
Nuovo compressore...
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Andrew245
- Messaggi: 3468
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Nuovo compressore...
Il mio compressore mi aveva dato forfait, dopo una carriera di oltre dieci anni e mi è dispiaciuto molto, era eccellente , tipo con compressore di frigorifero e serbatoio sottostante, che si era bucato per condensa interna, per cui ho avuto un periodo di black out modellistico e senza ci stavo parecchio a disagio ; oggi mi sono deciso acquistando uno più piccolino e mi sembra sia lo stesso dell'amico Egidio ; non avevo voglia di spendere molto ed inoltre per i miei scopi , penso sia sufficiente, del resto grandi modelli non ne posso più fare , con il vantaggio che occupa poco spazio e può starci sul mio banco di lavoro . Ho visto diversi video e mi sembra buono. Vi lascio questo che praticamente è uguale da quello scelto da me ed è usato da un professionista illustratore. Vedremo...

Andrea Robassa - il mio “plastico nel plastico"
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 790
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo compressore...
Andrea, anche il mio "fedele" compressore ABAC (2006-2020) mi ha "lasciato" ad un passo dall'inizio della pandemia
.
Ecco le fasi dell'autopsia... Io ho bisogno di stare sui 25 lt. per tutti gli scopi casalinghi.
Quello che proponi è ok, per l'aerografo!
Qualcuno ha qualche proposta per il 25 lt. oppure vado di "brico" a costi accessibili.
Grazie Andrea per la condivisione... della "perdita"...
IpGio
Ecco le fasi dell'autopsia... Io ho bisogno di stare sui 25 lt. per tutti gli scopi casalinghi.
Quello che proponi è ok, per l'aerografo!
Qualcuno ha qualche proposta per il 25 lt. oppure vado di "brico" a costi accessibili.
Grazie Andrea per la condivisione... della "perdita"...
- Andrew245
- Messaggi: 3468
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo compressore...
Ciao Giorgio ! Che peccato ! Ma non esiste il pezzo di sostituzione di quella membrana ?
Buttare tutto per una cosa del genere è veramente spiacevole ! Comunque beato te che puoi tenere un compressore del genere, con un compressore si possono fare tantissime cose...

Andrea Robassa - il mio “plastico nel plastico"
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 790
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo compressore...
Sono stato in assistenza e sono loro che mi hanno sconsigliato la sostituzione.
Quel pezzo negli anni (2006-2020) è stato ridisegnato e poi per averlo ci vuole tempo, quindi...
Comunque lo "scomparso" è donatore sano di "organi".
Ho intenzione di trasformarlo in serbatoio supplementare, che di sicuro mi tornerà utile per vari lavoretti esterni di casa...
Del "compressore"
non si butta via niente... o quasi...
IpGio
Quel pezzo negli anni (2006-2020) è stato ridisegnato e poi per averlo ci vuole tempo, quindi...
Comunque lo "scomparso" è donatore sano di "organi".
Ho intenzione di trasformarlo in serbatoio supplementare, che di sicuro mi tornerà utile per vari lavoretti esterni di casa...
Del "compressore"
- antogar
- Messaggi: 115
- Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2014, 13:52
- Nome: Antonino
- Regione: Campania
- Città: C.mare
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo compressore...
Se te la senti, procurati un motore da frigo, riutilizzando tutti i pezzi che vedo in foto (pressostato, bombola, rubinetto e certamente ci sarà una valvola di sicurezza...) puoi farlo da te.
Io l' ho costruito con un piccolo estintore e comprando qualche pezzo su ebay.
Fa bene il suo lavoro e sopratutto... è silenziosissimo! in pratica fa il rumore del frigo.
saluti
Io l' ho costruito con un piccolo estintore e comprando qualche pezzo su ebay.
Fa bene il suo lavoro e sopratutto... è silenziosissimo! in pratica fa il rumore del frigo.
saluti

Antonino
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 790
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo compressore...
Proposta interessante, come alternativa...
Grazie Antonino...
![xx [264]](./images/smilies/264.GIF)
IpGio
Grazie Antonino...
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7514
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo compressore...
se il problema è solo la membrana, basta probabilmente chiudere il foro corrispondente al pezzo mancante, per riavere il compressore funzionante, magari non al 100% ma a costo 0.IpGio ha scritto: ↑venerdì 5 giugno 2020, 17:19 Sono stato in assistenza e sono loro che mi hanno sconsigliato la sostituzione.
Quel pezzo negli anni (2006-2020) è stato ridisegnato e poi per averlo ci vuole tempo, quindi...
Comunque lo "scomparso" è donatore sano di "organi".
Ho intenzione di trasformarlo in serbatoio supplementare, che di sicuro mi tornerà utile per vari lavoretti esterni di casa...
Del "compressore"non si butta via niente... o quasi...
![]()
IpGio
Ciao! Rolando
- Egidio
- Messaggi: 12500
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo compressore...
Caspita Andrea, e' praticamente uguale al mio. Ottimo acquisto !!
N.B. : ho risolto poi il problemino alla valvola amico mio, ci ha pensato il mio carissimo "fratello" nonche' amico Stefano.
Saluti. Egidio.![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
N.B. : ho risolto poi il problemino alla valvola amico mio, ci ha pensato il mio carissimo "fratello" nonche' amico Stefano.

