Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Rocrail e instradamenti

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Yorick
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2019, 19:30
Nome: Riccardo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Rocrail e instradamenti

#1 Messaggio da Yorick »

Ciao a tutti, questo è il mio primo intervento su questo Forum e perdonate gli sbagli

Il mio plastico usa il digitale (z21 start con wifi) per il movimento delle loco, ed analogico per scambi ed accessori. Ora voglio passare al digitale anche questi ed utilizzare un software (ora sto guardando Rocrail) per sostituire il quadro sinottico analogico.
Inserisco (se mi riesce) la foto dell'attuale quadro sinottico, che rappresenta una parte dell'accesso alla stazione di testa provenendo dai binari di corsa.
DSC_0005.JPG

Con Rocrail ho provato ad abilitare con un bottone tutti gli scambi dal binario di corsa alla destinazione finale, ad es. il primo binario a destra. Fin qui tutto bene, ma vorrei evidenziare il percorso impostato. Pensavo che si potesse cambiare la colorazione dei binari da percorrere agendo sulle proprietà del binario, ma non mi sembra sia possibile farlo.
Spero di essermi spiegato. Come potrei ottenere quello che cerco?

Grazie per le risposte.


Riccardo - L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. G.B.Show

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6480
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Rocrail e instradamenti

#2 Messaggio da Docdelburg »


Avatar utente
Yorick
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2019, 19:30
Nome: Riccardo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Rocrail e instradamenti

#3 Messaggio da Yorick »

Grazie Mauro, avevo già letto il post , e l'ho trovato un'ottima guida per cominciare a studiare Rocrail.
Però, se non sbaglio, alla base del funzionamento di Rocrail sono i blocchi ed i sensori. Al passaggio della loco si attiva il sensore, poi il blocco ed all'uscita nuovo sensore e così via.
Quello che vorrei io è invece vedere l'itinerario impostato prima che passi la loco, per verificarne la correttezza.
Non vorrei attivare percorsi in automatico, ma solo in manuale, tramite un pulsante che attiva una o più 'azioni in cascata sui vari deviatori. Per cui, per verificare il passaggio del treno metterò i sensori, ed i blocchi, ma questa è un'altra storia.
Se ho chiesto è perchè non sono ancora conscio delle possibilità di Rocrail, sto facendo i primi passi in direzione di quello che credo possa servirmi, ma sono un po' testone e non ho ancora acquisito certezze.
Grazie e complimenti per il post.
Riccardo - L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. G.B.Show

Avatar utente
anam
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 19:32
Nome: Daniele
Regione: Piemonte
Città: Santhià
Stato: Non connesso

Re: Rocrail e instradamenti

#4 Messaggio da anam »

Ciao,
purtroppo ciò che tu richiedi non è possibile in manuale (qui puoi leggere le modalità di funzionamento di RR https://wiki.rocrail.net/doku.php?id=automatic-en).

Può essere attuato in modalità semiautomatica, ma comunque con la definizione di blocchi, itinerari e, per forza, con la presenza di sensori.

daniele
Daniele - Plastico delle terme

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6480
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Rocrail e instradamenti

#5 Messaggio da Docdelburg »

anam ha scritto: domenica 3 novembre 2019, 21:11 Ciao,
purtroppo ciò che tu richiedi non è possibile in manuale .....
daniele
Dai, non essere così categorico! [99] Hai una parte di ragione, però....
Si può fare e, nonostante la mia memoria sia un pò arrugginita (non mi dedico più tanto al fermodellismo), si fa anche in un modo relativamente semplice.
E' possibile inserire una serie di pulsanti, uno per ogni itinerario; ogni pulsante compirà un certo numero di azioni corrispondenti alla corretta disposizione dei vari deviatoi per quel dato itinerario.
Ora, quando dico che hai ragione in parte, intendo che a monitor non potrai vedere evidenziato l'itinerario come vorrebbe il nostro amico (e come succede con gli itinerari automatici), ma potrai solo constatare che i deviatoi sono correttamente posizionati per l'instradamento desiderato.
Con gli automatismi attivi i predetti pulsanti potrebbero attivare semplicemente un certo itinerario (automatico), in manuale occorre invece dare istruzioni sulla posizione che deve avere ogni singolo deviatoio interessato al transito per quel dato itinerario.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6480
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Rocrail e instradamenti

#6 Messaggio da Docdelburg »

