Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Fausto_1960
- Messaggi: 119
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Turin
- Città: Nole
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Buongiorno,
ebbene finalmente ci siamo..... ho assemblato e messo in bolla quello che sarà il piano su cui realizzerò il plastico ed effettuato la posa, molto parziale, dei binari della stazione nascosta per capire come tagliare il sughero che ne farà da base.
Dalle prime prove di scorrimento (manuale) ho notato subito la differenza tra i binari posati sul sughero e quelli sul multistrato, quello sul sughero è un suono più dolce.
Vi posto alcune foto premettendo che non sono in fotografo...
buona giornata a tutti voi
ebbene finalmente ci siamo..... ho assemblato e messo in bolla quello che sarà il piano su cui realizzerò il plastico ed effettuato la posa, molto parziale, dei binari della stazione nascosta per capire come tagliare il sughero che ne farà da base.
Dalle prime prove di scorrimento (manuale) ho notato subito la differenza tra i binari posati sul sughero e quelli sul multistrato, quello sul sughero è un suono più dolce.
Vi posto alcune foto premettendo che non sono in fotografo...
buona giornata a tutti voi
Fausto
- Fausto_1960
- Messaggi: 119
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Turin
- Città: Nole
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Nulla è ovviamente ancora fissato, sto ponendo una maniacale attenzione alla geometria di posa dei binari ed alle anche minime differenze di altezza tra le giunzioni degli stessi.
ecco altre foto
ecco altre foto
Fausto
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 791
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Molto bene Fausto veramente.
Ribadisco solo un mio consiglio che faccio sempre... fare tante prove con materiale rotabile diverso in entrambe le direzioni per limitare sorprese durante l'esercizio.
E per un certo tempo tieni sotto controllo eventuali assestamenti dovuti a svariati motivi.
IpGio
Ribadisco solo un mio consiglio che faccio sempre... fare tante prove con materiale rotabile diverso in entrambe le direzioni per limitare sorprese durante l'esercizio.
E per un certo tempo tieni sotto controllo eventuali assestamenti dovuti a svariati motivi.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5675
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Di questo non ti pentirai mai!Fausto_1960 ha scritto: ↑domenica 18 ottobre 2020, 9:20 ...... sto ponendo una maniacale attenzione alla geometria di posa dei binari ed alle anche minime differenze di altezza tra le giunzioni degli stessi.
.........
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 791
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Solo una segnalazione... nel visualizzare le foto con il clic del mouse o il tap dello smartphone le foto risultano... ooopla capovolte.
Si può porre mano a modifica da parte di un moderatore?
Grazie...
IpGio
Si può porre mano a modifica da parte di un moderatore?
Grazie...
- sal727
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Per le immagini capovolte si possono correggere direttamente nel messaggio salvandole e reinserirle dopo averle raddrizzate, ma riguardo alla visione in reale non saprei dirti, è un problema che riguarda il software del forum.
Ciao, Salvatore
- FrancoV
- Messaggi: 640
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Visto che si può mi permetto, prevedendo gli opportuni intagli nel sughero, di consigliare di montare i motori degli scambi all'inverso ....

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- Fausto_1960
- Messaggi: 119
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Turin
- Città: Nole
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Ciao Franco, seguirò il tuo consiglio nella parte a vista del tracciato.
Fausto
- Fausto_1960
- Messaggi: 119
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Turin
- Città: Nole
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Buona sera,
ho un problema elettrico. Mi spiego: i deviatoi hanno sempre funzionato, è la prima cosa che ho collegato e funzionavano sia con il multimause che da pc.
