Novità in scala TT (1:120) - Aprile 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Digitalizzare una E 44 in scala........scala Z/1:220

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzare una E 44 in scala........scala Z/1:220

#26 Messaggio da v200 »

Guarda entrare nel digitale e un cambiamento impressionante, poi apprese le basi per il fermodellismo permette una gestione del plastico più divertente.
Digitale non vuol dire gestire in automatico il percorso di un locomotore ma integrare molti aspetti per aumentare il realismo. Anzi in alcuni casi anche con più soddisfazione come macchinista.


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzare una E 44 in scala........scala Z/1:220

#27 Messaggio da sal727 »

Non lo metto in dubbio, leggo con interesse anche i post sul digitale, non approfondisco perchè non ho ancora intenzione di acquistare materiale dcc, avendo ancora dell'analogico in buone condizioni e anche per i costi piuttosto alti [:0]

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzare una E 44 in scala........scala Z/1:220

#28 Messaggio da v200 »

Ovviamente sui costi uno fa più attenzione, un discorso interessante sul analogico per la Z rimane l' utilizzo dei trafo PWM a patto di non avere luci led anche se in Giappone utilizzano alimentatori/regolatori in PWM con rotabili aventi luci led ( misteri del sol levante)
Con il pwm hai marce lente e partenze più fluide, utili per aumentare il realismo.
Poi Arduino, in Z ha iniziato a prendere piede molto bene.
Allego il link per un interessante blog Spagnolo per la Z analogica con Arduino o semplici sistemi elettronici

http://mimaquetaz.blogspot.it

Utile anche per altre scale :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzare una E 44 in scala........scala Z/1:220

#29 Messaggio da v200 »

La qualità di marcia cambia notevolmente grazie alle varie funzioni delle cv marcia lentissima, accelerazione e velocità massima proporzionate alla loco reale, frenata selezionabile al tracciato, effetto volano e funzioni luce non solo accendi e spegni ma per esempio anabbaglianti/abbaglianti , luci spente verso le carrozze, luci sulle due testate in manovra accese, intensità fari, luce in cabina, luci accese in sosta insomma il digitale sulle loco in Z contribuisce moltissimo ad una migliore funzionalità al confronto del medesimo modello analogico.
Da provare assolutamente, non vedo l' ora di digitalizzare una seconda loco in Z.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Nereo Loris
Messaggi: 51
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2017, 17:32
Nome: Nereo Loris
Regione: Liguria
Città: Genova
Età: 74
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzare una E 44 in scala........scala Z/1:220

#30 Messaggio da Nereo Loris »

Ottimo Roberto....ho chiesto pure io al titolare della velmo la possibilità di inserire decoder sulle mie loco appena comprate....loro non producono decoder per quelle a vapore. Avrò certamente bisogno del tuo aiuto....ti posterò le mie loco

Avatar utente
Nereo Loris
Messaggi: 51
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2017, 17:32
Nome: Nereo Loris
Regione: Liguria
Città: Genova
Età: 74
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzare una E 44 in scala........scala Z/1:220

#31 Messaggio da Nereo Loris »

Se può essere utile a qualcuno copio e incollo la risposta del Sig. Claudius Veit (titolare Velmo):
Hello,

thank you for your interest in my decoders.
First of all, please let me introduce myself.
My name is Claudius Veit and I am the owner of the company VELMO.
I develop and produce locomotive decoders for the Z-gauge model railway and sell it worldwide via dealers or directly to the customers.
Over ten years ago, I wanted to digitize my Z-gauge model railway.
I wanted to avoid to share my locomotive depot tracks into many separated circuits to be able to drive and park all my locos independently.
The only one solution for this problem is driving digital.
Unfortunately, at that time, there was no solution available to digitize the locos without milling, filing and soldering.
So I had the idea to provide every type of Z-scale locomotive with a tailor made decoder, just by replacing the analog circuit board.
Today, I am able to equip almost the whole range of diesel and electric locomotives with my decoders.
So, let’s have a closer look at your locomotives:
Marklin Z mod. 8891
I am very sorry, but I don’t have any solutions for steam locomotives.
Marklin Z mod. 8850
The LDS26220 (with two red rear lights) or the LDS26220-S (with one Swiss specific white rear light) is suitable for this locomotive.
Marklin Z mod. 8848
The LDS26529 is suitable for this locomotive.
Marklin Z mod. 8899
I am very sorry, but I don’t have any solutions for steam locomotives.
Marklin Z mod. 8823
The LDS26306 (with two red rear lights) or the LDS26306-S (with one Swiss specific white rear light) is suitable for this locomotive.

