, non vi resta su attaccata la colla fastidiosissima?
Grazie.

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione accessorio per Fresatrice

#16 Messaggio da Andrew245 »

giomaffy ha scritto:

Abbiate pazienza.... Ma il pezzo lavorato (ad esempio un pezzettino di forex da 1 mm di spessore) come fate a staccarlo dal biadesivo senza romperlo? E se ci riuscite, non vi resta su attaccata la colla fastidiosissima?
Grazie.


Mi scuso se rispondo in ritardo : Il forex da 1 mm , io non l'ho mai visto e non lo userei, meglio plasticard o plastica rigida, ed ovviamente molta cautela per staccarlo aiutandosi con una lama, volendo, bagnando con alcool tutto il pezzo, se eventualmente , ma di solito non dovrebbe succedere , rimanesse della colla , usiamo ancora alcool .
Andrea

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione accessorio per Fresatrice

#17 Messaggio da Fulvio Zanda »

ottima idea Marco, mi sa che te la copio.

l'unico vero problema di questa macchina, è mantenere la perpendicolarità ed il parallelismo di quello che vuoi tagliare rispetto al piano.
Con al tua tavola con le righe di riferimento, posizionare il pezzo mantenendo il riferimento delle linee in orizzontale e verticale, diventa molto più facile.

Avatar utente
giomaffy
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 11:52
Nome: Giovanni
Regione: Lombardia
Città: Berbenno di Valtellina
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione accessorio per Fresatrice

#18 Messaggio da giomaffy »

Il forex da 1 mm è quello che ho usato per le pareti laterali del corpo della gru. Come vedi è molto sottile e ho provato ad attaccarlo con il biadesivo ma poi al momento dello stacco si flette e si rompe. Magari è la colle del biadesivo troppo potente..... Mah.

Immagine:
Immagine
59,32 KB

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione accessorio per Fresatrice

#19 Messaggio da Andrew245 »

- Secondo me , visto che possiedi la fresatrice e stai facendo davvero ottimi lavori , al posto di usare il forex che è troppo morbido , usa plastiche rigide,
plexiglass o meglio ancora alluminio , quello venduto un profiliati , che è rigido e non vi è pericolo che si fletta , il suo spessore, generalmente da 0,70 0.85 è davvero ottimo , io lo uso sempre e non ho mai avuto problemi , ed assemblo i pezzi con cianoacrilica , mentre se si tratta di lamierini più fini allora il rischio si presenta e bisogna agire con cautela , ma lavorare con i metalli dà una soddisfazzione enorme ed i risultati sono sempre superiori rispetto alle plastiche .

Andrea

Avatar utente
giomaffy
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 11:52
Nome: Giovanni
Regione: Lombardia
Città: Berbenno di Valtellina
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione accessorio per Fresatrice

#20 Messaggio da giomaffy »

Non metto nemmeno in dubbio che il metallo sia migliore e spero proprio in futuro di cimentarmi con quel materiale (alluminio). Ma per il momento ho scelto lo styrene perchè mi pare più semplice e rischio meno di rompere le punte (ne ho già rotte due e sono soldoni!!!)
inoltre voglio impratichirmi perchè fino a due mesi fa non sapevo nemmeno cosa fosse una fresatrice.
Infine mi potresti dire dove potrei trovare l'alluminio di cui parli? Se hai un link (o più) mi faresti un favore, è un materiale che non conosco e nella mia zona sicuramente non ce n'è.

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione accessorio per Fresatrice

#21 Messaggio da Andrew245 »

- Io Giò , uso i cominissimi profilati di alluminio in vendita dai ferramenta , niente di speciale , quasi tutti li vendono , se non erro dovrbbero essere di lungezza di 1 Mt , ma possono essere anche di 2 mt e non costano molto , le sezioni possono essere, varie, a " L " o " U " o tubolari tondi , quadri , o rettangolari , nei grandi centri brico , si trovano sempre .



Immagine

Torna a “TECNICHE”