Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Primo plastico scala H0

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
ddm57
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 3 novembre 2020, 9:46
Nome: Dario
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 68
Stato: Non connesso

Primo plastico scala H0

#1 Messaggio da ddm57 »

Un saluto a tutti.
Vorrei presentare lo stato di avanzamento del mio primo plastico scala H0 analogico.
Ho riesumato dalla cantina quanto regalato a mio figlio 30 (trenta) anni fa, tutto materiale rotabile e rotaie LIMA, passaggio a livello Rivarossi 501, questo invece di circa 45 (quarantacinque) anni fa.
Vincoli: inserire il passaggio a livello Rivarossi, da restaurare ma funzionante, nel tracciato, utilizzare i 4 scambi elettrici, tutti sinistri nel tracciato, realizzare un anello indipendente esterno dove far girare il Frecciarossa ETR 450 (scatola sempre di trenta anni fa), inserire piattaforma girevole manuale, realizzata in proprio.
Ne è uscito il progetto di due linee indipendenti, un anello esterno e uno doppio interno con incrocio, scalo e piattaforma.
Il problema da risolvere è stato inserire il passaggio a livello e progettare il proseguimento della strada verso l'esterno. Ho risolto con la progettazione di una rampa che accoglierà due anelli esterni, sotto ai quali passerà la strada in uscita del passaggio a livello attraverso un tunnel.

Allego le foto dello stato di avanzamento dei lavori.

base:
IMG_20210210_112229.jpg
test inserimento passaggio a livello:
IMG_20210217_174020.jpg
test inserimento piattaforma:
IMG_20210218_181516.jpg
progettazione rampe in cartone, saranno in compensato con il sistema dei rialzi con barrette filettate, idea assunta da forum Buzzaceto
WhatsApp Image 2021-02-19 at 18.34.01.jpeg
IMG_20210220_160803.jpg
sughero per massicciata:
IMG_20210225_125338.jpg
primo step invecchiamento binari:
WhatsApp Image 2021-02-23 at 11.09.08.jpeg
Lo sviluppo dei binari è di circa 15 metri.
Quanta ghiaia per la massicciata dovrò ordinare ?

Per il resto si accettano consigli, grazie in anticipo
Ultima modifica di ddm57 il giovedì 25 febbraio 2021, 19:02, modificato 1 volta in totale.


Marco

Avatar utente
ddm57
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 3 novembre 2020, 9:46
Nome: Dario
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 68
Stato: Non connesso

Re: Primo plastico scala H0

#2 Messaggio da ddm57 »

foto passaggio a livello e ETR 450:
Lima_ETR450_107056T.jpg
Pla Rivarossi.jpg
Pla Rivarossi.jpg (8.63 KiB) Visto 2136 volte
Marco

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primo plastico scala H0

#3 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao Dario, vedo dal telaio che hai un buon spazio, onestamente, non me ne volere, ma quello che vedo mi sembra una spaghettata di binari, se vuoi realizzare qualcosa di giochereccio allora ok ma se vuoi provare a realizzare qualcosa di più realistico rivedrei il progetto, magari qualcosa su due livelli, una stazione ombra e cappio a livello zero, magari con una linea ad anello e una rampa che porta al livello 1 con una stazione di testa con relativa piattaforma che hai in mente e PL Rivarossi.
Hai fatto un buon lavoro sui binari quindi mi sembra tu abbia una buona manualità, il progetto forse merita di essere un po' rivisto.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
ddm57
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 3 novembre 2020, 9:46
Nome: Dario
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 68
Stato: Non connesso

Re: Primo plastico scala H0

#4 Messaggio da ddm57 »

Grazie MrMassy per la risposta. Non sono molto esperto, anzi sono proprio alle prime armi, e sto sfruttando tutte le idee che trovo su questo bellissimo forum. Ho passato un pò di tempo con Scarm a progettare con il materiale a disposizione, non vorrei fare ulteriori acquisti. Non so se riuscirò a riprogettare seguendo il tuo consiglio, comunque proverò a rivedere qualcosa. Grazie ancora. Ah, comunque qualcuno saprebbe dirmi la quantità di ghiaia da ordinare? Gli attuali metri di sviluppo sono 15.
Marco

