Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

In servizio i Coradia Liners

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

In servizio i Coradia Liners

#1 Messaggio da Fabrizio »

Sono entrati in servizio, sulla relazione Intercity Parigi-Belfort, i nuovi mezzi Alstom Coradia Liners ordinati da SNCF nel 2013.

Si tratta di mezzi bimodali diesel/elettrici, che andranno a sostituire le attuali composizioni di vetture Corail su molte relazioni Intercity francesi.

I mezzi fanno parte della nuova famiglia Coradia Polyvalent di Alstom, costruiti per essere conformi alle ultime specifiche tecniche di interoperabilita (TSI 2014) e destinati ad essere prodotti in diverse configurazioni adattabili a differenti esigenze dei possibili committenti.

I mezzi entrati in servizio sono Coradia Liners V160 e fanno parte di un ordine di 34 treni, destinati ad essere utilizzati per servizi "Intercity" su linee in parte a trazione termica e in parte elettrificate a differenti tensioni. Sono stati ordinati mezzi da 72 metri e 110 metri, capaci nella versione più lunga di 269 posti a sedere. Sono previsti treni elettrici e treni bimodali diesel/elettrici. Tutti i mezzi raggiungono i 160 km/h. Gli elettrotreni hanno azionamenti con motori sincroni a magneti permanenti e azionamenti ad inverter IGBT. I mezzi bimodali hanno motori termici del tipo MAN D 2876, installati sul tetto e che producono energia elettrica tramite generatori sincroni alla tensione di 1500V. La necessità di installazione dei gruppi generatori sul tetto, deriva dalla necessità di mantenere basso il piano di accesso al treno e limitare le variazioni di livello all'interno dell'ambiente viaggiatori. Tale provvedimento serve a garantire un facile incarrozzamento anche con banchine che dispongono di marciapiedi bassi, presenti ancora in diverse località servite da questi mezzi.

I treni sono alimentabili a 25kV 50Hz, 1,5kVcc e a gasolio per i mezzi bimodali.

I treni da 72 metri sono costituiti da 4 elementi e hanno rodiggio Bo'+2'+2'+2'+Bo' (trazione agli estremi), mentre i mezzi da 110 metri cono costituiti da 6 elementi con rodiggio Bo'+2'+2'+2'-Bo'+2'+2'+Bo (trazione sui carrelli estremi e su elemento centrale).

http://www.alstom.com/press-centre/2017 ... city-line/

Alstom Coradia Liners
Immagine
311,19 KB

Interni treno Alstom Coradia Liners per servizi Intercity
Immagine
94,94 KB


Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: In servizio i Coradia Liners

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Molto interessante, se non sbaglio si parlava di treni bimodali anche per la valle d'Aosta proprio per poterli utilizzare sia nei tratto elettrificato fino ad Ivrea sia nel tratto diesel fino ad Aosta :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: In servizio i Coradia Liners

#3 Messaggio da Fabrizio »

Si, se ne parla qui qui Quelli della Val D'Aosta sono della Stadler (Flirt 3) e sembra siano gli stessi proposti anche a Trenitalia nell'ultima gara. Tuttavia, né della gara né dei treni per la Val D'Aosta, si è più saputo nulla. Qualora entrassero in servizio quelli per la Valle D'Aosta, si potrebbe avere il primo treno diesel rispondente a TSI 2014 e certificato, abbreviando di molto l'iter anche per i mezzi candidati a sostituire le ALn 663/668 entro il 2021. Tuttavia pare che Trenitalia necessiti di mezzi più economici anche del tipo solo diesel.
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”