Torno a fare una breve guida.....come ai vecchi tempi! [101]

Uso uno schema semplificato come esempio.
Premesso che i deviatoi devono avere ciascuno il proprio indirizzo, si abilita la modifica del pannello di Rocrail e si inseriscono un numero di pulsanti per ciascun itinerario.
101.jpg
Una volta inseriti i pulsanti si devono compilare delle "AZIONI" come segue: da "PANNELLI" si sceglie la voce AZIONI e si inseriscono tutta una serie di azioni che altro non sono le posizioni di ciascun deviatoi. Quindi un'azione per deviatoio 1 corretto e una azione per deviatoio 1 in deviata.
105.jpg
110.jpg
115.jpg
120.jpg
125.jpg
Non sto a dilungarmi sulla sequenza dei comandi che mi sembrano relativamente semplici. Occorre scegliere il tipo (deviatoio), l'indirizzo, e come deve essere (corretto o deviato). Usare sempre la funzione "APPLICA" per salvare le procedure!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6480
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Rocrail e instradamenti

#7 Messaggio da Docdelburg »

A questo punto andiamo ad attivare i pulsanti: clicchiamo col tasto dx del mouse sul pulsante relativo all'itinerario D e andiamo in "PROPRIETA'" e quindi nella cartella GENERALE. Dobbiamo scegliere la voce "PULSANTE" e quindi cliccare su "AZIONI"
130.jpg
135.jpg
Si aprirà la schermata delle azioni di questo pulsante; nel menù di ID scegliamo come azioni quelle che corrispondono alle posizioni dei deviatoi interessati e per ogni azione poniamo lo STATO su ON e quindi clicchiamo su AGGIUNGI. Al termine cliccare su APPLICA.
140.jpg
145.jpg
Infine alcuni esempi dell'effetto che si ottiene pigiando sui vari pulsanti una volta salvato il tutto e data alimentazione al pannello.
150.jpg
155.jpg
160.jpg
A disposizione se qualcosa non è chiaro. Buon divertimento! :wink:

Avatar utente
anam
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 19:32
Nome: Daniele
Regione: Piemonte
Città: Santhià
Stato: Non connesso

Re: Rocrail e instradamenti

#8 Messaggio da anam »

Docdelburg ha scritto: lunedì 4 novembre 2019, 17:34
anam ha scritto: domenica 3 novembre 2019, 21:11 Ciao,
purtroppo ciò che tu richiedi non è possibile in manuale .....
daniele
Dai, non essere così categorico!
Mauro, la mia risposta era alla richiesta specifica: illuminare la tratta. Mi pare, se non ho travisato quanto ha scritto Riccardo, che la predisposizione dei deviatoi tramite pulsante l'avesse già realizzata.

Fatta questa premessa e grazie al tuo tutorial sulle azioni che mi ha stuzzicato....mi rimangio quanto detto [159]. E' possibile farlo.

La prova l'ho fatta con una vecchia versione di RR (14027 del giugno 2018) e con CS virtuale

E' necessario settare i blocchi.

Non sapendo come allegare una videata, cerco di spiegarlo:

Supponiamo di avere un binario di arrivo (Blocco1, B1) che tramite uno scambio deriva in due binari (Blocco2, B2 e Blocco3, B3)
Si creano gli itinerari B1-B2 e B1-B3
Si crea l'azione ITINERARIO comando SET per entrambi gli itinerari (ID). Questa azione permette di girare lo scambio sul tracciato scelto. Li chiamiamo SETB1-B2 e SETB1-B3
Si crea l'azione ITINERARIO comando LOCK per entrambi gli itinerari(ID). Questa blocca l'itinerario illuminandolo. BLOCCAB1-B2 e BLOCCAB1-B3
Si crea l'azione ITINERARIO comando UNLOCK per entrambi gli itinerari(ID). Questa sblocca l'itinerario 'spegnendo' il tracciato. SBLOCCAB1-B2 e SBLOCCAB1-B3

Due pulsanti ai quali accoppieremo le tre azioni create.
Ad esempio: pulsante per tracciato B1-B3 --->> SBLOCCAB1-B2 --- SETB1-B3 --- BLOCCAB1-B3

Le azioni vanno tutte accoppiate al pulsante con parametro stato ON.

Si può poi creare un terzo pulsante che, accoppiato alle sole azioni SBLOCCA, spegne e sblocca tutti gli itinerari.

