Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2851 Messaggio da gianpaolo »

v200 ha scritto:Il plastico in questione ha una finitura pensata per un principiante a digiuno di tecniche modellistiche, pertanto non puoi proporre una lavorazione da chi lavora anni nel modellismo. Ad esempio i lavori di Josef Brandle un mito nel mondo ferroviario modellistico Tedesco.
Anche le foto pubblicitarie devono mantenere uno standard basso come paesaggistica per non fare intimidire un novizio
quello che dici non fa una grinza....


Gianpaolo

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2852 Messaggio da gianpaolo »

v200 ha scritto:Tutto il plastico è pensato come basico quindi non si può proporre a chi inizia tecniche con difficoltà maggiori che si imparano dopo anni.
Il miglioramento avviene per gradi è se si ha un interesse a proseguire.
Il pubblico di utenti è molto vario sia come eta, grado di manualità o finalizzazione per questo si cerca di dare un prodotto flessibile, non complicato e facilmente terminabile.
Il primo plastico ferroviario è una palestra per imparare e impratichirsi, prima camminiamo e poi corriamo.
Ovvio poi per chi ha le capacità può migliorarlo, ma in questa sede cerchiamo di iniziare con il piede giusto dando consigli o spiegando le varie tecniche in modo da agevolarne la costruzione nei casi più complessi o dove qualcuno trova difficoltà.
...quello che dici è giusto! ma, devo essere sincero, io mi rifiuto di realizzare quella strada che nel tratto, dopo il ponte, ha una pendenza di una rampa di V2!! se si osserva il progetto, quello utilizzato per ritagliare la posizione dei binari (io ne ho due perché avevo preso due uscite 1 :mrgreen: ) si nota, come è giusto che sia, che la strada è un tornante, quindi la rampa deve avere un angolo di salita più graduato e proseguire la salita con la strada via via che avanza e, no, come si vede dalle varie realizzazioni, diventare subito pianeggiante!!!! Ora la difficoltà sta' nel ridisegnare un strada (tornante) che deve apparire molto più infossata rispetto ai due chalet tra le quali passa!! :!:
Gianpaolo

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2853 Messaggio da FraPis »

Qui si vede molto bene,
IMG_20180228_184034.jpg

è comunque mio intento cercare di rendere il plastico più simile alla realtà, per questo motivo ho rivisto completamente la stradina pedonale che porta al lago, ho rivinto anche l'invaso del lago stesso e come si può cedere alla sinistra la geometria della curva che dal passaggio al livello porta alla rampa
IMG_20180101_114158-992x744.jpg
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2854 Messaggio da gianpaolo »

e la strada è un tornante, come dicevo e come si evince dal disegno di cui parlavo, finalmente una foto che mostra un plastico più accurato! è così che intendo realizzare quel tratto di strada, facendolo il più possibile continuo e no in vari tronconi...
Gianpaolo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2855 Messaggio da v200 »

Ciao a Tutti,
con il tutorial della stalla sono fermo per un dilemma appena sorto, ovvero non mi torna il tetto in tegole stampato sul modello. Solitamente queste stalle di alpeggio hanno il tetto in lastre di ardesia e non in tegole.
Cerco maggiori info per terminarne la colorazione in modo consono al resto del modello.
A presto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2856 Messaggio da FraPis »

Canton Grigioni zona da Coira a Davos,

le più antiche hanno il tetto il lastre di ardesia, poi alcune più moderne utilizzano lastre in poliestere/fibra di vetro che imitano quelle in pietra, alcune stalle le ho viste in tegole in cotto stile marsigliese, queste ultime credo risalgano fine anni 70 in poi
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2857 Messaggio da v200 »

Grazie Francesco,
oggi ho fatto una indigestione di foto è ho notato che il colore di base predominante rimane il grigio chiaro
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2858 Messaggio da v200 »

Uscito n° 45
portale galleria,
4 mucche
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2859 Messaggio da FraPis »

la costruzione della strada così come presentata da DeA ha fatto storcere il naso a parecchi utenti, nel mio piccolo ho cercato di porre rimedio cercando di realizzarla più somigliante alla foto pubblicitaria e non alla istruzioni dei fascicoli, per fare questo ho ridisegnato la strada su autocad cercando di renderla più somigliante ad una vera stradina di montagna, questo è quello che ne è venuto fuori
Strada.jpg
Per chi fosse interessato metto a disposizione il file in pdf
strada.pdf
(98.81 KiB) Scaricato 101 volte
il disegno è stato realizzato in formato A1 (841x594) e per stamparlo interamente occorre un plotter, si può stampare anche a pezzi su stampanti con formati minori, utilizzando la griglia 50x50mm sarà semplice ricomporre il disegno.
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2860 Messaggio da gianpaolo »

