2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2376 Messaggio da Sergio Trucco »

Si potrebbe anche utilizzare il cavo telefonico a più coppie che è suddiviso appunto a coppie (ogni coppia ha due colori) ed in più è inguainato mi sembra ci sia fino a 16 coppie tutte di diverso colore, l'ho utilizzata spesso come soluzione i cavetti sono rigidi quindi con maggior conducibilità ma più fragile, ma basta un po di attenzione e non crea problemi.


Sergio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2377 Messaggio da Excalibur »

geluc ha scritto:............l’unica cosa forse mettere un qualcosa sulla treccia che ti identifichi la provenienza e/o la destinazione,cosi se c’è da intervenire vai a colpo sicuro grazie ciao
Già pensato Maurizio, ad ogni capo di una singola treccia ho appiccicato un'etichetta creata da nastro di carta con suo bel numero che ne identifica la provenienza e la destinazione, dimodoché quando andrò a realizzare il quadro sinottico non avrò nessun problema per realizzare i vari collegamenti ad interruttori, levette, o quant'altro.
PS : difficilmente la troverai presso un ferramenta, facile che tu possa trovarla da Leroy Merlin, hanno di tutto. [102]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2378 Messaggio da Excalibur »

Sergio Trucco ha scritto:..............l'ho utilizzata spesso come soluzione i cavetti sono rigidi quindi con maggior conducibilità ma più fragile, ma basta un po di attenzione e non crea problemi.
Avevo pensato anche a quelli Sergio, ma scartati appunto in partenza perchè sono ad un solo conduttore rigido e quando si va a cablarli, se li si sottopone a troppi e continui piegamenti, hanno la tendenza a spezzarsi.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2379 Messaggio da Excalibur »

Pensando che potrebbe essere da spunto ed esempio per qualcuno che sta eseguendo la costruzione della nostra Ferrovia del Gottardo, posto una foto che illustra il cablaggio ben riuscito e pulito, credo, che ho realizzato.

Immagine

Per i collegamenti supplementari di linea, ho utilizzato il classico cavetto bipolare da 0,5 mm. di sezione rosso-nero, anche se avrei preferito fosse bianco-nero.
Per i collegamenti invece dei motori degli scambi e delle varie luci di segnalazione, ho utilizzato la treccia d cavetti appena menzionata.
Posto un'altra foto che mostra il dettaglio di tutti i cavi e cavetti in uscita che andranno a collegarsi al quadro di comando.

Immagine

Da non dimenticare che mi trovo alla mia esperienza di realizzazione di un plastico ferroviario, di conseguenza seguo molto le indicazioni, ma mi piace metterci qualcosa di mio, purchè il risultato che si ottiene sia lo stesso. [102]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2380 Messaggio da sal727 »

Caro Alceo, torno a sollecitarti che i lavori svolti sul tuo plastico li dovresti postare in un tread a parte, per non intasare questo, che mi ripeto per l'ennesima volta è già pieno di suo.
Grazie

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2381 Messaggio da Excalibur »

[264] [253]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2382 Messaggio da v200 »

Uscito n° 38
Comprende una grande stalla compresa da zona abitativa. La classica malga alpina.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2383 Messaggio da Excalibur »

Oggi, avendo poco da fare, mi sono dedicato alla realizzazione dei segnali stradali forniti col n°36 ed ho notato che i pannelli distanziometrici che indicano l'approssimarsi del passaggio a livello sono soltanto quattro, uno sicuramente di riserva, pertanto ne deduco che la DeA ha previsto di installarli soltanto da un lato del PL, come del resto lo dimostrano anche le foto del diorama.
Per me non costituisce un grosso problema, avrò l'opportunità di installarli su entrambi i lati del PL, dato che ho richiesto un numero supplementare del 36, perchè, avendo incrementato il tracciato, avevo bisogno di un binario curvo C122 e di un respingente ferma-carri in più.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2384 Messaggio da sal727 »