You can find the pricelist on the VELMO website: http://velmo.de/html/-_part_numbers.html
And a cross reference list Maerklin to Velmo decoders: http://velmo.de/html/-_cross_reference.html

I guess you are from Italy, right?
Meanwhile the most EU countries released the new WEEE2 (waste electrical and electronic equipment) directive which only allows to sell electronic equipment to private customers into EU countries if:
A legal or natural person is established on its territory as the authorized representative that is responsible for fulfilling the obligations of the producer.
Unfortunately, a small company like VELMO can’t afford to install all these persons in every country inside the EU.

As a result, I can’t sell my products to directly private customers outside Germany any more.
For me it is only allowed to sell my products to other companies (e.g. distributors or retailers).
The only possibility for you to get VELMO decoders is to purchase it at one of the shops like the www.1zu220-shop.de or the z-stueberl.at in Austria.
Of course, I will provide you the English manuals as PDF files.
I am very sorry, but this is the actual EU law.

So, you can purchase VELMO decoders at the z-stueberl in Austria:
http://213.47.219.165/www.z-stueberl.at ... uf86og4gi5
Or you can purchase the VELMO Decoders at the 1zu220-shop. Actually, they offer VELMO decoders with a discount of 10%!
https://www.1zu220-shop.de/VELMO-Decoder:::1000038.html
As a result, you get all necessary products for your digital system from one single source and you will get the decoders a little cheaper.
Of course, if you buy the decoders at these shops, you still will get the service from me.

It is important to comply the digital track voltage of 12V.
More information about track voltage, you can find at our homepage: http://www.velmo.de/html/-_track_voltage.html
The best way to reduce the track voltage is to use a Digital Signal Regulator (DSR).
This product was developed from Mr. Huebsch in Austria.
You can find more information and a link to his webshop on his website (please scroll down to get to the English part on his site): http://amw.huebsch.at/Produkte/DSR.htm
You can buy the DSR and some digital command control components at the 1zu220-shop, too.
If your command control offers an adjustable track voltage output or offers a special power supply for the voltage reduction or an external module for the reduction, the DSR is not necessary.

Have a look at my YouTube Channel. http://www.youtube.com/channel/UC2Kbmgzu4qa6QQw0c-aLgIw
Here you can find a video about my company, videos about my container-terminal demonstration layout and videos about working VELMO sound-decoders.

Finally, a very important tip for the startup:
Please remove all capacitors of all feeding tracks of your layout. Please look also for feeding tracks, that might be anywhere in your layout, but are not used for feeding.
Of course, this has to be done at your programming track, too. These capacitors disturb the digital signal in such a way, that nothing works correctly!

If you have any further questions, feel free to ask me anytime.

Best Regards from Pfungstadt near Frankfurt, Germany
Claudius Veit

Avatar utente
Nereo Loris
Messaggi: 51
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2017, 17:32
Nome: Nereo Loris
Regione: Liguria
Città: Genova
Età: 74
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzare una E 44 in scala........scala Z/1:220

#32 Messaggio da Nereo Loris »

In Italianese la traduzione:
Ciao,
grazie per il tuo interesse per i miei decoder.
Prima di tutto, per favore lasciami presentarmi.
Mi chiamo Claudius Veit e sono il proprietario della società VELMO.
Sviluppo e produco decodificatori per locomotive per la ferrovia modello Z-gauge e la vendo in tutto il mondo tramite rivenditori o direttamente ai clienti.
Più di dieci anni fa, volevo digitalizzare la mia ferrovia modello Z-gauge.
Volevo evitare di condividere le mie tracce di deposito di locomotive in molti circuiti separati per poter guidare e parcheggiare tutte le mie locomotive in modo indipendente.
L'unica soluzione per questo problema è guidare il digitale.
Sfortunatamente, a quel tempo, non c'era alcuna soluzione disponibile per digitalizzare le locomotive senza fresatura, limatura e saldatura.
Quindi ho avuto l'idea di fornire ogni tipo di locomotiva a scala Z con un decodificatore su misura, semplicemente sostituendo il circuito analogico.
Oggi sono in grado di equipaggiare quasi l'intera gamma di locomotive diesel ed elettriche con i miei decoder.

Quindi, diamo un'occhiata più da vicino alle tue locomotive:
Marklin Z mod. 8891
Mi dispiace molto, ma non ho soluzioni per le locomotive a vapore.
Marklin Z mod. 8850
L'LDS26220 (con due luci posteriori rosse) o l'LDS26220-S (con una luce posteriore bianca specifica svizzera) è adatto per questa locomotiva.
Marklin Z mod. 8848
Il modello LDS26529 è adatto per questa locomotiva.
Marklin Z mod. 8899
Mi dispiace molto, ma non ho soluzioni per le locomotive a vapore.
Marklin Z mod. 8823
L'LDS26306 (con due luci posteriori rosse) o l'LDS26306-S (con una luce posteriore bianca specifica svizzera) è adatto per questa locomotiva.

