2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4126 Messaggio da Excalibur »

NinoLamezia ha scritto: giovedì 7 giugno 2018, 15:41 Finalmente è arrivata.....ho ritirato poco fà in edicola il fascicolo 58 e il pacco contenente la cassa della locomotiva rossa. La richiesta della sostituzione della locomotiva era stata fatta dal mio edicolante il 24 marzo scorso e fino alla settimana scorsa di solleciti ne aveva fatti diversi....Ebbene qui la sorpresa....nel pacco oltre alla locomotiva rossa....il mio edicolante ha trovato 2 buoni che gli danno diritto a ritirare, gratuitamente, una copia del fascicolo 50 e una copia del fascicolo 61. Naturalmente queste copie,l'edicolante,li donerà a me a ringraziamento di tanta pazienza avuta....Credo proprio, che oggi, come regalo di compleanno di meglio non potevo avere....Quindi devo ancora pazientare per una settimana per avere il n. 50 e quando in edicola uscirà il n. 61 ritirerò due copie al prezzo di una [102]
Per Salvatore.
Per la precisione, secondo quanto ho affermato, il fascicolo N°50 conteneva i finestrini, il pantografo e due viti della loco rossa ed il N°61 lo chassis con motore e luci sempre dalla loco rossa, pertanto locomotiva rossa completa.


Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4127 Messaggio da FraPis »

Si Alceo, ma Antonio è stato omaggiato dal suo edicolante che gli ha rigirato l'omaggio DeA destinato appunto all'edicolante, non è stata un'azione volontaria di DeA
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4128 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto: martedì 29 gennaio 2019, 22:31 Si Alceo, ma Antonio è stato omaggiato dal suo edicolante che gli ha rigirato l'omaggio DeA destinato appunto all'edicolante, non è stata un'azione volontaria di DeA
Era chiaro che nell'intenzione della DeA l'omaggio fosse destinato ad Antonio, cosa se ne faceva l'edicolante di due fascicoli sciolti ?
Non li avrebbe sicuramente venduti a nessuno e sarebbe stato costretto a darli come resa.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4129 Messaggio da sal727 »

Caro Alceo, mi sembra che non è stato un invio voluto dalla DeA, nel tuo post dici "...molti, leggendo su questo Forum, hanno ricevuto gratis la loco completa di motore, pantografo e quant'altro." dove sono i molti di cui parli, mi hai documentato di un solo caso quello di Antonio che dichiara di averli ricevuti come regalo dal suo edicolante e non dalla DeA, l'edicolante poteva darli a chiunque ed anche poterli vendere se lo desiderava dal momento che erano stati destinati alla sua edicola come buoni omaggio.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4130 Messaggio da FraPis »

Excalibur ha scritto: martedì 29 gennaio 2019, 22:36
FraPis ha scritto: martedì 29 gennaio 2019, 22:31 Si Alceo, ma Antonio è stato omaggiato dal suo edicolante che gli ha rigirato l'omaggio DeA destinato appunto all'edicolante, non è stata un'azione volontaria di DeA
Era chiaro che nell'intenzione della DeA l'omaggio fosse destinato ad Antonio, cosa se ne faceva l'edicolante di due fascicoli sciolti ?
Non li avrebbe sicuramente venduti a nessuno e sarebbe stato costretto a darli come resa.
Non lo darei per scontato, io non so se Antonio è l'unico che fa la raccolta nella stessa edicola... e poi se sono in omaggio non vanno resi :mrgreen:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4131 Messaggio da Excalibur »

Beh, Salvatore ho sbagliato a dire molti, ma ricordavo il caso di Antonio e forse ce ne saranno stati altri al di fuori del Forum, fatto sta che lui ha avuto, grazie all'edicolante od alla DeA, una loco completa gratis.
Comunque il mio punto di vista è che è stato un errore e non voluto dalla DeA, per vendere qualche decina, fosse anche centinaia di copie in più, avrebbe sopportato spese ben maggiori rispetto al ricavo, nell'inviare gratis non più centinaia, ma migliaia di copie, senza contare la caduta d'immagine di una Azienda riconosciuta come seria ed affidabile.
Considera anche l'errore dello Chalet, in questo caso quali altre copie in più avrebbe venduto ?
L'utente, come già abbiamo sperimentato, si è tenuto lo Chalet doppione, ricevendone un altro gratis.
Inoltre il materiale viene imbustato in Cina e secondo te la DeA avrebbe dato l'ordine ai Cinesi di commettere volutamente errori di imbustamento ? [105]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4132 Messaggio da Excalibur »

Questa mattina è arrivato anche qui il fascicolo errato, non l'ho ritirato chiedendo il N°33 come arretrato. [103]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4133 Messaggio da Peppe Petronio »

