Esondazioni fra Parma e Modena
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Esondazioni fra Parma e Modena
Il bel paesino di don Camillo e Peppone è oggi sommerso dalle acque. Questi alcuni video:
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5756
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Esondazioni fra Parma e Modena
Ora, però, mi chiedo: com'è possibile che dopo due giorni di pioggia si allaghi tutto in quella maniera?
Ha piovuto tanto in quei giorni?
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Esondazioni fra Parma e Modena
Poi, luned', ha piovuto, facendo sciogliere tutta la neve in poche ore.
Puoi immaginarti le conseguenze.. Anzi, sono quelle che si vedono nelle immaggini.
Pensare che il Po è vuoto...
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5756
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Esondazioni fra Parma e Modena
Poi arriverà anche al Po...e li saranno volatili per diabetici....
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Esondazioni fra Parma e Modena
In questi casi la domanda spontanea è sempre quella, si è fatto tutto per prevenire o contro questi effetti naturali c'è poco da fare?
Massimiliano
- Egidio
- Messaggi: 14191
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Esondazioni fra Parma e Modena
Anch' io mi son chiesto la stessa cosa......... Saluti. Egidio.MrMassy86 ha scritto:Ho seguito la vicenda tramite il TG ieri, un bel casino!!!
In questi casi la domanda spontanea è sempre quella, si è fatto tutto per prevenire o contro questi effetti naturali c'è poco da fare?
Massimiliano
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Esondazioni fra Parma e Modena
Si sarà fatto di tutto per evitarlo?
Spiego, poi traete le conclusioni.
Fra sabato e domenica sono scesi, sull'appennino, circa 70 cm di neve. La temperatura è improvvisamente ulteriormente scesa creando immani danni a causa il gelo. Alberi che sono caduti sopra le linea elettrica (alcuni paesini sono ancora isolati).
Improvvisamente, fra domenica e lunedì, la temperatura è salita fino a 10°, trasformando la nevicata in pioggia. Ma la neve che già era caduta, a 10° non "tiene".....
Milioni di metri cubi d'acqua si sono riversati improvvisamente a valle.
Gli argini cittadini di Parma erano ben al di sopra del limite delle acqua.... (perché qualcuno ha pagato e qualcun'altro ha "dovuto fare"... spendendo nel modo corretto i soldi che aveva in tasca... pulendo il greto dei fiumi.... Greto che, dopo la pulizia, si è abbassato di 1,5 mt)
Ricordo l'alluvione di qualche anno fa.....
Purtroppo a valle della città ciò non è accaduto.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Esondazioni fra Parma e Modena
I lavori di ripristino sono finalmente iniziati, costruendo una nuova base per la massicciata e posando binari nuovi.
I binari, per ora, sono solo stati scaricati a lato dell'area di posa. Mancano 3 Km di binario.
Forse, per primavera, inizieranno a lavorare le macchine di posa ed allineamento.