FraPis ha scritto: martedì 6 marzo 2018, 15:30 la costruzione della strada così come presentata da DeA ha fatto storcere il naso a parecchi utenti, nel mio piccolo ho cercato di porre rimedio cercando di realizzarla più somigliante alla foto pubblicitaria e non alla istruzioni dei fascicoli, per fare questo ho ridisegnato la strada su autocad cercando di renderla più somigliante ad una vera stradina di montagna, questo è quello che ne è venuto fuori
Strada.jpg
Per chi fosse interessato metto a disposizione il file in pdf strada.pdf il disegno è stato realizzato in formato A1 (841x594) e per stamparlo interamente occorre un plotter, si può stampare anche a pezzi su stampanti con formati minori, utilizzando la griglia 50x50mm sarà semplice ricomporre il disegno.
non credo che il problema sia di come sia articolata la strada, anzi nel progetto originale si capisce che si tratta di un tornante, è più che altro una questione di diminuire certe pendenze e crearne di altre, inoltre, nel tuo progetto, benchè accurato fai l'errore di uscire dal pl con una curva troppo larga che ti costringe poi a richiamare il tratto di strada verso i binari, con quello originale non succede ed è possibile modificarne la pendenza!! Dalle foto con la strada ritagliata sul plastico, si vede benissimo che non occorrone variazioni del disegno!!
Allegati
20180306_171541.jpg
20180306_171605.jpg
20180306_171528.jpg
Gianpaolo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2861 Messaggio da v200 »

Bisogna rendersi conto che alcuni particolari del paesaggio devono cedere spazio al tracciato dei binari specialmente in concomitanza con i particolari strutturali come i piloni che sostengono le rampe di appoggio tracciato o la presenza del viadotto.
Le migliorie che si possono effettuare sono poche proprio per la compattezza del plastico studiato per non essere troppo ampio in modo da poterlo posizionare facilmente in casa.
Quindi si a piccole modifiche per dare una migliore disposizione dei particolari ma senza stravolgerne il concetto principale. Se a questo punto non aggrada come sono state sviluppate alcune idee del progetto potete costruire un plastico come più vi piace con le soluzioni desiderate, proseguendo con l'opera dovete adattarvi.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2862 Messaggio da v200 »

Nota da moderatore invito a non sottolineare continuamente con punti esclamativi singoli o doppi equivale ad urlare nella nostra netiquette.
Rispettiamo tutte le idee ma non amiamo che le discussioni si infervori più di tanto costringendoci ad intervenire.
Grazie per la Vostra collaborazione.
Lo staff
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2863 Messaggio da FraPis »

benchè accurato fai l'errore di uscire dal pl con una curva troppo larga che ti costringe poi a richiamare il tratto di strada verso i binari
Può non essere di tuo gradimento e lo chiami "errore" io lo definisco in maniera più articolata "correzione di una curva dalla geometria innaturale", non ho mai visto dal vivo curve a 90° col raggio interno a zero mm praticamente ad angolo retto, stesso discorso per la chicane in salita, anche se molto meno marcata, per quanto riguarda il "richiamo verso i binari" se noti, la distanza più vicina ai binari è rimasta uguale, semmai ho allontanato la parte più vicina al PL, piccole variazioni, ma non ho stravolto proprio niente rispetto al disegno originale, ma dirai dove sta la differenza?
la differenza sta nel fatto che quando arriveranno i fascicoli 81 e 82 con le istruzioni di costruzione, il tracciato originale (quello che hai ritagliato e posizionato sul tuo plastico) non verrà minimamente preso in considerazione e ci proporranno la costruzione di una strada in salita esattamente come quella del plastico DeA tedesco :wink:
81_1.jpg
81_2.jpg
82_1.jpg
82_2.jpg
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2864 Messaggio da gianpaolo »

tu continui a seguire i tedeschi (effettivamente i fascicoli sono gli stessi), ma ti consiglierei di non seguire i video su you tube in particolare, tu segui quello di quell'austriaco con la figlioletta, perché penso vengano da marte.... :mrgreen:
Gianpaolo

