ETR 250 Arlecchino
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- claudio.co958
- Messaggi: 656
- Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
- Nome: claudio
- Regione: Lazio
- Città: latina
- Stato: Non connesso
ETR 250 Arlecchino
Salve, spero di non ripetere un argomento già trattato, ... con il " CERCA ... " non ho trovato niente, ... anche perchè la cosa, penso, sia recente.
mi riferisco ad una nuova immissione sul mercato dell'ETR 250 Arlecchino della ditta ACME, ... ( dal sito del noto Livorno )
se ne parla male, ... se ne parla bene, ... ha un sacco di difetti, ... è un convoglio molto bello e particolare, ... è un pezzo di storia dell'Italia del boom economico, ... vabbè ... tutte ste cose, ... ma al dunque ... che ve ne pare ????
un consiglio spassionato, ... tecnico e non ... ( stiamo parlando di più di 400 €uris ... a parte questo piccolo particolare !!!! )
resto in trepida attesa di un Vs cenno
mi riferisco ad una nuova immissione sul mercato dell'ETR 250 Arlecchino della ditta ACME, ... ( dal sito del noto Livorno )
se ne parla male, ... se ne parla bene, ... ha un sacco di difetti, ... è un convoglio molto bello e particolare, ... è un pezzo di storia dell'Italia del boom economico, ... vabbè ... tutte ste cose, ... ma al dunque ... che ve ne pare ????
un consiglio spassionato, ... tecnico e non ... ( stiamo parlando di più di 400 €uris ... a parte questo piccolo particolare !!!! )
resto in trepida attesa di un Vs cenno
Claudio
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4643
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: ETR 250 Arlecchino
Leggendo nei vari Forum, dovrebbe avere gli stessi problemi di circolabilità del suo fratello maggiore.
Dipende cosa vuoi farci...farlo consumare sul plastico a furia di vederlo girare? Magari allora sarebbe il caso di tenersi i soldi....
Ammirarlo in vetrina (o ancora meglio su un diorama dedicato) e fargli sgranchire le ruote ogni tanto? Allora puoi fare l'investimento.
E' una scelta tua.
Comunque è un gran bel rotabile!
Dipende cosa vuoi farci...farlo consumare sul plastico a furia di vederlo girare? Magari allora sarebbe il caso di tenersi i soldi....
Ammirarlo in vetrina (o ancora meglio su un diorama dedicato) e fargli sgranchire le ruote ogni tanto? Allora puoi fare l'investimento.
E' una scelta tua.
Comunque è un gran bel rotabile!
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- claudio.co958
- Messaggi: 656
- Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
- Nome: claudio
- Regione: Lazio
- Città: latina
- Stato: Non connesso
Re: ETR 250 Arlecchino
... ti ringrazio del commento, + o - era la mia stessa idea, ... resto in attesa di altri commenti, ... magari qualcuno che se lo è comprato ... 

Claudio
- fabio
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: ETR 250 Arlecchino
IO acquistato mai girato su ben tre plastici,rimandato indietro e ricevuto con una lettera di accompagnamento dove mi si chiedeva di provarlo se andava bene....claudio.co958 ha scritto: ↑mercoledì 14 novembre 2018, 18:59 ... ti ringrazio del commento, + o - era la mia stessa idea, ... resto in attesa di altri commenti, ... magari qualcuno che se lo è comprato ...![]()
restituito e chiuso i contatti con il venditore.
bellissimo per una vetrina o per chi ha plastici con rettilinei da 30 mt e curve di raggio 20000

Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- claudio.co958
- Messaggi: 656
- Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
- Nome: claudio
- Regione: Lazio
- Città: latina
- Stato: Non connesso
Re: ETR 250 Arlecchino
... ho capito ... !!!
mi sa che mi terrò l'Arlecchino in scala N, modello statico da vetrinetta ( Hachette ) ... e risparmio + di 400 Euris
grazie a tutti gli amici
mi sa che mi terrò l'Arlecchino in scala N, modello statico da vetrinetta ( Hachette ) ... e risparmio + di 400 Euris
grazie a tutti gli amici
Claudio
- Peppe Petronio
- Messaggi: 854
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: ETR 250 Arlecchino
... ho capito ... !!!
mi sa che mi terrò l'Arlecchino in scala N, modello statico da vetrinetta ( Hachette ) ... e risparmio + di 400 Euris
grazie a tutti gli amici
mi sa che mi terrò l'Arlecchino in scala N, modello statico da vetrinetta ( Hachette ) ... e risparmio + di 400 Euris
grazie a tutti gli amici
Tranquillo, anch'io,tempo fa volevvo acquistarlo in una fiera a Novegro,ma come da informazioni assunte mi è stato sconsigliato, e ora anche io ho un modello staatico da vetrinetta che ammiro ogni volta che sento la nostalgia, ma ho risparmiato 600 Euro.
Saluti Peppe
Peppe Petronio
- iname1030
- Socio GAS TT
- Messaggi: 28
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 20:05
- Nome: Adriano
- Regione: Lombardia
- Città: Brescia
- Stato: Non connesso
Re: ETR 250 Arlecchino
A parte i mantici che potevano avere un' ispirazione piu' fervida, secondo me "esternamente" è realizzato bene, questo pero' non basta a scusare o nascondere i problemi che ci sono "dentro". Progettazione/realizzazione di agganci e movimenti dei carrelli solo di presenza. Nessun ricambio dopo anni dall'uscita. Dopo anni di accantonamento mi son deciso a "riprenderlo" da capo a piedi in questi ultimi mesi. Eventualmente lo utilizzero' "folle" con rinforzo/traino , ma lasciatemi dire che non usero' un E444 della stessa ditta. La circolabilità è buona a partire da R = 480 mm, se non si hanno controcurve ravvicinate. Se non si vuole tribulare meglio lasciarlo in vetrina o sugli scaffali. Non lo riprenderei. Saluti, Adriano.
Adriano
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10421
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: ETR 250 Arlecchino
Non saprei se qualcuno ha fatto delle modifiche per migliorare la circolabilità di questo treno. Qualcuno di voi l'ha fatto o conosce qualcuno che l'ha fatto?
Ormai non ho più il plastico e comunque l' ETR 250 non sarebbe stato nella mia epoca di interesse, ma sul mio plastico purtroppo non poteva girare quasi nulla senza modifiche![xx [105]](./images/smilies/105.GIF)
Ormai non ho più il plastico e comunque l' ETR 250 non sarebbe stato nella mia epoca di interesse, ma sul mio plastico purtroppo non poteva girare quasi nulla senza modifiche
Fabrizio
- iname1030
- Socio GAS TT
- Messaggi: 28
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 20:05
- Nome: Adriano
- Regione: Lombardia
- Città: Brescia
- Stato: Non connesso
Re: ETR 250 Arlecchino
La difficoltà sta nel togliere le carrozzerie senza rovinarle, bisogna essere consapevoli di avere molta attenzione. La scheda per aprirle da me usata è si rigida ma sottile meno della metà rispetto ad un carta di credito. Ho iniziato dalle carrozze 2 e 3 che hanno la carrozzeria piu' elastica, la 1 - 4 sono parecchio piu rognose. Nel mio modello già il ri-saldare i diversi cavi mezzo spezzati ha permesso di non sentire ronzare il decoder e di non andare a scatti. La seconda operazione è stata di verificare lunghezza, forma e scorrimento dei 5 cavi delle condotte passanti sdei carrelli quando questi sono impegnati nelle curve. Via il tubetto termorestringente di 4 mm di diametro infilato sui 5 cavi che fa solo spessore, via qualche millimetro di strisce verticali di scompartimento in prossimità dei suddetti cavi in modo da migliorare ancora lo scorrimento (il tutto resta poi dietro i mantici, vedi immagine seguente).

A questo punto i cavi sono stati poi "foggiati" in modo da assecondare il profilo del treno senza interferenze (ricordarsi di controllare le saldature dei cavi ai pin delle spine, sotto il loro termorestringente).
Sono passato poi a modificare i pioli di aggancio delle molle in modo che si aggancino tutte ( e non era cosi) e non si sgancino. Mantenuti quelli in plasica in quanto almeno corretti come forma (sono a 90°) ho modificato i 2 pioli verticali che non hanno la possibilità di arrestare le molle in quanto sono lisci (questi 2 pioli sono quelli delle molle per le code di rondine dei ganci tra le carrozze 2 e 3). Ho dovuto creare uno scasso per entrare con una piccola fresa a tazza per creare un dente a cui la spira della molla si aggrappi con sicurezza (vedi immagine seguente).

