2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

che fibra la....fibra

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

che fibra la....fibra

#1 Messaggio da liftman »

Oggi è venuto il tecnico della Telecom per il cambio della linea da rame a fibra, un bel passo avanti rispetto ai miseri 4-7 mega di fino ad un paio di ore fà..

Questo è il test effettuato subito dopo il collegamento:

Immagine:
Immagine
18,83 KB

Se penso alla prima ADSL, le telefonate, le attese.... mi hanno contattato martedì mattina e in 4 giorni è tutto a posto [:o)] alla fine risparmio pure qualcosa sulal bolletta il che non guasta :wink:


Ciao!
Rolando

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: che fibra la....fibra

#2 Messaggio da sal727 »

Anche io ho attivato il tutto fibra telecom, da metà marzo ancora devo avere l'allacciamento, non ho idea del perchè ci mettono così tanto, ho sollecitato varie volte e mi rispondono che è il lavorazione.
Ho sempre avuto telecom senza alcun problema fin dall'inizio ma, adesso mi sembra che mi prendano per i fondelli.

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: che fibra la....fibra

#3 Messaggio da liftman »

Io avevo una mezza idea di farlo dato che era un bel pò che giravano operai tra ruspe e cavi, scavi ed armadietti, enel e telecom, ma aspettavo perchè alla fine ero soddisfatto della mia linea. Poi martedì mi hanno chiamato per farmi l'offerta, e dato che il "disservizio" in pratica non c'è stato (20 minuti, tra staccare il cavetto dalla presa, collegarci un tester, ed andare a fare i cambiamenti nell'armadietto in strada), spendo meno, ho anche la possivbilità di chiamare i cellulari senza limiti... Il bello è che avevo appuntamento per venerdì prossimo, ma ieri mi hanno richiamato chiedendomi se ero in casa per oggi...
Ciao!
Rolando

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: che fibra la....fibra

#4 Messaggio da sal727 »

Io sono in zona fiera, per cui la fibra è già attiva da un bel po', mi sono deciso ed ho contattato il commerciale, prima avevo la isdn, mi han disattivato quella a mie spese ed attivato la linea normale con tutto compreso e adsl a 7 M, solo che nel fare questa operazione mi hanno allacciato ad un armadio di rete normale e non a quello del tutto fibra, per cui mi han detto di attendere finchè non mi trasferivano all'armadio corretto, sono ancora qui che aspetto.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: che fibra la....fibra

#5 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Qui da me sono mesi che hanno installato il cabinet in zona (a circa 300 metri) e oramai mi martellano quotidianamente di telefonate per il passaggio da
ADSL alla fibra. Vantaggi economici non ne avrei, anzi, dai calcoli fatti spenderei di più e francamente ora non sento la necessità di un aggiornamento.
Sicuramente avrei de vantaggi in termini di baud rate, tuttavia in casa mi arriverebbe sempre il doppino in rame, quindi non so. Di telefonate da rete fissa oramai ne faccio poche, uso quasi sempre il cellulare e le esigenze di rete vengono comuque soddisfatte, inotre non scarico nulla. Insomma, per ora sto bene così.
Certo che se la fibra arrivasse direttamente in casa, allora ci farei un pensierino.
ED

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: che fibra la....fibra

#6 Messaggio da liftman »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
Sicuramente avrei de vantaggi in termini di baud rate, tuttavia in casa mi arriverebbe sempre il doppino in rame, quindi non so. Di telefonate da rete fissa oramai ne faccio poche, uso quasi sempre il cellulare e le esigenze di rete vengono comuque soddisfatte, inotre non scarico nulla. Insomma, per ora sto bene così.
Certo che se la fibra arrivasse direttamente in casa, allora ci farei un pensierino.


