Plastico Manovra95 - Al via i lavori
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Manovra95
- Messaggi: 61
- Iscritto il: martedì 17 ottobre 2017, 13:33
- Nome: Gabriele
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Stato: Non connesso
Plastico Manovra95 - Al via i lavori
spero di fare cosa gradita condividendo con voi quello che è il progetto per la realizzazione del mio primo plastico in scala H0.
Quindi se avete 5 minuti da perdere vi illustro in generale di cosa si tratta sperando di ricevere numerosi consigli da chi ha molta più esperienza di me.
Premetto che il progetto originale che avevo creato, e che tutt'ora resta il mio obbiettivo per il futuro, era molto più grande e complesso, ma per ovvie ragioni di spazio e di competenze ho preferito "comprimere" e semplificare il tutto per ottenere un risultato a mio avviso soddisfacente in uno spazio minore che mi permettesse di affinare tecniche e abilità... D'altronde è inutile cominciare con progetti faraonici senza avere mai avuto esperienze pregresse.
Ma arriviamo al dunque, il plastico che sto realizzando sarà in epoca attuale (V-VI) e avrà un'ambientazione puramente industriale, per ragioni di spazio ho pensato a un banale ovale dove poter far girare i treni al quale sono raccordate tre diverse industrie; le dimensioni saranno di 360X100 cm. Il plastico troverà spazio nel garage e, per un fatto di comodità, sarà realizzato in moduli (7 per la precisione) che mi consentiranno di smontarlo qualora dovessi traslocare o spostarlo per qualsiasi motivo. L'armamento che ho scelto è Roco (senza massicciata), i treni saranno comandati in digitale mentre per gli scambi mi piacerebbe creare un sinottico di comando per poter aumentare il realismo e il divertimento. Il materiale rotabile sarà quello in uso nel nostro paese e la lunghezza massima dei convogli sarà di circa 100-110cm.
Per comodità allego una foto di quello che è il progetto.
Avevo pensato di inserire orizzontalmente in corrispondenza della zona di unione delle 2 file di moduli un pannello in legno che fungerà da fondale in modo da dividere la parte "sud" da quella "nord" per dare la sensazione di uno spazio maggiore e per poter fare 2 ambientazioni differenti utilizzando uno spazio ridotto.
Le tre industrie collegate al raccordo saranno un acciaieria, un polo chimico e un mulino... resta da decidere come riempire il resto della scenografia ma ho già alcune idea tra cui un PL senza barriere e alcune abitazioni.
I lavori sono già cominciati e la base del plastico è già pronta e in posizione, nei prossimi giorni vi farò vedere quello che ho realizzato fin ora. Anche i binari sono già stati ordinati e presto comincerò con i cablaggi e li si che avrò bisogno del vostro aiuto, ma di questo parleremo più avanti.
Spero di aver catturato la vostra attenzione e aspetto eventuali consigli, considerazioni o migliorie.
Buona serata
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15719
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori

Come evidenziato da Franco però una stazione nascosta per alternare i convogli sarebbe opportuna, magari sacrificando un industria, quella sul retro, dietro il fondale avresti una bella stazione ombra dove oltre i merci potresti avere anche qualche treno passeggeri da alternare nei transiti davanti ai raccordi.
Ti seguirò con piacere, un progetto che mi piace!
Massimiliano
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5742
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori
Perché su due fronti? Scelta o necessità?
Hai pensato di sviluppare il tutto in diagonale e su due livelli?
Onestamente non mi convince quell’incrocio tra raccordi....
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori
Se posso permettermi, è più che plausibile in una situazione del genere, per il resto lascio la risposta al nostro amicoMrPatato76 ha scritto: ↑martedì 9 marzo 2021, 21:11 Domanda:
Perché su due fronti? Scelta o necessità?
Hai pensato di sviluppare il tutto in diagonale e su due livelli?
Onestamente non mi convince quell’incrocio tra raccordi....

