Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Raggi di 400mm, basteranno?

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Senialas
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Raggi di 400mm, basteranno?

#26 Messaggio da Senialas »

Mamo656 ha scritto: giovedì 15 ottobre 2020, 16:11 Come ho detto è tutto provvisorio, naturalmente poi verrà fissato con le dovute accortezze e i sostegni giusti.
La curva stretta è leggermente in salita nella parte iniziale. Solo quella di destra però, perchè quella a sinistra avrà raggio 450.
Spero di riuscire ad acquistare presto l'armamento e fare dei test più precisi.
Saluti
Scusa, hai provato un po' di varianti del tracciato magari usando un software tipo WinTrack. Così puoi valutare diversi raggi di curvatura e misurare le pendenze.
Per l'armamento ti suggerisco di valutare i flessibili PIKO. Sono in codice 100, ma hanno il profilato bello magro e sembrano di codice inferiore.
Inoltre non serve pulirli di frequente.

Ciao
Roberto


Roberto M.

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Raggi di 400mm, basteranno?

#27 Messaggio da Nick8526 »

IpGio ha scritto: giovedì 15 ottobre 2020, 15:13
Per quanto riguarda le pendenze, almeno nei tratti nascosti usare sempre come sostegni dei ponticelli realizzati con due barre filettate, una per lato e un appoggio in lamierino di pochi millimetri in modo da poter regolare in fase di test la pendenza e l'eventuale leggera inclinazione del binario nelle curve.
[253]
[36] IpGio
Questa me la segno, grazie, sapevo delle barre filettate, ma il lamierino non ci ho pensato mai.
Nicola

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4145
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Raggi di 400mm, basteranno?

#28 Messaggio da IpGio »

Yessa Roberto hai due alternative o le prendi da un brico da un cm di larghezza già forate, oppure prendi delle barre di alluminio e te le fori e tagli a piacimento.
Non dobbiamo sostenere tonnellaggi...
In alcuni punti puoi usare anche una sola barra filettata e lasciare la base a sbalzo confidando sulla rigidita del basamento dove appoggi la massicciata.
Sempre provando il tutto adeguatamente.
[36]
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Raggi di 400mm, basteranno?

#29 Messaggio da Docdelburg »

IpGio ha scritto: giovedì 15 ottobre 2020, 15:13
Per quanto riguarda le pendenze, almeno nei tratti nascosti usare sempre come sostegni dei ponticelli realizzati con due barre filettate, una per lato e un appoggio in lamierino di pochi millimetri in modo da poter regolare in fase di test la pendenza e l'eventuale leggera inclinazione del binario nelle curve.
[36] IpGio
Non male come idea.....tu come fissi le rotaie al lamierino?

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4145
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Raggi di 400mm, basteranno?

#30 Messaggio da IpGio »

Mauro, il lamierino, posato tra le due barre filettate sostiene "la rampa" al cui basamento in legno da 5 mm è fissato il binario con le normali viti autofilettanti e rondella.
Se poi si vuole mettere il classico materassino di eulithe o di sughero sotto il binario è a discrezione , io tendo a ridurre lo spessore delle rampe, per alleggerire le strutture.
Nel caso il basamento tendesse a flettere tra due supporti con il lamierino, basta accorciare la distanza tra uno e l'altro o si fissa un angolare sopra il basamento ai lati di questo che preserva anche dagli sviamenti.
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
brennerlok
Messaggi: 61
Iscritto il: venerdì 11 ottobre 2013, 13:36
Nome: fabrizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Raggi di 400mm, basteranno?

#31 Messaggio da brennerlok »

Ciao Mamo......piacere fabrizio.
Intanto complimenti per il tuo lavoro...qualunque esso sia! c'è sempre da sputare sangue per trovare la soluzione migliore
Ma è il nostro hobby e questo è lo scotto da pagare...anche se piacevolmente.
Per le curve, anche se arrivo in ritardo, hai fatto bene ad aumentarle almeno a 430mm.
Ti dico questo perchè anche io ho fatto numerose prove con numerosi modelli prima di decidere di quanto sarei potuto scendere prima di........bloccare il traffico ferroviario.
Beh non ci crederai ma ci sono modelli che, anche se dichiarati di circolare su determinati raggi , alla fine si piantano li e deragliano ( non cito gli acme ma vedo che la pensi come me)
Ti porto l'esempio della bellissima ale 803 di Big model........dichiarata per i 420mm.......; ma fatte le dovute prove con R3 rocoline 419,x( ero ancora agli albori del progetto) il rotabile non girava. Avendo le porte con l'apposito scalino proprio nel raggio d'azione della rotazione del carrello, ahime la motrice deragliava.
TI dico la motrice perchè ha i carrelli giustamente piu corposi dei folle. Ma subito ho trovato la soluzione; ho provato ad alternare un r3 con un r4 e tutto funziona; questo perche solo un carrello alla volta si viene a trovare nella zona critica mentre l'altro sta nella zona r4 dando a tutto il modello piu libertà di circolazione.
Non dimenticare di usare anche i quarti di curva se la marca che hai scelto lo consente anche da r2 o 3; salvano capre e cavoli.
Io non ho usato i flessibili perche penso che ci complichino la vita; solo pezzi di binari con quella geometria, senza rinunciare magari a qualche modifica per...
Per quanto riguarda il resto dei modelli non ho trovato problemi di sorta; avendo un plastico con salite e discese ho avuto altri tipi di problemi sia per difetti di costruzione sia per problemi dovuti al peso del treno, soprattutto in discesa.
Ti auguro di andare avanti senza intoppi e se hai bisogno ....a disposizione

brenner
Fabrizio Domenici - Scala H0 FS-DB-ÖBB - EP.IV-V (quasi)

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Raggi di 400mm, basteranno?

#32 Messaggio da C_A »

Fabrizio Domenici, al secolo Brennerlok, ho un messaggio privato per te!!!
Francesco, accompagnato dall'Aliena Criss Amon

Avatar utente
Mamo656
Messaggi: 107
Iscritto il: lunedì 28 settembre 2015, 22:14
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Stato: Non connesso

Re: Raggi di 400mm, basteranno?

#33 Messaggio da Mamo656 »

Ottimi consigli come sempre,
Fabrizio grazie per aver condiviso la tua esperienza. Alcuni rotabili, lo so, fanno i capricci; il mio minuetto gira perfettamente sui 360, ho visto alcuni test su UICz Roco e udite udite ACME che girano sui 360, ma sinceramente non mi fido molto e vorrei evitare di fare pasticci (anche perchè se è dichiarato un raggio minimo ci sarà un motivo). So che la maggior parte dei rotabili "moderni" dovrebbe girare bene sui 420 (MD Vitrains, Rivarossi, Aln 540 Oskar ecc. ecc.) perciò visto che al massimo riesco ad arrivare a 430, sono un po' più tranquillo. Confiderò nella affidabilità delle aziende per l'acquisto :D
Marco

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4145
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Raggi di 400mm, basteranno?

#34 Messaggio da IpGio »

Purtroppo nel ferromodellismo non esiste un simil circuito di Velim e nessuno certifica i modelli.
Esistono le norme NEM ma poi i circuiti di prova delle varie case non sono certificati figuriamoci se poi i modelli vengono fabbricati oltre cortina hai voglia.
Non parliamo poi in ambito artigianale.
Per cui rimane a noi appassionati dare la sentenza non senza aver prima pagato suon di sesterzi i modelli e posato accuratamente i nostri binari ed averli testati e ritestatati e ancora riritestati.
Quindi non azzardo affermsndi che in H0 i 450 mm di raggio ben posato ci permettono di stare "tranquilli", per le altre scale il metodo è lo stesso ma con gli adeguati raggi di curvatura.
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Raggi di 400mm, basteranno?

#35 Messaggio da C_A »

Sono d'accordo! A volte non bastano nemmeno 60 cm di raggio! Un esempio: il TEE svizzero di LIMA del 1986, gran bel modello, ma non era in grado di curvare, gli servivano curve di raggio 10 metri. A meno che non smontavi e toglievi le carenature, lasciandolo a ruote scoperte. E all'epoca costava 400000 lire!

Avatar utente
brennerlok
Messaggi: 61
Iscritto il: venerdì 11 ottobre 2013, 13:36
Nome: fabrizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Raggi di 400mm, basteranno?

#36 Messaggio da brennerlok »

Allora....volevo darti qualche dritta su alcune prove che feci a suo tempo. Tutte le carrozze vi Trains hanno gli aggiuntivi di testata da aggiungere . Se vuoi dare al timone più libertà in curva , sposta la loro posizione più esterna. Lo stesso vale per le piano ribassato acme, dove invece le prese rec sono già incollate. Sposta pure quelle. Se vuoi montare tutti i cassoni sotto rifila il tutto, affinché il timone non abbia nessun intoppo .
Un discorso a parte meritano le doppio piano.
Brenner
Fabrizio Domenici - Scala H0 FS-DB-ÖBB - EP.IV-V (quasi)

Avatar utente
Mamo656
Messaggi: 107
Iscritto il: lunedì 28 settembre 2015, 22:14
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Stato: Non connesso

Re: Raggi di 400mm, basteranno?

