Trenini e non solo - Milano 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2026

Aiuto per E424 vecchia Rivarossi

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Aiuto per E424 vecchia Rivarossi

#1 Messaggio da badmax28 »

Immagine:
Immagine
262,09 KB



Immagine:
Immagine
233,81 KB

Ciao a tutti chiedo per favore un aiuto a chi mi sa dire come e dove devo collegare i due fili che mi si sono staccati da questa motrice......grazie per l'aiuto


Max

Avatar utente
liftman
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per E424 vecchia Rivarossi

#2 Messaggio da liftman »

dalle foto non si capisce molto, quello penzoloni potrebbe essere il circuito che inverte le luci a seconda del senso di marcia, ma onestamente non ho mai aperto loco rivarossi, e le ultime volte che ho aperto una loco, sarà stato 40 anni fà [8]
speriamo che qualcuno conosca meglio la materia....
Ciao!
Rolando

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per E424 vecchia Rivarossi

#3 Messaggio da carlo mercuri »

Ciao Max....si tratta di una E424 Lima.....i due diodi vanno saldati sulla linguetta
che serra il perno del carrello!!!

Carlo
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per E424 vecchia Rivarossi

#4 Messaggio da badmax28 »

carlo mercuri ha scritto:

Ciao Max....si tratta di una E424 Lima.....i due diodi vanno saldati sulla linguetta
che serra il perno del carrello!!!

Carlo


Grazie Carlo, si hai ragione si tratta di una Lima, ok per i fili con i diodi che vanno alla linguetta....ma l'altro singolo che si vede nella seconda foto??
Max

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per E424 vecchia Rivarossi

#5 Messaggio da carlo mercuri »

Mi sembra anche quello sulla linguetta,saldato sull'altro lato.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per E424 vecchia Rivarossi

#6 Messaggio da badmax28 »

grazie infinite Carlo, ci provo e dopo ti faccio sapere :grin:
Max

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per E424 vecchia Rivarossi

#7 Messaggio da carlo mercuri »

Ok!!! :grin: :grin:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per E424 vecchia Rivarossi

#8 Messaggio da badmax28 »

niente da fare rimane inchiodata....eppure il motore funziona perchè se faccio arrivare due fili del trasformatore direttamente ad esso va.....le rotaie sono in ordine perchè gli altri vanno....e le ruote le ho pulite
Max

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per E424 vecchia Rivarossi

#9 Messaggio da carlo mercuri »

Probabilmente i due diodi sono bruciati,,,,cambiali con 1N4007 o simili.....capita spesso.
I fili sono sicuro che vadano lì!!!

PS ora che ci penso....hai mica invertito gli assali?
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per E424 vecchia Rivarossi

#10 Messaggio da cararci »

Se hai invertito gli assali, messa sui binari la loco provoca un corto circuito. Puoi accorgertene mettendo sul tracciato anche un'altra loco.

Altrimenti verifica che le lamelle del carrello striscino davvero sugli assi e che le une e gli altri siano puliti. Conosco quel sistema di prendi corrente, è rognoso. Controlla anche che la forcella che regge il perno del carrello sia bene a contatto. Verifica anche che il cavetto non abbia rotture intermedie nascoste dalla plastica isolante.
Non saprei cos'altro consigliasti, visto che il motore funziona.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11282
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per E424 vecchia Rivarossi

#11 Messaggio da Fabrizio »

Dopo aver verificato pulizia di ruote e contatti, nonchè che tutto strisci e faccia contatto regolarmente, se non funziona ancora molto probabilmente è colpa dei diodi. Volendo puoi anche eliminare del tutto diodi e lampade, così perderai l'illuminazione, ma se non ti interessa, il motore puoi collegarlo direttamente alle rotaie usando come polo positivo il carrello anteriore e come negativo il carrello posteriore, o viceversa.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per E424 vecchia Rivarossi

#12 Messaggio da marioscd »

da quel poco che si vede dalle foto mi pare che in generale tutti i contatti elettrici di questa loco siano piuttosto a rischio... noto molto ossido (quel verdognolo sui contatti) che è un ottimo... isolante! Inoltre se ti si sono staccati i cavetti solo toccando un po' la loco significa che l'ossido si è mangiato via il trefolo di rame dei conduttori in prossimità delle saldature o che quest'ultime sono fredde (le saldature fredde sono bastarde... alla lunga, quando l'ossidazione "entra" dentro la zona che "dovrebbe" essere saldata ne provoca il distacco o comunque l'isolamento). L'ideale sarebbe, oltre alla sostituzione dei diodi, anche una bella ripulita su tutte le lamelle (anche con una blanda azione meccanica, leggi leggera abrasione) fino a farle tornare lucide e color rame, poi bisognerebbe tagliar via la parte terminale di tutti i fili (sicuramente parecchio ossidata) e risaldarli con una bella saldatura "calda e lucida". Una volta ripristinati tutti i contatti elettrici vedrai che il tutto migliorerà non poco!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11282
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per E424 vecchia Rivarossi

#13 Messaggio da Fabrizio »

Direi che la soluzione di Mario è ottima, magari già che ci sei i cavetti cambiali proprio.
Fabrizio

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per E424 vecchia Rivarossi

#14 Messaggio da badmax28 »

Grazie ad entrambi, farò come tu mi hai suggerito Mario...Grazie
poi non mancherò di farvi sapere, grazie ancora
Max

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per E424 vecchia Rivarossi

#15 Messaggio da Pecetta »

Forse arrivo tardi, comunque io posso allegare queste due foto:
La prima è di una E646 ed i cavi funzionanti collegati, la seconda è lo schema.

Immagine:
Immagine
71,71 KB

Immagine:
Immagine
67,62 KB

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per E424 vecchia Rivarossi

#16 Messaggio da Pecetta »

oops, ho notato adesso che dal disegno manca il colelgamento tra la linguetta del motore indicata dal verde e la linguetta che sale dalle ruote.
Considera di fare anche quello.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”