Puoi trovare il listino prezzi sul sito web VELMO: http://velmo.de/html/-_part_numbers.html
E una lista di riferimenti incrociati Maerklin ai decoder Velmo: http://velmo.de/html/-_cross_reference.html

Immagino che tu venga dall'Italia, giusto?
Nel frattempo, la maggior parte dei paesi dell'UE ha rilasciato la nuova direttiva WEEE2 (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) che consente solo di vendere apparecchiature elettroniche a clienti privati ​​nei paesi dell'UE se:
Una persona fisica o giuridica è stabilita sul suo territorio come rappresentante autorizzato che è responsabile dell'adempimento degli obblighi del produttore.
Sfortunatamente, una piccola azienda come VELMO non può permettersi di installare tutte queste persone in tutti i paesi dell'UE.

Di conseguenza, non posso vendere i miei prodotti direttamente a clienti privati ​​fuori dalla Germania.
Per me è consentito solo vendere i miei prodotti ad altre società (ad esempio, distributori o rivenditori).
L'unica possibilità per ottenere decodificatori VELMO è acquistarla presso uno dei negozi come www.1zu220-shop.de o z-stueberl.at in Austria.
Naturalmente, ti fornirò i manuali inglesi come file PDF.
Sono molto dispiaciuto, ma questa è la vera legge europea.

Quindi, puoi acquistare decoder VELMO presso la z-stueberl in Austria:
http://213.47.219.165/www.z-stueberl.at ... uf86og4gi5
Oppure puoi acquistare i Decoder VELMO presso il negozio 1zu220. In realtà, loro

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzare una E 44 in scala........scala Z/1:220

#33 Messaggio da matteob »

...ecco i prezzi dei decoder "ad-hoc" di cui mi riferivo: i VELMO. Quelli universali neanche sapevo che ci fossero. Comunque grazie a tutti per le delucidazioni. Ci penso per un piccolo angolo in Z, intanto finisco l'H0 quando avrò 67 anni e non ancora in pensione.
Matteo

Avatar utente
Nereo Loris
Messaggi: 51
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2017, 17:32
Nome: Nereo Loris
Regione: Liguria
Città: Genova
Età: 74
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzare una E 44 in scala........scala Z/1:220

#34 Messaggio da Nereo Loris »

Scusate mancava l'ultimo pezzo.

....

L'unica possibilità per ottenere decodificatori VELMO è acquistarla presso uno dei negozi come www.1zu220-shop.de o z-stueberl.at in Austria.
Naturalmente, ti fornirò i manuali inglesi come file PDF.
Sono molto dispiaciuto, ma questa è la vera legge europea.

Quindi, puoi acquistare decoder VELMO presso la z-stueberl in Austria:
http://213.47.219.165/www.z-stueberl.at ... uf86og4gi5
Oppure puoi acquistare i Decoder VELMO presso il negozio 1zu220. In realtà offrono decoder VELMO con uno sconto del 10%!
https://www.1zu220-shop.de/VELMO-Decoder:::1000038.html
Di conseguenza, ottieni tutti i prodotti necessari per il tuo sistema digitale da un'unica fonte e otterrai i decodificatori un po 'meno.
Ovviamente, se acquisti i decoder in questi negozi, riceverai comunque il servizio da me.

È importante rispettare la tensione di traccia digitale di 12V.
Ulteriori informazioni sulla tensione di tracciamento sono disponibili nella nostra homepage: http://www.velmo.de/html/-_track_voltage.html
Il modo migliore per ridurre la tensione della traccia è utilizzare un regolatore di segnale digitale (DSR).
Questo prodotto è stato sviluppato da Mr. Huebsch in Austria.
Puoi trovare maggiori informazioni e un link al suo webshop sul suo sito web (scorrere verso il basso per arrivare alla parte inglese sul suo sito): http://amw.huebsch.at/Produkte/DSR.htm
È possibile acquistare anche il DSR e alcuni componenti del controllo di comando digitale presso il negozio 1zu220.
Se il controllo di comando offre un'uscita di tensione di traccia regolabile o offre un'alimentazione speciale per la riduzione di tensione o un modulo esterno per la riduzione, il DSR non è necessario.
Dai un'occhiata al mio canale YouTube. http://www.youtube.com/channel/UC2Kbmgzu4qa6QQw0c-aLgIw
Qui puoi trovare un video sulla mia azienda, video sul mio layout dimostrativo del terminale del container e video su come lavorare i decodificatori del suono VELMO.
Infine, un suggerimento molto importante per l'avvio:
Rimuovi tutti i condensatori di tutte le tracce di alimentazione del tuo layout. Si prega di guardare anche per l'alimentazione delle tracce, che potrebbero essere ovunque nel layout, ma non vengono utilizzate per l'alimentazione.
Naturalmente, questo deve essere fatto anche nella tua traccia di programmazione. Questi condensatori disturbano il segnale digitale in modo tale che nulla funziona correttamente!