Excalibur ha scritto: mercoledì 30 gennaio 2019, 10:38 Questa mattina è arrivato anche qui il fascicolo errato, non l'ho ritirato chiedendo il N°33 come arretrato. [103]
stamani anche a me è arrivato il fascicolo 92 con la carrozza invece che il pianale. naturalmente non l'ho ritirato, ma telefonando alla De Agostini mi hanno assicurato che il materiale verrà consegnato insieme all'ultimo numero. perché l'errore e stato l'imbustamento , pertanto il materiale destinato gli è rimasto tutto sullo "stomaco" cioè a deposito. Sperem.
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4134 Messaggio da v200 »

Sabino , Francesco ti ha dato i corretti consigli :)
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sabino53
Messaggi: 46
Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2018, 11:38
Nome: Sabino Leonardo
Regione: Puglia
Città: Foggia
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4135 Messaggio da sabino53 »

v200 ha scritto: mercoledì 30 gennaio 2019, 17:59 Sabino , Francesco ti ha dato i corretti consigli :)
Grazie per le dritte.
Sabino

Avatar utente
sabino53
Messaggi: 46
Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2018, 11:38
Nome: Sabino Leonardo
Regione: Puglia
Città: Foggia
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4136 Messaggio da sabino53 »

FraPis ha scritto: martedì 29 gennaio 2019, 22:16
sabino53 ha scritto: martedì 29 gennaio 2019, 20:31 Roberto ho trovato su Amazon un set di 20 lampioncini di h. 6 cm. completi di tutto e già pronti a 11 euro circa. Possono andare bene? Poi, siccome sono poco esperto in fatto di cablaggi, volevo chiederti un paio di cose.
1) ma sul circuito può viaggiare un solo convoglio o tutti e due contemporaneamente?
2) i sezionamenti a cosa dovrebbero servire? Lo chiedo perchè ho fatto solo due alimentazioni A-B e non ho sezionato le zone 1-2-3 come da fascicolo 92. Come rimedio? Se rimedio c'è. Scusami ma ammetto la mia inesperienza da neofita.
6 cm significa avere pali luce da circa 10 metri di altezza, vanno bene? dipende da che tipo di lampioni, se si tratta dei classici lampioni in ghisa d'epoca ti dico che sono troppo alti se invece sono pali con pastorale potrebbero andare bene, io ho acquistato questi https://it.aliexpress.com/item/20-pz-1- ... 4c4djruFfl sono alti 4,2 cm pari a 6,7 metri fuori terra

Sul plastico analogico difficilmente possono viaggiare 2 convogli contemporaneamente in quanto tutti i locomotori vengono alimentati dalla tensione erogata dal regolatore, ovvero se rallenta uno rallenta anche l'altro o viceversa
I sezionamenti servono a togliere/dare tensione alla tratta di binario interessato, nel nostro caso binario morto e le tratte delimitate dai deviatoi, sezionare una tratte è necessario per poter far circolare più convogli alternativamente nello stesso circuito, ad esempio un convoglio, tramite i deviatoi si posiziona in stazione nel binario più in basso a questo punto tolgo alimentazione al binario ed il treno resta fermo, contemporaneamente dopo aver deviato gli scambi posso circolare con il secondo convoglio, stesso discorso è valido se posiziono il convoglio nel binario morto.
Per poter utilizzare i "sezionamenti" è necessario utilizzare le scarpette isolate o al limite eliminare del tutto la scarpetta assicurandosi che tra i due segmenti non ci sia continuità.
Anche si i binari sono già montati è possibile alimentare i tratti sezionabili saldando i conduttori sugli esterni della rotaia e con un disco da taglio montato sul dremmel sezionare la rotaia interessata.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro [102]
Sia stato chiaro. Non ho ben capito l'ultimo passaggio "con un disco da taglio montato sul dremmel sezionare la rotaia interessata". Per i lampioncini quanto hai speso? E quanti ne sono? Grazie per le informazioni.
Sabino

Avatar utente
sabino53
Messaggi: 46
Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2018, 11:38
Nome: Sabino Leonardo
Regione: Puglia
Città: Foggia
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4137 Messaggio da sabino53 »