Il piolo originale che dovrebbe ritenere la molla della coda di rondine della carrozza 2 verso la 3 (in prossimità del motore) non è da considerare, al suo posto è stato inserito un spezzone di graffetta ( vedi immagine seguente).

Ultima modifica alle molle è quella della coda di rondine della carrozza 4 verso la 3. Qui la molla è stata cambiata ed allungata per permetterle
piu' carica al fine di eliminare il disallineamento della carroza 4 uscendo già dopo l'iscrizione della prima curva (vedi immagine seguente).

Considerate infine che se vi capitano ganci tra le carrozze 2 e 3 nello stato (originale) di quello dell'immagine seguente non credo vi sia molto da fare se non cambiarli e ricambi non mi risulta ve ne siano.

Gia che c' ero ho inserito sulle testate 2 semplici decoder funzioni per illuminare la cabina macchinisti.
Ora il treno marcia in modo dignitoso, ho qualche problema di illuminazione di una carrozza, ma quella è un' altra storia

A questo punto i cavi sono stati poi "foggiati" in modo da assecondare il profilo del treno senza interferenze (ricordarsi di controllare le saldature dei cavi ai pin delle spine, sotto il loro termorestringente).
Sono passato poi a modificare i pioli di aggancio delle molle in modo che si aggancino tutte ( e non era cosi) e non si sgancino. Mantenuti quelli in plasica in quanto almeno corretti come forma (sono a 90°) ho modificato i 2 pioli verticali che non hanno la possibilità di arrestare le molle in quanto sono lisci (questi 2 pioli sono quelli delle molle per le code di rondine dei ganci tra le carrozze 2 e 3). Ho dovuto creare uno scasso per entrare con una piccola fresa a tazza per creare un dente a cui la spira della molla si aggrappi con sicurezza (vedi immagine seguente).

Il piolo originale che dovrebbe ritenere la molla della coda di rondine della carrozza 2 verso la 3 (in prossimità del motore) non è da considerare, al suo posto è stato inserito un spezzone di graffetta ( vedi immagine seguente).

Ultima modifica alle molle è quella della coda di rondine della carrozza 4 verso la 3. Qui la molla è stata cambiata ed allungata per permetterle
piu' carica al fine di eliminare il disallineamento della carroza 4 uscendo già dopo l'iscrizione della prima curva (vedi immagine seguente).

Considerate infine che se vi capitano ganci tra le carrozze 2 e 3 nello stato (originale) di quello dell'immagine seguente non credo vi sia molto da fare se non cambiarli e ricambi non mi risulta ve ne siano.

Gia che c' ero ho inserito sulle testate 2 semplici decoder funzioni per illuminare la cabina macchinisti.
Ora il treno marcia in modo dignitoso, ho qualche problema di illuminazione di una carrozza, ma quella è un' altra storia