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2865 Messaggio da Excalibur »

E' stato ribadito molteplici volte che si tratta di un plastico per principianti e i più intraprendenti cercano di portare migliore che rispecchino il più possibile la realtà e che non siano pugni negli occhi.
Quindi credo che sia ingiusto criticare il lavoro altrui, definendo le migliorie, da un punto di vista prettamente soggettivo come errori, possono piacere o meno, ma definirli errori..................
Io personalmente gradisco tutte le migliorie che ho visto fino ad ora, mi riferisco a quelle di Francesco e le apporterò sicuramente sul mio plastico.
Non bisogna altresì dimenticare che Francesco si reca molto spesso in quei luoghi e da buon osservatore qual'è cerca di trasportare quelle caratteristiche paesaggistiche nel suo plastico.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2866 Messaggio da FraPis »

gianpaolo ha scritto: mercoledì 7 marzo 2018, 9:12 tu continui a seguire i tedeschi (effettivamente i fascicoli sono gli stessi), ma ti consiglierei di non seguire i video su you tube in particolare, tu segui quello di quell'austriaco con la figlioletta, perché penso vengano da marte.... :mrgreen:
Come tu hai detto. i fascicoli a parte la lingua sono identici, quindi +/- mi sono fatto un'idea di ciò che sarà pubblicato da qui alla fine della collezione, per quanto riguarda il consiglio sui video su you tube li guardo da semplice spettatore, tutte le idee e le modifiche apportate nel mio plastico nascono e muoiono nella mia testa, poi io le condivido nel forum e chi è interessato e ne ha piacere è libero di utilizzale o meno, forse ti sembrerà strano ma sono tanti gli utenti che mi scrivono in privato per avere ulteriori informazioni sul mio lavoro :mrgreen:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2867 Messaggio da gianpaolo »

Francesco non ne dubito affatto!! :mrgreen:
Gianpaolo

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2868 Messaggio da gianpaolo »

v200 ha scritto: martedì 6 marzo 2018, 18:51 Bisogna rendersi conto che alcuni particolari del paesaggio devono cedere spazio al tracciato dei binari specialmente in concomitanza con i particolari strutturali come i piloni che sostengono le rampe di appoggio tracciato o la presenza del viadotto.
Le migliorie che si possono effettuare sono poche proprio per la compattezza del plastico studiato per non essere troppo ampio in modo da poterlo posizionare facilmente in casa.
Quindi si a piccole modifiche per dare una migliore disposizione dei particolari ma senza stravolgerne il concetto principale. Se a questo punto non aggrada come sono state sviluppate alcune idee del progetto potete costruire un plastico come più vi piace con le soluzioni desiderate, proseguendo con l'opera dovete adattarvi.
Roberto come sempre sono d'accordo con te, ma penso che date le dimensioni ridotte, come dici anche tu, anche volendo, non sia possibile apportare tutte queste modifiche!! Io per tanto cercherò di farlo quanto più fedele all'originale!!
Gianpaolo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2869 Messaggio da v200 »

Visto che rimane facile criticare il lavoro altrui e considerando che si tratta di un primo lavoro vediamo come deve essere fatto.
Personalmente ho fatto piccoli tutorial su come dipingere alcuni edifici cercando di non calcare troppo la tecnica in modo da permettere a chi si avvicina al plastico di apprenderne le fasi in modo da dargli una finitura un po meno giocattolosa ma modellistica, dirlo a parole non basta purtroppo le malizie non si imparano in poco tempo spiegandole ma occorre anche farle vedere.
Pertanto se pensate che un lavoro non sia eseguito perfettamente fate vedere il vostro con foto e le dovute spiegazioni almeno ci si può confrontare.
Ribadisco che questo rimane un plastico palestra dove iniziare a muovere i primi passi ed a un neofita deve essere fornita ogni indicazione in modo piacevole e non saccente, ricordo a Tutti che nessuno " Nasce imparato " l'esperienza si acquisisce in anni di pratica ed anche con gli sbagli.
Non mi sono mai permesso in 100 e passa pagine di salire in cattedra ma ho cercato di divulgare le mie esperienze in maniera colloquiale.
Auspico a buon intenditore di adeguarsi allo stile del forum.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2870 Messaggio da v200 »

