Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ciao a tutti,
come scritto in altri argomenti sto iniziando la costruzione di modelli per la scala TT.
Con la giornata piovasa di oggi ho approfittato per ridimensionare i disegni di tre modelli: il Minuetto il TAF e la D449.
Ho anche fatto i cartamodelli Immagine: 179,45 KB Immagine: 186,34 KB Immagine: 181,17 KB Immagine: 171,15 KB Immagine: 172,91 KB
per controllare se tutto era giusto, e siccome mi sembra tutto OK vorrei passare alla fotoincisione.
Se qualcuno è interessato a qualche modello mi faccia sapere.
Ciao
Stefano
Ciao Giuseppe,
be per la D449 ho trovato una vecchia loco della BTTB per l'esattezza la BR 110 che come meccanica va benissimo, mentre sia per il Minuetto che per il TAF usero la TAURUS per poi fare gli chassis con gancio di allontanamento e mantenerli il più vicino possibile alla realtà.
Immagine: 19,05 KB
Tieni presente che nella scala TT le carrozze del Minuetto sono a distanza l'una dall'altra di solo 4,2 mm.
Speriamo bene.
Ciao
Stefano
Ciao Marco,
da ormai 2 anni uso una resina che non da nessun problema ed ha praticamente la stessa resistenza della plastica.
Pensa che nella scala N oltre che per gli chassis li uso anche per fare i carrelli e ormai ci sono carrozza due piani che circolano da due anni e non ci sono problemi.
Io stesso li ho qui e non perdono ruote.
Ciao
Stefano
Io, della resina, so poco, a parte che, personalmente, non mi piace.
Ricordo carrozze centoporte in N fatte in resina, che venivano vendute da una ditta artigiana già abbananate da subito e questo mi lascia perplesso.
Però, se tu dici che da due anni ne usi un tipo che non da problemi ti credo, e se i risultati sono buoni fai bene a usarla.
Ciao Marco,
da ormai 2 anni uso una resina che non da nessun problema ed ha praticamente la stessa resistenza della plastica.
Pensa che nella scala N oltre che per gli chassis li uso anche per fare i carrelli e ormai ci sono carrozza due piani che circolano da due anni e non ci sono problemi.
Io stesso li ho qui e non perdono ruote.
Ciao
Stefano
Io avuto dei problemi di abbananamento (per usare il neologismo coniato da Giuseppe ) specialmente con la Sintafoam 1:1
Tu che resina usi?
Grazie
Marco
Ciao Giuseppe,
questo bisogna vederlo singolarmente dal rappresentante di zona.
In sede della Axson sono molto gentili e disponibili per dare indicazioni.
Ciao
Stefano
Ciao Giuseppe,
questo bisogna vederlo singolarmente dal rappresentante di zona.
In sede della Axson sono molto gentili e disponibili per dare indicazioni.
Ciao
Stefano
ciao Stefano,
questo discorso delle resine è molto interessante.
Anch'io come Marco ho potuto "giocare" con la Sintafoam 1:1 e quindi non ho confronti con altri tipi di resine; se ti ricordi, ne parlavamo a Novegro davanti lo stand GasTT dei vari tipi di materiali....
Vedendo le specifiche di questi che hai postato ho letto che vi sono l' F32, F33 e un F38 , tu hai utilizzato F33 per spessori molto sottili?
altra domanda, queste resine vengono "colate" in stampi di silicone specifico Axson o si possono utilizzare stampi creati con altre marche (es. GLS-50 per rimanere con l'esempio Sintafoam)?
scusami ma sono argomenti interessanti ed abbastanza nuovi ... [:I]
Ciao Riccardo,
scusa ho sbagliato, io ho usato la F 32 che è ben specifica per piccoli spessori.
Per quanto riguarda i siliconi, io uso vari siliconi "Elasil " cambiano solo gli shore a seconda del tipo di oggetto da clonare, più o meno duri.
Metto la resina per colata e poi introduco lo stampo nel " blister " Immagine: 18,87 KB
che è una bombola che porta a 4-5 atmosfere così da ridurre le eventuali bolle.
Ciao
Stefano
...Metto la resina per colata e poi introduco lo stampo nel " blister " Immagine: 18,87 KB
che è una bombola che porta a 4-5 atmosfere così da ridurre le eventuali bolle...
Stavo meditando di costruirmene una, magari con una pentola a pressione di seconda mano.
Che ne dite?
Ciao
in effetti io ho cominciato proprio con una pentola a pressione ben atrezzata con attacco per il compressore e manometro per verificare la pressione, ma con una valvola di sicurezza tarata ad 1.5 atmosfere.
Bisogna stare molto attenti perchè le pentole non so quanto siano sicure oltre tale presione.
Ed è per quello che dopo alcune ricerche sono ancdato a parare sul blister che può raggiungere le 7 atmosfere.
E' certo che il costo e di gran lunga superiore ma la SICUREZZA PRIMA DI TUTTO.
Ciao
Stefano
Questo è sicurissimo! Certamente che per fare un modello all'anno la spesa non è giustificata. Penso che studierò altri metodi come la campana a vuoto
Marco
[:I]....ho letto solamente ora, Stefano sei un GRANDE!!!!, sono interessantissime le tue realizzazioni, nonchè le tecniche utilizzate. Io conosco un pochino la resina epoxi per trascorsi aeromodellistici, ed ho fatto qualche stampo con gomma siliconica e relative colate in resina, ma con il tuo lavoro siamo decisamente su di un altro pianeta!!!!
Complimenti vivissimi per il lavoro svolto fino a quì e d'ora innanzi ti seguirò per scoprire tecniche a me finora sconosciute.....
Allora alle prossime puntate!!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Ciao Riccardo,
scusa ho sbagliato, io ho usato la F 32 che è ben specifica per piccoli spessori.
Per quanto riguarda i siliconi, io uso vari siliconi "Elasil " cambiano solo gli shore a seconda del tipo di oggetto da clonare, più o meno duri.
Metto la resina per colata e poi introduco lo stampo nel " blister " Immagine: 18,87 KB
che è una bombola che porta a 4-5 atmosfere così da ridurre le eventuali bolle.
Ciao
Stefano
grazie Stefano per le spiegazioni, , non si finisce mai di apprendere.