Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Lido Sofia (ex

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
simone.lippi
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 15:53
Nome: Simone
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Lido Sofia (ex

#1 Messaggio da simone.lippi »

Ciao a tutti.

Sono in procinto di iniziare a creare il mare sul plastico di "Prato Nord".
Dunque, la domanda sorge spontanea: qualcuno ha qualche dritta da darmi per ottenere un bell'effetto?
In particolare: come si fa a creare l'effetto della schiuma?

Immagine

Ciao a tutti.



Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Lido Sofia (ex

#2 Messaggio da carlo mercuri »

Da quando a Prato c'è il mare?!
Scherzi a parte, mi pare che si possa usare il silicone....
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Lido Sofia (ex

#3 Messaggio da Andrea »

La tua domanda Simone giunge a proposito, infatti sto lavorando su una fotoguida. :wink:
L'acqua è una delle cose più intriganti che si possano riprodurre in un plastico.
Come ben detto da Carlo, il silicone sigillante chiaro viene spesso utilizzato per riprodurre l'acqua (oltre alle classiche resine bicomponenti).
Bisogna poi usare un bastoncino di legno od uno stuzzicadenti per modellare il silicone finché non si ottiene l'effetto desiderato.
Come sempre il modo migliore per rendere realistico il nostro lavoro è quello di osservare fotografie reali.
Quella che hai postato è molto bella.
Infatti l'acqua nel tuo caso deve essere agitata e non calma e quindi occorrerà colorare la base di bianco e poi aggiungere ancora del silicone a simulare l'increspatura. Anche la sommità delle increspature dovrà essere colorata con del colore bianco non diluito così da rendere la spuma più candida.
Se si vogliono simulare anche gli spruzzi dell'acqua, questi si possono ottenere utilizzando del cotone 'sfilacciato' così da simulare la nebulizzazione dell'acqua. Questa tecnica aiuta a rendere meglio l'impressione della tridimensionalità.
Come sempre bisogna... provare per credere! (e per vedere come viene il lavoro...)
Ciao.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Lido Sofia (ex

#4 Messaggio da Andrea »

carlo mercuri ha scritto:
Da quando a Prato c'è il mare?!

Ma Carlo!!!
Come fai a non sapere che a Prato c'è il mare!
A Prato Nord naturalmente!
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Lido Sofia (ex

#5 Messaggio da carlo mercuri »

Ach..mi era sfuggito!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Lido Sofia (ex

#6 Messaggio da Fabrizio »

Per ricreare il mare nel mio plastico ho utilizzato il silicone trasparente e bianco. Ho dipinto il fondale in turchese con striscie di bianco. Ho poi sovrapposto il silicone trasparente modellandolo con l'aiuto di un cacciavite a taglio (5mm) picchiettando la superficie(per non fare attaccare il silicone al ferro si tiene l'attrezzo bagnato di alcool) in modo da simulare le onde. Per ricreare la schiuma ho usato il silicone bianco posato con uno stuzzicadenti e miscelato a quello trasparente in prossimità di rocce e scogli.
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Lido Sofia (ex

#7 Messaggio da Andrea »

Eurostar ha scritto:
Per ricreare il mare nel mio plastico ho utilizzato il silicone trasparente e bianco...

Mannaggia Fabrizio, mi ero scordato che hai realizzato un mare bellissimo...!

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Lido Sofia (ex

#8 Messaggio da Marco »

A Novegro avevo visto uno stand che faceva delle dimostrazioni con una resina trasparente con risultati sorprendenti. La resina è della Prochima E-30 "effetto acqua" (cito a memoria) ed è colorabile, es. azzurro trasparente per le parti più profonde e bianco per la schiuma. Il bello di questa resina è che è lavorabile ad un certo punto della catalizzazione, quindi si possono modellare i flutti, e che non si deforma con il tempo (e.554 docet).
Avevo preso anche dei contatti con l'utensileria Revelli di Milano che mi sembra abbia dei prodotti analoghi, ma non li ho ancora provati.
Marco :smile:
P.S. la resina Prochima si può colorare anche con i colori acrilici Tamyia con risultati eccellenti :wink:

Avatar utente
simone.lippi
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 15:53
Nome: Simone
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Lido Sofia (ex

#9 Messaggio da simone.lippi »

Conoscevo l'uso del silicone trasparente, ma non posso proprio usarlo: devo fare un "mare" abbastanza ampio e l'odore piuttosto pungente del silicone lo rende del tutto inapplicabile con una bimba piccola in giro!
Dunque, avrei in mente di usare una resina, di Prochima come suggerito da Marco o di Noch che ho già usato con successo per il laghetto di Prato Nord, assieme ad un po' (poco) di silicone bianco + cotone sfilacciato per la schiuma.

Che ne pensate?

Ciao a tutti.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Lido Sofia (ex

#10 Messaggio da Fabrizio »

Andrea ha scritto:
Eurostar ha scritto:
Per ricreare il mare nel mio plastico ho utilizzato il silicone trasparente e bianco...

Mannaggia Fabrizio, mi ero scordato che hai realizzato un mare bellissimo...!

Immagine


Grazie per i complimenti Andrea :wink:
Se il problema è l'odore allora il silicone è sconsigliato, non solo per l'odore, ma anche perchè i vapori che sviluppa durante l'asciugatura sono nocivi (durante l'asciugatura si sviluppano piccole quantità di acido acetico). Non saprei se consigliarti di usare il silicone bianco in abbinamento alle resine, non saprei se sono chimicamente compatibili. Non rimane che provare dapprima su dei pezzi di legno o cartoncino. Magari sarebbe meglio colorare le resine con pittura acrilica bianca anzichè usare il silicone.
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Lido Sofia (ex

#11 Messaggio da Andrea »

Eurostar ha scritto:
Se il problema è l'odore allora il silicone è sconsigliato...
Non rimane che provare dapprima su dei pezzi di legno o cartoncino.

In effetti è proprio così.
Se non riesci ad operare in esterno, meglio evitare.
Oppure lo realizzi all'aperto e poi lo "posi".
Ma non è semplice.
Vale sempre la regola che è meglio fare dei campioni per poi vedere l'effetto.
Mi raccomando, documenta tutto. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Lido Sofia (ex

#12 Messaggio da Marco »

simone.lippi ha scritto:
...avrei in mente di usare una resina, di Prochima come suggerito da Marco o di Noch che ho già usato con successo per il laghetto di Prato Nord...

Questa mattina ho telefonato ad un amico che fa modellismo navale e mi ha detto che lui procede a "strati" di resina facendo una base di resina opaca per il fondale, poi procede a strati sempre più chiari. Per ultimo uno strato abbastanza spesso di resina trasparente su sui modella le onde e la schiuma. Quest'ultima NON deve risultare lucida per evitare un risultato gioccatoleco, ma satinata (una buona vernice può venire buona).
Marco :wink:

Avatar utente
simone.lippi
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 15:53
Nome: Simone
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Lido Sofia (ex

#13 Messaggio da simone.lippi »

Che prodotti usa?

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Lido Sofia (ex

#14 Messaggio da Marco »

simone.lippi ha scritto:

Che prodotti usa?

Attualmente usa prodotti Prochima, ma non disdegna soluzioni alternative come il DAS per la base dato in strati sottilissimi perchè tende a screpolarsi nell'essicazione e microbattuffoli di cotone sfilacciato frammisti alla resina per la schiuma. :wink:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Lido Sofia (ex

#15 Messaggio da Andrea »

Ho scovato nel web questa tecnica "alternativa" ed economica al tempo stesso che prevede l’utilizzo del “Das Pronto”.
Ci sono anche delle note sulla colorazione.
Questo il link:
http://www.gruppomodellisticoariete.it/ ... NIMITZ.htm

Il risultato finale non mi sembra male

Immagine

Anche questa guida mi pare molto istruttiva:

http://www.soldatinionline.it/Articoli/ ... acqua.html

In questo caso è stata utilizzata la resina trasparente da colorare
Niente male direi...

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Lido Sofia (ex

#16 Messaggio da Marco »

Andrea ha scritto:

Ho scovato nel web questa tecnica "alternativa" ed economica al tempo stesso che prevede l’utilizzo del “Das Pronto”...

