Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Senialas ha scritto: ↑martedì 1 dicembre 2020, 9:51
Scusa, hai ragione, l'avevi detto aprendo l'argomento.
Per il PL, oltre alla messa a punto dei due estremi della rotazione, devi anche diminuire molto la velocità della rotazione del servo, intervenendo sulla CV113 (se usi la prima uscita, CV114 per la seconda e così via). Credo che il valore da impostare dovrà essere molto basso.
Ok grazie anche a te Roberto.
Tengo presente.....ora mi costruirò un piccolo appoggio su cui fissare provvisoriamente le due sbarre e i due segnali ad ala, fisso i servo e faccio tutte le prove del caso....
Grazie, ciao
Buongiorno a tutti,
Ieri ho posizionato due servo per due sbarre del PL e fatto le prime prove - devo dire che assegnare la posizione del servo mi è sembrato molto più semplice che assegnarne gli indirizzi...va beh sarà perchè ho preso un pò più di manualità...
Comunque, mi sorgono degli interrogativi:
1) le istruzioni parlano di assegnare le posizioni A-D, ma io posso assegnare - come ho fatto - solo le posizioni A-B?
2) il movimento del servo - molto esiguo come spostamento per alzare nel mio caso una sbarra - può rientrare come range solo nella posizione A (cioè sfrutto il campo della posizione A e gli assegno prima A e poi B)?
3) e ultima....io ora ho due servo per due sbarre....come diceva Doc sopra si può mettere un cavo sdoppiato che , usando solo un'uscita del decoder, serva due motori contemporaneamente...in questo caso guadagno un'uscita sul decoder (cioè S1 che mi fa i 2 motori delle sbarre e S2,S3,S4 ad esempio tre segnali ad ala?).
Grazie....buon appetito!
modellbahn73 ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 11:58
1) le istruzioni parlano di assegnare le posizioni A-D, ma io posso assegnare - come ho fatto - solo le posizioni A-B?
Assolutamente si
modellbahn73 ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 11:58
2) il movimento del servo - molto esiguo come spostamento per alzare nel mio caso una sbarra - può rientrare come range solo nella posizione A (cioè sfrutto il campo della posizione A e gli assegno prima A e poi B)?
Grazzziiiieeeee.
Ora faccio arrivare due servo simil Futaba che mi hanno descritto come eccezionali al posto di questi classici blue che ho operativi adesso....in effetti il movimento delle sbarre è troppo veloce, anche settando la velocità al minimo....vediamo con questi nuovi!
Docdelburg ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 21:08
Adriano, la velocità del movimento non dipende dal tipo di servo ma dalle impostazioni del decoder, almeno così mi risulta.
Si, ma si vede che il servo in questione non ha abbastanza demoltiplicazione del movimento anche settando la velocità al minimo (0, se non ricordo male...). Non è una cosa drammatica, ma si sa, l'appetito vien mangiando....
Scusa, che CV hai messo a 0 per la velocità di rotazione del servo?
Un problema che hanno i servo, che si può riflettere sul movimento delle sbarre, è la risoluzione del movimento, cioè l'angolo minimo di cui si sposta (ruota) ad ogni impulso. Questo dipende sia dalla costruzione del servo, sia dal segnale modulato di controllo che gli viene inviato. Per la commutazione di un deviatoio la risoluzione (che può essere dell'ordine di 0,3° - 0,4°) è ininfluente, ma potrebbe, invece, essere visibile sulla lunghezza della sbarra.
Senialas ha scritto: ↑mercoledì 9 dicembre 2020, 11:39
Scusa, che CV hai messo a 0 per la velocità di rotazione del servo?
Un problema che hanno i servo, che si può riflettere sul movimento delle sbarre, è la risoluzione del movimento, cioè l'angolo minimo di cui si sposta (ruota) ad ogni impulso. Questo dipende sia dalla costruzione del servo, sia dal segnale modulato di controllo che gli viene inviato. Per la commutazione di un deviatoio la risoluzione (che può essere dell'ordine di 0,3° - 0,4°) è ininfluente, ma potrebbe, invece, essere visibile sulla lunghezza della sbarra.
CV 113....ho provato sia con 0 che con 15, che sono i valori limite....
Senialas ha scritto: ↑giovedì 10 dicembre 2020, 0:16
Adriano, però ti devi leggere il manuale del decoder.
Prova ad inserire il valore 32 oppure 64 nella CV113 e poi sappimi dire.
Ciao
A pag.20, il paragrafo 7.0 parla della CV 113-116, tra le altre, e sotto "Imposta la velocità del passo del servo" vi è un range da 0 a 15 nel bit 4-7....per questo ho provato quei due valori.....
Comunque provo come dici tu e ti dico..
Ciao
Ho inserito prima 32 e poi 64, il movimento effettivamente è molto più lento delle impostazioni precedenti, anche se scattoso, ma non noto apprezzabili differenze tra i due valori, si, forse con 64 e' leggermente più lento.
A termine corsa però i due servi fanno uno scatto indietro e poi avanti...è normale? Forse per simulare il rimbalzo della sbarra a fine corsa come al vero? Più tardi allego video con due lampioncini a simulare il lampeggiante delle croci di S.Andrea....
Grazie delle dritte!
Senialas ha scritto: ↑giovedì 10 dicembre 2020, 14:12
Se lo vuoi ancora più lento prova con 128.
Dal video non si vede dov'è il collegamento alla sbarra.
Si, 128 è l'ideale....a parte il movimento scattoso, ma quello credo sia una limitazione del motore servo. Appena mi arrivano i Futaba riprovo il tutto.
Grazie e buona giornata!
Questo sito, utilizza cookie per darti la migliore e più rilevante esperienza. Per poter utilizzare il Forum, devi accettarne la Politica. Puoi trovare ulteriori informazioni sui cookie utilizzati facendo click sulla Politica sui cookie e sulla Protezione dei dati (GDPR) o sul link sottostante.