Oggi non vanno più... ho scollegato il tutto, ho collegato un solo deviatoio come da ultima foto, ho collegato il le uscite power del dr4018 ad un trasformatore fleischman alle uscite per gli accessori e si è accesa la lucina verde, infine ho collegato le uscite signal ai rispettivi colori del track output della dr5000 ( ho usato dei connettori multipli come da foto). NON c'è corto ma sia dal multimause che dalla centrale non comando i deviatoi...
non solo se collego un altro deviatoio, il 4, succede questo: collego il cavo nero tutto bene, collego il cavo marrone tutto bene, come collego il cavo blu, il deviatoio si mette a muoversi vorticosamente.
Non ho idea di dove sbaglio.
ho un problema elettrico. Mi spiego: i deviatoi hanno sempre funzionato, è la prima cosa che ho collegato e funzionavano sia con il multimause che da pc.
Oggi non vanno più... ho scollegato il tutto, ho collegato un solo deviatoio come da ultima foto, ho collegato il le uscite power del dr4018 ad un trasformatore fleischman alle uscite per gli accessori e si è accesa la lucina verde, infine ho collegato le uscite signal ai rispettivi colori del track output della dr5000 ( ho usato dei connettori multipli come da foto). NON c'è corto ma sia dal multimause che dalla centrale non comando i deviatoi...
non solo se collego un altro deviatoio, il 4, succede questo: collego il cavo nero tutto bene, collego il cavo marrone tutto bene, come collego il cavo blu, il deviatoio si mette a muoversi vorticosamente.
Non ho idea di dove sbaglio.
Fausto
- Fausto_1960
- Messaggi: 119
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Turin
- Città: Nole
- Età: 60
- Stato: Non connesso
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5675
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Fausto, con le foto non si capisce nulla di come sono fatti i collegamenti elettrici, molto meglio uno schema.
In questi casi, comunque, togli tutti i fili e rifai tutto da capo e verifica di nuovo il funzionamento.
In questi casi, comunque, togli tutti i fili e rifai tutto da capo e verifica di nuovo il funzionamento.
- Fausto_1960
- Messaggi: 119
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Turin
- Città: Nole
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
E' quello che ho fatto doc, ho scollegato tutto ed ho ricollegato solo un deviatoio, facendo attenzione ai corretti collegamenti.Docdelburg ha scritto: ↑domenica 18 ottobre 2020, 20:46 Fausto, con le foto non si capisce nulla di come sono fatti i collegamenti elettrici, molto meglio uno schema.
In questi casi, comunque, togli tutti i fili e rifai tutto da capo e verifica di nuovo il funzionamento.
Non solo non funziona, ma anche manualmente non mi lascia cambiare....
Fausto
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5675
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Cambia alimentatore e ..... leggi sempre le istruzioni.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5675
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Prova al limite a collegarlo alle uscite a 12 V in continua per le loco dello stesso trasformatore, tenendo la manopola a fondo scala in un senso qualsiasi.
- Fausto_1960
- Messaggi: 119
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Turin
- Città: Nole
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
ok... probabilmente sarà quello, fino a ieri , anzi stamattina tutto funzionava, nel pomeriggio no.Docdelburg ha scritto: ↑domenica 18 ottobre 2020, 21:01 Cambia alimentatore e ..... leggi sempre le istruzioni.
ffffffff.jpg
Domani ne comprerò uno e nel prossimo w.e. verificherò.
Fausto
- Fausto_1960
- Messaggi: 119
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Turin
- Città: Nole
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
ciao Giorgio,IpGio ha scritto: ↑domenica 18 ottobre 2020, 10:42 Molto bene Fausto veramente.
Ribadisco solo un mio consiglio che faccio sempre... fare tante prove con materiale rotabile diverso in entrambe le direzioni per limitare sorprese durante l'esercizio.
E per un certo tempo tieni sotto controllo eventuali assestamenti dovuti a svariati motivi.