Excalibur ha scritto:Oggi, avendo poco da fare, mi sono dedicato alla realizzazione dei segnali stradali forniti col n°36 ed ho notato che i pannelli distanziometrici che indicano l'approssimarsi del passaggio a livello sono soltanto quattro, uno sicuramente di riserva, pertanto ne deduco che la DeA ha previsto di installarli soltanto da un lato del PL, come del resto lo dimostrano anche le foto del diorama.
Per me non costituisce un grosso problema, avrò l'opportunità di installarli su entrambi i lati del PL, dato che ho richiesto un numero supplementare del 36, perchè, avendo incrementato il tracciato, avevo bisogno di un binario curvo C122 e di un respingente ferma-carri in più.
Se guardi bene i cartelli che ti sono stati consegnati puoi vedere che ci sono due cartelli triangolari con sotto la barra da mettere l'adesivo del treno e quello con tre linee, negli altri 4 con solo la barra ci vanno quelle a due ed a una linea, ricapitolando in totale sono 6 tre da una parte e tre dall'altra, vanno bene non c'è stato nessun errore [104]

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2385 Messaggio da v200 »

Rivedere il c.s 150 m/100m/50m in rettilineo il doppio in curva .croce di S.Andrea singola orizzontale ( un solo binario) o verticale in base allo spazio laterale che il segnale ha a disposizione. Segnaletica orizzontale classica.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2386 Messaggio da cf69 »

Il codice della strada, riguardo i pannelli distanziometrici, recita:
Sono segnali di pericolo e si trovano in prossimità di tutti i tipi di passaggi a livello (con barriere, semibarriere e senza barriere).
Servono ad indicare che ci si sta avvicinando all'attraversamento ferroviario.
Sono posti, di norma, a circa 150 metri (3 barre rosse), 100 metri (2 barre rosse) e 50 metri (1 barra rossa) dall'attraversamento ferroviario.

Fornisco un piccolo promemoria visivo [104]
pannelli-distanziometrici.jpg

Passaggio a livello senza barriere
passaggio-a-livello-senza-barriere.png
passaggio-a-livello-senza-barriere.png (12.44 KiB) Visto 5035 volte
E' un segnale di pericolo che preannuncia (di norma a 150 metri) un passaggio a livello (attraversamento ferroviario) senza barriere ed è integrato dal relativo pannello distanziometrico a tre barre rosse.
Dopo questo segnale, prima dei binari è installato il segnale CROCE DI S. ANDREA se c'è un solo binario, oppure dalla DOPPIA CROCE DI S. ANDREA se c'è più di un binario.
In presenza del segnale è necessario usare la massima prudenza e rallentare (in relazione alla visibilità della linea ferroviaria), per potere, eventualmente, arrestare il veicolo prima dell'attraversamento; quindi prima di passare assicurarsi che non ci siano treni in arrivo sia da destra che da sinistra.
Sono vietati: il sorpasso, la sosta, l'inversione di marcia e la retromarcia.


Passaggio a livello con barriere o semibarriere
passaggio-a-livello-con-barriere-o-semibarriere.png
passaggio-a-livello-con-barriere-o-semibarriere.png (5.3 KiB) Visto 5035 volte
E' un segnale di pericolo che preannuncia (di norma a 150 metri) un passaggio a livello (attraversamento ferroviario) con barriere o semibarriere (indipendentemente dal numero di binari).
Dopo il segnale raffigurato, se ci sono le semibarriere, è installato un dispositivo a luci rosse lampeggianti, se ci sono le barriere, è installato un dispositivo a luce rossa fissa.
In presenza del segnale è necessario moderare la velocità (in relazione alla visibilità della linea ferroviaria) e fermarsi se ci sono una luce rossa fissa accesa (due luci rosse lampeggianti in quello con semibarriere), il dispositivo acustico a campana in funzione o cavalletti a strisce bianche e rosse che sbarrano i binari.
Non è consentito impegnare il passaggio a livello se il traffico intenso impedisce di sgomberarlo.
Se il veicolo si ferma per avaria sui binari, il conducente deve adottare ogni iniziativa utile al fine di evitare incidenti.
Sono vietati: l'inversione di marcia la retromarcia e la sosta. Il sorpasso si può effettuare se si rimane nel proprio senso di marcia (ossia senza invadere la semicarreggiata opposta).
Non è vero che obbliga ad arrestarsi se le luci rosse poste in prossimità delle barriere o delle semibarriere sono spente.

Spero essere stato di aiuto e chiarimento.
Buon Forum!
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2387 Messaggio da Excalibur »

sal727 ha scritto: Se guardi bene i cartelli che ti sono stati consegnati puoi vedere che ci sono due cartelli triangolari con sotto la barra da mettere l'adesivo del treno e quello con tre linee, negli altri 4 con solo la barra ci vanno quelle a due ed a una linea, ricapitolando in totale sono 6 tre da una parte e tre dall'altra, vanno bene non c'è stato nessun errore [104]
Sarà sicuramente come dici tu Salvatore, ma qualcosa non quadra e non mi convince nelle spiegazioni della DeA, infatti se si osserva la foto in basso a pag.9 del N°36, si notano i tre pannelli distanziometrici rettangolari, ma non vi è traccia del cartello triangolare con la barra rettangolare sottostante, quindi l'errore c'è e si vede.
Più avanti si nota la Croce di Sant'Andrea, ma quella fa parte del Passaggio a Livello.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2388 Messaggio da sal727 »

Bene, se hai la patente dovresti sapere la disposizione della cartellonistica nei pressi di un PL, è stato sempre così, la cartellonistica sono le prime cose che insegnano a scuola guida, se poi vuoi fare come vedi nella foto sei padronissimo di farlo, ma sappi che è sbagliato [98]

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2389 Messaggio da cf69 »

Alceo e tuTTi, PARECCHIE volte le foto che accompagnano le istruzioni sono ERRATE e FUORVIANTI, sopratutto nelle raccolte a fascicoli, dove: il prototipo fotografato è stato realizzato da non si sa chi e con quale competenza, uno ha eseguito la foto durante non si sa in quale step di montaggio e possibilmente un altro in fase di composizione grafica inserisce una didascalia che potrebbe essere giusta. Nessuno dei tre menzionati potrebbe essere un modellista o un appassionato di modellismo ferroviario
Fidati, ne so qualcosa con le istruzioni della Pacific, se non avessi controllato i più minimi particolari con le foto della locomotiva reale, sarebbe rimasta incompleta, con parecchi aggiuntivi inutilizzati nella scatola e con le bielle montate sottosopra!

Il fine iniziale di Roby nell'aprire questa discussione è proprio quello di aiutare i neofiti e guidare la realizzazione corretta di un qualcosa, che potrebbe essere spiegato con i piedi o meglio non chiaramente, nella raccolta a fascicoli.

Piuttosto ti rinnovo l'invito fatto dagli altri moderatori d'area ad aprire una discussione sul Tuo Gottardo in N, sarà tutto più snello e scorrevole, qui rischiamo di fare un mischione e rendere disagevole la lettura sopratutto ai neofiti, che già faticano a seguire.
Aspetto il tuo Gottardo in area N.
Grazie

Chiedo scusa a Roby per il mio post a chiarimento, non vuole essere in tono polemico (dato che scrivendo non si capisce il tono è sempre meglio chiarire), ma secondo me una precisazione andava fatta per il buon proseguimento della discussione.
Torniamo a parlare del plastichiNo..... Buon Forum [104]
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2390 Messaggio da Excalibur »

sal727 ha scritto:Bene, se hai la patente dovresti sapere la disposizione della cartellonistica nei pressi di un PL, è stato sempre così, la cartellonistica sono le prime cose che insegnano a scuola guida, se poi vuoi fare come vedi nella foto sei padronissimo di farlo, ma sappi che è sbagliato [98]
Ho l'impressione che io debba esser sempre costretto a fare polemiche.
Io volevo far notare semplicemente che la foto è errata e sono errate anche le spiegazioni.
Tutto qua.
PS : Ho la patente da mezzo secolo e la cartellonistica credo di conoscerla.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2391 Messaggio da Excalibur »

Hai perfettamente ragione Fabio, ma considerato che questa sessione parla appunto di recensioni sulla Ferrovia del Gottardo, ho voluto fare una recensione anch'io, facendo notare che se un neofita come me segue alla lettera le istruzioni dettate dalla DeA commette dei grossolani errori.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2392 Messaggio da FraPis »

Per posizionare correttamente i cartelli di avvicinamento al passaggio a livello occorrono circa 93cm di strada a monte e a valle del PL, praticamente a circa 31 cm di distanza l'uno dall'altro (31/62/93cm=50/100/150m), cosa forse possibile solo nel tratto che va dalla chiesa al PL, mentre nel tratto in discesa dalla stazione lo spazio non è sufficiente, è possibile posizionarli a distanze ridotte?