Interessantimi questi link, le tecniche sono simili ad alcune di quelle che mi sono state spiegatedal mio amico (il bello è che con il DAS si risparmia). :wink:
Marco

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Lido Sofia (ex

#17 Messaggio da Marshall61 »

Ottimi llink Andrea!, grazie, io opterei comunque per la resina......[8]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Lido Sofia (ex

#18 Messaggio da Andrea »

Ciao Carlo,
ma a proposito, ora che ci penso... avevo visto un faro... intorno c'è il mare... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
simone.lippi
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 15:53
Nome: Simone
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Lido Sofia (ex

#19 Messaggio da simone.lippi »

Mi sa proprio che userò proprio resina + silicone bianco + cotone sfilacciato!!!

Andrea, al faro non avevo pensato...ma mi hai dato un'ottimo spunto: GRAZIE!!!!!!!!!

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Lido Sofia (ex

#20 Messaggio da Andrea »

simone.lippi ha scritto:
Andrea, al faro non avevo pensato...

Qui deve entrare in scena l'amico Carlo... esperto in fari... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
simone.lippi
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 15:53
Nome: Simone
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Lido Sofia (ex

#21 Messaggio da simone.lippi »

Carloooooooooooooooooo????????????????

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Lido Sofia (ex

#22 Messaggio da Bigliettaio »

simone.lippi ha scritto:

Mi sa proprio che userò proprio resina + silicone bianco + cotone sfilacciato!!!

Discussione interessantissima.
Mi raccomando documenta il lavoro, mi intriga molto il discorso del cotone sfilacciato.
Ciao.
Carlo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Lido Sofia (ex

#23 Messaggio da Marshall61 »

simone.lippi ha scritto:

Carloooooooooooooooooo????????????????


Ciao Simone, io il faro me lo sono autocostruito, l'unico accessorio commerciale è la lanterna del faro della Faller. Il mio lo sto ambientando su di una scogliare come accesso alle banchine di un porto, inizialmente a binario unico ora sto eseguendo il raddoppio. Per il mare ho optato per la resina, ma ancora non mi sono cimentato, mi sembra ottima l'idea di stratificare più passate colorando la resina con i pigmenti, come colori ti consiglierei il verde veronese ed il blu oltremare, come del resto sono i colori per riprodurre il mare nei dipinti.
Ti giro la foto del mio faro, è di dimensioni importanti, ed è stata la mia prima autocostruzione, riproduce il faro di Punta Carena a Capri, la lanterna è funzionante (faller) i lampioncini sugli angoli pure come quello del magazzino, il lampione è commerciale.

Immagine:
Immagine
298,08 KB




Immagine:
Immagine
313,2 KB


Immagine:
Immagine
304 KB

Immagine:
Immagine
372,55 KB

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
fujikotwin
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 22:57
Nome: annibale
Regione: Veneto
Città: campodarsego
Stato: Non connesso

Re: Lido Sofia (ex

#24 Messaggio da fujikotwin »

molto interessante la storia del das...va bene anke x laghetti alpini?
Annibale - il plastico perfetto è quello che non finisce mai!
La scala cambia ma la passione resta

Avatar utente
simone.lippi
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 15:53
Nome: Simone
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Lido Sofia (ex

#25 Messaggio da simone.lippi »

Marshall61 ha scritto:

Ciao Simone, io il faro me lo sono autocostruito, l'unico accessorio commerciale è la lanterna del faro della Faller. Il mio lo sto ambientando su di una scogliare come accesso alle banchine di un porto, inizialmente a binario unico ora sto eseguendo il raddoppio. Per il mare ho optato per la resina, ma ancora non mi sono cimentato, mi sembra ottima l'idea di stratificare più passate colorando la resina con i pigmenti, come colori ti consiglierei il verde veronese ed il blu oltremare, come del resto sono i colori per riprodurre il mare nei dipinti.
Ti giro la foto del mio faro, è di dimensioni importanti, ed è stata la mia prima autocostruzione, riproduce il faro di Punta Carena a Capri, la lanterna è funzionante (faller) i lampioncini sugli angoli pure come quello del magazzino, il lampione è commerciale.

Ciao, Carlo


Carlo,

il faro è BELLISSIMO!
Purtroppo, impostata la struttura del mio mini-porto, mi sono reso conto che non c'è proprio spazio per un faro...peccato!
Però, adesso ho il problema di creare 2-3 case in stile ligure tipo quelle di Monterosso...suggerimenti???

Immagine

Torna a “EDIFICI & SCENERY”