IL tecnico mi ha detto che se la cosa è fattibile (senza "rompere" niente) a breve proporranno la fibra in casa, anzi no, nell'armadietto condominiale, e da li il rame fino alla presa, e che le linee sono già pronte per i 100 mega (ma sono limitate in centrale), il modem mi indica:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 37500
Velocità massima di ricezione (Kbps): 110971

ma i valori reali sono quelli dell'immagine del primo post.
Il fatto di scaricare (poco o tanto) non è determinante, per me l'importante è l'upload, con tutti gli smanettamenti che faccio, soprattutto i video che son pesanti, li invii in tempi ragionevoli. Io ho fatto il "passo" soprattutto perchè (spero...) la fibra dovrebbe garantire oltre alla velocità, che è importante anche perchè normalmente sono almeno 2 i PC connessi e la banda a disposizione a volte è veramente poca, una maggior stabilità.

E bene o male risparmio almeno 15€ a bimeste, che non son molti ma di questi tempi.... mi ci entra un pieno di benzina :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: che fibra la....fibra

#7 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

In questo caso e con 15 euro di risparmio hai fatto benissimo a passare alla fibra.
Ma nel mio di caso non ne sono ancora molto convinto.

Poi diciamo che sono anche un po' prevenuto, in quanto (semi OT) ultimamente sono passato al mercato libero con ENEL e ho preso una fregatura.
Nel senso che dopo il passaggio pago il 35% in più rispetto a prima. Quando si dice "mai cambiare una strada vecchia per una nuova", nel mio caso è l'eccezzione
che conferma la regola.
Ora sono in ballo per ritornare al mercato con maggior tutela con tutti gli sbattimenti del caso.

Per ora sto bene così, poi in futuro si vedrà.

Ciao :grin:
ED

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: che fibra la....fibra

#8 Messaggio da Riccardo »

ho provato ad effettuare il test velocità

Immagine:
Immagine
21,31 KB

rispetto alla fibra siamo un pochetto scarsi...... :cool: :cool:
Rolando, come risparmi 15 €. ,? il contratto tutto fibra che vedo sul sito non mi sembra molto economico.... confrontandolo con un tutto adsl generico
Riccardo

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: che fibra la....fibra

#9 Messaggio da sal727 »

Il prezzo del tutto fibra, chiamate illimitate sul territorio nazionale cell compresi, è in offerta a 44,90€ al mese per i primi sei mesi, poi passa a 54,90€ al mese, se sei cliente telecom con adsl da + di 10 anni, rimane a 44,90€ al mese, è conveniente se si fa un uso frequente del telefono e relativo uso di internet.

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: che fibra la....fibra

#10 Messaggio da liftman »

Riccardo ha scritto:

ho provato ad effettuare il test velocità

Immagine:
Immagine
21,31 KB

rispetto alla fibra siamo un pochetto scarsi...... :cool: :cool:


si giusto un pelo :wink:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Rolando, come risparmi 15 €. ,? il contratto tutto fibra che vedo sul sito non mi sembra molto economico.... confrontandolo con un tutto adsl generico
[/quote]

Col vecchio contratto pagavo 107€ a bimestre tra telefono+internet+opzione superinternet+chi è mentre col nuovo sono 90€
Ciao!
Rolando

Avatar utente
acampanella
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
Nome: Andrea
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Trieste
Stato: Non connesso

Re: che fibra la....fibra

#11 Messaggio da acampanella »

un dubbio da profano...
anni fa la differenza tra fibra e rame era solo in caso di mancanza della linea elettrica, in quanto il rame funziona anche "senza" elettricità in casa...
ma penso che oramai tra router, cordless e amenicoli vari abbiamo tutti abbandonato il "giovane" sirio (giovane rispetto a quelloa disco!)
ciao
Andrea
Andrea C.

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: che fibra la....fibra

#12 Messaggio da liftman »

acampanella ha scritto:

un dubbio da profano...
anni fa la differenza tra fibra e rame era solo in caso di mancanza della linea elettrica, in quanto il rame funziona anche "senza" elettricità in casa...
ma penso che oramai tra router, cordless e amenicoli vari abbiamo tutti abbandonato il "giovane" sirio (giovane rispetto a quelloa disco!)


