Viadotto per modulare H0
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- cipiferrari
- Socio GAS TT
- Messaggi: 393
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
- Nome: Claudio
- Regione: Veneto
- Città: san bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Viadotto per modulare H0
e un piccolo eremo ,e appena sopra il muro di contenimento rocce e vegetazione. Pensavo inoltre, nella zona esterna, di creare un muro di rocce e non di lasciare la sola parete che delimita la fine del modulo. Spero di aver reso l'idea, e di avere messo
- cipiferrari
- Socio GAS TT
- Messaggi: 393
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
- Nome: Claudio
- Regione: Veneto
- Città: san bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Viadotto per modulare H0
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4091
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Viadotto per modulare H0
Se usi i pannelli di polistirene li puoi ben digradare fino alla strada che non farei molto larga.
Puoi delimitare la strada e la roccia alternando dei muri di contenimento che puoi ricavare dal portale che vedo nelle foto.
La strada tienila sopraelevata rispetto al piano e non dargli un andamento rettilineo.
Spero di essere stato chiaro...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2496
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Viadotto per modulare H0
- cipiferrari
- Socio GAS TT
- Messaggi: 393
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
- Nome: Claudio
- Regione: Veneto
- Città: san bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Viadotto per modulare H0
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4091
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Viadotto per modulare H0
In generale, quando si progetta un impianto sarebbe opportuno partire dall'orografia e dal fondale e poi di farci passare il tracciato, specie se prevediamo di riprodurre monti, colline, tratti a mezza costa o pianura.
Arrivando al paesaggio dopo la posa del tracciato ci costringe ad adattarsi con soluzioni che alle volte possono essere di discutibili.
Di certo all'appassionato sono concesse le licenze ferromodellistiche ma pensiamo... se nella realtà si fosse costruita la ferrovia prima e poi il paesaggio non avremmo oggi alcune delle più belle linee ferroviarie del mondo... ad esempio la linea lenta dei Giovi, che tra gallerie, viadotti e curve segue l'andamento del terreno circostante mantenendo una livelletta impervia... ma a quel tempo le tecniche di progettazione e costruzione non potevano soddisfare l'esigenza di tenere una livelletta migliore mentre oggi la linea di valico AV/AC è un susseguirsi di buie gallerie mantenendo una luvelletta ideale, ma offrendo al passeggero la sola alternativa di appiccicare il naso ad un device invece di guardare fuori dal finestrino per godersi un viaggio in treno sulla nostra bella Italia.
Ti seguo con interesse...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2496
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Viadotto per modulare H0
Per questo motivo, il controllo dei carabinieri lo farei in uscita dalla galleria, essendoci l'area parcheggio che lascia spazio, dall'altra dei terrazzamenti con ulivi, piante da frutto, piante verdi fino al raggiungimento dell'eremo.L'accesso all'eremo avviene da una scala, che parte dal lato opposto dove farò un parcheggio e più in la una spiaggia. Posterò altre foto dove spero facciano capire meglio le mie intenzioni. Grazie dei vostri consigli sempre utilissimi
Natura, natura, no cemento
- Egidio
- Messaggi: 14137
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso