cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- paolofarina
- Messaggi: 82
- Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2021, 23:49
- Nome: paolo
- Regione: Piemonte
- Città: nichelino
- Stato: Non connesso
cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N
Sul mio solito sito
https://scartamento9mm.wordpress.com
ho provato a suggerire un metodo senz'altro migliorabile, per realizzare cancelli e vecchi passaggi a livello.
Spero possa essere di interesse e stimolo.
Saluti
Paolo
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N
Grazie Paolo, ciao!
Giacomo
- paolofarina
- Messaggi: 82
- Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2021, 23:49
- Nome: paolo
- Regione: Piemonte
- Città: nichelino
- Stato: Non connesso
Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N
Paolo
- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N
e no , grazie a te che le condividi spendendo tempo e denaro sottratto alla tua passione.paolofarina ha scritto: ↑venerdì 27 maggio 2022, 22:30 Grazie a voi che avete la cortesia di leggere le mie piccole note. Ha ragione chi ritiene si debbano aumentare le barre per una griglia più simile al vero. Temo solo che si possa creare un effetto "muro" anche a causa della verniciatura. Comunque il suggerimento è stato recepito e provvederò presto a una versione più "concentrata" di cui vi renderò conto. Bravissimo Giacomo che è arrivato prima di me con un'applicazione del metodo che non avevo previsto!! Largo ai giovani finalmente!
Paolo
servono molto ad avvicinare persone al modellismo e ad aprire la mente a varie soluzioni .
credo che per la scala N purtroppo alcune cose devono necessariamente essere riprodotte con altri sistemi , tipo fotoincisione, che hanno un costo altino
ma si potrebbe abbassarlo facendo produzione in comune con altri appassionati.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4084
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N
Non dico che sia da riprodurre in toto l'articolo sul tuo sito, ma mettere qualche foto e un minimo di commento dell'autore e poi rimandare per approfondire con un link al domino credo che la cosa sia più interessante, questo a mio giudizio personale.
Ciò aiuterebbe gli amici che ci seguono a farsi un'idea, specie quando la discussione si apre ai vari interventi.
Comunque resta a Te decidere liberamente... come continuare nel forum del GAS TT.
Grazie per l'attenzione.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- wmax53
- Socio GAS TT
- Messaggi: 875
- Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Assago
- Stato: Non connesso
Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N
Ho fatto solo una prova.
Le misure sono
Intelaiatura: tondino di ottone 0,6 mm
Maglia rete zanzariera 1,5 mm
Misure cancello 19 X 11 mm ( da modificare per essere in corretta scala N)
Cosa ne dite è accettabile?
Se si, provo a realizzare un cancello completo
- paolofarina
- Messaggi: 82
- Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2021, 23:49
- Nome: paolo
- Regione: Piemonte
- Città: nichelino
- Stato: Non connesso
Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N
Un caro saluto
Paolo
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4084
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N
Ora passo a quanto proposto da Massimo e dico che il suo lavoro non è male... forza dunque vediamolo finito e posato in opera.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N
Direi che è più che accettabile
- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N
non riesco a calcolare le misure in 1\160wmax53 ha scritto: ↑sabato 28 maggio 2022, 19:05 Leggendo la vs interessante discussione sui cancelli FS, mi e' venuta l'idea di provare ad usare la rete delle zanzariere, che mi e' stata utile in tante realizzazioni in scala N.
Ho fatto solo una prova.
Le misure sono
Intelaiatura: tondino di ottone 0,6 mm
Maglia rete zanzariera 1,5 mm
Misure cancello 19 X 11 mm ( da modificare per essere in corretta scala N)
Cosa ne dite è accettabile?
Se si, provo a realizzare un cancello completo
IMG_5845.jpeg
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N
Basta prendere le misure sul disegno e moltiplicare per 0,625

- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N
non ho il disegno lo ho a video file ipg
cmq disegno :
1\100 misure x 0,625
1\500 misure x 3,125 ???
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N
Si, il concetto è molto semplice prendi la scala del disegno che hai e la dividi per la scala del modello che vuoi, il risultato dell'operazione (0,625 o 3,125 nel caso di specie) è il "fattore di conversione" che ti permette di passare da una scala all'altra con un calcolo che s'impara in quinta elementare.
Curiosità personale dato che conosco un po' la città, in che zona di Napoli sei?

- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N
non ho il disegno cartaceo.
sono di fuorigrotta ma vivo zona sorrento
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N
Ho frequentato Napoli per circa un decennio a cavallo del '70 perchè avevo due zii la e per Fuorigrotta ci passavo tutti i giorni, mio zio fu uno dei fondatori nonchè il progettista di Edenlandia.
- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N
ci andrò a breve ...... che ricordi ....
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N
Porta anche il mio pensiero .... quando seppi dai miei cugini che era andato tutto a scatafascio mi venne una botta di tristezza ... va be', mi sono consolato con le riprese del Giro d'Italia che mi hanno riportato con la memoria nei posti che frequentavo allora.
Stammi bene.
- Egidio
- Messaggi: 14134
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N
Leggo e vedo solo ora. Ottimo lavoro, Massimo, bravo !! Saluti. Egidio.wmax53 ha scritto: ↑sabato 28 maggio 2022, 19:05 Leggendo la vs interessante discussione sui cancelli FS, mi e' venuta l'idea di provare ad usare la rete delle zanzariere, che mi e' stata utile in tante realizzazioni in scala N.
Ho fatto solo una prova.
Le misure sono
Intelaiatura: tondino di ottone 0,6 mm
Maglia rete zanzariera 1,5 mm
Misure cancello 19 X 11 mm ( da modificare per essere in corretta scala N)
Cosa ne dite è accettabile?
Se si, provo a realizzare un cancello completo
IMG_5845.jpeg
- wmax53
- Socio GAS TT
- Messaggi: 875
- Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Assago
- Stato: Non connesso
Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N
C'e' senz'altro spazio per migliorare, ma per il momento, vi mando delle foto con il cancello, inserito in un mini diorama.
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4084
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso