grave incidente alle porte di Milano quale causa?
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
- teebreda
- Messaggi: 137
- Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2017, 14:11
- Nome: Paolo
- Regione: Piemonte
- Città: Asti
- Stato: Non connesso
Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?
ehm scusate l'ignoranza ingegneristica ma io vado a sentimento......... Belle le mie carrozze a scompartimenti tipo 1946.. con la 428 in testa
- Mauricio
- Messaggi: 369
- Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
- Nome: Maurizio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?
Filippo
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- teebreda
- Messaggi: 137
- Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2017, 14:11
- Nome: Paolo
- Regione: Piemonte
- Città: Asti
- Stato: Non connesso
Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?
Gli elettrotreni, che hanno/avevano una motorizzazione distribuita su almeno tre punti non potevano presentare i rischi di cui sopra, essendo anche le vetture folli intermedie sottoposte ad eguali trazione e spinta.
Il problema della mistificazione dei principi e del progresso ingegneristico asserviti alla convenienza economica non si limitano ai treni: ricordate che prima dell'ultimo decennio sugli oceani si poteva volare solo con quadrigetti (leggi 747) od almeno trigetti (leggi DC10/MD11/L1011)? Poi qualche furbacchione (compagnie aeree) ha convinto l'agenzia americana per il volo a consentire ai bigetti (leggi 777, A330, ecc.) il sorvolo degli oceani data l'enorme affidabilità ormai raggiunta dai motori moderni. Risultato: se siete sull'oceano tra Milano e New York e si blocca un motore su due sono grane, prima, ai miei tempi ,se se ne bloccava uno su quattro nessuno se ne accorgeva. (in caso di guasto, probabilità di fare il bagno ora 50%, prima 25%)
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?
https://www.youtube.com/watch?v=7TbrEl7JUlk
- teebreda
- Messaggi: 137
- Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2017, 14:11
- Nome: Paolo
- Regione: Piemonte
- Città: Asti
- Stato: Non connesso
Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?
Mi chiedo perchè nessun viaggiatore ha tirato il segnale d'allarme?
Marione
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?
Può funzionare e in assoluta sicurezza un treno a spinta, purché abbia poche vetture (tre al massimo). Il fenomeno da te spiegato si chiama instabilità allo sforzo normale in compressione: se la forza di compressione è perfettamente allineata alla linea della struttura, non accade nulla. Se la forza di compressione si discosta leggermente dalla linea della struttura si innesca un'azione laterale che aumenta con la deformazione. Nel caso del treno, l'azione di spinta tende a far ruotare le vetture, come accade nel modellismo. Poiché lo sforzo è proporzionale al numero di vetture, se il treno è molto lungo il problema puà presentarsi, soprattutto in curva. Ricordo che un modellino è cento volte meno scorrevole di un treno vero, e questo fenomeno nel modellismo è molto più accentuato. Vi prego di credermi perché la laurea in ingegneria me la sono sudata. Alla fine dei conti ci sono state purtoppo tre vittime e per me sono troppe, ma ci fosse stato anche solo un contuso, per me sarebbe stato troppo.teebreda ha scritto:ho pochi ricordi di fisica studiata alle superiori, ma la forza da spinta, contrastata dalla massa della carrozza che si trova anteriormente e che frena quella successiva, fa sì che quest'ultima sfoghi le forze ricevute da dietro attraverso non solo il vettore longitudinale ma anche altri laterali destro e sinistro, facilitando in curva o in caso di asperità sensibili traballamenti (tentativo di accavallamento dei respingenti) oppure, peggio, lo svincolamento della carrozza successiva rispetto a quella anteriore tramite una rotazione del suo corpo ed un deragliamento.
Gli elettrotreni, che hanno/avevano una motorizzazione distribuita su almeno tre punti non potevano presentare i rischi di cui sopra, essendo anche le vetture folli intermedie sottoposte ad eguali trazione e spinta.
Il problema della mistificazione dei principi e del progresso ingegneristico asserviti alla convenienza economica non si limitano ai treni: ricordate che prima dell'ultimo decennio sugli oceani si poteva volare solo con quadrigetti (leggi 747) od almeno trigetti (leggi DC10/MD11/L1011)? Poi qualche furbacchione (compagnie aeree) ha convinto l'agenzia americana per il volo a consentire ai bigetti (leggi 777, A330, ecc.) il sorvolo degli oceani data l'enorme affidabilità ormai raggiunta dai motori moderni. Risultato: se siete sull'oceano tra Milano e New York e si blocca un motore su due sono grane, prima, ai miei tempi ,se se ne bloccava uno su quattro nessuno se ne accorgeva. (in caso di guasto, probabilità di fare il bagno ora 50%, prima 25%)
E non aggiungo altro!
- teebreda
- Messaggi: 137
- Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2017, 14:11
- Nome: Paolo
- Regione: Piemonte
- Città: Asti
- Stato: Non connesso
Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?
E poi se posso dirlo ....non mi è mai piaciuto vedere il locomotore in fondo. Nel creare un mondo in miniatura uno crea quello che ha visto nei suoi anni felici, cioè quelli dell'infanzia, quindi per me erano rigorosamente con il locomotore in testa. Resta il fatto che forse quel deragliamento non sarebbe avvenuto con quella gravità se il locomotore avesse tirato le vetture invece di spingerle per le ragioni che hai esposto.
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?
Ciao e grazie a Te!!!
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?
- teebreda
- Messaggi: 137
- Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2017, 14:11
- Nome: Paolo
- Regione: Piemonte
- Città: Asti
- Stato: Non connesso
Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?