Saluti. Egidio.
Egidio Lofrano
- Andrew245
- Messaggi: 3468
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo compressore...
Benissimo Egidio, infatti nella scelta avevo pensato anche al tuo modello che è poi il più diffuso ed inoltre piccolo e silenzioso, avevo lasciato perdere quello con combinato piccolo di aerografo ed aeropenna , meglio questo che da una maggiore garanzia .
Andrea Robassa - il mio “plastico nel plastico"
- Nick8526
- Messaggi: 225
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città:
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo compressore...
è semplicemente una lamella di acciaio armonicoIpGio ha scritto: ↑venerdì 5 giugno 2020, 14:53 Andrea, anche il mio "fedele" compressore ABAC (2006-2020) mi ha "lasciato" ad un passo dall'inizio della pandemia.
Ecco le fasi dell'autopsia...
imve64.jpg
imve64b.jpg
Io ho bisogno di stare sui 25 lt. per tutti gli scopi casalinghi.
Quello che proponi è ok, per l'aerografo!
Qualcuno ha qualche proposta per il 25 lt. oppure vado di "brico" a costi accessibili.
Grazie Andrea per la condivisione... della "perdita"...
IpGio
http://commerce.ecorspa.com/commerce/Ca ... O_100.aspx
puoi provare a prendere un foglio e lo tagli con forbici da elettricista o lattoniere a seconda dello spessore.
Non butterei un compressore per un simile sciocchezza...
Nicola
- Andrew245
- Messaggi: 3468
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo compressore...
Dunque, il compressore mi è arrivato ieri, molto carino e mi ha sorpreso per le sue contenute dimensioni, ottimo, fa per me che ho poco spazio, posso così tenerlo sul banco di lavoro, poi è anche silenzioso, più di quanto mi aspettassi ; mi precipito subito per provarlo, ma haimè i raccordi tra il tubo flessibile ed il filtro anti condensa non corrispondono ; non mi rimaneva che una soluzione poco elegante di collegarli con colla a caldo..
funziona bene lo stesso..il fatto è che cercare un raccordo adatto , nella mia "cara" Venezia
che non si trova mai nulla, sarebbe superare ben oltre la fantascienza , neanche tentare a pensarlo...proverò in terraferma quando avrò tempo, inoltre non conosco le misure tecniche necessarie di quei raccordi, dovrei recarmi in qualche negozio con compressore e tubo flessibile, il classico a rivestimento in corda ; la pressione raggiunta è di 1,8 bar, ero abituato verso i 2,5, ma penso basti lo stesso, devo ancora testarlo nella verniciatura . 




Andrea Robassa - il mio “plastico nel plastico"
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4660
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo compressore...
In ferramenta o nei vari "Brico" dovresti trovare qualcosa.
Occhio perché le misure dovrebbero essere in pollici….
Occhio perché le misure dovrebbero essere in pollici….
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 790
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo compressore...
O mamma i brico... ho acquistato il nuovo compressore... ahimè... di onesta produzione cinese... (torniamo o no a fabbricare compressori nel nostro paese) e con esso ho cercato la raccorderia per modificare a serbatoio di accumulo il vecchio (defunto)!!!
Avete presente il classico detto "cercare il raccordo... in un brico"?
Batterò altri "brichi" della zona... o fornitori di materiale idraulico... San Pollice Filettato... aiutami tu...
Si le misure sono in pollici... in ottavi di pollice... portati dietro il riduttore...
IpGio
Avete presente il classico detto "cercare il raccordo... in un brico"?
Batterò altri "brichi" della zona... o fornitori di materiale idraulico... San Pollice Filettato... aiutami tu...
Si le misure sono in pollici... in ottavi di pollice... portati dietro il riduttore...
- Egidio
- Messaggi: 12500
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo compressore...
Bene Andrea, sono contento che sei rimasto soddisfatto dell' acquisto. Per i raccordi risolverai sicuramente.....
Saluti. Egidio.![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)

Saluti. Egidio.
Egidio Lofrano
- Andrew245
- Messaggi: 3468
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo compressore...
Ho risolto ragazzi, provando dal mio amico ferramenta che mi ha sorpreso, disponeva del raccordo poichè mi diceva che non è la prima volta che gli capitava questa cosa, sono stato fortunato quindi, pochi sono ormai i ferramenta nella mia città ed in genere ti rispondono no, dispongono solo di cose generiche, lo stretto necessario....comunque ora il compressore lavora meglio e bene, mi sembra un buon acquisto . 

Andrea Robassa - il mio “plastico nel plastico"
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 790
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo compressore...
Visto Andrea? Anche nella mia zona fino a un decennio fa c'erano un sacco di negozietti... che avevano di tutto... ma sopratutto una grande competenza nel loro campo... poi ci siamo inventati la "grande distribuzione" e gli "acquisti online"... dove forse... dico forse ci guadagni al momento... ma dove non trovi competenza... ed assistenza in caso di bisogno... bene... trattasi ahimè del progresso!
Comunque complimenti per aver risolto... per il buon acquisto e adesso... pressione in tubazione... aprire le valvole... e buon lavoro...
IpGio
Comunque complimenti per aver risolto... per il buon acquisto e adesso... pressione in tubazione... aprire le valvole... e buon lavoro...
- Andrew245
- Messaggi: 3468
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo compressore...
IpGio ha scritto: ↑sabato 13 giugno 2020, 11:52 Visto Andrea? Anche nella mia zona fino a un decennio fa c'erano un sacco di negozietti... che avevano di tutto... ma sopratutto una grande competenza nel loro campo... poi ci siamo inventati la "grande distribuzione" e gli "acquisti online"... dove forse... dico forse ci guadagni al momento... ma dove non trovi competenza... ed assistenza in caso di bisogno... bene... trattasi ahimè del progresso!
Comunque complimenti per aver risolto... per il buon acquisto e adesso... pressione in tubazione... aprire le valvole... e buon lavoro...
IpGio



Andrea Robassa - il mio “plastico nel plastico"