Adriano
- claudio.co958
- Messaggi: 656
- Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
- Nome: claudio
- Regione: Lazio
- Città: latina
- Stato: Non connesso
Re: ETR 250 Arlecchino
... premetto, quello che ha fatto Adriano è veramente eccezzionale ( lo disse un famoso comico ), io purtroppo non posso agire allo stesso modo, per motivi fisici, ma volendo, con molta ... molta pazienza e tempo, al limite ci riuscirei, ... però dopo aver letto le vs risposte e i commenti di alcuni amici locali, ... l'ETR 250 Arlecchino, sta bene dove sta.
speravo che la ditta, si fosse fatta più furba e magari avesse rimediato alle magagne che massacrano questo bellissimo convoglio, ... purtroppo se continua così, immagino che avrà grossi problemi ...
speravo che la ditta, si fosse fatta più furba e magari avesse rimediato alle magagne che massacrano questo bellissimo convoglio, ... purtroppo se continua così, immagino che avrà grossi problemi ...
Claudio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10421
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: ETR 250 Arlecchino
Bel lavoro, Adriano. Questo si chiama vero modellismo. Sia quando lavoravo in H0 che adesso per il treno che sto facendo in TT, ho sempre fatto modifiche. Un po' perché mi servono e un po' perché mi piace proprio lavorarci.
Consiglio per le foto. Ridimensionandole ad una misura massima di 1200x1000 (consigliato 800x600) e max 1mb puoi caricarle direttamente sul forum usando la funzione allegati che trovi in basso sotto l'editor di scrittura. Diversamente, se ti viene più comodo usare un hosting esterno o se preferisci averne sempre il controllo, puoi comunque caricarle come hai fatto.
Consiglio per le foto. Ridimensionandole ad una misura massima di 1200x1000 (consigliato 800x600) e max 1mb puoi caricarle direttamente sul forum usando la funzione allegati che trovi in basso sotto l'editor di scrittura. Diversamente, se ti viene più comodo usare un hosting esterno o se preferisci averne sempre il controllo, puoi comunque caricarle come hai fatto.
Fabrizio
- fabio
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: ETR 250 Arlecchino
tanto di cappello al lavoro svolto da Adriano,ma ,nel mio caso ,non ti dò 400 € per poi dover fare un lavoro del genere...
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2940
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Re: ETR 250 Arlecchino
Condivido in pieno.... se dopo aver speso una cifra importante ci devo mettere anche le mani con il rischio di rompere qualche cosa lascio perdere ..........
Giuliano
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1348
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: ETR 250 Arlecchino
l'Arlecchino è L'Arlecchino, o meglio l'Etr 250 è semplicemente un treno meraviglioso ed anch'io avrei voluto poterlo annoverare tra i modelli in mio possesso.
Qualche anno fa Os.Kar. lo aveva annunciato, poi le alterne vicende della casa sarda e da quel momento non se ne è saputo più nulla.
Continuo a sperare che prima o poi possa comparire un modello senza particolari problematiche di circolabilità, attendo e spero.
ciao
Qualche anno fa Os.Kar. lo aveva annunciato, poi le alterne vicende della casa sarda e da quel momento non se ne è saputo più nulla.
Continuo a sperare che prima o poi possa comparire un modello senza particolari problematiche di circolabilità, attendo e spero.
ciao
- Egidio
- Messaggi: 12486
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: ETR 250 Arlecchino
Sono in linea e completamente d' accordo con quanto affermato da Fulvio e da quelli che affermano il costo elevato rispetto alle aspettativeFulvio Zanda ha scritto: ↑lunedì 17 dicembre 2018, 14:26 l'Arlecchino è L'Arlecchino, o meglio l'Etr 250 è semplicemente un treno meraviglioso ed anch'io avrei voluto poterlo annoverare tra i modelli in mio possesso.
Qualche anno fa Os.Kar. lo aveva annunciato, poi le alterne vicende della casa sarda e da quel momento non se ne è saputo più nulla.
Continuo a sperare che prima o poi possa comparire un modello senza particolari problematiche di circolabilità, attendo e spero.
ciao
proposte da ACME. Ho diverse volte disquisito delle contestabili politiche commerciali dell' ACME. Preferisco non ripetermi. Saluti. Egidio.
Egidio Lofrano
- Giacomo
- Messaggi: 1207
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: ETR 250 Arlecchino
Mi sembra che la Acme ci si diverta a rendere i suoi modelli "difficili" nell'utilizzo... francamente una politica abbastanza strana da capire per chi mette in commercio dei modelli molto appetibili... ho appena acquistato la confezione delle 3 carrozze UIC X in scala N... strepitose a livello estetico... ma che hanno presentato da subito dei problemi di circolazione non indifferenti... intanto su raggi inferiori a R3 FL hanno dei grossi problemi ma pare che questo sia dovuto al rispetto assoluto della scala (e passi, in fin dei conti si sbraita per avere modelli sempre più precisi...), poi si impuntana sui scambi e incroci con conseguenti svii... parlandone con altri che le avevano prese che si scopre? Che le lamelle prendi corrente predisposte per l'illuminazione sono montate male, le punte sono molto basse con conseguenti impuntamenti... certo non è un grosso intervento sistemarle, basta piegarle leggermente alle estremità e il problema si risolve, però dico io... ma i modelli vengono controllati (almeno a campione) prima di commercializzarli? Non è che li tirino propriamente dietro, i prezzi non son certo popolari... come è stato ampiamente detto non mi pare molto giusto che un cliente che ha sborsato fior di soldi per un modello poi debba metterci immediatamente le mani per renderlo circolante, questo dovrebbe essere responsabilità della ditta.....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...
