Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ho un problema per la realizzazione del tetto rivestito in pietra della stazione di Ospizio Bernina.
Sto provando a creare il rivestimento a partire da ritagli di carta a imitazione delle singole lastre, incollate partendo dal basso, seguendo in sostanza il metodo reale di costruzione di un tetto del genere.
Il risultato, che poi andrà ben colorato non mi dispiace ma i tempi sono fuori dal mondo. Facendo un calcolo sulla piccola parte che ho già fatto, considerando che ogni fila di pietre richiede 30' di lavoro, moltiplicando per tutte le file presenti sui due spioventi, si arriva a 110h di lavoro. Contando quanto lavoro al plastico al mese e che farò anche altro sull'impianto vero e proprio si prospettano 4/5 mesi per completare il lavoro? Ha senso una cosa così? Ho provato a cercare qualche lastrina pronta ma non ho trovato nulla che facesse al caso mio. Qualcuno per caso si è imbattuto in un materiale adatto?
Grazie!
Allegati
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)
30 minuti per riga mi sembra un'eternità... io a suo tempo mi sono cimentato in un lavoro simile (che puoi vedere qua: viewtopic.php?f=87&t=6571 ma mi ispirai al sistema molto più migliore assai di Luciano Lepri che puoi vedere qua: http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... a%20FS.htm) e per fare una riga ci mettevo una manciata di minuti, non ho idea di quanto impiegasse Luciano per i suoi ma salvo smentite, mi pare troppo pure per lui un tempo simile al tuo.
Forse sono un po' troppo lento io ho cronometrato 14 minuti per una delle file che ho, che sono metà di quelle complete. Forse la mia manualità è un po' da migliorare, o l'ergonomia della postazione, tipo abbassare il barattolo del vinavil per risparmiare tempo sull'operazione di intingere il pennello ...
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)
Ottimi link e bellissimi lavori. Comunque la strada è questa, ci metterò il tempo che serve, magari cerco di velocizzare un po' (il tempo di 30' comprende la produzione delle lastre a partire dalla striscia di carta; l'incollaggio in posizione richiederebbe molto meno tempo ma il problema è che devo produrre le lastre "randomizzandole" anche nella forma).
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)
Espresso210 ha scritto: ↑venerdì 6 luglio 2018, 18:32
(il tempo di 30' comprende la produzione delle lastre a partire dalla striscia di carta; l'incollaggio in posizione richiederebbe molto meno tempo ma il problema è che devo produrre le lastre "randomizzandole" anche nella forma).
già così la cosa cambia, soprattutto se devi fare pezzi di forme diverse.. Visto che non ti corre dietro nessuno, prenditi pure il tempo che ci vuole, probabile che in corso d'opera oltre alla manualità affini pure il metodo e fai molto prima.
Purtroppo certe lavorazioni richiedono parecchio tempo. Io, in scala TT, per costruire una casa impiego molto tempo. Per realizzare un tetto, di forma irregolare e a partire da lastrine preformate, impiego circa dalle 4 alle 6 ore per una dimensione di circa 15x15 cm, ma anche meno. Dipende anche dalle dimensioni, ma non mi stupisco dei 30 minuti se devi realizzare ed incollare una pietra alla volta.
Grazie a tutti! In effetti con l'effetto del training i tempi si sono già ridotti in una certa misura. Vi terrò aggiornati su risultato e relativi tempi!
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)
Ciao Gian Paolo, se ho capito bene, vuoi realizzare un tetto realizzato con le lastre di ardesia, quelli tipici della montagna es. Valle D'Aosta e' corretto?
Io per anni ho realizzato i tetti dei miei modelli e quadri con le scaglie di ardesia poi ho smesso perché' sinceramente era un lavoro da matti, preparare le scaglie e incollarle seguendo lo schema di questo tipo di tetti.
Oggi, vista la tua richiesta di aiuto, ho provato a fare una piccola prova con il forex. Il risultato non e' un capolavoro ma penso che dedicandoci un po' di tempo in più e con l'aiuto di qualche attrezzo fai da te il risultato potrebbe essere accettabile
wmax53 ha scritto: ↑domenica 8 luglio 2018, 17:19
Oggi, vista la tua richiesta di aiuto, ho provato a fare una piccola prova con il forex. Il risultato non e' un capolavoro ma penso che dedicandoci un po' di tempo in più e con l'aiuto di qualche attrezzo fai da te il risultato potrebbe essere accettabile
è inciso, oppure sono piccolissime scaglie di forex?
Grazie! Merita una prova anche questo sistema anche se quello che mi aveva trattenuto dal provarlo da subito era il fatto che perdi l'effetto dato dalla sovrapposizione delle lastre, cosa che ottieni solo sovrapponendo dei pezzi, carta o altro materiale più nobile dello spessore giusto.
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)
Tieni presente che le lastre di ardesia , hanno uno spessore di 10 mm nelle costruzioni recenti e max 30 mm in quelle vecchie . se porti queste misure in scala siamo nell'ordine dei decimi di mm . Se fai delle incisioni con una punta tenendola inclinata riesci a dargli l'effetto di sovrapposizione delle lastre.
In effetti gli spessori sono minimi. Quelli del Bernina ad occhio sono piuttosto sottili. Proverò incidendo il forex e anche qualche ritaglio di eulithe che è un materiale molto tenero e lavorabile.
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)
Se può essere utile io ho utilizzato un utensile per il legno a forma di mezzaluna per incidere le tegole del tetto del mio primo magazzino merci http://www.scalatt.it/public/data/sal72 ... 375_08.jpg
molto utile per non dover incidere tutto con una punta, e si risparmia sicuramente un po' di tempo, nel tuo caso basterebbe utilizzare un profillo sagomato di alluminio affilato con le dimensioni desiderate.