Plastico “4S”
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Sono appena rientrato da un bellissimo tour di tre giorni nei Grigioni.
Principali tappe: Tirano - Passo Bernina - Sankt Moritz - Susch - Albula Pass - Filisur - Landwasser - Tiefencastel - Solis - Davos - Ruinaulta - Disentis - Oberalp Pass - Andermatt - Furka Pass - Goms - Passo del Sempione.
Ne ho approfittato per fare anche un sopralluogo alle due piccole stazioni di Susch e Solis, fotografando tutti i dettagli utili per il mio lavoro.
Giro in auto con tratta in treno da Filisur a Tiefencastel (A/R) per poter ammirare il Landwasser finalmente da sopra!
Vi mostro qualche scatto…
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Nella prima il soggetto era il FV di Surava ma si era intrufolata mia figlia (quasi invisibile, sulla panchina).
Abbiamo provato a replicare lo scatto anche se la panchina non c’è più…
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4147
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Meriterebbe un articolo tra le "Fotostorie" nella sezione "Ferrovie" del nostro sito....
Grazie per la condivisione.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
E’ un pò che non vi aggiorno sui miei progressi.
Durante il mese di Ottobre ho costruito la parete che chiude la stanza, separandola dalla cantina e in parallelo ho terminato la struttura portante per il plastico RhB.
Le due cose sono strettamente collegate in quanto senza la parete era impossibile costruire l’ultima parte della struttura RhB.
Per quanto riguarda la parete è stato un lavoro abbastanza complicato data la mia inesperienza con il cartongesso e soprattutto data l’esigenza di ottenere una struttura solida, in grado di sostenere il peso del plastico ma al tempo stesso molto sottile in modo da non rubare centimetri preziosi.
Ho prima costruito un telaio in legno rinforzato con profilati metallici e fissato sia al pavimento che al soffitto.
Ho quindi fissato i pannelli in cartongesso, creato gli arrotondamenti degli angoli e imbiancato il tutto.
Di questa parete, dall’interno della stanza a plastico finito si vedranno solo i quaranta centimetri in alto.
Tutto il resto sarà nascosto dal plastico stesso e dai due fondali fotografici.
L’apertura orizzontale che potete notare in alto servirà per accedere ai binari nascosti.
Sarà chiusa da una copertura amovibile fissata all’esterno della stanza.
Per il momento rimarrà invece aperto il passaggio che serve per entrare nella stanza.
Provvederò a costruire la porta solo in un secondo momento.
Per quanto riguarda la parte mancante della struttura del plastico RhB, dato che si tratta di una tratta lunga oltre due metri e mezzo montata completamente a sbalzo, sono passato dal multistrato da 1 cm a quello da 1,5 cm con ulteriori rinforzi (anche in metallo) per impedire ogni flessione.
Una volta terminata la posa della base per i binari in multistrato ho predisposto lo strato di Depron da 3 mm su cui saranno posati le rotaie.
Partendo dal progetto fatto con Railmodeller ho riportato l’esatto disegno del tracciato sul Depron e l’ho ritagliato di conseguenza.
Dopo aver incollato il depron, ho infine verniciato i tratti a vista.
Ora tutto è pronto per la posa dei binari in H0m…
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4147
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Struttura più che solida, vista dalle belle immagini che ci hai allegato, sei anche specialista di cartongesso.
Avrai il ricambio d'aria?
Grazie per questa news...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Grazie!
Si.
La stanza è dotata di una finestra che risulta nascosta dietro ad una delle "curve artificiali" con cui ho arrotondato gli angoli della stanza (allego vecchia foto in cui si vede la luce filtrare dalla finestra).
Dall'altra parte basta aprire la porta della cantina e contemporaneamente la saracinesca del garage ed ecco che si crea un discreto ricambio d'aria.
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Un veloce aggiornamento sui miei lavori.
Prima di posare i binari ho preparato i numerosi cavetti elettrici necessari alla cablatura dell’impianto.
I colori seguono la tabella già pubblicata, che vi ripropongo.
Sono poi passato alla preparazione dei deviatoi Peco, seguendo i suggerimenti forniti da due articoli della rivista TTM (numeri 29 e 32):
1) Ho eliminato le molle che tengono fermi gli aghi in posizione.
2) Per garantire una sicura alimentazione dei binari ho aggiunto delle saldature sotto ai deviatoi, inclusa la cablatura degli aghi.
3) Per i soli deviatoi a vista ho infine rimosso le parti in plastica che nascondevano la molla (v. punto 1) e snellito la traversa che muove gli aghi.
A deviatoi posati verrà inserita una traversina aggiuntiva per colmare il vuoto creato.
Ora posso finalmente iniziare con la posa dei binari del circuito RhB.
Ho fotografato il primo tratto appena posato e incollato (deviatoio lato Solis)...
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4147
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Gran lavoro intorno ad ogni deviatoio.
Utilissima la scheda dei cablaggi e d'altronde Tu sei molto ordinato e organizzato nei tuoi progetti, cosa che aiuta non poco nell'esecuzione dei lavori.
Ciao... al prossimo aggiornamento.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Questo spiega l’aspetto un pò “vissuto”.