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Primo plastico scala H0

#5 Messaggio da FrancoV »

Intanto buon lavoro, per rispondere alla tua domanda; credo che nessuno lo sappia (sicuramente non io) perchè è quel tipo di materiale che sai quanto ne hai messo .... quando hai finito di metterlo :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primo plastico scala H0

#6 Messaggio da MrMassy86 »

ddm57 ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 8:03 Grazie MrMassy per la risposta. Non sono molto esperto, anzi sono proprio alle prime armi, e sto sfruttando tutte le idee che trovo su questo bellissimo forum. Ho passato un pò di tempo con Scarm a progettare con il materiale a disposizione, non vorrei fare ulteriori acquisti. Non so se riuscirò a riprogettare seguendo il tuo consiglio, comunque proverò a rivedere qualcosa. Grazie ancora. Ah, comunque qualcuno saprebbe dirmi la quantità di ghiaia da ordinare? Gli attuali metri di sviluppo sono 15.
Ciao Dario, i forum servono proprio a questo, a dare una mano.
Riutilizzare quello che possiedi può andare ma se non hai intenzione di fare ulteriori acquisti e difficile poterti dare una mano, l'attuale progetto in tutta onesta lo vedo che alla lunga possa subito stancarti, in quanto hai una linea più esterna dove il treno può fare il giro alla tonda, dopo 5 minuti ti annoia, esperienza personale, le altre due linee, anche quelle in realtà sono indipendenti, solo una tramite uno scambio si accede a quell'area interna di manovre, quello incrocio semplice tra l'altro in piena linea ti può dare anche dei problemi.
Non ho letto nel progetto rilievi montuosi o parti nascoste, sembra tutto molto piatto.
Il consiglio migliore e di dare un'occhiata qui
https://www.scalatt.it/bottega%20plasti ... cciati.htm
Ci sono tanti tracciati, magari c'è quello che fa comodo a te in base ai tuoi spazi ma devi anche vedere l'idea di ricomprare qualcosa compatibile con quello già in tuo possesso, non te lo hai specificato ma penso che il plastico sia analogico
Questi invece per prendere spunto sono progetti che ho fatto per amici, ci sono varie tipologie
Progetti.zip
(66.09 KiB) Scaricato 60 volte
Per la massicciata visto che lo chiedi dovrebbe bastarti un barattolo della Woodland, però come ha detto Franco è difficile farlo ad occhio.

Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
ddm57
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 3 novembre 2020, 9:46
Nome: Dario
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 68
Stato: Non connesso

Re: Primo plastico scala H0

#7 Messaggio da ddm57 »

MrMassy86 ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 11:05
ddm57 ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 8:03 Grazie MrMassy per la risposta. Non sono molto esperto, anzi sono proprio alle prime armi, e sto sfruttando tutte le idee che trovo su questo bellissimo forum. Ho passato un pò di tempo con Scarm a progettare con il materiale a disposizione, non vorrei fare ulteriori acquisti. Non so se riuscirò a riprogettare seguendo il tuo consiglio, comunque proverò a rivedere qualcosa. Grazie ancora. Ah, comunque qualcuno saprebbe dirmi la quantità di ghiaia da ordinare? Gli attuali metri di sviluppo sono 15.
Ciao Dario, i forum servono proprio a questo, a dare una mano.
Riutilizzare quello che possiedi può andare ma se non hai intenzione di fare ulteriori acquisti e difficile poterti dare una mano, l'attuale progetto in tutta onesta lo vedo che alla lunga possa subito stancarti, in quanto hai una linea più esterna dove il treno può fare il giro alla tonda, dopo 5 minuti ti annoia, esperienza personale, le altre due linee, anche quelle in realtà sono indipendenti, solo una tramite uno scambio si accede a quell'area interna di manovre, quello incrocio semplice tra l'altro in piena linea ti può dare anche dei problemi.
Non ho letto nel progetto rilievi montuosi o parti nascoste, sembra tutto molto piatto.
Il consiglio migliore e di dare un'occhiata qui
https://www.scalatt.it/bottega%20plasti ... cciati.htm
Ci sono tanti tracciati, magari c'è quello che fa comodo a te in base ai tuoi spazi ma devi anche vedere l'idea di ricomprare qualcosa compatibile con quello già in tuo possesso, non te lo hai specificato ma penso che il plastico sia analogico
Questi invece per prendere spunto sono progetti che ho fatto per amici, ci sono varie tipologie
Progetti.zip

