La mia collezione
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2934
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La mia collezione
Quanto condivido la tua teoria caro Andrea, sono pienamente d'accordo ![xx [264]](./images/smilies/264.GIF)
Giuliano
- Andrew245
- Messaggi: 3468
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: La mia collezione
Grazie Giuliano, ho fatto un po di polemica, ma è una cosa che mi sta seriamente sullo stomaco, da sempre , ed ogni tanto mi assale questa rabbia, non ho mai sopportato il collezionismo d'assalto alla rarità, se parliamo di Fulgurex , Micrometakit ecc. allora lo capisco , ci sono validi motivi, ma le stampate di plastica , che se ne possono sfornare a milioni, NO e questo gioco perverso e poco intelligente deve finire, più di tanto non ho amato quella ditta , che penso immaginate già chi sia, per altri motivi, ma questo era stato il motivo principale per cui ben presto me ne allontanai, proponevano modelli a raffica impossibile da seguire con calma e poi varianti a prezzi assurdi, solo perchè avevano un dettaglio in più rispetto agli altri , pezzi che avrebbero potuto essere prodotti tranquillamente senza cofanetti pregiati , certificati e sdolcinati..ma chissenefrega del cofanetto raro..
che palle !! Devono piantarsi nella testa che Fermodellismo significa principalmente DIVERTIMENTO non occasione di Rarità da vetrina !!
![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Andrea Robassa - il mio “plastico nel plastico"
- Andrew245
- Messaggi: 3468
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: La mia collezione
Bene ,stamattina sono andato a riguardarmi una delle mie locomotive preferite ( BBO 214 -10 con deflettori piccoli ) o forse la preferita
la scoprii per caso in ebay anni fa e fu amore schock a prima vista ! Con la sua forma severa della cabina e ristretta , sembra più una locomotiva da guerra ed infatti è stata utilizzata anche sotto la Deutsche Reichsbahn, mi attirava particolarmente, oltre che per la sua imponenza generale, Liliput meriterebbe un applauso poichè è stata l'unica ditta che abbia pensato di riprodurre questa potente macchina di discreto successo, proposta poi in 8 versioni una anche CCCP ex BBÖ livrea nera, bielle rosse, epoca II , ma che non ho mai visto ; è la più grossa vaporiera austriaca e sicuramente la più interessante , altre macchine importanti di questa nazione mi interessano meno ; non è un modello facile a trovarsi in questa versione , generalmente è più facile reperirla con lo stemma aquila DRG epoca II che non mi attira molto ; è un modello piuttosto pesante, determinato dal tender in metallo che contiene il motore ; alcune parti sono un po delicate , quindi fate attenzione nel caso vi decideste di prenderla, controllate bene, scalette e mancorrenti vari talvolta ne ho viste storte o assenti , forse l'unico appunto è che sarebbero stati preferibili i cerchioni delle ruote un po bruniti, ma va bene lo stesso , del resto stiamo parlando di un modello con i suoi annetti e prodotto in un epoca in cui la maggioranza dei modelli era così, poi divennero piu raffinati, tuttavia nel complesso il livello dei dettagli è molto elevato, la sensazione complessiva è di grande robustezza, nel plastico restituisce bene la sua sensazione di potenza al traino di un convoglio, come ho visto in un video . ![xx [104]](./images/smilies/104.GIF)
Andrea Robassa - il mio “plastico nel plastico"
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2934
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La mia collezione
Bellissima Andrea, riesce a circolare su armamento cod.83 o picchia sulle traversine??
Giuliano
- FrancoV
- Messaggi: 599
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: La mia collezione
Premesso che dati i miei interessi mirati allo scartamento ridotto e le mie risorse molto limitate sono un po' fuori dal giro H0 con tutti i suoi annessi e connessi, l'analisi è condivisibile però non va dimenticato che è stata proprio la nostra "generazione" (prego, che nessuno se la prenda a livello personale) a farsi tirare in questa spirale iniziata quando, il per molti versi compianto, Enrico Milan ruppe talmente le p.... alla Roco che li convinse a mettere sul mercato il 626, evidentemente il successo di quel modello fece pensare a qualche manager "so tutto io" (altrimenti detti ....monagerAndrew245 ha scritto: ↑venerdì 12 giugno 2020, 14:54 Grazie Giuliano, ho fatto un po di polemica, ma è una cosa che mi sta seriamente sullo stomaco, da sempre , ed ogni tanto mi assale questa rabbia, non ho mai sopportato il collezionismo d'assalto alla rarità, se parliamo di Fulgurex , Micrometakit ecc. allora lo capisco , ci sono validi motivi, ma le stampate di plastica , che se ne possono sfornare a milioni, NO e questo gioco perverso e poco intelligente deve finire, più di tanto non ho amato quella ditta , che penso immaginate già chi sia, per altri motivi, ma questo era stato il motivo principale per cui ben presto me ne allontanai, proponevano modelli a raffica impossibile da seguire con calma e poi varianti a prezzi assurdi, solo perchè avevano un dettaglio in più rispetto agli altri , pezzi che avrebbero potuto essere prodotti tranquillamente senza cofanetti pregiati , certificati e sdolcinati..ma chissenefrega del cofanetto raro..che palle !! Devono piantarsi nella testa che Fermodellismo significa principalmente DIVERTIMENTO non occasione di Rarità da vetrina !!
![]()
![]()