Credo che il sistema ferroviario abbia sulla coscienza quei decessi e quei passeggeri rovinati per sempre da infermità gravissime.
E' evidente che la ruota del treno, arrivando nel buco della rotaia spezzata, oltre tutto cedevole sotto il peso di tonnellate in movimento, per la mancanza di sostegno serio e per il bullone mancante della mostrina di giunzione laterale, ha poi urtato contro il bordino integro della rotaia successiva compiendo un salto che l'ha portata a fuoriuscire da quest'ultima. Anche un incompetente lo capisce.
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?
Sempre più torbida la,situazione
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?
https://www.ilprimatonazionale.it/scien ... one-79005/
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?
- teebreda
- Messaggi: 137
- Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2017, 14:11
- Nome: Paolo
- Regione: Piemonte
- Città: Asti
- Stato: Non connesso
Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?
E facciamole queste chiacchiere...
Riporto testualmente:
"le immagini pubblicate dopo l’incidente ferroviario di Pioltello lasciano pochi dubbi sulla causa del disastro: mancato intervento di manutenzione per riparare un semplice bullone saltato e tentativo di risolvere gli effetti del danno con una tavoletta di legno. Su una linea dove passano 500 treni al giorno.

Era saltato da tempo un bullone del giunto:
A) si vede il foro passante dove prima era il bullone, si apprezza lo sporco/ossidazione nell’intorno del foro verso il basso (assente per gli altri 3 bulloni che sono in sede, a riscontro che il bullone A mancava da diverso tempo);
B) Mancando il bullone A lo sforzo a flessione verso il basso ha determinato una progressiva deformazione dell’estremità della rotaia che, facendo perno sul bullone adiacente, si è piegata progressivamente verso il basso dell’angolo B;
C) Qualcuno si è accorto del problema ed ha tentato di minimizzarlo inserendo sotto il binario una zeppa di legno C, che manca sul lato opposto;
D) La deformazione progressiva della rotaia verso il basso ha determinato la frattura della traversina di cemento D;
E) le sollecitazioni dovute ai colpi delle ruote sulla rotaia e la frattura della traversina hanno fatto saltare la molla di pressione, si vede in E e manca in E1;
F) Sulla rotaia opposta si vede una deformazione plastica della superfice della rotaia (indicato con F), a testimonianza che il problema esisteva da tempo, a sostegno dell’evidenza sul bullone mancate A.

Nell’immagine il giunto ripreso da un’altra angolazione.
Da un servizio televisivo è emerso che l’ispezione “a vista” delle rotaie veniva fatta ogni quattro mesi da un addetto che la percorreva a piedi. Poiché si può supporre che questi portasse con sé le tavolette di legno è evidente che qualcuno è tornato a inserire la tavoletta di legno, e che il guasto del giunto era stato comunicato ai superiori.
In mancanza del bullone saltato l’ultimo punto di supporto (o resistenza) della rotaia è il bullone integro a destra, che quindi diventa il punto dove inizia la flessione verso il basso della rotaia.

Se vettorializzamo le forze che agiscono sulla rotaia abbiamo un andamento come in figura, perchè allontanandosi dal bullone aumenta il braccio di leva. E si spiega applicando semplici regole della meccanica perché sia saltata la porzione superiore della rotaia: in una barra sottoposta a flessione si ha una sollecitazione a trazione sopra l’asse neutro, e a compressione sotto l’asse neutro.
La tavola di legno è un tentativo maldestro per limitare la flessione del tratto di rotaia a sbalzo, ma sta pure a testimoniare che questo tentativo c’è stato. Inoltre la tavola di legno è spaccata verso il basso (sollecitazione a taglio) dove la rotaia vi si appoggiava flettendo.
Gli elementi ci sono tutti, compreso la traversina spaccata.
L’ossidazione/sporco che si è accumulata nell’intorno del bullone mancante testimonia che questo era saltato da mesi: la tavoletta che la rottura del giunto era nota, la rotaia nuova a fianco di quella ormai in avaria era già pronta…
Quindi ora qualcuno per giustificare l’incidente di Pioltello invocherà la “fatalità”, stavamo provvedendo e non abbiamo fatto in tempo. O addirittura il “sabotaggio”…"
Complimenti soprattutto all'ometto con la sporta dei legnetti da infilare dove ci sono flessioni delle rotaie........ abbia il coraggio di venire allo scoperto e di dire quale dirigente gli abbia dato ordine di fare così
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?
Vi ricordo che siamo in un forum pubblico e soprattutto su un forum di appassionati di ferrovia. E' sicuramente interessante discutere di probabili cause, di ipotesi e di cosa si sarebbe potuto/non potuto fare, ma è preferibile rimanere nelle ipotesi. L'indirizzo comune dello staff è quello di indirizzare le discussioni verso gli aspetti tecnici e direttamente collegati ai fatti, basandosi il più possibile su fonti certe ed attendibili. E' però preferibile rimanere nell'ambito dell'appassionato, senza inoltrarci in campi che non sono di nostra competenza e sopratutto senza dare per certe cose su cui non abbiamo la competenza (almeno in questa sede) per poterci esprimere.
Vi chiedo gentilmente di evitare di lanciare accuse, sia direttamente che riportando fonti esterne. Non è cosa gradita lanciare accuse, specie se compaiono nomi di aziende o persone. La cosa, oltre che fuori tema (non siamo noi a dover formulare accuse), può anche dare luogo a spiacevoli ed inutili problemi.
Lo staff del forum vi ringrazia per la collaborazione.
- teebreda
- Messaggi: 137
- Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2017, 14:11
- Nome: Paolo
- Regione: Piemonte
- Città: Asti
- Stato: Non connesso
Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5066
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?
Ci manca solo il complottismo e la collezione è completa.Fabrizio ha scritto:Messaggio dello staff Forum GAS TT - moderazione
Lo staff del forum vi ringrazia per la collaborazione.