Per la massicciata visto che lo chiedi dovrebbe bastarti un barattolo della Woodland, però come ha detto Franco è difficile farlo ad occhio.

Massimiliano [253]
Ciao Massimiliano. Grazie per i tracciati.
Si è analogico.
Ho studiato una infità di traccati in realtà. Il mio progetto prevede quanto si vede di seguito, considerando che in fondo, dove ci sono i rettilinei sopraelevati, ci sarà un tunnel auto accedibile dal famoso passaggio a livello che con la versione light di Scarm non riesco a disegnare.
Ecco il 3D del progetto:
Progetto-01.jpg
In realtà le gallerie del tracciato interno sono un pò più corte
Marco

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 821
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Primo plastico scala H0

#8 Messaggio da Senialas »

Scusa Marco, come ti ha suggerito Massimiliano, dovresti, secondo me, fare in modo che il treno posto sul binario esterno possa accedere anche agli altri binari, altrimenti la monotonia si manifesta al terzo giro.
Se il problema fosse l'unidirezionalità del movimento, valuta anche il digitale. Non è complicato a livello di una semplice centrale e pochi treni.
Roberto M.

Avatar utente
ddm57
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 3 novembre 2020, 9:46
Nome: Dario
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 68
Stato: Non connesso

Re: Primo plastico scala H0

#9 Messaggio da ddm57 »

Senialas ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 23:22 Scusa Marco, come ti ha suggerito Massimiliano, dovresti, secondo me, fare in modo che il treno posto sul binario esterno possa accedere anche agli altri binari, altrimenti la monotonia si manifesta al terzo giro.
Se il problema fosse l'unidirezionalità del movimento, valuta anche il digitale. Non è complicato a livello di una semplice centrale e pochi treni.
Ok grazie. L'anello esterno è riservato diciamo all'alta velocità, sarà con i pali con catenaria, finta. Ci girerà etr e un'altro locomotore. Piuttosto ho provato ad eliminare l'incrocio utilizzando alcuni deviatoi non elettrici che avevo da parte
Marco

Avatar utente
ddm57
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 3 novembre 2020, 9:46
Nome: Dario
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 68
Stato: Non connesso

Re: Primo plastico scala H0

#10 Messaggio da ddm57 »

ddm57 ha scritto: domenica 28 febbraio 2021, 14:48
Senialas ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 23:22 Scusa Marco, come ti ha suggerito Massimiliano, dovresti, secondo me, fare in modo che il treno posto sul binario esterno possa accedere anche agli altri binari, altrimenti la monotonia si manifesta al terzo giro.
Se il problema fosse l'unidirezionalità del movimento, valuta anche il digitale. Non è complicato a livello di una semplice centrale e pochi treni.
Ok grazie. L'anello esterno è riservato diciamo all'alta velocità, sarà con i pali con catenaria, finta. Ci girerà etr e un'altro locomotore. Piuttosto ho provato ad eliminare l'incrocio utilizzando alcuni deviatoi non elettrici che avevo da parte
Poi metto foto
Marco

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primo plastico scala H0

#11 Messaggio da MrMassy86 »

Ok Dario, ora è un po' più chiaro anche se non so se l'hai previsto, ma non vedo spazio per una piccola stazione.
Tini presenti anche i vari consigli dati, Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “SCALA H0”