Se hai ulteriori domande, sentiti libero di chiedermelo in qualsiasi momento.

I migliori saluti da Pfungstadt vicino a Francoforte, in Germania
Veicolo Claudio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzare una E 44 in scala........scala Z/1:220

#35 Messaggio da v200 »

Digitalizzare le Vaporone ( con il tender non è un grosso problema ), basta mettere il decoder nel tender per poi far passare i fili verso la loco.
Il problema è sulle loco tender, dove devi creare lo scasso per posizionare il decoder.( ideale un trapano a colonna )
In questa scala dove le nostre loco non hanno anelli di aderenza pertanto solo il peso permette un buon contatto tra rotaia e ruote, causa dimensioni ridotte anche il peso ha una valenza molto importante , se noi togliamo anche pochi grammi sulle salite vediamo il problema ( slittamenti ).
Uno dei trucchi è cercare di creare salite sotto il 2% oppure non inserirle affatto mantenendo il tracciato in piano.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzare una E 44 in scala........scala Z/1:220

#36 Messaggio da v200 »

Veit è sempre molto disponibile per indicare soluzioni o metodologie, ha in studio qualcosa per le vaporiere ma i tempi sono lunghi.
Per il cuore dei suoi pcb con decoder integrato utilizza i decoder D&H, molto validi li utilizzo con grande soddisfazione in Z ed N.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Nereo Loris
Messaggi: 51
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2017, 17:32
Nome: Nereo Loris
Regione: Liguria
Città: Genova
Età: 74
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzare una E 44 in scala........scala Z/1:220

#37 Messaggio da Nereo Loris »

Ciao Roby
quando sarà il momento (tempi lunghi) avrò bisogno della tua preziosa consulenza per poter digitalizzare le loco....mi fa paura solamente smontarle...figurati fare il resto...comunque la buona volontà non manca.
Loris

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzare una E 44 in scala........scala Z/1:220

#38 Messaggio da v200 »

Un passo alla volta, quando servirà chiedi pure :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Nereo Loris
Messaggi: 51
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2017, 17:32
Nome: Nereo Loris
Regione: Liguria
Città: Genova
Età: 74
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzare una E 44 in scala........scala Z/1:220

#39 Messaggio da Nereo Loris »

Grazie in aticipo...mi sa che è nuovamente sparita la foto

Avatar utente
Nereo Loris
Messaggi: 51
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2017, 17:32
Nome: Nereo Loris
Regione: Liguria
Città: Genova
Età: 74
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzare una E 44 in scala........scala Z/1:220

#40 Messaggio da Nereo Loris »

Ciao Roberto
sono andato a vedere i miei precedenti post e per le domande continuerò su questa sezione. Spero vada bene

Avatar utente
Marinelli Lorenzo
Socio GAS TT
Messaggi: 6
Iscritto il: sabato 27 luglio 2024, 17:27
Nome: Lorenzo
Regione: Marche
Città: Ancona
Età: 66
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzare una E 44 in scala........scala Z/1:220

#41 Messaggio da Marinelli Lorenzo »

Buongiorno Roberto,
ho la stessa tua passione per la scala 1:220 ed anch'io vorrei digitalizzare l'articolo Märklìn 88112 Locomotiva E44 elettrica, ma al tuo iperlink del tuo messaggio mi si aprono diversi prodotti PCB +decoder Doehler & Haas e non riesco a capire quale articolo hai usato potresti indicarmi il PCB con decoder a cui ti riferisci per codice articolo? Sempre se Ti è possibile, visto l'e-shop in questione.
Grazie in anticipo
Lorenzo
Lorenzo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6477
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Digitalizzare una E 44 in scala........scala Z/1:220

#42 Messaggio da Docdelburg »

In attesa di una conferma, guardando i link che ha indicato Roberto mi risulta che ci sia solo un articolo dedicato alla E-44 e precisamente quello compreso nel rettangolo rosso
E-44.jpg
Lo puoi trovare scorrendo l'elenco dei pcb con decoder (si trova più o meno a metà della lista):

https://velmo.de/html/-_artikelnummern.html

Torna a “DIGITALE”