2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

In cerca di aiuti e consigli

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#176 Messaggio da ClaBos »

IpGio ha scritto: lunedì 4 gennaio 2021, 16:14 Bene la struttura di base, l'importante che sia "spostabile" per lavorarci intorno.
Mi raccomando pensa subito al fondale e a come deve essere il territorio che vuoi rappresentare, con tutti i rilievi, poi passi alla progettazione di fino del layout.
Resto in attesa di graditi aggiornamenti. [253]
[36] IpGio
Si si,la struttura è facilmente spostabile e solida nel contempo...ho già alcune idee sul paesaggio ma voglio prima montare tutti i binari per capire meglio.


Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#177 Messaggio da ClaBos »

MrPatato76 ha scritto: lunedì 4 gennaio 2021, 17:57 Ottimo inizio.
Attenzione solo alla presa nel muro...
Grazie.Per la presa/interruttore ho già la soluzione...visto che li ci sarà una montagna...il pannello di fondo avrà un buco fatto per far stare il tutto senza crearmi problemi.A parole è forse un casino ma quando sarà realizzato sarà più facile da farvi vedere.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#178 Messaggio da ClaBos »

v200 ha scritto: lunedì 4 gennaio 2021, 17:54 Ben tornato in pista qui qualche spiegazione sui segnali ferroviari tedeschi https://www.scalatt.it/guida_segnali_tedeschi.htm
Il loro posizionamento va messo a destra del locomotore.
Qui un piccolo esempio di come posizionare un segnale Hp1 ( principale ) su un binario di stazione a due direzioni.Immagine.png
Se ti servono altre spiegazioni , contattami.
Grazie Roberto.

Il posizionamento ok,a destra del locomotore...ma a che distanza?c'è una regola o qualche misura da rispettare?va inserito anche uno dal lato opposto della stazione,giusto?uno in uscita e uno in entrata o solo in uscita?

Aggiungo che per iniziare ho preso una Minitrix 12161 BR 221 analogica che verrà digitalizzata a breve e servirà per provare il tracciato con la Z21
221.jpg
Ultima modifica di ClaBos il lunedì 4 gennaio 2021, 18:17, modificato 1 volta in totale.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#179 Messaggio da v200 »

Qui il posizionamento dei segnali
Rosso : segnale principale Hp1 a dx nel senso di marcia principale
Blu : segnale principale Hp1 a sx nel senso di marcia opposta
Viola segnali bassi per manovre in stazione
Segnali gialli di precedenza sulla linea
Linea principale quella esterna in basso
Claudio plastico N-1.jpg
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#180 Messaggio da v200 »

Inoltre i segnali andranno messi prima dei deviatoi cercando di permettere l'arresto del treno in modo da non occuparlo. Come da esempio
Immagine.png
Immagine.png (10.16 KiB) Visto 4205 volte
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#181 Messaggio da ClaBos »

Dunque..rosso e blu sono identici come segnali..solo posizionati in maniera diversa


viola e giallo come li cerco online?giusto per capire che tipo di segnali sono...ho visto questo ma non so se sia corretto o meno
fleishmann 9200.jpg
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#182 Messaggio da v200 »

Questo in foto con il disco giallo è di precedenza , i segnali bassi o marmotte devo vedere con calma se Fleischmann li fa ancora . Di solito non si mettono per via del costo , è per il moderno stile.
Vengono anche omessi i leveraggi manuali dei deviatoi con relative segnalazioni luminose . Direi di mettere solo i segnali classici per non complicarti la vita.
Si rosso e blu sono identici.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#183 Messaggio da ClaBos »

ah si le marmotte..sono quelli di forma quadrata neri e piccoli con una freccia bianca all'interno?li ho visti sia sui plastici che in rete.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#184 Messaggio da v200 »

Si esatto nel gergo ferroviario italiano , come macachi i leveraggi manuali dei deviatoi.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#185 Messaggio da ClaBos »

marmotta.jpg
simile a questo....
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#186 Messaggio da v200 »

Tecnicamente facendo il rapporto in scala i segnali andrebbero così lontani da finire fuori dal plastico, quindi li posizioniamo in modo da dare un senso di realismo e che non intralcino la marcia dei treni ( nelle curve se troppo vicino ai binari possono essere urtati, mentre in stazione vanno messi in modo da contenere un convoglio sul marciapiede passeggeri nella lunghezza maggiore che possiamo ottenere dallo spazio a disposizione ). Inoltre in stazione se si hanno più binari dove è possibile i vari segnali che gestiscono la marcia dei treni devono risultare in linea tra loro.
Si il segnale basso in foto è una marmotta
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#187 Messaggio da ClaBos »

però ho visto che a sinistra del plastico riesco a metterli in linea a destra risulta più complicato...a meno chè di perdere qualche centimetro sul binario esterno...

questi possono andare bene come segnali?in epoca IV?
viesmman 4412.jpg
viesmman 4412.jpg (7.86 KiB) Visto 4214 volte
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#188 Messaggio da ClaBos »

Aggiungo altre perplessità.

