FrancoV ha scritto: ↑sabato 4 aprile 2020, 20:28
Probabilmente sono stato un po' brusco nelle mie espressioni (e nel caso me ne scuso) forse perchè non avevo inteso che fossi totalmente digiuno di cose ferroviarie.
Come avrai capito (io l'ho capito adesso dopo la tua risposta) c'è una differenza fondamentale nell'approccio "all' oggetto di interesse", poichè un fermodellista può anche non saper condurre una locomotiva ma deve sapere (giusto per fare un esempio) come dove e quale segnale mettere, questo porta a doversi documentare, almeno a grandi linee, sulla storia del segnalamento poichè è uno degli aspetti del mondo ferroviario che più è mutato col passare del tempo e così per tutto il resto.
Sempre a disposizione
Franco, non devi scusarti di nulla.In questa sezione avevo inserito la mia prima discussione dove spiegavo di essere un principiante in materia. Purtroppo ho fatto 15 di modellismo dinamico... I trenini li vidi per la prima volta all'età di 10-11 anni quando mio papà iniziò un plastico in scala H0 e mai terminato in quanto, essendo camionista, il tempo da dedicarci era veramente misero.
Due anni fa vidi, in soffitta dai miei, alcune locomotive lima e da li è nata la voglia di provare a fare un plastico. La scelta della scala N è dettata dal fatto che dove abito non ho gli spazi per fare un plastico in scala H0.
Sul fatto di sapere come funziona una ferrovia sto cercando di leggere in rete quel che trovo.
Per esempio ho visto che ci sono molti segnali luminosi, diversi per epoca... Ma ancora non ho capito dove vadano posizionati!!!
Ed è per questo che ho scelto il forum.
Per ora sto cercando di capire come realizzare un plastico per le misure che ho a disposizione... Capire cosa metterci e creare un plastico divertente e al tempo stesso che non diventi un "giocattolo".