La tua domanda Simone giunge a proposito, infatti sto lavorando su una fotoguida.
L'acqua è una delle cose più intriganti che si possano riprodurre in un plastico.
Come ben detto da Carlo, il silicone sigillante chiaro viene spesso utilizzato per riprodurre l'acqua (oltre alle classiche resine bicomponenti).
Bisogna poi usare un bastoncino di legno od uno stuzzicadenti per modellare il silicone finché non si ottiene l'effetto desiderato.
Come sempre il modo migliore per rendere realistico il nostro lavoro è quello di osservare fotografie reali.
Quella che hai postato è molto bella.
Infatti l'acqua nel tuo caso deve essere agitata e non calma e quindi occorrerà colorare la base di bianco e poi aggiungere ancora del silicone a simulare l'increspatura. Anche la sommità delle increspature dovrà essere colorata con del colore bianco non diluito così da rendere la spuma più candida.
Se si vogliono simulare anche gli spruzzi dell'acqua, questi si possono ottenere utilizzando del cotone 'sfilacciato' così da simulare la nebulizzazione dell'acqua. Questa tecnica aiuta a rendere meglio l'impressione della tridimensionalità.
Come sempre bisogna... provare per credere! (e per vedere come viene il lavoro...)
Ciao.