Ho già sottolineato di non imperversare con i punti esclamativi, sappiamo leggere e comprendere i vari punti di vista.
Ognuno è libero di applicare i propri metodi e tecniche per fare il plastico, vedo che non riesci purtroppo a dividere il concetto tra un neofita ed un modellista esperto, qui si cerca di condividere metodi e tecniche e non puntualizzare su ogni aspetto in modo esacerbato.
Il punto principale rimane il divertimento e non ricrearsi un secondo ambiente di lavoro. se a qualcuno piace cosi OK prosegue altrimenti cerca un altra via e basta.
Se si persegue su questa strada interverrò in maniera più diretta.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2871 Messaggio da Excalibur »

gianpaolo ha scritto: mercoledì 7 marzo 2018, 13:11 ..............................per tanto cercherò di farlo quanto più fedele all'originale!!
Apportando ed applicando anche evidenti incongruenze, che risultano dalle istruzioni di montaggio ? [106]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2872 Messaggio da gianpaolo »

Excalibur ha scritto: mercoledì 7 marzo 2018, 13:28
gianpaolo ha scritto: mercoledì 7 marzo 2018, 13:11 ..............................per tanto cercherò di farlo quanto più fedele all'originale!!
Apportando ed applicando anche evidenti incongruenze, che risultano dalle istruzioni di montaggio ? [106]
Alceo si!!! Anche perché, se devo dirti la verità a me, il paesaggio nordico mi deprime! Quindi non parlarmi di svizzera, di trieste, del Piemonte, ecc!! Senza sole! Quindi questo plastico lo faccio proprio perché non ne ho mai fatti prima!! e non ci tengo ad apportare tutte quelle correzioni (anche se necessarie come dici giustamente tu)! Io avrei preferito un paesaggio desertico come un bel trenino del far west!! Per me più si scende al sud è più bello è tutto: Texas, messico, perù, argentina, brasile e quest'ultima non solo per il paesaggio :mrgreen:
Gianpaolo

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2873 Messaggio da gianpaolo »

v200 ha scritto: mercoledì 7 marzo 2018, 13:22 Ho già sottolineato di non imperversare con i punti esclamativi, sappiamo leggere e comprendere i vari punti di vista.
Ognuno è libero di applicare i propri metodi e tecniche per fare il plastico, vedo che non riesci purtroppo a dividere il concetto tra un neofita ed un modellista esperto, qui si cerca di condividere metodi e tecniche e non puntualizzare su ogni aspetto in modo esacerbato.
Il punto principale rimane il divertimento e non ricrearsi un secondo ambiente di lavoro. se a qualcuno piace cosi OK prosegue altrimenti cerca un altra via e basta.
Se si persegue su questa strada interverrò in maniera più diretta.
Roberto ma intendi il simboletto nel triangolo (quello l'ho usato una sola volta) oppure l'esclamativo nel testo? guarda che messo in un testo scritto, non è un'urlo, ordine o presa di posizione, ma un rafforzativo, a volte anche ironico, del discorso.... :shock: comunque se propio ti da fastidio non lo uso più... :roll:
Gianpaolo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2874 Messaggio da v200 »

Tornando a cose più piacevoli.
Dopo una scorpacciata di foto e una conferma di Francesco che grazie alle sue visite famigliari in Svizzera ha confermato la presenza sia di tegole che lastre di nuova generazione assieme ai vecchi coppi in terra cotta e lastre di ardesia.
Il colore predominante dei tetti è un grigio chiaro uniforme, colore un po difficile da invecchiare per via della monocromaticità , dopo una passata uniforme di grigio chiaro per eliminare il lucido della vernice data in fabbrica ho steso una mano molto liquida di un grigio più scuro per dare un maggiore dettaglio alle tegole. Una volata asciugata questa mano liquida ( se non occorrerà una seconda mano ) passerò ad un invecchiamento selettivo.
Allegati
IMG_3428_1024x768.JPG
IMG_3429_1024x768.JPG
IMG_3430_1024x768.JPG
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2875 Messaggio da Peppe Petronio »

Scusami Roby, ma hai usato anhe il nero oltre al grigio. Comunque il tetto mi sembra abbastanza chiaro.
Peppe Petronio

Torna a “SCALA N”