sabino53 ha scritto: mercoledì 30 gennaio 2019, 18:39
FraPis ha scritto: martedì 29 gennaio 2019, 22:16
sabino53 ha scritto: martedì 29 gennaio 2019, 20:31 Roberto ho trovato su Amazon un set di 20 lampioncini di h. 6 cm. completi di tutto e già pronti a 11 euro circa. Possono andare bene? Poi, siccome sono poco esperto in fatto di cablaggi, volevo chiederti un paio di cose.
1) ma sul circuito può viaggiare un solo convoglio o tutti e due contemporaneamente?
2) i sezionamenti a cosa dovrebbero servire? Lo chiedo perchè ho fatto solo due alimentazioni A-B e non ho sezionato le zone 1-2-3 come da fascicolo 92. Come rimedio? Se rimedio c'è. Scusami ma ammetto la mia inesperienza da neofita.
6 cm significa avere pali luce da circa 10 metri di altezza, vanno bene? dipende da che tipo di lampioni, se si tratta dei classici lampioni in ghisa d'epoca ti dico che sono troppo alti se invece sono pali con pastorale potrebbero andare bene, io ho acquistato questi https://it.aliexpress.com/item/20-pz-1- ... 4c4djruFfl sono alti 4,2 cm pari a 6,7 metri fuori terra

Sul plastico analogico difficilmente possono viaggiare 2 convogli contemporaneamente in quanto tutti i locomotori vengono alimentati dalla tensione erogata dal regolatore, ovvero se rallenta uno rallenta anche l'altro o viceversa
I sezionamenti servono a togliere/dare tensione alla tratta di binario interessato, nel nostro caso binario morto e le tratte delimitate dai deviatoi, sezionare una tratte è necessario per poter far circolare più convogli alternativamente nello stesso circuito, ad esempio un convoglio, tramite i deviatoi si posiziona in stazione nel binario più in basso a questo punto tolgo alimentazione al binario ed il treno resta fermo, contemporaneamente dopo aver deviato gli scambi posso circolare con il secondo convoglio, stesso discorso è valido se posiziono il convoglio nel binario morto.
Per poter utilizzare i "sezionamenti" è necessario utilizzare le scarpette isolate o al limite eliminare del tutto la scarpetta assicurandosi che tra i due segmenti non ci sia continuità.
Anche si i binari sono già montati è possibile alimentare i tratti sezionabili saldando i conduttori sugli esterni della rotaia e con un disco da taglio montato sul dremmel sezionare la rotaia interessata.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro [102]
Sia stato chiaro. Non ho ben capito l'ultimo passaggio "con un disco da taglio montato sul dremmel sezionare la rotaia interessata". Per i lampioncini quanto hai speso? E quanti ne sono? Grazie per le informazioni.
Sono già completi di tutto?
Sabino

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4138 Messaggio da FraPis »

Sia stato chiaro. Non ho ben capito l'ultimo passaggio "con un disco da taglio montato sul dremel sezionare la rotaia interessata". Per i lampioncini quanto hai speso? E quanti ne sono? Grazie per le informazioni.
Per disco da taglio intendo questo
Disco da taglio.jpg
Disco da taglio.jpg (9.03 KiB) Visto 5179 volte
Se hai già posizionato i binari e hai difficoltà a rimuovere le scarpette metalliche per inserire quelle isolate, puoi sezionare la rotaia interessata con l'utensile in foto, successivamente occorre verificare con un tester che non ci sia contato elettrico tra i due elementi a monte e a valle del taglio.

I lampioncini sono completi di tutto, LED e di resistenze di caduta per essere alimentati a 12V (senza resistestenza vanno alimentati a 3V)
Ho speso circa 11 euro per 20 pezzi, l'unico inconveniente è che occorrono circa 20 giorni per arrivare

viewtopic.php?f=106&t=14725&start=1625#p263662

Immagine
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4139 Messaggio da Excalibur »

A saperlo prima, io ho acquistato i tuoi stessi lampioncini da un sito tedesco, pagandoli 13 Euro la cinquina e non hanno la resistenza, sicchè dovrò alimentarli a 3V, a meno che non mi procuri le resistenze adatte, l'unico vantaggio è stato che sono arrivati il giorno dopo averli pagati e li ho già piazzati sul piazzale della stazione e sul sagrato della Chiesa, per ora.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4140 Messaggio da aleps »

Ciao a tutti chiaramente anch 'io ho avuto problemi con il numero 92, mi potete indicare la pagina dove poter ordinare gli 'arretrati? Grazie
Alessandro

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4141 Messaggio da sal727 »

Excalibur ha scritto: mercoledì 30 gennaio 2019, 20:02 A saperlo prima, io ho acquistato i tuoi stessi lampioncini da un sito tedesco, pagandoli 13 Euro la cinquina e non hanno la resistenza, sicchè dovrò alimentarli a 3V, a meno che non mi procuri le resistenze adatte, l'unico vantaggio è stato che sono arrivati il giorno dopo averli pagati e li ho già piazzati sul piazzale della stazione e sul sagrato della Chiesa, per ora.
Se giravi un po' in rete li trovavi anche a meno, qui 10 lampioncini con resistenza 15,99 € dalla germania
https://kokologgo.de/shop/de/Strassenla ... abel_4_6cm
lo stesso lo trovi anche su Ebay

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4142 Messaggio da sal727 »

aleps ha scritto: venerdì 1 febbraio 2019, 9:56 Ciao a tutti chiaramente anch 'io ho avuto problemi con il numero 92, mi potete indicare la pagina dove poter ordinare gli 'arretrati? Grazie
Sul sito della DeA, per un reclamo
https://www.deagostini.com/it/supporto/
in fondo alla pagina dove leggi "invia un email", se sei abbonato devi scrivere anche il codice cliente
Se invece vuoi gli arretrati
http://arretrati.deagostinipassion.it/p ... p?cod=5696
lo chassis col motore della locomotiva è andato a ruba (fascicolo 61), non ne hanno in magazzino, questo avvalla quello che ho detto in precedenza che con il problema dell'errore del colore della loco in molti hanno preso l'arretrato e hanno finito le scorte.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4143 Messaggio da Excalibur »

Li ho trovati infatti su eBay, evidentemente non ho saputo cercare, ma ormai è andata, lo terrò presente se deciderò di aggiungerne altri.
Vorrei un suggerimento, collegando tutti i lampioncini in parallelo, non basterebbe una sola resistenza a monte dell'impianto, od occorre inserire una resistenza per ogni lampioncino ?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4144 Messaggio da Excalibur »

sal727 ha scritto: venerdì 1 febbraio 2019, 11:23 lo chassis col motore della locomotiva è andato a ruba (fascicolo 61), non ne hanno in magazzino, questo avvalla quello che ho detto in precedenza che con il problema dell'errore del colore della loco in molti hanno preso l'arretrato e hanno finito le scorte.
Questo potrebbe valere per il locomotore, ma per lo chalet, come la vedi ?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4145 Messaggio da sal727 »

Io ho parlato solamente della loco e della carrozza, per quello dello chalet potrebbe essere stato un errore dovuto al confezionamento (qualche dipendente daltonico) oppure ad una mancanza in magazzino

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4146 Messaggio da Excalibur »

Excalibur ha scritto: venerdì 1 febbraio 2019, 11:25 Vorrei un suggerimento, collegando tutti i lampioncini in parallelo, non basterebbe una sola resistenza a monte dell'impianto, od occorre inserire una resistenza per ogni lampioncino ?
D'accordo Salvatore, ognuno la vede a modo suo, però preso dalla foga non hai risposto alla mia domanda. [27]
Mi potresti dire, per cortesia, se è giusto quello che credo e se sì, di quanti Ohm deve essere la resistenza ?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4147 Messaggio da sal727 »

Si, ci vuole una resistenza per ogni lampione, la resistenza va calcolata in base alla tensione dell'alimentatore ed alle caratteristiche del led, tensione di funzionamento ed assorbimento (questi te li deve dare il venditore, non tutti i led sono uguali)
R = (Vcc - Vd) / I
dove R e' la resistenza da calcolare in Ohm, Vcc e' la tensione in continua dell'alimentatore in Volt, Vd e' la tensione del led in Volt e I è la corrente di assorbimento in Ampere. I led comuni normalmente hanno dei valori he variano da 1,6 a 3 Volt con assorbimento sui 20mA = 0,02 A.
Se ti è difficile calcolare la resistenza, in rete puoi trovare dei siti che basta immettere i valori e ti dicono che resistenza usare
http://electronic.altervista.org/calcol ... lo-led.php
i valori del led smd del palo nel sito che ti ho indicato prima sono di 3v e 20mA (non so se i tuoi sono uguali), per 12 volt ci vorrebbe una resistenza da 470ohm

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4148 Messaggio da Excalibur »

Grazie Salvatore, sei stato molto esaustivo nella tua spiegazione, ma penso di non complicarmi la vita alimentando i lampioncini utilizzando una batteria da 3V (due batterie da 1,5V collegate in serie) come da specifiche tecniche allegate, del resto i lampioncini non saranno perennemente accesi, quindi la batteria avrà la sua bella durata ed alla bisogna non sarà complicato sostituirla, infatti ho previsto di collegarla tramite morsetti.
Dico giusto, o dico sciocco ? [101]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4149 Messaggio da FraPis »

Un'alternativa c'è, puoi collegarli in serie e gruppi di 4 e alimenti con 12V
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4150 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto: venerdì 1 febbraio 2019, 15:23 Un'alternativa c'è, puoi collegarli in serie e gruppi di 4 e alimenti con 12V
Non credo Francesco, che sia la soluzione migliore, se si fulmina un lampioncino la serie si interrompe e si spengono tutti i quattro appartenenti a quel gruppo, poi bisogna testarli uno ad uno per scoprire quello guasto.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Torna a “SCALA N”