- Egidio
- Messaggi: 12486
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: ETR 250 Arlecchino
Eh si Giacomo e' proprio questo il nocciolo della questione e che fa incacchiare tantissimo !! Spedendo tanti soldini ci si aspetta che la stessa aziendaGiacomo ha scritto: ↑domenica 23 dicembre 2018, 13:22 Mi sembra che la Acme ci si diverta a rendere i suoi modelli "difficili" nell'utilizzo... francamente una politica abbastanza strana da capire per chi mette in commercio dei modelli molto appetibili... ho appena acquistato la confezione delle 3 carrozze UIC X in scala N... strepitose a livello estetico... ma che hanno presentato da subito dei problemi di circolazione non indifferenti... intanto su raggi inferiori a R3 FL hanno dei grossi problemi ma pare che questo sia dovuto al rispetto assoluto della scala (e passi, in fin dei conti si sbraita per avere modelli sempre più precisi...), poi si impuntana sui scambi e incroci con conseguenti svii... parlandone con altri che le avevano prese che si scopre? Che le lamelle prendi corrente predisposte per l'illuminazione sono montate male, le punte sono molto basse con conseguenti impuntamenti... certo non è un grosso intervento sistemarle, basta piegarle leggermente alle estremità e il problema si risolve, però dico io... ma i modelli vengono controllati (almeno a campione) prima di commercializzarli? Non è che li tirino propriamente dietro, i prezzi non son certo popolari... come è stato ampiamente detto non mi pare molto giusto che un cliente che ha sborsato fior di soldi per un modello poi debba metterci immediatamente le mani per renderlo circolante, questo dovrebbe essere responsabilità della ditta.....
produttrice ci dia tanto anche in termini di affidabilita', prestazioni ecc. Invece loro stranamente curano soltanto l' estetica a discapito di altri aspetti anche piu' importanti per noi fermodellisti. Che me ne faccio di un modello se lo posso solo mettere in esposizione in vetrina ?? Bah.......
Saluti. Egidio.
Egidio Lofrano
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1348
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: ETR 250 Arlecchino
beh dai non è proprio così, bene o male tutti i modelli a composizione bloccata o con condotte passanti sono logicamente più complessi da gestire per discorsi di circolabilità.
ACME cura molto l'estetica sapendo bene che la maggior parte dei clienti lo ritiene fondamentale, ho però acquistato recentemente un tigre Acme ed un paio di 645-646 seconda serie, beh devo dire che sono rimasto completamente soddisfatto sia della meccanica che della parte elettrica e chiaramente della finezza estetica.
al momento e per gli ultimi prodotti non posso dire che bene di Acme, poi è anche vero che difficilmente ho scartato o cassato un modello per piccoli problemi che potevo risolvere , forse sono un pò di bocca buona.
ciao
ACME cura molto l'estetica sapendo bene che la maggior parte dei clienti lo ritiene fondamentale, ho però acquistato recentemente un tigre Acme ed un paio di 645-646 seconda serie, beh devo dire che sono rimasto completamente soddisfatto sia della meccanica che della parte elettrica e chiaramente della finezza estetica.
al momento e per gli ultimi prodotti non posso dire che bene di Acme, poi è anche vero che difficilmente ho scartato o cassato un modello per piccoli problemi che potevo risolvere , forse sono un pò di bocca buona.
ciao
- Egidio
- Messaggi: 12486
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: ETR 250 Arlecchino
E' sicuramente come dici tu Fulvio. Sta di fatto che non posso comprovare perche' i modelli ACME sono banditi dal mio parco modelli......
Buon Natale. Saluti. Egidio![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Buon Natale. Saluti. Egidio
Egidio Lofrano
- iname1030
- Socio GAS TT
- Messaggi: 28
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 20:05
- Nome: Adriano
- Regione: Lombardia
- Città: Brescia
- Stato: Non connesso
Re: ETR 250 Arlecchino
Ora che è stato possibile creare in 3D nuovi timoni-ganci tra carrozza 2 e 3 concludo gli interventi di cui sopra con un link ad un video del modello "revisionato". Per quanto lavoro sia stato necessario l' ho presa sul semi-serio: se tutto il male non viene per nuocere ho imparato qualcosa...
Buon fine settimana a tutti.
Buon fine settimana a tutti.
Adriano
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14798
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: ETR 250 Arlecchino
Ottimo lavoro!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca