Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Fondale per plastico

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Fondale per plastico

#1 Messaggio da modellbahn73 »

Buonasera a tutti,
Spero di non ripetere argomenti già trattati - ma ho fatto una breve ricerca e non ho trovato informazioni che facessero al caso mio...
Devo posizionare un fondale di 2.7 mt x 0.5 su un lato del plastico. Tale fondale sarà incollato su moduli di faesite rinforzati con listelli sul retro...purtroppo lo spazio di manovra tra pannello plastico e muro attiguo non mi permettevano spessori maggiori [103] .
Vi chiedo : quale colla usare? Vinavil/vinavil diluito o colla spray?
Vi ringrazio dell'attenzione.
Saluti e buona serata.


Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Fondale per plastico

#2 Messaggio da C_A »

Per me il Vinavil: il fondale alto mezzo metro, quanto è spesso? Penso 4 millimetri. Però prima di avventurarti osserva il plastico e pensa ad altre soluzioni. Per esempio (non conosco il plastico) è possibile passare sotto i moduli?
Ciao!!!

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Fondale per plastico

#3 Messaggio da MrPatato76 »

Dipende su quale supporto stampi il tuo fondale.
Se carta, lascia perdere il vinavil: meglio una colla a spruzzo.
Il vinavil bagna la carta deformandola.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4150
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Fondale per plastico

#4 Messaggio da IpGio »

Ciao... ti invito a seguire il lavoro al fondale che sto facendo io sulla mia vetrina, proprio in questi giorni, come eventuale spunto in alternativa all'incollaggio di fondali in carta.
Vai sul sito in calce alla mia firma, sezione "Progetti" poi argomento "Una vetrina... quasi a norma".
Trovi le spiegazioni in apposito argomento e lo Stato Avanzamento Lavori (SAL).
Se invece vuoi qualche dritta in più, vai sull'innominabile motore di ricerca di video e nel campo ricerca metti "backdrop h0"... e buona visione.
Da ultimo, concordo con quanto detto da Francesco Maria... studiaci su...
Il fondale "dovrebbe" essere la prima cosa da pensare, quando si realizza un plastico...
Buon lavoro...
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Fondale per plastico

#5 Messaggio da modellbahn73 »

Criss Amon ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 20:06 Per me il Vinavil: il fondale alto mezzo metro, quanto è spesso? Penso 4 millimetri. Però prima di avventurarti osserva il plastico e pensa ad altre soluzioni. Per esempio (non conosco il plastico) è possibile passare sotto i moduli?
Ciao!!!
Ciao,il plastico è "Norstadt Hbf",lo trovi nella sezione dei plastici H0.
Il fondale è Faller, su carta, e la faesite sarà sui 3-4 mm, penso di si...non ho spazi di manovra, il tutto lo assemblo fuori dalla stanza del plastico e poi lo metto in posizione...pensa che fatica far manovre con un pannello di 3 mt x 0.6... :cry: :cry: già mi vien male al pensiero!!!
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Fondale per plastico

#6 Messaggio da modellbahn73 »

MrPatato76 ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 23:06 Dipende su quale supporto stampi il tuo fondale.
Se carta, lascia perdere il vinavil: meglio una colla a spruzzo.
Il vinavil bagna la carta deformandola.
Grazie,in effetti mi era venuto questo dubbio...quindi spruzzo sul pannello o sulla carta del fondale secondo te?
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Fondale per plastico

#7 Messaggio da modellbahn73 »

IpGio ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 23:19 Ciao... ti invito a seguire il lavoro al fondale che sto facendo io sulla mia vetrina, proprio in questi giorni, come eventuale spunto in alternativa all'incollaggio di fondali in carta.
Vai sul sito in calce alla mia firma, sezione "Progetti" poi argomento "Una vetrina... quasi a norma".
Trovi le spiegazioni in apposito argomento e lo Stato Avanzamento Lavori (SAL).
Se invece vuoi qualche dritta in più, vai sull'innominabile motore di ricerca di video e nel campo ricerca metti "backdrop h0"... e buona visione.
Da ultimo, concordo con quanto detto da Francesco Maria... studiaci su...
Il fondale "dovrebbe" essere la prima cosa da pensare, quando si realizza un plastico...
Buon lavoro...
[253]
[36] IpGio
Ti ringrazio, andrò sicuramente a vedere la tua realizzazione...
Ahimè, invece è stata l'ultima cosa a cui ho pensato...errori di gioventù e progettazione a cui non sempre è facile rimediare... [105]
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Fondale per plastico

#8 Messaggio da C_A »

Così è veramente complicato, paradossalmente complicato! Nei miei lavori il fondale è un prolungamento bidimensionale del plastico e si costruisce col plastico, non è un fondale di marca. Nel tuo caso si aggiunge la complicazione di lavorare fuori dal plastico, quindi occorrono dei riferimenti molto precisi. Ma devi avere fiducia … e poi ci mandi tante foto!!!!! [98] [98] [98]
Ciao!!!

