che fibra la....fibra
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: che fibra la....fibra
Rolando
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: che fibra la....fibra


GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2441
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: che fibra la....fibra
Con TIM......li ho mandati a quel paese
Costo: uguale
Ore 22.00
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5066
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: che fibra la....fibra
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5066
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: che fibra la....fibra
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: che fibra la....fibra
anche a me quando misi la fibra di TIM mi dissero che la velocità era linitata da contratto, ma nel mio caso la portante era a 100k. In genere dopo x tempo ti fanno l'offerta per passare alla velocità superiore, ma visto che cambiano tariffe ed offerte praticamente ogni giorno, chissà cosa ti proporranno a teEdgardo_Rosatti ha scritto: ↑venerdì 16 marzo 2018, 23:56 Nella pagina del router si può vedere che il massimo bitrate ottenibile è di 62809 Kbps, ma mi diceva il tecnino che viene linitato a 31496 Kbps da contratto.

Rolando
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5066
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: che fibra la....fibra
È quasi paradossale che ci venga offerto un servizio pubblicizzato come efficiente e veloce, per poi scoprire che ci sono utenti di serie A ed utenti di serie B in base alla tariffa stabilita dal contratto; gli impianti sono gli stessi e francamente mi sento un po' preso in giro.
Comunque vediamo come si evolverà la cosa nel tempo



- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: che fibra la....fibra
Ho aspettato di ricevere le prime due bollette ed effettivamente è tutto come previsto. Le condizioni economiche sono rimaste le stesse, anzi, c'è un piccolo risparmio dovuto al fatto che ora il servizio "chi è" (visualizzazione numero chiamante) è compreso nel servizio fibra e quindi non lo pago più come "optional". Per la velocità, subito appena attivato ho notato la differenza, poi adesso ci ho fatto l'abitudine
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: che fibra la....fibra
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: che fibra la....fibra

Io ho iniziato con un modem autocostruito di nuova elettronica a 1200cps, + videotel era il lontano 1988 più o meno...
Rolando