2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2401 Messaggio da FraPis »

Excalibur ha scritto: Beh, in questo caso allora sarebbe stato meglio acquistare ogni singolo elemento e progettare e costruire un tracciato ed una scenografia completamente soggettiva ed a piacimento, senza seguire la linea guida della DeA
Forse con le nozioni e le conoscenze maturate in questi mesi avrei valutato questa opzione ma quando ho deciso di costruire il plastico DeA non sapevo neanche dell'esistenza di altre scale oltre H0 [105]
che permette poche variazioni ed in ultima analisi i plastici realizzati risulteranno tutti uguali, salvo qualche piccola ed insignificante modifica,
E' vero che permette poche modifiche ma è anche vero che la differenza la fa la mano del modellista, mettendo a confronto tutti i plastici realizzati e pubblicati nel forum tedesco ognuno ha caratteristiche e particolari costruttivi diversi e se non fosse perché utilizzano lo stesso schema e gli stessi componenti, vien quasi difficile immaginare che rappresentino lo stesso soggetto [102]


*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2402 Messaggio da v200 »

Scusa ma se segui scrupolosamente le istruzioni della D&A per tracciato , paesaggio telaio,impianto elettrico tutto ciò che descrivono è corretto senza bisogno di modificarlo.
Ma se si deve modificare perchè si nota qualcosa di anomalo allora le loro istruzione non sono precise?
Non riesco a seguire il tuo punto di vista, altalenante.
Per la mia esperienza con due plastici in N analogico e digitale al attivo uno in Z ed un altro sempre in Z in costruzione trovo il progetto molto lineare senza grandi complicazioni di sorta studiato e strutturato per dare facilità di esecuzione e una circolazione non noiosa ma abbastanza appagante come prima esperienza.
Questa discussione nasce per dare più informazioni possibili su tecniche di costruzione in modo da approfondire i vari punti che un utente non riesce a comprendere o trova difficoltà.
Rimane poi ovvio che chi segue il piano del opera replicherà il progetto che poi è lo scopo dare materiali indicati per seguire la guida di montaggio in modo da creare il plastico senza complicazioni. Creare un plastico personale porta a rimaneggiamenti molto estesi causa la carenza di informazioni su come fare una cosa o l'altra. Qui grazie alla guida cartacea, al progetto di un tracciato interessante ( il primo plastico solitamente rimane sempre un ovale ad un livello ) è fornitura degli elementi al neofita si semplifica un buon 50% del lavoro permettendogli avanzamenti veloci e tranquilli acquisendo quel bagaglio tecnico manuale per poi dedicarsi ad un plastico personale più complesso.
Tenendo conto poi che potrebbe essere anche una esperienza singola a se stessa dedicata a un target preciso costruire un plastico per un nipotino o figlio o solo per curiosità dove poi l'interesse sarà per lo più dedicato alla circolazione e non tanto a paesaggio o sofisticazioni complesse.
Quindi divertiamoci con questo progetto senza doversi complicare i lavoro con troppa precisione o pignoleria si avrà più divertimento e soddisfazione.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2403 Messaggio da Excalibur »

v200 ha scritto: Non riesco a seguire il tuo punto di vista, altalenante.
Caro Roberto, il mio punto di vista non è altalenante, in quanto volevo soltanto puntualizzare che se hai intenzione di realizzare il plastico suggerito dalla DeA, segui ad occhi chiusi le sue istruzioni ed il risultato sarà quello che sarà, oppure fai di testa tua modificando a destra ed a sinistra ed il risultato sarà soggetto a lodi, o critiche, secondo i vari punti di vista,
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2404 Messaggio da v200 »

A parte che il progetto del opera ha la più alta percentuale di essere terminato in tempi ragionevoli piuttosto che quelli personali ( spesso esagerati a cui si associano problemi di costruzione che ne dilatano i tempi enormemente fino a blocchi lunghissimi )
Modificare questo tracciato in teoria semplice vuol dire che se non studiato bene darà più noie che piacere, uno dei problemi più classici la formazione di cappi. Il suo ingombro è stato studiato per avere un ingombro ridotto facilmente posizionabile in casa ma mantenendo una circolazione efficiente cosa che il più delle volte non riesce.
Sul aspetto estetico si può variare certamente ma attenzione è condizionato dal tracciato che va preservato libero senza ostacoli. Volutamente la lavorazione del paesaggio è molto basica proprio per non complicare il lavoro a chi ha scarsa manualità o gusto artistico, anzi gli articoli complementari per l' arredo sono in quantità idonea per essere posizionati senza saturare gli spazzi un po ridotti causa la compattezza ( voluta ) .
In sintesi un progetto più che adeguato per i fini prefissi e non quello che sarà sarà detto cosi da l' impressione di un lavoro senza capo ne coda.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2405 Messaggio da v200 »

I plastici si possono dividere:
Gioco, molto semplice indicato più per ragazzini dove un ovale rimane più che sufficiente per vederlo girare con paesaggio minimo o assente.
Primo plastico, dove acquisire esperienza è avere un minimo di circolazione/manovra e scambio transiti un po l' A.B.C del fermodellismo . Un paesaggio decoroso dove dare una ambientazione immediatamente descrittiva senza eccessiva complicazione.
Manovriero, un plastico dove si cerca più le manovre che il transito di media/alta difficoltà in base alla complessità del progetto. Qui si richiede una alta manualità/competenza per creare un buon fascio binari con i sistemi di gestione sia che in analogico o digitale. Anche per la parte scenica viene richiesto un buon livello artistico per dare il giusto rilievo al insieme.
Passerella, a prima vista semplice ma occorre buona manualità per posizionare il tracciato in modo da consentire una circolazione perfetta a tutte le velocità dei vari rotabili presenti e continua ( già in piano è una sfida disporre rotaie ben livellate ), oltre a creare una stazione ombra per le alternanze. Alta capacità pittorica/creativa per ricreare il paesaggio parte principale e non complementare al tracciato che deve essere molto curato.
Storico, la summa dell' arte modellistica dove tutto deve essere curato maniacalmente.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2406 Messaggio da v200 »

Ritengo che questo progetto sia un buon compromesso per interessare un pubblico adulto che si avvicini al fer modellismo, dove la semplicità voluta non è sinonimo di bassa qualità ma un accorgimento per non frustrare le aspettative.
Sono possibili migliorie,variazioni sul tema,aggiunte ma tutto ciò dipende dalle proprie capacità personali . Per ora la linea editoriale rimane quella di fornire un kit facilmente assemblabile e terminabile, la nostra di dare maggiori info esaustive e corrette su come realizzare una lavorazione o spiegare come risolvere un problema che per qualcuno rimane di non facile risoluzione dandogli consigli per risolverlo ( nel possibile , a volte anche con la nostra esperienza non riusciamo a venirne a capo non avendo in mano cosa non va) tenendo conto che chi segue è alla sua prima esperienza è non ha mai armeggiato con i materiali per la costruzione.
Cerchiamo di arrivare Tutti insieme alla fine del progetto senza troppo stravolgerlo, come prima esperienza sarà impegnativa e a volte stancante.
Ma cerchiamo di divertirci lo stesso se troviamo qualche intoppo, poi la soddisfazione maggiore vedere che tutto funziona.
Buon proseguimento dei lavori che arriviamo alla fine :wink: [99]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2407 Messaggio da FraPis »

Per quanto mi riguarda concordo pienamente con quanto ha scritto Roberto, come prima esperienza ho preferito non uscire dal progetto della raccolta mantenendo il tracciato base, la mia attenzione al momento è indirizzata a cercare di apprendere le varie tecniche di costruzione e mettere troppa carne al fuoco non mi permette di focalizzare quello che è il mio obiettivo, sicuramente appena terminato il tracciato base proverò a migliorare tecnicamente alcuni particolari che non mi hanno soddisfatto
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2408 Messaggio da Excalibur »

E' difficile, se non impossibile non pensarla come Roberto, in definitiva ha riassunto ed illustrato tutto ciò che riguarda il fermodellismo.
I tempi lunghissimi proposti dalla DeA per la costruzione del plastico non mi danno noia più di tanto, ho tanti altri passatempo da curare e portare avanti, per cui non ho fretta di terminarlo, me la sto prendendo con calma, pezzetto, dopo pezzetto.
Vi è inoltre un altro aspetto non trascurabile, avendolo sotto gli occhi tutto il tempo, ogni tanto mi viene qualche idea di miglioramento, oltre quelle suggerite e proposte dal Forum.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2409 Messaggio da Excalibur »

La questione che sto per presentare, credo sia stata già affrontata, ma non riesco più a ritrovare l'argomento.
Volevo sapere se i motori per i deviatoi PL-11 della Peco che ho acquistato hanno una fine corsa, o se devo riportare la levetta di comando in posizione neutra, una volta avvenuto lo scambio, per non lasciare il motore sotto tensione.
Già che ci sono vorrei chiedere un altro chiarimento.
Volendo collegare al deviatoio un faro, o spia di segnalazione che mi indica la sua posizione, questo rimarrebbe acceso o si spegnerebbe nel caso io dovessi riportare la levetta in posizione neutra?
Grazie a chi volesse delucidarmi sulla questione.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2410 Messaggio da v200 »

Si il PL 11 ha il fine corsa basta vedere il pulsante Peco pl 26 che mantiene la posizione http://www.fermodellismogilli.it/it/mat ... l-26b.html
per un segnalatore ottico posizione deviatoio occorrono due led . con calma cerco uno schemino
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2411 Messaggio da v200 »

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2412 Messaggio da Excalibur »

Grazie Roberto, solerte come sempre.
Quello schemino di collegamento del motore è compreso nella confezione e lo stavo appunto studiando, ma non capisco cosa si intende con la sigla "CDU" e cosa stia a rappresentare. [101]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2413 Messaggio da cf69 »

Il CDU è il capacitor discharge unit (CDU) PL-35, ossia un dispositivo a scarica capacitiva, ne basta uno per tutto l'N plastico del Gottardo
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2414 Messaggio da Excalibur »

Grazie Fabio, mi sapresti dire se la DeA ha previsto di fornirlo, oppure è da acquistare?
E' necessario ed indispensabile per il nostro plastico?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2415 Messaggio da Excalibur »

Va bene qualcuno di questi interruttori a levetta per i nostri motori, senza ricorrere ai PL, che trovo abbastanza cari, considerato che me ne servono sei on-off-on per i motori e sei on-off per i collegamenti dei vari tronconi da isolare dalla linea principale ?
Se sì, quale sarebbe quello migliore e più indicato?

https://it.rs-online.com/web/c/interrut ... a-levetta/
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2416 Messaggio da v200 »

La D&A non prevedendo la motorizzazione dei deviatoi non ha ovviamente previsto tutta la parte gestionale. Ricordo che è stata una nostra intuizione poter fare la motorizzazione.
Sia che per la CDU che le pulsantiere occorre comprarle a parte sui vari negozi on line dove trattano Peco o Hornby, oltre ad un adeguato trafo che possa alimentare i motori 16 V in CA. Si possono anche utilizzare normali interruttori con 0 centrale reperibili in negozi per elettronica.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2417 Messaggio da v200 »

La CDU e gli appositi interruttori servono solo in caso di motorizzazione , sfruttando materiale Peco.
Se si mantiene la linea del progetto base no.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2418 Messaggio da FraPis »

ATTENZIONE!!


