Questo progetto nasce dal desiderio di fare un modulare nello stile Deister-Dielen XS, utilizzando però i binari Marklin.
Questi sotto sono i prototipi di due moduli, in stile Zen, ma si possono fare anche di legno, con la massicciata e il paesaggio normale:
Ci sono alcuni fori in più perché ho predisposto i moduli per una versione futura, che monterò quando mi arriveranno le viti (per il momento mi sono dovuto arrangiare con quelle nere).
Il sistema di bloccaggio dei moduli usa dei magneti a cilindro ø4x10 mm, infilati in una barra quadra da 10x10 mm.
Il polo nord sporge di 2 mm, mentre il sud è incassato di 2,5 mm. In questa maniera, prima che i moduli si blocchino, si possono infilare le rotaie nelle giunzioni.
Il polo sporgente si infila nel tratto di foro allargato a ø4,5, per compensare le tolleranze.
La geometria è un po' diversa dai Deister-Dielen XS: il modulo curva è da 220x220 mm e conseguentemente, in quello rettilineo da 220x110, il binario ha l'asse distante 25 mm dal bordo.
Questo è un circuito con alcuni tipi di modulo possibili:
Progetto Puzzle Magnetico
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- robiravasi62
- Messaggi: 949
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Puzzle Magnetico
È importante notare che i tratti di binario vicino alle estremità dei moduli devono avere un certo grado di libertà. Nel prototipo sono fissati tramite i normali fori sulle traversine - questo è sufficientemente - e lo stesso andrebbe fatto anche nei moduli con plastico tradizionale, senza però incollare i tratti estremi sulla massicciata.
- massimo676
- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 31 marzo 2018, 23:37
- Nome: Massimo
- Regione: Molise
- Città: Campobasso
- Età: 44
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Puzzle Magnetico
Spettacolare 
Veramente una bella idea per chi non ha spazio!!!

Veramente una bella idea per chi non ha spazio!!!
Massimo
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Puzzle Magnetico
Finalmente sono arrivate le viti M2x8 (direttamente dalla Cina via aerea... potenza della globalizzazione!) e ho potuto completare la versione del Progetto Puzzle Magnetico che ho battezzato "Portafoto":
Per i materiali ho usato degli avanzi del Progetto Zen, ma nella versione definitiva le basi dovrebbero essere in Plexiglas (non in Lexan) con i bordi lucidi e con la cornicetta di metallo, sempre lucido.
Nell'intercapedine ho inserito delle immagini che ho composto col computer e stampato con la inkjet, ma si possono inserire anche stampe fotografiche prese dalla realtà.
Ho in mente anche altre versioni, di cui una ancora più magnetica...
Per i materiali ho usato degli avanzi del Progetto Zen, ma nella versione definitiva le basi dovrebbero essere in Plexiglas (non in Lexan) con i bordi lucidi e con la cornicetta di metallo, sempre lucido.
Nell'intercapedine ho inserito delle immagini che ho composto col computer e stampato con la inkjet, ma si possono inserire anche stampe fotografiche prese dalla realtà.
Ho in mente anche altre versioni, di cui una ancora più magnetica...

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14799
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Puzzle Magnetico
Davvero bello ed interessante!!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9765
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Puzzle Magnetico
Complimenti Ste, anche questi moduli sono molto ben progettati, interessante l' idea di poter inserire il fondo come in un porta foto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.