2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2726 Messaggio da gianpaolo »

Facendo un bilancio dell'opera giunta fino al fascicolo 45 due sono le incongruenze rispetto al piano dell'opera: la prima è quella relativa al secondo tratto di binari (il primo è il tratto del passaggio a livello)situata nella parte alta passante per il ponte e che secondo l'opera dovrebbero essere allineate nel tratto iniziale e finale! Ma durante la posa man mano che i binari vengono posati sul tratto in salita gli estremi dei binari non coincidono più con quelli delle basi in legno ( il tratto dei binari rimane sempre più indietro!!)!!! La a seconda incongruenza è quella relativa alla parte dove dovrebbe essere posto il muretto (il cartoncino)!!! infatti non era specificato che le colonne di legno non dovevano fuori uscire dalla sezione delle basi (pur essendo le mie centrali al millimetro, ma pur sempre sporgenti avendo un a larghezza maggiore come mi era stato detto di fare!!) Un osservazione ora la parte di legno che dovrebbe essere rimessa (quella dell'ispezione!!) ritengo sia una cosa troppo spartana rimetterci la zeppa di legno asportata! ritengo sia più elegante realizzare un basamento con il materiale di risulta (quello delle basi di legno9 e riempire con stucco per legno!![img][img][/img][/img]
Allegati
20180227_175018.jpg
20180227_175039.jpg
20180227_175045.jpg
20180227_175201.jpg
20180227_175105.jpg


Gianpaolo

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2727 Messaggio da Excalibur »

A parte le incongruenze che descrivi (io ne trovato anche altre), secondo il mio modesto parere hai commesso un errore nel voler fissare già da adesso le rotaie ed incollare il ballast (come erroneamente, secondo me, suggerisce la DeA), se il tracciato alla fine non ti chiude, anche se per pochi millimetri, dovrai scollare il tutto, o apportare degli arrangiamenti.
Tempo fà io avevo fatto notare proprio questa eventualità.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2728 Messaggio da FraPis »

SCARPETTE ISOLANTI

In rete ho trovato (parzialmente) quello che dovrebbe essere lo schema delle alimentazioni e scarpette isolanti della zona stazione, ho detto parzialmente perché le due scarpette a sul deviatoio destra non erano indicate e le ho inserite io, sono posizionate correttamente? Ovviamente mi riferisco al tracciato base [102]
Allegati
Scarpette isolanti.jpg
Scarpette isolanti.jpg (34.92 KiB) Visto 4289 volte
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2729 Messaggio da gianpaolo »

ciao Alceo ho provato a inserire il tratto di binari che segue (senza fissarli ovviamente!!) e l'incongruenza rientra notevolmente!! Per quanto mi riguarda anch'io non fisserò più altri binari!! ma un eventuale correzione io la effettuerò nella parte "nascosta" non in questa, dove cercherò di mantenere i binari centrali alle basette di legno!!! :idea:
Allegati
20180227_192613.jpg
20180227_192617.jpg
Gianpaolo

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2730 Messaggio da sal727 »

Riguardo allo spessore dei supporti ne parlano anche nel forum tedesco
http://forum.model-space.com/default.as ... ts&t=21632
e consigliano di accorciarli con un seghetto, delle incongruenze ce ne sono e probabilmente ce ne saranno altre [105], magari segui anche l'evoluzione sul forum tedesco che ci sono passati prima di noi.

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2731 Messaggio da gianpaolo »

:roll: ciao Salvatore nel forum tedesco che hai evidenziato, si vedono le basette sporgenti come le mie, e poi la figura mostra che ci poggiano subito il cartoncino...
Gianpaolo

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2732 Messaggio da FraPis »