Il plastico sarà in digitale. Gli scambi saranno azionati da servocomandi.Vorrei creare un quadro sinottico con interruttori o pulsanti per gestire gli scambi, senza passare per il multimaus roco(quest'ultimo vorrei usarlo solo per le loco) ma come posso interagire con i blocchi dei treni in base al consenso del segnale?
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#189 Messaggio da v200 »

Le ferrovie tedesche furono tra le prime ad utilizzare i segnali luminosi, si va bene ( attenzione che alcuni segnali luminosi tipo i Viessman oltre al comune segnale di via libera rosso/verde sono integrati anche da altri indicatori luminosi per cui occorre l'apposita pulsantiera) , il segnale luminoso rimane sempre sul verde, passa al rosso per richiesta .
Ovviamente in base allo spazio posizioniamo i vari elementi come riusciamo, pertanto qualche concessione possiamo prendercela . poi al vero esistono esempi talmente anomali che possiamo utilizzare come esempio per alcuni nostri lavori
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#190 Messaggio da v200 »

Sul quesito elettronico non sono molto pratico, ponilo in digitale se il Doc lo legge oppure IpGio potranno darti info più precise
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#191 Messaggio da ClaBos »

v200 ha scritto: lunedì 4 gennaio 2021, 19:18 Le ferrovie tedesche furono tra le prime ad utilizzare i segnali luminosi, si va bene ( attenzione che alcuni segnali luminosi tipo i Viessman oltre al comune segnale di via libera rosso/verde sono integrati anche da altri indicatori luminosi per cui occorre l'apposita pulsantiera) , il segnale luminoso rimane sempre sul verde, passa al rosso per richiesta .
Ovviamente in base allo spazio posizioniamo i vari elementi come riusciamo, pertanto qualche concessione possiamo prendercela . poi al vero esistono esempi talmente anomali che possiamo utilizzare come esempio per alcuni nostri lavori

Ok, allora intanto inizio a spulciare internet per prendere i segnali... Magari tralasciamo le marmotte per ora.

Per il posizionamento ci aggiorniamo appena ho tutto sotto mano.

Inoltre ho aperto una discussione in digitale... Spero di essermi spiegato bene.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#192 Messaggio da MrMassy86 »

Bel lavoro Claudio!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#193 Messaggio da ClaBos »

Grazie Massimiliano!

Piano piano vedo di proseguire
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2496
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#194 Messaggio da 58dedo »

ciao Claudio, Buon Anno,
siamo partiti alla grande.....il 2021 porta buono, vai....mi metto in prima fila ad osservare

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#195 Messaggio da ClaBos »

58dedo ha scritto: lunedì 4 gennaio 2021, 22:40 ciao Claudio, Buon Anno,
siamo partiti alla grande.....il 2021 porta buono, vai....mi metto in prima fila ad osservare
Ciao Diego!!!!

Speriamo che sto anno sia buono... Comunque sono partito con molta grinta... Dammi tempo di prendere tutto il materiale e iniziamo.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14134
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#196 Messaggio da Egidio »

Bentornato Claudio, buona anno anche a te. Complimenti per la realizzazione del piano del plastico. Ottimamente realizzato. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#197 Messaggio da ClaBos »

Grazie Egidio.
Ho cercato di curare fin dall'inizio i lavori.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14134
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#198 Messaggio da Egidio »

ClaBos ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 10:55 Grazie Egidio.
Ho cercato di curare fin dall'inizio i lavori.
È molto importante e questo aspetto lo sappiamo tutti......Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#199 Messaggio da ClaBos »

v200 ha scritto: lunedì 4 gennaio 2021, 18:32 Si esatto nel gergo ferroviario italiano , come macachi i leveraggi manuali dei deviatoi.
https://www.world-of-trains.ch/spur-n/g ... rne-rechts

Immagine


Che siano queste le marmotte giuste?

Ci sono sia destre che sinistre.




Ho trovato anche questo video per prendere spunto
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#200 Messaggio da ClaBos »

Buongiorno.

Oggi ricontrollando il materiale che ho in casa ho notato una differenza su alcuni scambi.

In uno ci sono 2 ferretti a U che collegano 2 rotaie assieme mentre nell'altro non ci sono.
IMG_20210107_150038.jpg
IMG_20210107_150334.jpg

A cosa servono?

Cosa cambia tra quello che li ha e quello senza?

Grazie
Claudio - Volere é potere!!

Torna a “SCALA N”