Non esagerare con il numero di veicoli, ma pensare al periodo storico, il luogo città o paese in un incrocio di un paesino stonerebbe non poco vedere un ingorgo da ora di punta delle grandi città. Se possibile variare colori e modelli di veicoli per aumentare la diversità di paesaggio che ricordiamo.
Creare delle scenette per rompere la monotonia come ad esempio auto che svolta o esce da un parcheggio, personaggio intento ad entrare in auto o scaricare un veicolo o altre situazioni che ci vengono in mente.
Utilizzare autocarri o furgoni in secondo piano per non togliere visibilità a chi osserva un punto del plastico, un veicolo alto in primo piano può nascondere un bel dettaglio alle sue spalle quindi valutate la posizione in cui metterlo. Invece può servire per nascondere dettagli anonimi, errori o ad esempio celare il fondale.
Un classico la strada che termina sul fondo del plastico, posizionando un autocarro spezziamo l' effetto piatto del pannello alle sue spalle.
Ricordarsi di inserire la cartellonistica verticale o orizzontale ( se reperibile in base alla scala ) ed essere coerente con le regole del codice stradale, farà sorridere ma capita di vedere alcune scene con anomalie di non poco conto a riguardo della segnaletica.
Ma specialmente osservare la vita reale per replicarla sul plastico


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.