P.S.: nelle foto ufficiali del diorama sono posizionati subito dopo il tornante a pochi cm l'uno dall'altro ovviamente nella realtà questo non è possibile
raulway-track-bridge.jpg
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2393 Messaggio da Excalibur »

Francesco, avevo notato ieri lo stesso problema nel parlare dei pannelli segnaletici e mi hai anticipato nella richiesta che stavo per avanzare.
Ci sono altre incongruenze nella realizzazione del plastico, poi stiamo a preoccuparci di quanto alta, o larga debba essere la massicciata secondo le norme NEM. [103]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2394 Messaggio da v200 »

Per l'arredo scenico che non influisca sul tracciato sono possibili adattamenti dettati dal bisogno, come in questo caso non avendo una distanza sufficiente per posizionare i cartelli distanziometrici in corretta scala possiamo studiare un posizionamento scenico ( riducendo le distanze ) il più affine al reale.
Mentre per il ballast occorre essere un po più fiscali, accanto alle rotaie troviamo tre elementi uno scenico , uno meccanico e uno elettrico. Il primo sono i marciapiedi di stazione, ponti e gallerie che devono distare un tot dalle rotaie per permettere il passaggio dei rotabili. non rispettando le norme nem capita che ostacolino il passaggio dei rotabili con scalini bassi o con loco che hanno il vomere montato, per meccanico le casse dei motori ed infine i segnali luminosi che la palificazione della catenaria. Tutti questi elementi devono avere un posizionamento preciso in modo da non essere urtati.
Sullo scenario ricordiamo che viene indicata una guida generica dettata dalla più facile semplicità esecutiva in modo di allargare la platea di riscontro tra un pubblico con scarsissima manualità o cognizione di come creare un paesaggio in miniatura. sarebbe un po troppo sovra caricarlo alla prima esperienza con nozionismi troppo tecnici anche se pienamente validi.
Un passaggio a livello oltre che ad essere un elemento scenico diventa anche un elemento strutturale del tracciato quindi poniamo più attenzione al posizionamento della piastra che accoglie le rotaie che agli elementi decorativi.Pertanto sulla segnaletica possiamo cercare una soluzione di mezzo che soddisfi l'occhio.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2395 Messaggio da FraPis »

Della serie,
l'arredo scenico se ė possibile si cerca di rispettare la scala altrimenti si cerca, nel limite del possibile, un adattamento che non sia eccessivamente fuori dalla realtà
So che le linee guida DeA non sono il vangelo e difatti non mi metto troppi problemi ad uscire fuori o camminare borderline :mrgreen:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2396 Messaggio da Excalibur »

Secondo me non ha alcun senso lasciare all'autore l'immaginazione di creare l'effetto scenico, tanto valeva approntare un tracciato ferroviario senza tutto il contorno. [103]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2397 Messaggio da FraPis »

Excalibur ha scritto:Secondo me non ha alcun senso lasciare all'autore l'immaginazione di creare l'effetto scenico, tanto valeva approntare un tracciato ferroviario senza tutto il contorno. [103]
La penso esattamente al contrario, altrimenti avrei acquistato un plastico di serie già costruito, bello, rifinito ma non unico [102]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2398 Messaggio da v200 »

Quale autore di preciso? Risposta un po anomala intendi D&A o chi costruisce il plastico?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2399 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto: La penso esattamente al contrario, altrimenti avrei acquistato un plastico di serie già costruito, bello, rifinito ma non unico [102]
Beh, in questo caso allora sarebbe stato meglio acquistare ogni singolo elemento e progettare e costruire un tracciato ed una scenografia completamente soggettiva ed a piacimento, senza seguire la linea guida della DeA, che permette poche variazioni ed in ultima analisi i plastici realizzati risulteranno tutti uguali, salvo qualche piccola ed insignificante modifica,
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2400 Messaggio da Excalibur »

v200 ha scritto:Quale autore di preciso? Risposta un po anomala intendi D&A o chi costruisce il plastico?
Intendo l'autore del plastico, dato che un neofita, come lo sono io, si limita a seguire scrupolosamente le istruzioni della DeA, senza avventurarsi in variazioni, o modifiche che alla resa dei conti potrebbero risultare deleterie.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Torna a “SCALA N”