E poi c'è un aspetto "psicologico", le "serie speciali" prodotte dalle ditte di fascia media servivano proprio a soddisfare la voglia di "esclusività" di chi non poteva permettersi, unicamente perchè le loro entrate non erano all'altezza, quelli che tu citi; il che mi fa venire in mente la battuta del grande Renzo Arbore che un giorno disse:" quelli che portano l'orologio sul polsino pensando di assomigliare ad Agnelli, non hanno capito la differenza fra possedere una Fiat e possedere "la" Fiat".

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- Andrew245
- Messaggi: 3468
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: La mia collezione
Onestamente non saprei dirti Giuliano..mai provata
@Franco ; concordo con la tua risposta, ottima, staremo a vedere in futuro se le cose cambieranno finalmente o continueranno con la stessa litania, ma credo che quel perido si sia smorzato parecchio .
Andrea Robassa - il mio “plastico nel plastico"
- FrancoV
- Messaggi: 599
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: La mia collezione
@ Giuliano:
cito una risposta ottenuta altrove che non ho verificato: sul Codice 83 circola (quasi) tutto il materiale più vecchio perchè i fissaggi del binario (sono quelli a interferire e non le traversine) sono abbastanza bassi da non interferire con i bordini alti dei vecchi modelli.
@ Andrea
per quello che vedo e sento in giro non sarei così ottimista, mi pare che alla politica delle "serie speciali" si siano sostituite:
A) "potrei fare diecimila pezzi e metterci cinque anni a venderli, ne faccio mille, li vendo in un anno e, dal punto di vista finanziario, guadagno cinque volte "
B) "faccio diecimila pezzi, il mercato al dettaglio ne assorbe una parte con cui mi pago le spese e faccio il mio guadagno, il resto finisce "all'ingrosso" (internet - mercatini e chi ne ha ne metta) e sono c.... di qualcun altro.

cito una risposta ottenuta altrove che non ho verificato: sul Codice 83 circola (quasi) tutto il materiale più vecchio perchè i fissaggi del binario (sono quelli a interferire e non le traversine) sono abbastanza bassi da non interferire con i bordini alti dei vecchi modelli.
@ Andrea
per quello che vedo e sento in giro non sarei così ottimista, mi pare che alla politica delle "serie speciali" si siano sostituite:
A) "potrei fare diecimila pezzi e metterci cinque anni a venderli, ne faccio mille, li vendo in un anno e, dal punto di vista finanziario, guadagno cinque volte "
B) "faccio diecimila pezzi, il mercato al dettaglio ne assorbe una parte con cui mi pago le spese e faccio il mio guadagno, il resto finisce "all'ingrosso" (internet - mercatini e chi ne ha ne metta) e sono c.... di qualcun altro.

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- Andrew245
- Messaggi: 3468
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: La mia collezione
Eh lo so Franco..leggi di mercato...i meccanismi li so , comunque , per quello che può valere, io sono un granello in una montagna di sabbia e buon per loro , continuino pure, nessun problema, a me non mi vedono e non mi vendono più nulla...chi vuole farsi prendere ancora per il naso continui pure, ma se facessimo tutti così - credo - i produttori incomincierebbero a darsi una calmata.. ![xx [104]](./images/smilies/104.GIF)
Andrea Robassa - il mio “plastico nel plastico"
- FrancoV
- Messaggi: 599
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: La mia collezione
@ Andrea .... ma anche per chi vuole rispondere:
una domanda fuori tema.
Nella tua collezione c'è la T3 Fleischmann ? avrei bisogno di sapere le dimensioni degli eccentrici della distribuzione e della contromanovella che li aziona ..... ho un progetto che mi gira per la testa
una domanda fuori tema.
Nella tua collezione c'è la T3 Fleischmann ? avrei bisogno di sapere le dimensioni degli eccentrici della distribuzione e della contromanovella che li aziona ..... ho un progetto che mi gira per la testa
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- Andrew245
- Messaggi: 3468
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: La mia collezione
Ciao Franco, la t3 l'ho avuta fino a poco tempo fa , ceduta per un difettino ad un amico che l'ha accettata lo stesso, ma prevedo di riacquistarla.FrancoV ha scritto: ↑giovedì 18 giugno 2020, 16:44 @ Andrea .... ma anche per chi vuole rispondere:
una domanda fuori tema.
Nella tua collezione c'è la T3 Fleischmann ? avrei bisogno di sapere le dimensioni degli eccentrici della distribuzione e della contromanovella che li aziona ..... ho un progetto che mi gira per la testa
Andrea Robassa - il mio “plastico nel plastico"