Man mano che poserò i binari provvederò a fare i ritocchi necessari…
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2510
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Continuerò a seguirti silenziosamente.....ho molto da imparare
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4147
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Un chiarimento... che diametro dei fili elettrici stai usando?
Dorsale (bus), derivazioni ecc.
Grazie...
Integro la tua precedente informazione su TTM, con il puntamento all'Indice delle riviste modellistiche "RiGio" e ai relativi sommari dei due numeri da Te indicati:
- TUTTO TRENO Modellismo N° 29 - Marzo 2007 - Anno: VI - Duegi Editrice - Fonte www.gtg3b.it
- TUTTO TRENO Modellismo N° 32 - Dicembre 2007 - Anno: VI - Duegi Editrice - Fonte www.gtg3b.it
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Ciao.
Come sai sto cercando di riciclare tutto il materiale recuperato dai plastici smontati.
Ho quindi moltissimi metri di cavi di vari colori e varie sezioni acquistati in passato.
Per le derivazioni uso cavi da 0,5 mmq (i verdi e i bianchi nella foto postata questa mattina) oppure da 0,75 mmq (tutti gli altri colori).
Ho anche cavi più sottili che lascio per segnali e illuminazione.
Per i bus invece uso cavi da 1,5 mmq, in parte riciclati e in parte nuovi (non avevo tutti i colori che ho deciso di usare, ad esempio mi mancavano rosa e viola che utilizzo per il BUS DCC accessori in uscita dalla DR5000).
Perfetto.IpGio ha scritto: ↑sabato 5 novembre 2022, 14:53 Integro la tua precedente informazione su TTM, con il puntamento all'Indice delle riviste modellistiche "RiGio" e ai relativi sommari dei due numeri da Te indicati:
- TUTTO TRENO Modellismo N° 29 - Marzo 2007 - Anno: VI - Duegi Editrice - Fonte www.gtg3b.it
- TUTTO TRENO Modellismo N° 32 - Dicembre 2007 - Anno: VI - Duegi Editrice - Fonte www.gtg3b.it
Sono i due articoli scritti da Andrea Brogi (TTM 29 pag. 34 e TTM 32 pag. 36).
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
I deviatoi H0m curvi sono strutturalmente identici a quelli H0 di cui si parla negli articoli già citati.
Il cuore di serie è elettricamente collegato agli aghi ma si ottiene facilmente l'indipendenza eliminando i ponticelli sotto le traversine.
In questo caso quindi ho potuto copiare esattamente le indicazioni fornite dall'articolo su TTM 29.
I deviatoi dritti H0m sono invece differenti.
In questo caso non esiste la possibilità di separare cuore ed aghi (e infatti non ci sono ponticelli da tagliare sotto le traversine).
Il cablaggio è perciò diverso perché gli aghi sono elettricamente un tutt'uno con il cuore e ne seguono la relativa polarità.
Se non si polarizza il cuore la corrente arriva agli aghi solo tramite il contatto meccanico tra ago e contrago, cosa assai aleatoria soprattutto se si verniciano i binari.
Quindi bisogna assolutamente polarizzare il cuore e, in aggiunta, conviene aggiungere una cablatura tra la cerniera degli aghi e circuito che alimenta il cuore, come vedete nelle foto postate questa mattina.
Allego foto dei tre tipi di deviatoi con le istruzioni di Peco per la polarizzazione del cuore.
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Si nota bene come li cuore sia elettricamente separato dagli aghi solo nel deviatoio H0 e in quello H0m curvo.
- Espresso210
- Messaggi: 248
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
- Nome: Gian Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Cengio
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Grazie!
Quando era sul Bernina in effetti ho pensato al tuo lavoro!Espresso210 ha scritto: ↑martedì 22 novembre 2022, 21:30...belle anche le immagino dal vero. Esattamente nel periodo dell'anno che sto riproducendo io.
- Espresso210
- Messaggi: 248
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
- Nome: Gian Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Cengio
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Ho finalmente terminato la posa dei binari del circuito RhB.
Complessivamente circa 32 metri di flessibili e 14 deviatoi.
Tutti i binari a vista sono stati verniciati (o ritoccati se di recupero da “Solis”).
Leggero invecchiamento per le traversine.
Aggiunte anche le traversine mancanti nei punti di congiunzione tra i vari spezzoni di binario (in totale 65 traversine, un lavoro di pazienza…).
I ritocchi finali sono rimandati a quando sarà posata anche la massicciata.
In parallelo ho predisposto l’impianto elettrico.
24 sezioni con altrettanti sensori Loconet.
14 motori MTB MP1: montati sopra plancia gli 8 nei tratti nascosti (più facile l’accesso per eventuali interventi di manutenzione) e sotto plancia i 6 delle due stazioni a vista.
Tutti i cuori sono stati ovviamente polarizzati.
Incredibilmente al primo collaudo tutto è filato liscio: iTrain comanda il treno di prova (Ge 4/4 II 621 “Felsberg”) e tutti sezionamenti si attivano correttamente quando il treno li percorre/occupa.
Direi che sono soddisfatto!
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”


- Allegati
-
- IMG_8778.MOV
- (71 MiB) Scaricato 52 volte
-
- IMG_8787.MOV
- (78.39 MiB) Scaricato 52 volte
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4147
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso