Progetto Zen scala Z/1:220
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220

Massimiliano
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220
Non mi risulta che l'uscita per gli accessori sia in continua, è impossibile!Stè56 ha scritto:A proposito del regolatore Marklin, contrariamente a quanto mi aspettassi, ho verificato che l'uscita per gli accessori è in corrente continua...
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220
trazione : 10 V cc
accessori : 12 v cc
https://www.toytrains.it/it/prod.asp?prodID=86386
Ma per attivare i segnali luminosi ad ala o luminosi occorre una alimentazione in CA a 16 V, i deviatoi possono essere alimentati sia in cc che con la ca.
L'alimentatore art 67011 ( alimentato a ca 230 v ca senza switching ) ha le uscite
trazione : 10 v cc
accessori : 16 V ca
https://www.ebay.it/itm/Marklin-Z-1-220 ... Swxu5ZHCAj
Il problema che questo alimentatore per la z è di difficile reperibilità visto che non è più in catalogo ma solo di seconda mano su ebay
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220
A questo punto mancando la specifica sembra che si può alimentare in CC oppure in CA .
Questa sera vedo i vecchi sacri libri per fugare ogni dubbio
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220
Il trafo di allora erogava
8V in cc
10 V in ca
Quello che non ho sono le istruzioni cartacee di oggi per lo sgancia vagoni 8587.
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220
Bel mistero, fa stupire che sul catalogo 2016 o dal sito non si hanno info.
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220
prova a collegarci un LED, con buona probabilità se non è CC la luce emessa pulsa a 50hz (anche solo se è raddrizzata una semionda, ma la luce pulserà a 100hz)Stè56 ha scritto:Non avendo un oscilloscopio non posso giurare che sia una continua o una pulsata (alternata raddrizzata senza stabilizzazione), comunque sullo sganciatore al tatto e all'orecchio non sento alcuna vibrazione.
Rolando
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220
1. Uscita accessori (giallo=positivo, grigio=negativo):
V accessori=11,9 - V condensatore=11,5 (c'è la caduta sul diodo).
2. Uscita regolatore (con manopola in verso orario rosso=positivo, marrone=negativo):
a. Manopola a metà corsa: V regolatore=3,4V - V condensatore=10,2V
b. Manopola a fine corsa: V regolatore=9,3V - V condensatore=10,4V
Quindi nel primo caso è continua, mentre nel secondo pulsata (anche al massimo).
P.s.: Devo però avvisare che ho un tester digitale dozzinale...
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220
E' stato abbastanza impegnativo, sia per disegnarci sopra tutte le linnee, sia per il taglio fatto quasi tutto a mano libera, che doveva essere preciso e senza errori.
Dopo tutti i miei timori iniziali, il policarbonato si è rivelato un materiale ben lavorabile e che ha una consistenza che definirei "pastosa", per cui non scheggia.
P.s.: Il plastico è stato promosso dalla mia signora da un angolo della sala a in mezzo alla parete principale, spostando addirittura alcuni quadri


- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220
Massimiliano
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220
http://www.fimf.it/fimf_prec/nem/nem/nem102.html
B5 con pantografo alzato
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220
Aggiungi un paio di mm per sicurezza
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220
Nella prima fase di assemblaggio la struttura appoggia a terra, mentre dopo verrà sospesa, proprio nel lato dove ci sono i quattro montanti in foto:
Questo è lo strumento iper-tecnologico per il taglio angolato delle colonnine:
Non oso fare il conto di quante ne dovrò tagliare... meglio pensare a una spira per volta.
Per il fissaggio dei binari ho escluso le microviti: sono necessarie da 0,5 mm di diametro e ne ho trovate al massimo lunghe solo 2 mm e a un prezzo di 1 € l'una!
Quest'altro potrebbe essere un sistema pratico ed economico di fissaggio:
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen scala Z/1:220
Ottime soluzioni alternative