Mi sono meritato una birra ? [278]

daniele
Daniele - Plastico delle terme

Avatar utente
Yorick
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2019, 19:30
Nome: Riccardo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Rocrail e instradamenti

#9 Messaggio da Yorick »

Grazie a tutti della partecipazione.
Non si può fare, non si può fare, però gira e rigira qualcosa di accettabile viene fuori.
Si Daniele, la predisposizione dei bottoni e conseguente azione l'avevo già provata; deve essere ottimizzata, ma sono in fase di studio e per i ritocchi ci sarà tempo.
Ora sono curioso di testare la tua soluzione, e sono sicuro che funzionerà. A questo punto avrei un sinottico su PC molto più semplice da gestire rispetto all'attuale in analogico.
Appena ho il tempo di fare i test vi faccio sapere i risultati. Se ok birra aggiudicata.
Nel frattempo grazie grazie
Riccardo - L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. G.B.Show

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6480
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Rocrail e instradamenti

#10 Messaggio da Docdelburg »

anam ha scritto: lunedì 4 novembre 2019, 22:57
Mi sono meritato una birra ? [278]

daniele
Direi proprio di si! :lol: :lol:
La soluzione è sicuramente valida; la mia proposta era fatta pensando che non ci potessero essere blocchi, vista l'assenza di sensori. Nella tua soluzione superi anche questo ostacolo; bravo! [264]

Avatar utente
Yorick
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2019, 19:30
Nome: Riccardo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Rocrail e instradamenti

#11 Messaggio da Yorick »

Rieccomi, ho fatto delle prove su quanto detto da Daniele, ma non funziona.
Ho fatto un semplice tracciato con uno scambio, provo ad inserire i passi (sbagliati) che ho fatto.
Allegati
tracciato.JPG
blocchi.JPG
Iti-generale.JPG
itinerari.JPG
azione-generale.JPG
azioni.JPG
azioni.JPG (25.86 KiB) Visto 4922 volte
Pulsante.JPG
Riccardo - L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. G.B.Show

Avatar utente
Yorick
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2019, 19:30
Nome: Riccardo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Rocrail e instradamenti

#12 Messaggio da Yorick »

aggiungo anche la parte della console dove dice che intervenendo sul pulsante C01 o C02 l'Output non ha l'indirizzo settato. ed il comando viene saltato.
A parte la colorazione che non cambia, non si muove neanche lo scambio.
Ho sbagliato tutto?

console.JPG
Riccardo - L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. G.B.Show

Avatar utente
anam
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 19:32
Nome: Daniele
Regione: Piemonte
Città: Santhià
Stato: Non connesso

Re: Rocrail e instradamenti

#13 Messaggio da anam »

Riccardo,

ti rispondo velocemente perchè fino a domani non riesco ad essere più preciso. Ti segnalo due cose che non ho visto nelle tue videate.

Nel definire l'itinerario devi anche specificare, nella pagina 'Comandi' dell'oggetto itinerari, come devono comportarsi gli scambi.
https://wiki.rocrail.net/doku.php?id=route-turnouts-en

Affinchè i binari che fan parte del percorso selezionato si 'accendano', devi collegarli, uno ad uno al blocco di appartenenza.
https://wiki.rocrail.net/doku.php?id=tracks-gen-en

Piccolo consiglio. Quando, come in questo caso, un pulsante attiva tre azioni, collegale una alla volta e provale. Altrimenti diventa difficile capire quale delle tre non fa quanto previsto.

daniele
Daniele - Plastico delle terme

Avatar utente
Yorick
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2019, 19:30
Nome: Riccardo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Rocrail e instradamenti

#14 Messaggio da Yorick »

Grazie Daniele. Birra aggiudicata!!!
In effetti testando le azioni non succedeva niente. E grazie, mancava il comando verso lo scambio che non si muoveva. Ora avendo anche collegato i binari ai blocchi tutto funziona. Perfetto ora mi posso sbizzarrire a realizzare il sinottico. Però......
Ancora due cosine marginali.
Avendo definito il pulsante appunto come pulsante e non deviatore, quando lo attivo, da rosso diventa verde per una frazione e poi ritorna rosso. Preferirei definirlo deviatore in modo che resti verde, per farlo tornare rosso quando premo il secondo bottone. Immagino una azione di set e di reset, ma come? Purtroppo non riesco ancora ad entrare nella logica delle funzioni.

Seconda cosina : eseguendo l'azione di Lock su uno dei due itinerari, lo sfondo del deviatore diventa rosa per ritornare neutro con il terzo bottone di reset. Chi lo attiva e come posso ovviare a questo?

Ci sarebbe una terza cosina ma non vorrei esagerare.
Nel tracciato c'è la parte da B1 allo scambio che è comune ai due itinerari. Se dovessi tenerla separata immagino che dovrei definire un nuovo blocco B4 di transito nei pressi del deviatore e di conseguenza l'itinerario B1-B2 diventerebbe B1-B4 e B4-B2 ed il secondo B1-B4 e B4-B3. ora i blocchi terminali hanno l'opzione "mostra blocco" che può nasconderli, ma per quello intermedio, se lo nascondo, rimane un buco nei binari.
Forse sto facendo delle seghe mentali dato che l'itinerario completo è da B1 a B2 ma ci sarebbe la possibilità di attivare blocchi intermedi nascosti senza interrompere la continuità dei binari?

Questa terza domanda prendila con le molle, forse sono io che mi sono un po' fumato.
Comunque grazie grazie per le soluzioni che mi hai mandato.
Riccardo - L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. G.B.Show

Avatar utente
Yorick
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2019, 19:30
Nome: Riccardo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Rocrail e instradamenti

#15 Messaggio da Yorick »

Per il punto 2 e 3 mi rispondo da solo.
La colorazione dello sfondo è data dall'ordine in cui si richiamano le azioni nei pulsanti, l'unlock deve essere l'ultimo comando.
Per il terzo punto in realtà era una mia sega perchè nascondendo il blocco posso inserire i binari mancanti come se il blocco non ci fosse.

Rimane il punto 1 che non riesco a farlo funzionare nel modo giusto.
Grazie
Riccardo - L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. G.B.Show

Avatar utente
Yorick
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2019, 19:30
Nome: Riccardo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Rocrail e instradamenti

#16 Messaggio da Yorick »

Non so se il sistema è corretto, ma per cambiare colore ai due pulsanti che comandano il deviatoio ho definito l'uscita di tipo deviatore ed ho fatto l'ennesima azione che mette in on lo stato del pulsante ed una seconda azione lo mette in off. Questo per entrambi i pulsanti.
Mi sembra un po' macchinoso, ma funziona.
Chissà poi come risponde il PC quando avrà abilitato n azioni, itinerari e quant'altro per 20 deviatoi ecc. ecc
Comunque grazie a voi si procede.
Ciao
Riccardo - L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. G.B.Show

Avatar utente
anam
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 19:32
Nome: Daniele
Regione: Piemonte
Città: Santhià
Stato: Non connesso

Re: Rocrail e instradamenti

#17 Messaggio da anam »

Quando si dice che l'appetito vien mangiando [98]

Per il punto uno ti è sufficiente una sola azione. Da rosso a verde passa da solo. Tu devi riportarlo a rosso. E mi pare che l'hai fatto.

Per il punto tre ammetto di non aver ben capito cosa vuoi fare, ma vedo che hai risolto. Questo però permette di affinare un concetto. Prova a prendere un blocco o, ancora meglio, uno scambio della prova che hai costruito e spostalo in un punto qualsiasi dello schermo. Premi i pulsanti. Funziona tutto!
Se ci pensi hai usato 3 oggetti nel disegnare il tuo schema. Blocco, scambio e binario. Ma quali effettivamente utilizzi per l'itinerario? Blocco e scambio. Il binario serve solo a dare al tutto un aspetto comprensibile all'umano (per estremizzare, serve solo a far scena, non serve al programma). Questo significa che anche il blocco puoi metterlo al di fuori del disegno che hai fatto del tuo piano binari.
Ciò che cerco di dire e non so se ci sono riuscito è che ciò che è importante è la logica che collega i vari oggetti, non come questi vengono disposti a video.

Ultima cosa. Il sistema che hai costruito, per quanto semplice ti offre un alto valore aggiunto oltre a quello da te richiesto (visualizzare la tratta selezionata): ti controlla automaticamente se una tratta è o meno selezionabile. In altre parole ti offre sicurezza alla circolazione.

ciao
Daniele - Plastico delle terme

Torna a “DIGITALE”