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Fondale per plastico

#9 Messaggio da MrPatato76 »

modellbahn73 ha scritto: venerdì 12 giugno 2020, 10:51
MrPatato76 ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 23:06 Dipende su quale supporto stampi il tuo fondale.
Se carta, lascia perdere il vinavil: meglio una colla a spruzzo.
Il vinavil bagna la carta deformandola.
Grazie,in effetti mi era venuto questo dubbio...quindi spruzzo sul pannello o sulla carta del fondale secondo te?
Io l'ho usata per incollare dei piani navali su del compensato.
Al tatto, e anche come odore, sembra la UHU trasparente: quindi prima di unire il fondale al piano devi far evaporare il solvente della colla.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fondale per plastico

#10 Messaggio da MrMassy86 »

Adriano io per il mio plastico ho utilizzato i fondali Faller incollati su compensato, io ho utilizzato il Vinavil leggermente allungato con acqua per renderlo più morbido, devo dire che io mi sono fatto aiutare ed eravamo in due, dopo aver steso la colla uno posizionava il fondale e l'altro con il föhn asciugava per evitare bolle e che la carta si inumidisse come segnalato da Roberto, il risultato è stato molto buono.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Fondale per plastico

#11 Messaggio da modellbahn73 »

MrMassy86 ha scritto: venerdì 12 giugno 2020, 16:31 Adriano io per il mio plastico ho utilizzato i fondali Faller incollati su compensato, io ho utilizzato il Vinavil leggermente allungato con acqua per renderlo più morbido, devo dire che io mi sono fatto aiutare ed eravamo in due, dopo aver steso la colla uno posizionava il fondale e l'altro con il föhn asciugava per evitare bolle e che la carta si inumidisse come segnalato da Roberto, il risultato è stato molto buono.
Massimiliano [253]
Grazie Massimiliano, metterò in pratica anche il tuo consiglio.
Assolderò la moglie allo scopo [99]
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Fondale per plastico

#12 Messaggio da giuseppe_risso »

Io incollo spesso per lavoro, anche dimensioni considerevoli.
-Soluzione migliore: se dalle tue parti c'è un corniciaio che abbia una calandra fallo incollare da lui, ti costerà qualcosa ma avrai un lavoro perfetto e che durerà nel tempo.
- Soluzione colla spray: non è facilissima da usare su grandi dimensioni, ha il vantaggio di non bagnare la carta, ma ha due svantaggi, se lo posizioni male, una volta messo il fondale, anche in parte, non lo puoi rimuovere e sei fregato. L'incollaggio nel tempo può creare un problema di ondulazioni. La carta infatti risente delle continue variazioni dell'aria (secco/umido) e tende ad espandersi ( su due metri, a seconda della carta, può estendersi o ritirarsi anche di un cm.) quindi, questa a causa di continue tensioni, se ci sono punti con poca colla, si stacca e forma bolle.
Per decidere se spruzzarla sul supporto o sul fondale, la cosa varia da colla a colla, segui le istruzioni sulla bombola.
- incollaggio con vinavil: non è facile da fare, ma sei avvantaggiato dal fatto che il fondale è lungo e stretto. Intanto devi bagnare, con una spugna pulita, bene il retro, tutto e abbondantemente in modo che si dilati il più possibile. Prima avrai preparato la colla che per metà deve essere vinavil e per metà colla da tappezziere (segui le istruzioni della scatola) la stendi uniformemente ma non troppo abbondante e quando la carta è ancora umida la metti giù da un lato e la fai aderire strisciando con le mani facendo uscire bene l'aria, questo tipo di colla ha il vantaggio che puoi riposizionarla più volte, cosa che con il solo vinavil non puoi fare. Quindi la lasci asciugare. Ora devi incollare senza tante precauzioni un foglio di carta da pacchi qualunque sul retro, altrimenti il pannello si incurva.
Come vedi non è semplice, ma se fai le cose per bene avrai un risultato eccezionale.
Ci sarebbe anche la possibilità di acquistare pannelli di polistirolo autoadesivi, e sarebbe facilissimo incollarlo così, ma quelli che usiamo noi non arrivano a quelle dimensioni, non so se ne esistono di più lunghi e se fai una giunta si vede.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4150
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Fondale per plastico