A parte il caso specifico (il mio) ove la parte relativa alla telefonia è VoIP, tecnicamente non cambia molto rispetto al tradizionale doppino in rame, che peraltro continua ad essere parte dell'ultimo tratto di linea dall'abitazione a ritroso fino all'armadietto di distribuzione, dal momento che in tutti i casi, se viene a mancare l'alimentazione, la connessione cade, in virtù del fatto che il modem/router funziona perlappunto ad energia elettrica [:o)] Diverso il caso del telefono, dato che la fibra non porta la tensione necessaria per far funzionare il telefono (per questo la linea fornita è VoIP suppongo...) ed il telefono stesso per funzionare si collega all'apposita presa del router.

P.S. il "sirio" è nato nel 1987 e iniziato a produrre nel 1990, se ne vedono ancora parecchi in giro [:0]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
acampanella
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
Nome: Andrea
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Trieste
Stato: Non connesso

Re: che fibra la....fibra

#13 Messaggio da acampanella »

liftman ha scritto: Diverso il caso del telefono, dato che la fibra non porta la tensione necessaria per far funzionare il telefono (per questo la linea fornita è VoIP suppongo...) ed il telefono stesso per funzionare si collega all'apposita presa del router.

era quello a cui facevo riferimento.
grazie per la conferma.
liftman ha scritto:
P.S. il "sirio" è nato nel 1987 e iniziato a produrre nel 1990, se ne vedono ancora parecchi in giro [:0]

nel 1993 è entrato in camera mia... avevo 16 anni...

ciao
Andrea C.

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: che fibra la....fibra

#14 Messaggio da liftman »

acampanella ha scritto:
<font color="red">liftman "] Diverso il caso del telefono, dato che la fibra non porta la tensione necessaria per far funzionare il telefono (per questo la linea fornita è VoIP suppongo...) ed il telefono stesso per funzionare si collega all'apposita presa del router.

era quello a cui facevo riferimento.
grazie per la conferma.

Ho cercato il manuale del router in rete (dato che nessuno lo legge, hanno pensato di non fornirlo... :cool: ) e se ho capito, in caso di disallineamento dell'ADSL o comunque di router spento si può collegare il telefono alla presa pstn presente sul router (e presumo funzioni anche collegandolo alla normale presa a muro...). Ovviamente, dato che ho un telefono cordless se manca l'energia elettrica, non telefono lo stesso :sad:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: che fibra la....fibra

#15 Messaggio da Fabrizio »

Oggi ho usufruito dell'offerta TIM che prevede, per alcuni abbonamenti con connessione di tipo ADSL, il passaggio gratuito alla fibra alle stesse condizioni economiche. Vi farò sapere. Qualcuno di voi ne ha già usufruito?
Fabrizio

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: che fibra la....fibra

#16 Messaggio da fabio »

Fabrizio ha scritto:Oggi ho usufruito dell'offerta TIM che prevede, per alcuni abbonamenti con connessione di tipo ADSL, il passaggio gratuito alla fibra alle stesse condizioni economiche. Vi farò sapere. Qualcuno di voi ne ha già usufruito?
Magari...ma a me questa offerta non la fanno....
Io ho già da un anno la fibra nel locale contatori condominiale,ma non mi hanno mai contattato per attivarla,allora l'ho fatto io e dai 100 sono passato ai 200 gratuitamente.
Ho avuto qualche problema temporaneo,andavo a 56K [105] ,ma hanno risolto quasi subito,considerate che in casa siamo in due a Giocare online più tutte le altre connessioni (tv-tablet cell ecc. ecc.)
test x sauron.PNG
PS. il cabinet (testa rossa) dista circa 200mt da me e la centrale di zona 1km
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: che fibra la....fibra

#17 Messaggio da Fabrizio »

Le condizioni per passare gratuitamente alla fibra pare siano l'avere una tariffa "Tutto senza limiti" o "Internet senza limiti", attive da più di due anni. In effetti, non è che siano le più convenienti sulla piazza [106] Forse è per quello che danno questa opportunità. C'è da dire che oltre un anno fa mi avevano attivato l'opzione "super internet" per passare da 7 a 10 mega gratuitamente per un mese, ma poi in realtà non mi hanno mai fatto pagare nulla per questa opzione.
Fabrizio

