Dopo vari mesi dalla mia presentazione mi decido finalmente a scrivere per chiedere consigli e pareri sulla progettazione del plastico che vorrei realizzare in scala N.
Premesso che sono un principiante con tanta voglia di fare, dopo essermi cimentato in un 110x60, classico ovale con due linnee parallele, montagna ad angolo, e sperimentato (grazie ai vostri post) rallentamenti con diodi e segnali di fermata/partenza, ho pensato di fare qualcosa di diverso.
Facendo un giro con mio fratello(ferroviere) lungo le pendici dell’Etna mi sono imbattuto sulla linea a scartamento ridotto della CircumEtnea che attraversa tanti paesini e scorci molto interessanti per un amante dei diorami.
Sempre in Sicilia, a Messina dove sono nato, ho fatto visita alla sede dell’AFS (Associazione Ferrovie Siciliane), dove ho incontrato il digitale…
Tornato a casa per il mio compleanno mi sono regalato lo start set della Fleishmann z21 con aggiunta del modem, una BR 221 e, per eventuali prossime nuove esperienze, la Aln 668 della Vitrains, con rimorchio, DCC sound scala H0 (sono innamorato di questa automotrice!).
E vai con le prove: montato l’ovale dello start set e controllate le motrici con il palmare…uno spettacolo!
Fatto un rettilineo di 4 metri lungo una parete per la ALn 668 H0, controllo sempre da palmare…c’è anche l’annuncio della stazione e il fischio di partenza dopo la chiusura delle porte…fantastico. Sono tornato bambino!!!
Ma adesso mi concentro sulla scala N.
Queste sono le “macchine” analogiche scala N:
Locomotore Minitrix(vecchio set di almeno 20 anni fa)
Rivarossi Como 9170 Br 261 V60 DB (motore bruciato che se possibile proverò a cambiare)
Locomotore BR 80 033 DB - ARNOLD 2250
Locomotore diesel LIMA 22-208 G V100 DB
Tutte macchine che per adesso metterò in bacheca.
ALn663 in livrea xmpr (della serie che mi piacciono queste automotrici, acquistata telefonicamente presso Achille Carminati, in attesa che sia pronta quella con livrea originale).
Ecco gli elementi del progetto (come suggerito da IpGio in un post di un anno fa:

Scala: N
Epoca: III/IV
Plastico: da parata
Dimensione: 2m x 80cm (suddivisi in 4 moduli per questioni di spazio)
Stile e ambientazione: prendo spunto da una parte di costa sicula tra Messina e Catania, diciamo tra Taormina e Fiumefreddo.
E dopo un circuito tra vigneti, fiume Alcantara e pietre nere arrivare al castello di Calatabiano.
Trazione: e qui sta il punto, vorrei fare 4 linee separate a binario unico e tutte punto a punto, tre con trenopendolo automatico e una (la circumEtnea) che tra la stazione di partenza a quella di arrivo fa altre due fermate.
Riepilogando
Due linee parallele che si incrociano sul lungomare avanti e indietro (tratta Messina/Catania);
Una linea a se che va su e giù per il castello tramite un elicoidale (sarebbe meglio una cremagliera ma non trovo il materiale adatto…aiutooo!);
La miniCircumEtnea, un percorso per automotrici, che non hanno bisogno di alcuna manovra di inversione e quindi a livello digitale mi sa che c’è poco in scala N…sono ben accette segnalazioni in merito.
Se poi riuscissi a trovare qualcuno che mi digitalizza l’ALn663 in zona Toscana…
Intanto con SCARM ho buttato giù il progetto, diciamo approssimativo: E questo è il modulo 1 Castello Bene, per adesso è tutto, un grazie anticipato per la vostra attenzione e per i consigli/contributi che spero mi darete .
Buon Ferragosto a tutti!!!
Salvatore