Il PL-11 NON ha un micro di fine corsa per cui non può essere alimentato continuativamente ma solo per il tempo limitato allo scambio (impulsivo)
L'utilizzo del CDU (capacitor discharge unit) ha una duplice funzione, la prima è quella di dare una corrente di spunto maggiore, la seconda, e forse la più importante, è quella di "disconnettere" l'alimentazione subito dopo aver ceduto l'energia per lo scambio preservando il solenoide (avvolgimento della bobina) dalla cottura, quindi...... sipuò usare il PL-11 senza CDU? si, si può usare ma solo con pulsanti (non permanenti) facendo attenzione a tenere premuto solo per il tempo dello scambio (circa 1 secondo), il PL-26 è anch'esso un pulsante nel senso che durante il movimento chiude il contatto che permette il movimento ma quando la leva arriva a fine corsa il deviatoio viene disenergizzato, questo avviene ovviamente nei due sensi, per poter avere una indicazione ottica dello stato occorre utilizzare dei relè bistabili, lo schema è stato pubblicato da Salvatore qualche post dietro
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2419 Messaggio da Excalibur »

Sono andato completamente nel pallone, non ci sto capendo più niente, qualcuno dice che i motori sono dotati di fine corsa, altri il contrario, insomma sapreste indicarmi che tipo di collegamento dovrei fare e quali interruttori utilizzare ? [106]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2420 Messaggio da FraPis »

Excalibur ha scritto:Sono andato completamente nel pallone, non ci sto capendo più niente, qualcuno dice che i motori sono dotati di fine corsa, altri il contrario, insomma sapreste indicarmi che tipo di collegamento dovrei fare e quali interruttori utilizzare ? [106]
Ti assicuro che i PL-11 NON hanno il finecorsa e se utilizzati con gli interruttori che hai mostrato sul catalogo RS corri il rischio di bruciarli, tempo addietro ho postato uno schema appena ho tempo lo recupero
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2421 Messaggio da FraPis »

Schema semplificato
IMG_20180113_153100_crop_796x542.jpg
Pannello di comando 3 deviatoi senza indicazioni luminose
2017111218021_IMG_20171112_174031-992x744.jpg
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2422 Messaggio da Excalibur »

Ti ringrazio Francesco per la tua pazienza, ma c'è ancora qualcosa che mi sfugge e mi spiego.
Ho capito e so come realizzare i vari collegamenti dei motori e relativi scambi e nel caso specifico sono raccomandati gli interruttori a pulsante.
Ora, io premo il pulsante (diciamo rosso) ed attivo lo scambio e, non avendo il motore il fine-corsa, lo rilascio ad operazione avvenuta, per l'operazione inversa premo l'altro pulsante (diciamo verde) e qui non ci piove.
Nel contempo vorrei inserire e collegare una spia luminosa che mi indichi visivamente la posizione dello scambio, questa si accenderebbe al momento della pressione sul pulsante e rimarrebbe accesa fintanto che il pulsante resta premuto, ma di conseguenza si spegnerebbe al momento del rilascio dello stesso, dato che verrebbe ad interrompersi l'invio di corrente.
Dico giusto, o dico sciocco ?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2423 Messaggio da Peppe Petronio »

v200 ha scritto:Uscito n° 38
Comprende una grande stalla compresa da zona abitativa. La classica malga alpina.
Ciao Roby, volevo chiederti se pensi di fare qualche invecchiamento della stalla,oggi ho preso anch'io il 38, sarebbe utile sapere che tipo di verniciatura proponi [102] tanto per cambiare argomento (elettronica ) dedichiamoci un po al diorama.
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2424 Messaggio da FraPis »

Alceo, se utilizzi i led con i pulsanti si spengono esattamente come finisci di premere, sempre con i pulsanti puoi comandare i led ma lo schema ė leggermente più complesso, oltre ai pulsanti devi aggiungere il relė bistabile, appena rientro a casa posto lo schema
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2425 Messaggio da sal727 »

scambio_bistabile.gif
scambio_bistabile.gif (8.61 KiB) Visto 4549 volte
fare attenzione che non tutti i relè bistabili sono come quello che è in figura, bisogna vedere dove sono le due bobile ed i relativi contatti con il comune, questa è la disposizione di un altro rele bistabile
HFD2-L_12V.png
per saperlo si guarda nel datasheet del relè

Torna a “SCALA N”