IpGio
grazie ma non ho ancora fatto nulla, ho solo tratto spunto dai vari 3d che ho letto sul forum, però l'inizio è sempre importante.
terrò a mente il tuo consiglio
Fausto
- Fausto_1960
- Messaggi: 119
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Turin
- Città: Nole
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Doc ieri sera ho dimenticato di scrivere che nella prova con un solo deviatoio, una volta collegato rimane sempre sotto tensione in deviata, ovvero se provo manualmente a portarlo sulla corretta via ritorna in deviata.
comunque ho comprato un trasformatore dalla digikejs e sabato proverò di nuovo i collegamenti... incrocio le dita, perché vorrei provare rocrail
comunque ho comprato un trasformatore dalla digikejs e sabato proverò di nuovo i collegamenti... incrocio le dita, perché vorrei provare rocrail
Fausto
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5675
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Come ti ho scritto, se hai premura di fare qualche verifica, collega il decoder 4018 al trafo Fleischmann, ma ai morsetti che andrebbero ai binari, quelli in corrente continua, non a quelli in alternata, e metti la manetta tutta girata da una parte, indifferentemente destra o sinistra. In questo modo alimenti il 4018 con 12-14V in continua e vedi se il problema si ripete.Fausto_1960 ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 19:37 Doc ieri sera ho dimenticato di scrivere che nella prova con un solo deviatoio, una volta collegato rimane sempre sotto tensione in deviata, ovvero se provo manualmente a portarlo sulla corretta via ritorna in deviata.
comunque ho comprato un trasformatore dalla digikejs e sabato proverò di nuovo i collegamenti... incrocio le dita, perché vorrei provare rocrail
- Fausto_1960
- Messaggi: 119
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Turin
- Città: Nole
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Doc, ho provato a fare come mi hai suggerito, ma non va.
Sabato, in settimana sono a Savona, con il nuovo trasformatore ci riproverò.
Nel frattempo visto che ho tempo per usare le celluline grigie di Poirottiana memoria, stavo pensando di usare i binari con massicciata e i deviatoi nella parte nascosta del tracciato, mentre in quella a vista usare binari senza massicciata, per poterla io stesso realizzare.
La domanda quindi è la seguente, la pongo a te ma la estendo agli ennisti in ascolto, quale marca di binari senza massicciata mi consigliate?
Sabato, in settimana sono a Savona, con il nuovo trasformatore ci riproverò.
Nel frattempo visto che ho tempo per usare le celluline grigie di Poirottiana memoria, stavo pensando di usare i binari con massicciata e i deviatoi nella parte nascosta del tracciato, mentre in quella a vista usare binari senza massicciata, per poterla io stesso realizzare.
La domanda quindi è la seguente, la pongo a te ma la estendo agli ennisti in ascolto, quale marca di binari senza massicciata mi consigliate?
Fausto
- FrancoV
- Messaggi: 640
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Francamente, in N, credo che un buon lavoro di sporcatura/invecchiatura ecc. ecc. (salute!) dovrebbe darti un ottimo risultato risparmiandoti tutte le scocciature conseguenti al granello o alla colla che si infila dove non deve.
Comunque se decidessi di perseverare tieni sempre a mano il Martirologio Romano .... può sempre tornare utile per qualche invocazione fuori ordinanza

Comunque se decidessi di perseverare tieni sempre a mano il Martirologio Romano .... può sempre tornare utile per qualche invocazione fuori ordinanza

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5675
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
La scelta di usare binari senza massicciata, per poi realizzarla per conto tuo, premierà sicuramente l'aspetto estetico del tuo plastico; quindi hai la mia assoluta approvazione.
Parleremo a tempo debito di come realizzare la massicciata; per ora basta che tu posi i binari con cura sul letto di sughero da 2 mm di spessore e il resto verrà dopo.
Per la marca di binari non so cosa dirti perchè non ho mai usato binari della scala N, ma ti faccio presente che spesso, anche se non è sempre vero, la scelta è condizionata dalle geometrie dei deviatoi e degli incroci, nonchè dai raggi di curvatura. Se puoi usa i binari flessibili lunghi; risparmi soldi e non sei vincolato, a prescindere, dalle proposte commerciali.