- Manovra95
- Messaggi: 61
- Iscritto il: martedì 17 ottobre 2017, 13:33
- Nome: Gabriele
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori
Colgo l'occasione per rispondere anche a Massimiliano, diciamo che il progetto originale aveva un elicoidale che scendeva ad un piano inferiore dove vi era un binario nascosto nel quale preparare i vari treni da far "salire" in superficie. Qui per ovvie ragioni di spazio ho dovuto cercare una soluzione diversa; avevo pensato in principio ad utilizzare la pare posteriore (dietro il fondale) come zona nascosta dove preparare i treni ma cosi facendo dovrei rinunciare a una buona parte di scenografia. Altro fattore che mi ha fatto optare per scartare questa soluzione è la mia fissa, vista la passione per il traffico merci e le manovre, di avere tutte e 3 le industrie per poter far girare e manovrare diversi tipi di carri. Condensare i 3 raccordi solo sul lato anteriore del plastico era impossibile e di rinunciare al mulino (quello nella parte "posteriore") proprio non mi andava. Cosi ho pensato a questa soluzione, i treni li comporrò sul binario di "corsa" a discapito del realismo ma tanto, dopo averli fatti girare un pò sull'ovale verranno subito inoltrati sui raccordi e li comincerà il divertimento vero e proprio. Va detto inoltre che il binario dell'ovale non è un vero e proprio binario di corsa, ma piu che altro un binario di raccordo, quello che nella realtà collegherebbe il fascio merci della stazione alle varie industrie situate a qualche km di distanza, come accade a Castelguelfo, Ravenna, Venezia Marghera Scalo, Scarlino e cosi via... e quindi sarà percorso solo da treni merci e locomotive da manovra incaricate delle "tirate principali" (V100, D345, D245, D100 e cosi via) mentre le manovre all'interno delle industrie saranno gestite da locomotori piu piccoli (Badoni, D214, Kof e cosi via). Concordo con voi sul fatto che la mancanza di una zona nascosta sicuramente penalizza la realtà ma è stata una decisione ponderata e presa non a cuor leggerodove li metti i treni quando non sono in circolazione?

Sicuramente un progetto insolito e non comune, visto la particolarità del traffico, che a molti potrebbe non piacere... ma i gusti sono gusti.
Il plastico sarà realizzato su un livello unico e su due fronti per una questione di spazio, per ottimizzarlo al meglio. Mettendo una parete divisoria nel mezzo che funga da fondale lo si può guardare da entrambi i lati avendo l'idea di essere in due contesti differenti, senza questa divisione secondo me sarebbe molto piu incasinato e esteticamente non realistico.Perché su due fronti? Scelta o necessità?
Hai pensato di sviluppare il tutto in diagonale e su due livelli?
Onestamente non mi convince quell’incrocio tra raccordi...
Per quanto riguarda l'incrocio io l'ho inserito apposta, non solo per un fatto di praticità ma anche estetico, mi piace molto l'idea della ferrovia che si interseca e sui raccordi non è difficile trovarlo, mi sono ispirato infatti a quello esistente presso il raccordo Arkema di Rho.
Spero di aver chiarito qualche punto e resto a disposizioni per altri utilissimi consigli.
Grazie
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15719
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori
Il progetto mi ripeto è molto interessante!
Massimiliano
- Manovra95
- Messaggi: 61
- Iscritto il: martedì 17 ottobre 2017, 13:33
- Nome: Gabriele
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori
Grazie
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori
la linea rossa rappresenta una discesa a una stazione nascosta (3/4 binari non ne servono di più) mentre la verde rappresenta la salita dalla medesima (o viceversa se si gira in senso antiorario) formando un anello ripiegato cosi da evitarsi le complicazioni dei cappi di ritorno;
tenendo conto che i convogli sarebbero presumibilmente corti e leggeri anche una pendenza superiore alla canonica 30/000 non dovrebbe essere un problema, e visto che non ci sarebbe più di un convoglio alla volta in circolazione non c'è nemmeno bisogno di installare automatismi e altre diavolerie consimili (al limite giusto qualche sezionamento qui e la)