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: che fibra la....fibra

#18 Messaggio da fabio »

Guarda le ho provate tutte...
Ho avuto quasi tutti i provider esistenti,solo con Tim ho una connessione stabile e senza incazzature...
Costerà qualcosa in più,ma ne vale la pena,a tanti non importa se si disconnette per qualche frazione di secondo,su internet neanche si accorgono di questo,ma mentre sei in un game,che magari dura già da un ora una micro disconnessione significa essere buttato fuori dal server e perdere la partita,e farla perdere anche agli amici che sono con te,non è una ragione di vita...ma visto che pago un servizio lo voglio stabile e funzionante.
Comunque ho Tim Smart con tutto compreso,ma è attiva "solo" da 23 mesi,sarà per quello che no accettano la richiesta di passare a fibra
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: che fibra la....fibra

#19 Messaggio da claudio.co958 »

... sono campagnolo, in tutto e per tutto, linee ADSL, ... mmm, fa prima Tarzan con la liana, ...
avevo Telepiù ora Vodafone, prima avevo 4,5 ora 0,64, ... invece di andare avanti nelle tecnologie, faccio come i gamberi ...
per fortuna che arriva mio figlio che si porta Linkem da la sua residenza ( 3-4 km dalla mia ) eehh ... miracolo, anche se abito più lontano, il segnale Linkem è abbastanza buono, ... diciamo che mediamente stiamo sui 10-15-19 se va bene, se va male ( brutto tempo, vento, uragani vari ) 3-4, ... costo dell'operazione 49,80 € ogni 2 mesi, diviso per 2 famiglie ... 24,90 €
purtroppo la fibra qui, arriverà molto tardi, per il momento ... stipsi, niente fibra !!!!!

Claudio - ( Prov. Latina )
Claudio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: che fibra la....fibra

#20 Messaggio da liftman »

fabio ha scritto:Guarda le ho provate tutte...
Ho avuto quasi tutti i provider esistenti,solo con Tim ho una connessione stabile e senza incazzature...
a pensar male si farebbe peccato, ma pensa un attimo che negli armadi di distribuzione ci mettono le mani solo tecnici telecom (o delle ditte subappaltatrici...)
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: che fibra la....fibra

#21 Messaggio da Fabrizio »

Oggi mi è stata attivata la connessione in fibra. E' stato inviato il tecnico e mi è stato fornito un nuovo modem, il tutto ha richiesto circa 15 minuti senza interruzioni del servizio.
Cattura.JPG
La velocità di connessione è decisamente migliore che con l'ADSL e ora vedremo, alla prossima bolletta, se davvero le condizioni economiche rimarranno le stesse (così era previsto).
Fabrizio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: che fibra la....fibra

#22 Messaggio da liftman »

Fabrizio ha scritto: lunedì 12 marzo 2018, 10:13 ora vedremo, alla prossima bolletta, se davvero le condizioni economiche rimarranno le stesse (così era previsto).
auguri :mrgreen:
Comunque, ti accorgerai che è tuta un'altra cosa, anche se non ti serve scaricare enormi moli di dati, soprattutto l'upload che con le ADSL quando andava bene andavi a 100kb/sec
Ciao!
Rolando

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: che fibra la....fibra

#23 Messaggio da liftman »

in questo momento (con 3 PC connessi, e probabilmente un'infinità di servizi/programmi aperti che limitano un po'):
Allegati
Cattura.JPG
Ciao!
Rolando

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: che fibra la....fibra

#24 Messaggio da fabio »

questa sera la mia è un pò moscietta...

Immagine

edit: resa visibile l'immagine
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: che fibra la....fibra

#25 Messaggio da liftman »

quasi 180mb/sec la chiami moscetta :roll: io ho pure un ping da ADSL (scarsa pure...) 64ms contro 4ms tuoi.. :twisted:
Ciao!
Rolando

Torna a “OFF TOPIC”