#13 Messaggio da IpGio »

Dimenticavo una soluzione, in caso tu abbia una foto che ti piace e vorresti usarla come fondale, puoi optare per la stampa diretta su forex, come la cartellonistica, ci sono ditte specializzate per questo e naturalmente dei costi...
Io resto della mia idea, pennello e fantasia... dopo aver osservato la realtà.
fond2.jpg
fond01.jpg
Naturalmente questo è un "Work in progress"...
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
wmax53
Socio GAS TT
Messaggi: 875
Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Assago
Stato: Non connesso

Re: Fondale per plastico

#14 Messaggio da wmax53 »

Anch'io, pur non essendo Caravaggio, rischio con pennello e fantasia.
La foto e' fatta con obiettivo grandangolo che ha deformato un po' le montagne.
Come colla, una volta ho usato quella per tappezzerie e devo dire che avevo ottenuto dei buoni risultati. [98]
A9EB07F5-5306-40C3-8AB1-BC6AF5751EF5_1_105_c_01.JPG
Ciao Massimo

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4150
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Fondale per plastico

#15 Messaggio da IpGio »

Orpa se ci sta, Massimo, bene bene.
Tranquillo per la foto, ripeto ci sta il quadro d'insieme, complimenti...
Le modalita e le tecniche per un fondale come si evince da questo argomento sono tante.
L'importante... e mi rivolgo a chi inizia un nuovo lavoro, è iniziare dal fondale e calare il proprio lavoro in un contesto naturale.
Prima è arrivata madre natura, poi sono arrivati... "i treni"... poi i "ferromodellisti"...
[264]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Fondale per plastico

#16 Messaggio da modellbahn73 »

Ciao, complimenti a tutti e due e grazie per i consigli.
Come dicevo, io sono partito dal treno e ho fatto il resto.... [103] [103] , ora devo adattare il tutto...
Vi posterò poi una foto del prima e del dopo della messa in opera dello sfondo Faller...
Grazie e buona giornata.
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Fondale per plastico

#17 Messaggio da FrancoV »

Mi associo al consiglio di usare la colla da tappezziere, per il tipo giusto è meglio farsi consigliare dal venditore in base al peso della carta, non conosco la situazione ma ricordiamoci di arrotondare gli angoli .... se guardi il cielo non ne vedrai :-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Fondale per plastico

#18 Messaggio da modellbahn73 »

Ho installato il fondale, naturalmente il muro andrà ricolorato di azzurro.
Prima....
Prima....
Allegati
20200617_194858_copy_1008x465.jpg
20200617_194912_copy_1008x465.jpg
....e dopo.
....e dopo.
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4150
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Fondale per plastico

#19 Messaggio da IpGio »

È tutta un'altra cosa... si si mi piace... complimenti.
[264]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Fondale per plastico

#20 Messaggio da modellbahn73 »

IpGio ha scritto: mercoledì 17 giugno 2020, 20:06 È tutta un'altra cosa... si si mi piace... complimenti.
[264]
[36] IpGio
Grazie Gio'... [99]
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Fondale per plastico

#21 Messaggio da C_A »

Ben fatto!!!! [98]
Allegati
20200617_194858_copy_1008x465.jpg

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fondale per plastico

#22 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo lavoro Adriano, ci sta proprio bene!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Fondale per plastico

#23 Messaggio da modellbahn73 »

MrMassy86 ha scritto: giovedì 18 giugno 2020, 16:34 Ottimo lavoro Adriano, ci sta proprio bene!!
Massimiliano [253]
Grazie 1000 Massimiliano.
A presto.
Ciaoooo
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Fondale per plastico

#24 Messaggio da giuseppe_risso »

Bel lavoro e ottima scelta del fondale.
Ma alla fine, come lo hai incollato?

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Fondale per plastico

#25 Messaggio da modellbahn73 »

giuseppe_risso ha scritto: sabato 20 giugno 2020, 19:14 Bel lavoro e ottima scelta del fondale.
Ma alla fine, come lo hai incollato?
Grazie Giuseppe.
Colla spray, ma non sono soddisfatto....tante bolle d'aria, forse non era stesa uniformemente....le grosse le ho eliminate, ma alcune sono rimaste. Il prossimo fondale andrò di Vinavil.
Ciao.
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Torna a “EDIFICI & SCENERY”