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15719
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori
Sono contento che l'idea ti è piaciuta, mi sembra ben studiata anche la struttura mobile.Manovra95 ha scritto: ↑giovedì 11 marzo 2021, 18:50 Questa mi pare un ottima idea Massimiliano, potrei pensare a una tavola di compensato sottile e lunga delle dimensioni adatte ad ospitare 1 o 2 binari (diciamo circa 150x20) che si possa accostare al plastico vero e proprio, magari fissata alla struttura laterale del plastico con alcuni supporti angolari fissati tramite bulloni per poterla rimuovere agevolmente e per permettere un allineamento ottimale con il piano binari. Non so se ho reso l'idea ma ci penserò su e valuterò di aggiungere il tutto al progetto.
Grazie
A tal proposito ti consiglio di dare un'occhiata qui
viewtopic.php?f=103&t=16025
Mi riferisco ai messaggi della seconda edizione, abbiamo partecipato con un plastico in stile americano del mio amico Stefano, lui fa americano ma è amante come te dei raccordi e la soluzione a coulisse mi è venuta in mente proprio da lui, lui ha realizzato questa coulisse manuale a 4 binari se ricordo bene che gli permette di far entrare e uscire i convogli che smista e compone dai 4 raccordi, c'è anche un piccolo video!
Massimiliano
- antogar
- Messaggi: 148
- Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2014, 13:52
- Nome: Antonino
- Regione: Campania
- Città: Castellammare di Stabia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori
Credo che l' amico abbia già costruito la base, in ogni caso il solo raddoppio della linea magari anche con qualche tronchino lungo nella parte alta dove tu hai ipotizzato le rampe già permetterebbe di tenere qualche treno in più sul plastico senza stravolgere la scenografia (magari usando scambi in curva). In ogni caso l' idea è bella ed anche il progetto, ma è decisamente necessario ai fini del gioco di movimenti che si vuol fare avere la possibilità di ricoverare convogli.FrancoV ha scritto: ↑giovedì 11 marzo 2021, 20:11 Scusandomi per la rozzezza del disegno, mi permetto di suggerire la seguente soluzione
PROGETTO PLASTICO GARAGE - INDUSTRIE 1.jpg
la linea rossa rappresenta una discesa a una stazione nascosta (3/4 binari non ne servono di più) mentre la verde rappresenta la salita dalla medesima (o viceversa se si gira in senso antiorario) formando un anello ripiegato cosi da evitarsi le complicazioni dei cappi di ritorno;
tenendo conto che i convogli sarebbero presumibilmente corti e leggeri anche una pendenza superiore alla canonica 30/000 non dovrebbe essere un problema, e visto che non ci sarebbe più di un convoglio alla volta in circolazione non c'è nemmeno bisogno di installare automatismi e altre diavolerie consimili (al limite giusto qualche sezionamento qui e la).
saluti
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori
Beh, come ha costruito una base ne può costruire un'altraantogar ha scritto: ↑venerdì 12 marzo 2021, 12:08 Credo che l' amico abbia già costruito la base, in ogni caso il solo raddoppio della linea magari anche con qualche tronchino lungo nella parte alta dove tu hai ipotizzato le rampe già permetterebbe di tenere qualche treno in più sul plastico senza stravolgere la scenografia (magari usando scambi in curva). In ogni caso l' idea è bella ed anche il progetto, ma è decisamente necessario ai fini del gioco di movimenti che si vuol fare avere la possibilità di ricoverare convogli.
saluti


