il raccordo a forma di semicerchio nella città di Como prende il nome di S. Tesera perchè nella zona esisteva una chiesa appunto dal nome S. Teresa, ora la chiesa non esiste più, il raccordo serviva a collegare la linea (appena dopo la stazione S.Giovanni) Como Chiasso con lo scalo merci Como lago. chiamato anche raccordo per il porto, adesso parte del raccordo non esiste più, ma è ancora presente un pezzo di ponte da via Borgovico, una antica via di Como fino al la linea Como Chiasso, ovviamente è in uno stato conquistato dalla natura, piante sulla parte ferroviaria e rampicanti sui muri, l'idea del diorama è comunque proprio quella di riprodurlo così allo stato attuale "sporco" la scala sarà h0 e il materiale usato sarà l'eulithe, ovviamente sarà fatto tutto a mano e invecchiato e sporcato a dovere, farò sicuramente un modello in cartoncino anche per prendere un pò di misure e proporzioni e per rendermi conto delle dimensioni anche se mi sono già documentato con foto d'epoca e attuali, però preferisco prima di partire con il materiale finale utilizzare appunto del cartoncino dove posso fare alcune prove a costo praticamente zero e senza fare mille disegni e progetti, inserisco delle foto d'epoca per far capire meglio di cosa si tratta e foto fatte da me sullo stato attuale del raccordo.
work in progress
ciao
marco

queste sono foto di come era in origine il raccordo, ho messo anche una piantina e foto del vecchio scalo merci Como lago che serviva più che altro per fornire di materiale ferroso le allora fonderie di Dongo