Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Sono d'accordo per lo spray acrilico, ma sull'utilizzo della lacca per cappelli dopo la posa dell'erbetta ho forti dubbiv200 ha scritto:Per le bombolette spray acriliche le trovate nei negozi di belle arti, così non danneggiate il polistirolo
- gianpaolo
- Messaggi: 98
- Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
- Nome: gianpaolo
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

- gianpaolo
- Messaggi: 98
- Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
- Nome: gianpaolo
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

- gianpaolo
- Messaggi: 98
- Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
- Nome: gianpaolo
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
si vede che i miei binari sono più lunghiFraPis ha scritto:Tornando indietro di qualche post si parlava della difficoltà di posa dei binari senza avere tutti gli elementi a disposizione, nello specifico ci si lamentava che la posa degli elementi S1 di partenza e arrivo non coincidesse esattamente come descritto nel fascicolo n°42, sono andato a rivedere la posa dei binari del mio plastico e confermo quanto ho già detto in precedenza, le plance sono costruite con le stesse dimensioni in lunghezza dei binari e se il binario viene posato nella mezzeria cercando di distribuire le piccole differenze in entrambi i lati le differenze possono essere ritenute trascurabili ed il risultato a mio parere può essere considerato soddisfacente
IMG_20180303_134444-1587x1190.jpg
Discorso diverso per il Passaggio a Livello, montato correttamente mi sembra decisamente meglio di quello proposto nelle istruzioni dei fascicoli
IMG_20180303_134418-1587x1190.jpg

- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
l'utilizzo dello stucco è uno dei principali materiali del modellismo anche se io finora stucco ne ho usato pochissimo, se poi intendi il muro alla sinistra del ponte, bene non è stucco ma polistirolooppure trasformare il plastico in un muro di stucco
- gianpaolo
- Messaggi: 98
- Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
- Nome: gianpaolo
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
bel diorama..una curisità?! la casetta l'hai fatta tu o l'hai comprata già fatta!?v200 ha scritto:Classica mimetica primaverile utilizzata nella campagna di Russia giallo panzer e verde medio.
un mio lavoro in scala 1:75
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Io come ho già scritto ho completato tutto il circuito del diorama Dea comprando in più anche le uscite in edicola dove erano presenti i binari e continuerò a farlo avendo esteso il circuito con altri 2 ovali.Ho comprato anche un po’ di rotabile extra su ebay,tra cui 3 vagoni passeggeri FLEISHMANN della DB. Bene avevo anche espresso nelle prove che ho fatto,la problematica degli sganciamenti dei vagoni spontanei in alcuni punti del circuito, allora utilizzando i 3 Fleischmann questi fenomeni si annullavano soprattutto riducendo di qualche tic la velocità di crociera.
Allora ho pensato per curiosità di pesare i vagoni: i ns. Dea 30 gr i FLEISHMANN 40 gr, ho zavorrato con 10 gr in + tutti i vagoni Dea e il fenomeno sganciamento è diminuito o addirittura scomparso sotto i 13 tic di velocità e secondo me anche lo scarocciamento a occhio nudo,a favore di una maggior stabilità.
Mi sembrava giusto condividere questa possibile opzione nel ns. forum.
Saluti.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Un vecchissimo prodotto in resina riveduto e corretto.
Per il peso dei rotabili se non ricordo male esiste sia una norma NEM che una FREMO, specialmente con la normativa FREMO i carri merci vanno zavorrati maggiormente per le manovre.
Quando ho aggiustato un gancio del carro legname D&A ho notato che il gancio non corrisponde alle normative vigenti NEM specialmente il codolo e il proprio scasso sul telaio. Un larghissimo spazio da permettere movimenti laterali abnormi del gancio,la molla molto lasca anzi di materiale povero basta poco per piegarla tanto da doverla ancorare con un apposito fermo nello scasso. La qualità non è paragonabile con i rotabili delle note marche di modelli ferroviari a noi noti, poi aggiungiamo misure un po abbondanti di quelle con pari rotabili in N. Tutto ciò pone dei limiti a una buona circolazione, aumentando il peso aiuta ma occhio ad non esagerare altrimenti sforzate i motori delle loco o non fate le salite
- gianpaolo
- Messaggi: 98
- Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
- Nome: gianpaolo
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- gianpaolo
- Messaggi: 98
- Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
- Nome: gianpaolo
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
https://www.youtube.com/watch?v=rZRoYVykB_Y
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- gianpaolo
- Messaggi: 98
- Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
- Nome: gianpaolo
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Vedi qui viewtopic.php?f=146&t=13933
per questo progetto otto mesi di lavoro
- gianpaolo
- Messaggi: 98
- Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
- Nome: gianpaolo
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
finirò anch'io per usare quello fornito, ma immagina con quella tecnica...v200 ha scritto:È una resina catalizzabile a freddo per film sottili da finitura superficiale come i prodotti Woodland Scenic ,Noch e Prochima. Per il laghetto conviene mettere il foglio goffrato trasparente della Noch fornito nel opera e rifinirlo con questi prodotti rialzandolo dal fondo di un paio di cm per dare volume e profondità
- gianpaolo
- Messaggi: 98
- Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
- Nome: gianpaolo
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
vuoi mettere la differenza!? mille volte meglio così, che come vedo questo plastico finito, realizzato in tutte le foto!!v200 ha scritto:Fare un diorama rimane un lavoro circoscritto terminabile in tempi abbastanza veloci secondo il grado di dettaglio, con un plastico ferroviario occorre sviluppare un metodo che permetta un risultato piacevole in tempi ragionevoli altrimenti non vai più alla fine
Vedi qui viewtopic.php?f=146&t=13933
per questo progetto otto mesi di lavoro
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Anche le foto pubblicitarie devono mantenere uno standard basso come paesaggistica per non fare intimidire un novizio
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Il miglioramento avviene per gradi è se si ha un interesse a proseguire.
Il pubblico di utenti è molto vario sia come eta, grado di manualità o finalizzazione per questo si cerca di dare un prodotto flessibile, non complicato e facilmente terminabile.
Il primo plastico ferroviario è una palestra per imparare e impratichirsi, prima camminiamo e poi corriamo.
Ovvio poi per chi ha le capacità può migliorarlo, ma in questa sede cerchiamo di iniziare con il piede giusto dando consigli o spiegando le varie tecniche in modo da agevolarne la costruzione nei casi più complessi o dove qualcuno trova difficoltà.
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ola gente.