Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
MrMassy86 ha scritto:Non vedo l'ora di ammirarlo ultimato, promette molto bene!!!
Massimiliano[:253]
Ne ho fatti tre per amici tedeschi, e questo è il quarto. Versione migliorata nella verniciatura che sto ultimando.
C'è stato molto interesse sulle pagine FB di Trainini ed altre che trattano di Z . Quello in foto è la penultima versione!
Hai ragione sono eccessivamente larghi, poi quelli doppi enormi.
Quelli singoli con la canna completa un po migliorano, ma non del tutto
Immagine: 131,17 KB
A me sembrano enormi anche quelli singoli......se guardi bene quello in foto si notano dei tagli dove si possono accorciare in altezza, però rimangono sempre troppo larghi!! E' inutile, devo provvedere e farl dimagrire!!
Per quanto ne so, i tagli di riferimento servono se la linea è a trazione vapore/termica, così come sono hanno le dimensioni, in altezza, affinchè possano racchiudere la catenaria per la trazione elettrica......fermo restando che come dite te e Roby sono troppo grandi....
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
@ Carlo M. seguo i tuoi lavori e quest'ultimo mi piace moltissimo.
@Marshall61 ( Carlo ) giusto quello che dici i portali Faller presentano i punti di taglio per differenziare tra linea termica ed elettrica, il punto dolente che per agevolare la posa in curva li fanno più larghi.
Ora se uno non bada al fattore estetico non crea nessun problema ma in piccoli plastici passerella dove si cura molto l'aspetto scenografico stonano parecchio specialmente in curva.
Io e Carlo M. con due filosofie diverse abbiamo cercato una soluzione la mia un po più semplice quella di Carlo più radicale e sofisticata, inoltre molto spesso al interno della canna mancano marciapiedi o nicchie ed altri particolari che potrebbero migliorare il fattore estetico nei primi 20 cm.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Credo che gli interni per le galleria in Z non le produca nessuno, in H0 c'è ne a iosa in stampo di gomma siliconica, io ne ho di due tipi diversi....mi sa che per la Z ci si deve ingegnare ed autocostruirsi la maggiorparte di cose....non ultima sarebbe di ausilio anche una stampante 3D....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Un po di pausa dettata dagli eventi quotidiani ed ho ripreso i lavori sul plastico.
Ho qualche indecisione sullo sfondo , visto la quantità enorme che mi offrono i fondali modulari MZZ!
Avrei anche un ipotesi un castello sullo sfondo, da intendersi come attrazione del luogo. Vedremo!
Ottimo lavoro Carlo ed ottime dritte!!!!...anche io mi trovo alle prese con i portali, mi sono arriviati ieri sempre quelli Faller e mi sono potuto rendere conto delle dimensioni molto grandi....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Marshall61 ha scritto:Ottimo lavoro Carlo ed ottime dritte!!!!...anche io mi trovo alle prese con i portali, mi sono arriviati ieri sempre quelli Faller e mi sono potuto rendere conto delle dimensioni molto grandi....
Ciao, Carlo
Quelli MZZ, proprio per ovviare alle diverse dimensioni della scala, e per l'effetto scenografico che si vuole ottenere, sono riprodotti in varie scale!! Inoltre, lo ricordo perchè è importante, sono modulari ed interconnettibili tra loro!!
Rieccomi qua!
Ciao a tutti!
Dopo aver smaltito un po' di lavori, ho ripreso con il plastico in Z, quello montano, in attesa di fare quello cittadino .
Ho abbassato un po' i rilievi sulla sinistra e ho cominciato a fissare un po' di retina plastica per poter procedere al paesaggio della zona della galleria all'estrema destra.
Riprendono i lavori per il plastichetto montano in Z.
Vecchio metodo per la creazione del supporto per il paesaggio. Rete plastica, strisce di giornale imbevute di Vinavil ed incrociate tra loro! Una volta che questo strato sarà indurito, poserò altre zone di rocce di sughero, e spalmerò uno spesso strato di gesso e Vinavil con aggiunta di colore nell'impasto!
Ottima tecnica Carlo, tendo anch'io ad utilizzare più o meno i soliti passaggi,(io invece dei giornali utilizzo la carta assorbente che ricopre il poliuretanico espanso, quello blu duro(ne ho di avanzo dopo un lavoro edile), che utilizzo per ricreare la morfologia, l'ultima volta invece della carta ho utilizzato la benda gessata, tramite un amico modellista ne sono venuto in possesso di una buona dose e quindi finche ne ho uso quella, poi tornerò al giornale o la carta
Massimiliano
Anch'io, Massy, uso quello che ho in casa. Il risultato non cambia, il tipo di carta non è influente, specie in zone che sembrano grandi, ma che in Z sono dei fazzoletti!! Nella foto la sede stradale in cartoncino spesso!
Egidio ha scritto:Ottimo lavoro, Carlo !! Saluti. Egidio.
Grazie ragazzi, oggi ho fatto qualche prova di profondità. Non riesco infatti a fare un tubo se non vengo "guidato dal fondale.
Ho preso in prestito lo sfondo di un altro mio plastico in N, tanto per avere un idea! E' incredibile come la scena prenda " ariosità", sembra di essere davvero in montagna!
I fondali cambiano immediatamente la prospettiva, basta provare anche con un semplice cartoncino azzurro. Aumenta sia il dettaglio,colorazione e profondità anche per una semplice fotografia.
In questo caso poi grazie alla ottima stampa il realismo aumenta
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Egidio ha scritto:Ottimo lavoro, Carlo !! Saluti. Egidio.
Grazie ragazzi, oggi ho fatto qualche prova di profondità. Non riesco infatti a fare un tubo se non vengo "guidato dal fondale.
Ho preso in prestito lo sfondo di un altro mio plastico in N, tanto per avere un idea! E' incredibile come la scena prenda " ariosità", sembra di essere davvero in montagna!
IMGP0497.1.jpg
Sono pienamente d' accordo. Ottimo lavoro !! Saluti. Egidio.
Ottimo abbinamento per me è proprio azzeccato!!! Una curiosità, per caso la stazione è quella di Rodach della Kibri?....se così fosse, l'ho acquistata anche io....era in offerta da modelbhann lippe.....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)