#37 Messaggio da Mamo656 »

Beh chiaramente le prove vanno fatte, e poi se c'è da modificare si modifica anche il rotabile, però prima bisogna sempre comprarlo :D . Ovviamente terrò conto delle mie limitazion in questo senso, però più di così non posso fare, 450 non li raggiungo :( . Mi adeguerò, intanto la linea bassa ha raggi belli ampi dove potranno correre più treni si spera senza complicazioni.
Ma secondo voi se una ditta dichiara raggio minimo 420 ad esempio, è possibile che poi sul tracciato il modello non giri? Ovvio i binari vanno posati bene manco a dirlo, però non dovrebbe esserci una sorta di certificazione univoca per tutti, secondo cui i modelli andrebbero omologati? Con quello che costano secondo me è assurdo che non ci siano regole in questo senso... Non so, è curiosità io non sono molto esperto, però leggendo i vostri consigli mi è venuto questo dubbio.
A presto!
Marco

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Raggi di 400mm, basteranno?

#38 Messaggio da Senialas »

Tranquillo Mamo656. Il raggio di 430 mm va bene. Gira quasi tutto.
Come dicevi è molto importante posare bene i binari, soprattutto se sopraelevi la curva (1mm sotto la rotaia esterna con ingresso e uscita degradanti).
E usa i binari flessibili, che sono lunghi un po' più di 90 cm e hanno il vantaggio di ridurre le giunte (e le scarpette).
Roberto M.

Avatar utente
brennerlok
Messaggi: 61
Iscritto il: venerdì 11 ottobre 2013, 13:36
Nome: fabrizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Raggi di 400mm, basteranno?

#39 Messaggio da brennerlok »

Sui raggio da 420 ti ho fatto l'esempio delle ale803...nonostante sia dichiarato non girano.....
Attento alle dichiarazioni delle ditte a volte sono solo esche per farti comprare il modello.
Oskar per esempio ha valide soluzioni nella configurazione dei carrelli, dove puoi mettere quelli semplificati.
Arrivaci a sti benedetti 430....lima, fresa, raspa,grat grat grat

brenner
Fabrizio Domenici - Scala H0 FS-DB-ÖBB - EP.IV-V (quasi)

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4145
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Raggi di 400mm, basteranno?

#40 Messaggio da IpGio »

Senialas ha scritto: lunedì 19 ottobre 2020, 18:04 Tranquillo Mamo656. Il raggio di 430 mm va bene. Gira quasi tutto.
Come dicevi è molto importante posare bene i binari, soprattutto se sopraelevi la curva (1mm sotto la rotaia esterna con ingresso e uscita degradanti).
E usa i binari flessibili, che sono lunghi un po' più di 90 cm e hanno il vantaggio di ridurre le giunte (e le scarpette).
Concordo, io prima ho dato una raccomandazione con i 450, ma tu avendo impostato i 430 segui le raccomandazioni che ti stiamo suggerendo.
Leggiti il seguente topic sul nostro forum e leggi bene la dritta di Mauro (aka Docdelburg) su come allineare le giunzioni di binari flessibili in curva.
http://www.scalatt.it/forum/viewtopic.php?t=13564
Se poi vuoi posare con un aiuto valido procurati dei morsetti per binari flessibili tipo i seguenti in scala H0:
https://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=58798
Ne esistono di varie fogge con diverse impostazioni anche di altre ditte...
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Raggi di 400mm, basteranno?

#41 Messaggio da FrancoV »

Mamo656 ha scritto: lunedì 19 ottobre 2020, 17:52 ...., però non dovrebbe esserci una sorta di certificazione univoca per tutti, secondo cui i modelli andrebbero omologati?
Premesso che nel modellismo che faccio io le uniche cose unificate sono le ruote .... ma solo per il fatto che sono rotonde, credo che le norme NEM dovrebbero indicare la strada che tu ipotizzi ma da li ad avere un ente che mette un "bollo tondo" che lo certifichi mi sa che ce ne vorrà ancora, semprechè a qualcuno interessi .... cosa di cui dubito. :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Mamo656
Messaggi: 107
Iscritto il: lunedì 28 settembre 2015, 22:14
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Stato: Non connesso

Re: Raggi di 400mm, basteranno?

#42 Messaggio da Mamo656 »

D'accordo ho capito.
Bene, non mi resta che rimboccarmi le maniche allora!
Vi ringrazio ancora tutti per i consigli che sono davvero illuminanti! Mi leggerò anche i vari link che avete postato...
Marco

Torna a “SCALA H0”