Parleremo a tempo debito di come realizzare la massicciata; per ora basta che tu posi i binari con cura sul letto di sughero da 2 mm di spessore e il resto verrà dopo.
Per la marca di binari non so cosa dirti perchè non ho mai usato binari della scala N, ma ti faccio presente che spesso, anche se non è sempre vero, la scelta è condizionata dalle geometrie dei deviatoi e degli incroci, nonchè dai raggi di curvatura. Se puoi usa i binari flessibili lunghi; risparmi soldi e non sei vincolato, a prescindere, dalle proposte commerciali.
- Fausto_1960
- Messaggi: 119
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Turin
- Città: Nole
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Bene, è deciso: primo acquisto il Martirologio Romano, anche se, caro Franco, qualche invocazione in aramaico antico già la so e la uso soprattutto quando non capisco che succede, poi i binari fleischmann senza massicciata, quelli che ho li uso nelle parti nascoste.
Tanto per ora ho altro da fare. Tipo capire cosa succede ai miei deviatoi.
grazie e buona serata
Tanto per ora ho altro da fare. Tipo capire cosa succede ai miei deviatoi.
grazie e buona serata
Fausto
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9777
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Con pazienza si possono colorare i binari con massicciata integrata, il lavoro risulta facilitato se si utilizza un aerografo ( questi sono in Z
)
Qui se sfogliate le pagine vedrete come realizzo i miei binari curvi dritti è anche i deviatoi , buona lettura viewtopic.php?f=146&t=15613&start=100

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Fausto_1960
- Messaggi: 119
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Turin
- Città: Nole
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
buonasera,
ho risolto il problema dei deviatoi, ora rifunziona di nuovo tutto.
Doc, ho guardato il video relativo alla programmazione del modulo dei sensori... e venerdì sera proverò a programmarlo.
Se ho capito bene, su rocrail nel mio tracciato di prova il sensore identificato con 1 avrà indirizzo 17, il 2 il 18 ect ect.
Quello che non ho capito è il perché.. o meglio tu hai parlato di un ipotetico s88, che io però non ho!!!
Se la prova con rocrail del mio tracciato di prova reale andrà bene, ma sicuramente non sarà così
, continuerò la posa dei binari della stazione nascosta.
Se non ricordo male mi suggeristi di fare un collegamento per l'alimentazione ogni metro di binario posato.
ho risolto il problema dei deviatoi, ora rifunziona di nuovo tutto.
Doc, ho guardato il video relativo alla programmazione del modulo dei sensori... e venerdì sera proverò a programmarlo.
Se ho capito bene, su rocrail nel mio tracciato di prova il sensore identificato con 1 avrà indirizzo 17, il 2 il 18 ect ect.
Quello che non ho capito è il perché.. o meglio tu hai parlato di un ipotetico s88, che io però non ho!!!
Se la prova con rocrail del mio tracciato di prova reale andrà bene, ma sicuramente non sarà così

Se non ricordo male mi suggeristi di fare un collegamento per l'alimentazione ogni metro di binario posato.
Fausto
- Fausto_1960
- Messaggi: 119
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Turin
- Città: Nole
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
che lavoro certosino Roby, io sono ancora ben lungi da anche solo pensarci a come colorare i binari, mi sto documentando sulla posa del ballast, soprattutto tra le traversine e su come non inchiodare, o meglio incollare, i deviatoi.v200 ha scritto: ↑giovedì 22 ottobre 2020, 18:23 Con pazienza si possono colorare i binari con massicciata integrata, il lavoro risulta facilitato se si utilizza un aerografo ( questi sono in Z)
IMG_3813_1024x768.JPG
Qui se sfogliate le pagine vedrete come realizzo i miei binari curvi dritti è anche i deviatoi , buona lettura viewtopic.php?f=146&t=15613&start=100
Fausto