Incidente in Calabria
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Incidente in Calabria
Si tratta del treno Regionale 3742/3749 Cosenza (9.37)-Reggio Calabria (12.10). Non si registrano feriti, mentre 2 passeggeri ed il macchinista hanno richiesto l'assistenza sanitaria a causa dello spavento. Il macchinista risulta avere avuto un malore, pare in conseguenza dello svio. Il mezzo è deragliato all'interno della galleria Santomarco, lunga 16 km. Lo svio è avvenuto a circa 4,5 km dall'uscita lato Paola. Il mezzo era una composizione di vetture Piano Ribassato, semipilota tipo X e locomotiva E 464. Attualmente la linea è interrotta e i treni sostituiti con autobus.
Non sono ancora note le cause che hanno portato allo svio, ma si ipotizza un problema all'infrastruttura.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Incidente in Calabria
Massimiliano
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Incidente in Calabria
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Incidente in Calabria
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Incidente in Calabria
All'interno della galleria le rotaie sarebbero state trovate danneggiate in più punti, ma solo ora i tecnici del gestore della rete possono entrare nella galleria per valutare lo stato di fatto, dare il proprio parere e procedere agli interventi di ripristino. Notevoli le polemiche per il lungo tempo necessario per ottenere il dissequestro, tempo ritenuto eccessivo anche nella ipotesi di avere svolto indagini approfondite.
Sulla tratta rimane comunque ancora il vincolo del sequestro preventivo, per cui la ferrovia non potrà essere riattivata, ma i tecnici del gestore della rete potranno solo effettuare rilievi di parte e preventivare i lavori di ripristino.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Incidente in Calabria
http://www.ferrovieincalabria.it/index. ... e-galleria
E' possibile che la linea ferroviaria Paola-Cosenza possa essere riaperta a Giugno, con il cambio di orario.
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Incidente in Calabria
Grazie Fabrizio!
Marione
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Incidente in Calabria
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Incidente in Calabria
In quella occasione, un treno Regionale, deragliò all'interno della galleria Santomarco, tra Paola e Cosenza, in Calabria.
La causa principale dell'incidente è da attribuirsi alla rottura di una rotaia. Al transito del treno, all'interno della galleria, una rotaia si è rotta facendolo deragliare. Le cause al contorno sono invece da ricercarsi in una non accurata gestione del processo di manutenzione e verifica della infrastruttura.
I tecnici, hanno effettuato alcuni rilievi all'interno della galleria Santomarco, tratta in cui è deragliato il treno, trovando l'infrastruttura in condizioni di degrado. La massicciata è stata trovata in condizioni non ottimali, con diffusi riflussi di argilla e inquinamento del ballast stesso, mentre l'armamento presentava diffusi segni di corrosione e degrado. La galleria non si presentava in ottime condizioni, essendo state trovate numerose infiltrazioni di acqua, ristagni a terra e locali cadute di calcinacci.
Lo stato di degrado della infrastruttura e opere d'arte era noto al gestore della rete, che infatti prevedeva ispezioni più frequenti del normale per la tratta in oggetto. La galleria è infatti sempre stata soggetta a fenomeni di degrado accentuato, processi favoriti dalla particolare posizione geografica della galleria, che favorisce sopratutto i fenomeni di corrosione. Erano previsti lavori di manutenzione straordinaria nella tratta ove è avvenuto l'incidente. Nel breve periodo erano previsti interventi tampone, mentre erano previsti interventi più sostanziali nel medio periodo.
Il giorno prima dell'incidente, un treno in transito, aveva segnalato problemi proprio nel punto dove poi è avvenuto l'incidente e, in seguito alla segnalazione, la mattina stessa dell'incidente è stata eseguita una ispezione. Un operatore ha viaggiato in cabina di un treno in servizio ordinario sulla tratta, verificando la presenza del problema segnalato del treno del giorno precedente. Successivamente a questa ispezione, il personale addetto, ha richiesto l'interruzione della linea per eseguire una visita con apposito mezzo, al fine di approfondire la situazione. L'interruzione era prevista per le 10 circa, ma il treno è sviato prima che la squadra di manutenzione potesse eseguire la visita.
Le principali raccomandazioni emanate riguardano, in estrema sintesi, il migliore coordinamento ed esecuzione dei processi di visita e manutenzione della infrastruttura.
Relazione completa ------> http://digifema.mit.gov.it/wp-content/u ... FINALE.pdf