Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Buongiorno a tutti, ho bisogno del vs. aiuto e altrettanto di un consiglio pratico.
Ultimamente condivido con i miei due amici di Pescara fermodellismo presso il loro costruendo plastico e per il quale anch'io sto collaborando con loro al progetto. Ora che il tracciato è praticamente funzionante vorrei portarci qualche rotabile per farli girare. Ma ahimè fino ad ora non l'ho fatto perché non possiedo un trasportino. Vorrei costruirne uno abbastanza pratico e gestibile per alloggiare qualche loco, carri carrozze senza ogni volta estrarre e riporre tutto nelle loro scatole.
Cosa posso inventarmi a riguardo perché non ho ancora avuto un lampo di genio ? Grazie. Saluti. Egidio.
A corredo del messagio precedente ecco da iotubbo.. Modellbahn Update #29 - Wagenboxen Modellbahn Update #30 - Wagenboxen 2.0
e comunque consiglio la visualizzazione di questo canale per tanti altri spunti ferromodellistici... peccato che da anni non sia stato più pubblicato nessun nuovo video.
Buona visione... IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
Per Giorgio, anche le tue proposte sono molto similari fra loro ed addirittura una ricalca la soluzione del Doc. Cito per ultimo quella più raffinata di Train safe, la più improbabile perché in quella teca trasparente trasportabile ci sta soltanto un convoglio già pronto in composizione. E comunque non realizzabile ed adattabile in quanto non esiste e nessuno inserisce un 'asta corta da un lato del plastico dove poter fare traslare il convoglio direttamente dalla teca ai binari del plastico stesso.
Grazie comunque per i suggerimenti Giorgio. Saluti. Egidio.
Si Egidio, era giusto cogliere la discussione per portare in evidenza una problematica che di sicuro tanti amici appassionati hanno da mettere in conto.
Poi ad ogniuno di noi resta il trovare la soluzione che più calza e quella del Doc è una sicuramente percorribile. IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
Fabrizio ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 21:21
Io di solito ripongo i modelli nelle loro scatole originali e poi metto tutto in una valigia porta computer.
Ah ok. Come ha affermato Giorgio ognuno ha la sua metodica che combacia con i propri gusti e la propria opinione. Grazie Fabrizio.
Saluti. Egidio.
Fabrizio ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 21:21
Io di solito ripongo i modelli nelle loro scatole originali e poi metto tutto in una valigia porta computer.
ciao, anche io ho una 24 ore fatta con i punti della q8 molti anni fa che è perfetta allo scopo.
Criss Amon ha scritto: ↑mercoledì 21 aprile 2021, 2:35
Non è così facile, soprattutto in caso di rielaborazioni di modelli usati o autocostruzioni, modelli che non hanno un imballo originale!
Ciao!
di solito quando autoproduco un convoglio cerco di fare anche una scatola che possa permettere il trasporto nella solita valigia e che possa essere utilizzata nel mobile