Si tratta di mezzi bimodali diesel/elettrici, che andranno a sostituire le attuali composizioni di vetture Corail su molte relazioni Intercity francesi.
I mezzi fanno parte della nuova famiglia Coradia Polyvalent di Alstom, costruiti per essere conformi alle ultime specifiche tecniche di interoperabilita (TSI 2014) e destinati ad essere prodotti in diverse configurazioni adattabili a differenti esigenze dei possibili committenti.
I mezzi entrati in servizio sono Coradia Liners V160 e fanno parte di un ordine di 34 treni, destinati ad essere utilizzati per servizi "Intercity" su linee in parte a trazione termica e in parte elettrificate a differenti tensioni. Sono stati ordinati mezzi da 72 metri e 110 metri, capaci nella versione più lunga di 269 posti a sedere. Sono previsti treni elettrici e treni bimodali diesel/elettrici. Tutti i mezzi raggiungono i 160 km/h. Gli elettrotreni hanno azionamenti con motori sincroni a magneti permanenti e azionamenti ad inverter IGBT. I mezzi bimodali hanno motori termici del tipo MAN D 2876, installati sul tetto e che producono energia elettrica tramite generatori sincroni alla tensione di 1500V. La necessità di installazione dei gruppi generatori sul tetto, deriva dalla necessità di mantenere basso il piano di accesso al treno e limitare le variazioni di livello all'interno dell'ambiente viaggiatori. Tale provvedimento serve a garantire un facile incarrozzamento anche con banchine che dispongono di marciapiedi bassi, presenti ancora in diverse località servite da questi mezzi.
I treni sono alimentabili a 25kV 50Hz, 1,5kVcc e a gasolio per i mezzi bimodali.
I treni da 72 metri sono costituiti da 4 elementi e hanno rodiggio Bo'+2'+2'+2'+Bo' (trazione agli estremi), mentre i mezzi da 110 metri cono costituiti da 6 elementi con rodiggio Bo'+2'+2'+2'-Bo'+2'+2'+Bo (trazione sui carrelli estremi e su elemento centrale).
http://www.alstom.com/press-centre/2017 ... city-line/
Alstom Coradia Liners

311,19 KB
Interni treno Alstom Coradia Liners per servizi Intercity

94,94 KB