- Manovra95
- Messaggi: 61
- Iscritto il: martedì 17 ottobre 2017, 13:33
- Nome: Gabriele
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori
Al momento l'idea che mi piace di più è quella della coulisse proposta da Massimiliano ed è anche quella più semplice e rapida da realizzare. Penserò di inserire uno scambio sull'ovale che permetta di accedere a questa zona.
Un raddoppio della linea o una rampa che porti a una zona nascosta li eviterei, sono ottime idee ma per come vorrei strutturare il plastico io non sono il massimo. In primo luogo perché la struttura è già stata realizzata e poi perché viste le piccole dimensioni del progetto vorrei evitare di riempire il plastico con troppi binari (già così sono tanti) e lasciare un pò di spazio anche alla scenografia e al paesaggio.
Come sempre ringrazio tutti, nei prossimi giorni caricherò qualche foto della struttura e se mi arrivano i binari rimanenti anche una prima posa provvisoria.
Ciao
- Manovra95
- Messaggi: 61
- Iscritto il: martedì 17 ottobre 2017, 13:33
- Nome: Gabriele
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Manovra95 - La struttura
Si tratta di un plastico a moduli, per la precisione 7, 4 di dimensioni 1000x600 e 3 di dimensioni 1000x400.
Per realizzare la struttura ho utilizzato del materiale che avevo gia in casa (residui di vecchie sperimentazioni) e ne ho poi acquistato altro uguale per finire il lavoro. Con il senno di poi sicuramente cambierei alcuni materiali, a partire dallo spessore dei pannelli, e il procedimento di realizzazione e assemblaggio delle varie strutture. Ad ogni modo dai proprio errori si impara e nonostante tutto il risultato non è niente male. Le tavole di base su cui poggeranno i binari sono di pioppo e hanno uno spessore di 8mm. Per le gambe ho utilizzato dei listelli di abete 1000x45x35 alla base dei quali ho inserito un sistema di piedini regolabili per mettere in "bolla" il tutto visto che il pavimento non è proprio in piano.
Dopodiché ho provveduto a rimettere il tutto in posizione, gia con i soli piedini è possibile ottenere un ottima regolazione di altezza senza bisogno di ulteriori fissaggi (che comunque inserirò per dare maggiore stabilità). Ecco il tutto rimontato.
Nei prossimi giorni dovrei fare una prima posa dei binari e non vedo l'ora di condividere i miei progressi con voi.
Per ogni domanda, dubbio o suggerimento resto a disposizione.
Buona serata
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15719
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori
Massimiliano
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori

- Manovra95
- Messaggi: 61
- Iscritto il: martedì 17 ottobre 2017, 13:33
- Nome: Gabriele
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori
torno ad animare questa discussione riguardante il plastico che sto costruendo. Purtroppo con l'arrivo dell'estate i lavori procedono molto molto lentamente complice il caldo e la bella stagione che invoglia a fare altro.
Ho comunque approfittato di questo periodo di pausa per effettuare una modifica al progetto che avevo postato sempre qui in precedenza; in particolare ho aggiunto qualche binario in più per cercare di aumentare il divertimento e la praticità delle manovre che verranno effettuate. Nel progetto non è stato inserito il binario di composizione dei convogli che in molti di voi mi hanno suggerito, semplicemente perchè verrà realizzato a parte e non sul piano stesso del plastico. Ricordo che il plastico sarà composto da due zone differenti, una zona nord e una sud che saranno separate da un fondale di legno che nel progetto è rappresentato dalla linea marrone che "taglia" in 2 orizzontalmente il pano del plastico, questo per cercare di sfruttare al meglio lo spazio creando due ambientazioni indipendenti.
Ora mi rimane da acquistare gli ultimi scambi e binari per integrare quelli del vecchio progetto e poi si passerà a una prima posa provvisoria per vedere l'effetto.
Qui il nuovo progetto indicativo, che ve ne pare?
A presto
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4106
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori
Personali appunti sono che avrei scelto un profondità di 60/80 cm... controparete... con moduli a box e sopratutto altezza del piano a quota zero tra i 120 130 cm da terra (tutto un'altro pianeta per schiena e vista e pose sottoplancia di ogni genere).
Vediamo come procede...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori
1) inserire nella zona nord un raddoppio per permettere a un treno che viaggi in senso orario di entrare nello scalo del mulino senza restarvi intrappolato
2) Un polo chimico di fianco a un'acciaieria mi suona come giocare a tennis con una bomba a mano senza sicura al posto della pallina

