Trad.
"Grazie infinite Alceo, la prossima volta te lo scrivo in lingua sarda, così... tanto per vedere se ti è più facile capire"
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
Trad.
Mi piace da pazzi la lingua Sarda, perchè non è un dialetto, ma una lingua vera e propria, musicale e piacevole da sentire, non a caso spesso riascolto Spunta la luna dal monte di Bertoli ed i Tazenda.
Non ho la necessità di apportare modifiche, il mio funziona bene così com'è
No Alceo, il mio avendo le cave da un solo lato in curva va benissimo, il dubbio l'ho avuto sul tuo perché con le cave anteriori e posteriori in curva avrebbe potuto avere problemi,
....prendendo spunto dalla seconda foto postata si intuisce che hai posato il ballast trascinando lo spargitore, a ritroso, da sinistra verso destra....come evidenziato dalla foto 3.....ti volevo appunto chiedere....se esegui il procedimento al contrario.... ossia caricare lo spargitore e muoverlo in senso contrario....da destra a sinistra....penso che la posa sia migliore....poichè il tratto che separa le due guide che stanno dalla parte opposta dei fori passando(intendo quello nella foto cerchiato in nero) sul ballast già posato sulle traversine del binario possono regolare meglio la posa dello stesso....dico ciò perchè nella foto 3 noto che le traversine sono coperte dal ballast...e quindi ricorrere al pennello per pareggiare o togliere il superfluo....Ti capisco, se ti rifiuti. di fare questa prova.....purtroppo io la lingua sarda non la parlo
Tu dici in questo senso?NinoLamezia ha scritto: ↑mercoledì 6 giugno 2018, 15:03....prendendo spunto dalla seconda foto postata si intuisce che hai posato il ballast trascinando lo spargitore, a ritroso, da sinistra verso destra....come evidenziato dalla foto 3.....ti volevo appunto chiedere....se esegui il procedimento al contrario.... ossia caricare lo spargitore e muoverlo in senso contrario....da destra a sinistra....penso che la posa sia migliore....poichè il tratto che separa le due guide che stanno dalla parte opposta dei fori passando(intendo quello nella foto cerchiato in nero) sul ballast già posato sulle traversine del binario possono regolare meglio la posa dello stesso....dico ciò perchè nella foto 3 noto che le traversine sono coperte dal ballast...e quindi ricorrere al pennello per pareggiare o togliere il superfluo....Ti capisco, se ti rifiuti. di fare questa prova.....purtroppo io la lingua sarda non la parlo![]()
spargiballast (1).JPG
...credo che la parte centrale evidenziata dal cerchio nero poggerà sulle traversine è libererò le stesse dal ballast appena posato procedendo nel modo sopra indicato
FraPis ha scritto: ↑mercoledì 6 giugno 2018, 13:27....ho avuto anch'io questa difficoltà....ho risolto posando inizialmente la miscela solo sul ballast tra le traversine....e dopo, circa una mezzoretta, sul ballast ai lati delle rotaie.....fare ciò, la miscela, fissa bene il ballast tra le traversine e quella in più si spande al di sotto del ballast ai lati delle rotaie senza farlo franare e quindi tenerlo in posizione
Beh, credo che i progettatori abbiano pensato a questo enventuale problema e che lo abbiano testato prima di metterlo in commercio.
Si avrebbe lo stesso identico risultato, poichè le scanalature non sono così profonde da far poggiare i rostri sulle traversine, ma restano leggermente sollevati, altrimenti se fossero a contatto con queste farebbero attrito e lo spargitore non scorrerebbe più con facilità, rischiando magari anche di impuntarsi, in pratica sono le scanalature che dettano l'altezza dello spargitore.NinoLamezia ha scritto: ↑mercoledì 6 giugno 2018, 15:03 ...se esegui il procedimento al contrario.... ossia caricare lo spargitore e muoverlo in senso contrario....da destra a sinistra....penso che la posa sia migliore....
...non ho capito....dici anzichè spingere si dovrebbe trainare per un risultato migliore....ma se io ti ho detto la stessa cosa,anche se con altre parole, e rispondi che il risultato sarebbe identico....
Colui il quale ha ideato e progettato lo spargitore di pietrisco, saranno ben partiti da un progetto, idea, o brevetto, suppongo che non sia stato buttato là a caso.
Beh, credo che i progettatori abbiano pensato ....[/quote]
...grazie anticipato per la prova...in ogni modo ti elenco quanto dovrai andare a eseguire....
..tutto è quanto devi fare....vorrei renderti la prova piacevole ma il sardo non sò parlarlo....però ti posto della buona musica sarda da utilizzire come sottofondo mentre fai la prova![]()
Meccanicamente credo sia più corretta la direzione della foto del produttore, il ballast posato non interferisce sullo scorrimento dello spargitore durante l'avanzamentoGiacomo ha scritto: ↑mercoledì 6 giugno 2018, 19:04 però a vedere la conformazione dell'attrezzo direi che l'uso sia specificatamente nel senso "trainato" .... ma solo per come è fatto lo scivolo del ballast, che ricorda la conformazione dei serbatoi del carbone sui tender, che dovevano agevolare lo spostamento del carbone verso la locomotiva... qui il ballast scivola verso i fori...
Questa è una cosa sensata.Giacomo ha scritto: ↑mercoledì 6 giugno 2018, 19:04 .......quindi immagino che usarlo in un verso o nell'altro sia ininfluente ai fini del risultato finale, però a vedere la conformazione dell'attrezzo direi che l'uso sia specificatamente nel senso "trainato" .... ma solo per come è fatto lo scivolo del ballast, che ricorda la conformazione dei serbatoi del carbone sui tender, che dovevano agevolare lo spostamento del carbone verso la locomotiva... qui il ballast scivola verso i fori...
Anche questa è una cosa sensata.
Questa invece non lo è per niente.NinoLamezia ha scritto: ↑mercoledì 6 giugno 2018, 18:10 2)....posiziona sopra lo spargitore sulla destra del binario