Teoricamente la lunghezza delle plance dovrebbe essere identica a quella dei binari, dico teoricamente perché qualche differenza c'è e se questa non viene corretta durante la posa diventa notevole, i binari sono leggermente più corti di circa mezzo millimetro quindi quando ho eseguito la posa ho distribuito la differenza a destra e sinistra, ovviamente le scarpette permettono un minimo di spostamento, questo mi ha permesso di eseguire la porzione del tracciato rispettando esattamente le misure, e quella minima distanza tra i binari permette anche di supplire alle dilattazione dei binari in funzione della temperatura.
A parte l'elemento sul passaggio a livello non ho fissato ancora niente definitivamente, infatti il restante tracciato l'ho "fermato" tramite chiodini 7x0.9mm, quando sarò sicuro che il tracciato è correttamente posizionato fisserò il tutto mediante l'incollaggio del ballast (acqua, colla vinilica, sapone)
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2733 Messaggio da sal727 »

Gianpaolo certamente se guardi solo le immagini non lo vedi, dovresti leggere lo scritto, se non comprendi il tedesco google può tradurre l'intera pagina e leggerai quello che ho precedentemente scritto, è proprio all'inizio prima delle immagini.

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2734 Messaggio da gianpaolo »

Francesco la cosa che più mi dà fastidio è che per apportare le opportune modifiche (se necessarie ovviamente) di cui parli, l'unico modo è quello di non mantenere il binario centrale alle plance di legno..e questo mi secca!!
Gianpaolo

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2735 Messaggio da gianpaolo »

capisco Salvatore ma io parlo a stento l'italiano...comunque non tutti i mali vengono per nuocere! Non ho intenzione di accorciare lo spessore, né mettere il cartoncino ( per la cronaca ho acquistato un muretto della noch raffigurante un muretto) poiché ho notato nelle varie figure dell'opera conclusa, che lì dovrebbe ergersi una cancellata e ho notato altresì che lo spessore è stato mantenuto sporgente ergo, credo che quello spessore possa tornare utile... :mrgreen:
Gianpaolo

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2736 Messaggio da FraPis »

gianpaolo ha scritto:Francesco la cosa che più mi dà fastidio è che per apportare le opportune modifiche (se necessarie ovviamente) di cui parli, l'unico modo è quello di non mantenere il binario centrale alle plance di legno..e questo mi secca!!
Gianpaolo, ho mantenuto i binari esattamente nella mezzeria, la posa con i chiodini mi ha permesso di regolare gli elementi al millimetro, non ho foto del binario posato, ma puoi vederlo in questo video https://youtu.be/P3rDEB1fBAo

La posa del cartoncino per il muro del ponte l'ho scartata subito, ho preferito realizzarlo col polistirene, non mi piaceva neanche l'angolo di posa a 90° e ho preferito dare un minimo di inclinazione
Allegati
Muro.jpg
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2737 Messaggio da gianpaolo »

Francesco anche a me il cartoncino proprio non convince (pur avendone acquistato uno della noch rappresentante un muretto in pietra) ma voglio aspettare! Hai notato nelle figure dell'opera finita che in quel tratto c'è una sorte di balaustra? secondo me senza quello spessore andrebbe troppo a ridosso dei binari o, peggio, sopra la massicciata!!! Voglio aspettare!! Per quanto riguarda la centralità dei binari il tratto che mi spaventa è quello della curva in discesa ( dove finisce il basamento)....
Gianpaolo

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2738 Messaggio da FraPis »

Se noti nella mia foto in alto ho montato un quadrello di legno sagomato (tenuto dagli spilli) proprio per cercare di aumentare la sezione per il posizionamento del parapetto
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2739 Messaggio da gianpaolo »

[102] Francesco ho visto che hai mantenuto la centralità (anch'io per questo) ma anche a te il tratto finale non coincide (risulta più lungo!) a me il contrario...
Gianpaolo

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2740 Messaggio da gianpaolo »

FraPis ha scritto:Se noti nella mia foto in alto ho montato un quadrello di legno sagomato (tenuto dagli spilli) proprio per cercare di aumentare la sezione per il posizionamento del parapetto
come sempre hai fatto un lavoro superbo! ma hai lavorato di più! era evitabile! lo spessore esiste già!! non credi? :mrgreen:
Gianpaolo

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2741 Messaggio da gianpaolo »

ecco come ho intenzione di fare per quanto riguarda il muretto (che per il momento non metto fin quando non avrò la balaustra!!) ho ricavato delle sagome di plancia dallo stampo, ovviamente corrispondente alla sagoma corrispondente, poi le incollerò, le levigherò con carta abrasiva fino a ottenere lo spessore coincidente con i mattoncini e poi metterò il muretto in cartoncino e dallo spazio ottenuto, la base per la balaustra!! :mrgreen:
Allegati
20180227_204509.jpg
20180227_204542.jpg
20180227_204441.jpg
20180227_204600.jpg
20180227_204619.jpg
20180227_204630.jpg
Gianpaolo

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2742 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto:SCARPETTE ISOLANTI

In rete ho trovato (parzialmente) quello che dovrebbe essere lo schema delle alimentazioni e scarpette isolanti della zona stazione, ho detto parzialmente perché le due scarpette a sul deviatoio destra non erano indicate e le ho inserite io, sono posizionate correttamente? Ovviamente mi riferisco al tracciato base [102]
Secondo me andrebbe inserita un'altra scarpetta isolante ed è quella da me evidenziata in blu, non è sufficiente isolare un tratto in un solo punto, lo si deve isolare a destra ed a sinistra.


Immagine
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2743 Messaggio da sal727 »

Alceo, guarda che le scarpette isolanti sono quelle in azzurro e dove hai posizionato la tua c'è già.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2744 Messaggio da Excalibur »

Non capisco perchè vi poniate tanti problemi.
La plancia è molto più larga del binario ed una volta posato il ballast, rimarrà comunque lo spazio per posare anche la balaustra, almeno così mi pare.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2745 Messaggio da Excalibur »

sal727 ha scritto:Alceo, guarda che le scarpette isolanti sono quelle in azzurro e dove hai posizionato la tua c'è già.
Salvatore, la foto è talmente piccola ed io sono talmente cecato che non le avevo proprio viste, se non dopo che me lo hai fatto notare. [101]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2746 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto:Se noti nella mia foto in alto ho montato un quadrello di legno sagomato (tenuto dagli spilli) proprio per cercare di aumentare la sezione per il posizionamento del parapetto
Ma questo tanto declamato parapetto, o balaustra che dir si voglia, verrà fornito dalla DeA, o bisognerà costruirselo ?
Il piano dell'opera non lo menziona affatto come fornitura.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2747 Messaggio da v200 »

No Alceo questo elemento è una modifica non compresa nel progetto D&A
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2748 Messaggio da FraPis »

v200 ha scritto:No Alceo questo elemento è una modifica non compresa nel progetto D&A
No Roby, il parapetto è compreso nelle uscite DeA e precisamente col fascicolo 64, anche se devo dire che mi sembra un tantino fuori scala
Allegati
28869916fm.jpg
64.jpg
Ultima modifica di FraPis il mercoledì 28 febbraio 2018, 14:01, modificato 1 volta in totale.
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2749 Messaggio da Excalibur »

Già eccolo lì, non mi sembra granchè come architettura.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2750 Messaggio da v200 »

]Questa è una ringhiera metallica, pensavo al proseguimento in muratura delle spallette del viadotto.
Piccola incomprensione. Non molto usuali a quanto mi ricordi, se si hanno le spallette in muratura non hai balaustre o ringhiere in metallo. Le ringhiere o balaustre metalliche non sono sopra alle spallette ma a raso.Fa eccezione la presenza di un corrimano sopra la spalletta.
Medesimo discorso per l' inizio del viadotto, con spallette in muratura non trovi ringhiere che proteggono l' accesso.
Molto conta l' epoca in cui e stato costruito il viadotto o con quali materiali nel nostro caso visto la texture in blocchi di granito
Qui un esempio
http://www.erodoto108.com/con-leco-dei-treni/
Devo dire che scenicamente non sono il massimo queste ringhiere, libera scelta di posizionarle o no, cmq si trova di meglio con Kibri,Faller e Auhagen
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”