- Manovra95
- Messaggi: 61
- Iscritto il: martedì 17 ottobre 2017, 13:33
- Nome: Gabriele
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori
Ti ringrazio per il consiglio, ci avevo pensato ma alla fine ho preferito adottare la seguente soluzione; il treno con le tramogge cariche supera lo scambio in linea e retrocede nel raccordo, viceversa con i vuoti il locomotore privato dell'impianto effettua le manovre e compone il treno sul binario di "corsa" dove aspetta la loco principale per prenderlo in carico, oppure retrocede con tutto il convoglio fino alla zona sud dove è possibile effettuare un testa cosa... alla fine è pur sempre un plastico di una zona industrialeinserire nella zona nord un raddoppio per permettere a un treno che viaggi in senso orario di entrare nello scalo del mulino senza restarvi intrappolato

Hai ragione, ma lo spazio è quello che è e bisogna fare come si puòUn polo chimico di fianco a un'acciaieria mi suona come giocare a tennis con una bomba a mano senza sicura al posto della pallina

Al momento il plastico ha un altezza di circa 105cm, aggiungici altri 5cm di base e siamo a 110... se ne dovessi sentire la necessità farò sempre in tempo ad alzarlo ulteriormente in futuro, grazie!sopratutto altezza del piano a quota zero tra i 120 130 cm da terra
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori

- Manovra95
- Messaggi: 61
- Iscritto il: martedì 17 ottobre 2017, 13:33
- Nome: Gabriele
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Manovra95 - Consiglio base plastico
torno a chiedere il vostro prezioso aiuto per la costruzione del mio plastico.
Vorrei inserire sopra al piano di compensato del plastico una base spessa circa 5cm di qualche materiale resistente ma abbastanza friabile, che non soffra l'umidità e che possa essere inciso e modellato con un cutter o con altri utensili e che mi permetta quindi di simulare il terreno facendo lievi dislivelli, fossi per l'irrigazione ecc...
Inizialmente pensavo a polistirolo espanso ma cercando sul web ho visto che non sarebbe una soluzione molto economica contando che avrei da rivestire una superficie di circa 3,6 m2.
Qualcuno ha adottato una soluzione simile?
Avete qualche materiale da consigliarmi?
Grazie
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4106
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori
Lo tagli facilmente con cutter ed ammenicoli similari oppure con archetto a filo elettrico o similari.
Si incolla con vinavil e se nell'incollaggio inserisci degli stuzzicadenti e qualche goggia di cianoacrilico, aiuta.
Poi dopo la fase di sagomatura, la finitura è da eseguirsi con le solite tecniche.
Per ulteriori info, un buon canale...
Mistral Fantasy World
Spero di essere stato utile e lascio spazio ad altri interventi...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5742
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori
Esistono in spessori fino a 5cm, costano relativamente poco ed hanno una rigidità e stabilità dimensionale sufficiente per i nostri scopi.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4106
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori
Assolutamente si, ma occhio alla lunghezza del pezzo, insomma occhio alla flessione in presenza di eventuali pesi, al limite listelli ben dimensionati e ben appoggiati aiutano a sostenere la lastra e risolve.MrPatato76 ha scritto: ↑lunedì 2 agosto 2021, 15:19 Io, se fossi in te, valuterei l'opzione di togliere proprio il compensato dove non ti serve ed usare le lastre per edilizia che ti ha suggerito Giorgio.
Esistono in spessori fino a 5cm, costano relativamente poco ed hanno una rigidità e stabilità dimensionale sufficiente per i nostri scopi.
Tra l'altro essendo materiali per edilizia (coibentazione), non subiscono ritiri a meno che non ci si versi sopra l'impossibile... agente chimico!
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it