Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

alimentatore autocostruito aiutooo

Il sistema tradizionale di gestione locomotive e plastico.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

alimentatore autocostruito aiutooo

#1 Messaggio da Christian-E.656 »

salve ho intenzione d usare un alimentatore da 6ah di un pc con uscita 12v per il mio pannello d comando in analigico,rischio d danneggiare i motori dei rotabili o assorbono sl quello ke serve a loro?...cmq sia qst alimentatore si occuperà anke delle luci degli edifici e dei lampioni...
ringrazio anticipatamente


Amiternus

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: alimentatore autocostruito aiutooo

#2 Messaggio da marioscd »

non puoi usare un alimentatore da 12 V fissi per alimentare i rotabili!!!! a meno che tu li voglia avere come dei razzi sul plastico... l'alimentatore per i rotabili deve avere la manopola di regolazione della tensione, da 0 a 12 V. L'alimentatore dei PC, poi, è di tipo "switching" e spara un sacco di picchi in sovratensione, diciamo che non è il massimo per le loco. Molto meglio utilizzarlo solo per l'illuminazione, lampioni, led, edifici etc etc...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: alimentatore autocostruito aiutooo

#3 Messaggio da Fulvio Zanda »

marioscd ha scritto:

non puoi usare un alimentatore da 12 V fissi per alimentare i rotabili!!!! a meno che tu li voglia avere come dei razzi sul plastico...


Vi ho mai raccontato del mio alimentatore stabilizzato "a reazione" ?

un giorno ve lo racconterò, per il resto segui i consigli di Mario e buon lavoro.

ciao

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: alimentatore autocostruito aiutooo

#4 Messaggio da marioscd »

e te pareva... tu e il tuo "caro omonimo".........!

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: alimentatore autocostruito aiutooo

#5 Messaggio da Fulvio Zanda »

che c'entra il caro omonimo ?

la cosa risale ai tempi dell'istituto tecnico, ma lui credo già fosse alla Bocconi.

Non confondiamo il diavolo con l'acquasanta, e diamo al caro omonimo quel che è del caro omonimo.
Ha fatto le scuole alte, persona di cultura e preparata, mica come il sottoscritto.

ciao

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: alimentatore autocostruito aiutooo

#6 Messaggio da Andrea »

Ciao Christian, ho spostato la discussione nella sezione COLLEGAMENTI ELETTRICI. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: alimentatore autocostruito aiutooo

#7 Messaggio da Christian-E.656 »

marioscd ha scritto:

non puoi usare un alimentatore da 12 V fissi per alimentare i rotabili!!!! a meno che tu li voglia avere come dei razzi sul plastico... l'alimentatore per i rotabili deve avere la manopola di regolazione della tensione, da 0 a 12 V. L'alimentatore dei PC, poi, è di tipo "switching" e spara un sacco di picchi in sovratensione, diciamo che non è il massimo per le loco. Molto meglio utilizzarlo solo per l'illuminazione, lampioni, led, edifici etc etc...

ciao


grazie tante...secondo voi quale alimentatore è corretto da utilizzare?considerate ke muovo 3-4 treni sul plastico...grazie!
Amiternus

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: alimentatore autocostruito aiutooo

#8 Messaggio da Christian-E.656 »

Andrea ha scritto:

Ciao Christian, ho spostato la discussione nella sezione COLLEGAMENTI ELETTRICI. :wink:


grazie e mi scuso per l'off topic
Amiternus

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: alimentatore autocostruito aiutooo

#9 Messaggio da Andrea »

Nessun problema Christian!
Ora lascio la parola agli "elettricisti". :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: alimentatore autocostruito aiutooo

#10 Messaggio da marioscd »

per iniziare puoi comprare un trasformatore da fermodellismo tipo il Fleischmann 6755

Immagine

che è in grado di erogare 1,1 A (massimo 4 treni, non di più). Costicchia un po' ma è un mulo. In alternativa puoi trovare anche trasformatori più o meno analoghi come i Roco

Immagine

che, però, è meno potente (0,55 A, massimo 2 treni).

Altrimenti ne prendi due e sezioni il tuo tracciato in più parti, a gruppi, poi, alimentate da un singolo trasformatore (cosa indispensabile, se vuoi avere più treni circolanti allo stesso tempo)

infine, se vuoi risparmiare, nelle fiere dell'elettronica spesso trovi degli ottimi alimentatori stabilizzati "cinesi" regolabili da 0 a 30 V 5A al costo di 50 euro più o meno... devi solo stare attento a non eccedere con la manopola della tensione, visto che questi riescono ad erogare 30V!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11229
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: alimentatore autocostruito aiutooo

#11 Messaggio da Fabrizio »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Christian-E.656</font id="red">

salve ho intenzione d usare un alimentatore da 6ah di un pc con uscita 12v per il mio pannello d comando in analigico,rischio d danneggiare i motori dei rotabili o assorbono sl quello ke serve a loro?...cmq sia qst alimentatore si occuperà anke delle luci degli edifici e dei lampioni...
ringrazio anticipatamente
[/quote]

Il parametro 6ah non ha senso per un alimentatore, forse volevi intendere 6A. L'unità di misura Ah è un unità di energia, si usa per indicare la capienza delle batterie. In ogni caso quando si dispone di un alimentatore occorre prendere in considerazione due parametri: tensione (V) e corrente (A). Il parametro tensione dell'alimentatore non deve mai superare la tensione di alimentazione degli utilizzatori, il parametro corrente invece non deve mai essere superato dalla somma delle correnti di tutti gli utilizzatori. Se quindi tu hai un alimentatore da 12V e 6A, e gli utilizzatori assorbono meno di 6A, non c'è nessun problema, gli utilizzatori preleveranno solo la quota di corrente necessaria al loro funzionamento. Se invece i tuoi utilizzatori, nel complesso, richiedono più di 6A allora l'alimentatore non è adeguato.

In questo topic puoi trovare un esempio sul dimensionamento degli alimentatori

topic.asp?TOPIC_ID=6828&SearchTerms=,corrente

Anche io ti consiglio, come chi ti ha risposto nei precedenti interventi, di procurarti un alimentatore analogico apposito per i plastici, oltre a quelli indicati, ci sono anche quelli della Hornby,che dovrebbero avere prezzi abbordabili.
Fabrizio

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: alimentatore autocostruito aiutooo

#12 Messaggio da Christian-E.656 »

Eurostar ha scritto:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Christian-E.656</font id="red">

salve ho intenzione d usare un alimentatore da 6ah di un pc con uscita 12v per il mio pannello d comando in analigico,rischio d danneggiare i motori dei rotabili o assorbono sl quello ke serve a loro?...cmq sia qst alimentatore si occuperà anke delle luci degli edifici e dei lampioni...
ringrazio anticipatamente


Il parametro 6ah non ha senso per un alimentatore, forse volevi intendere 6A. L'unità di misura Ah è un unità di energia, si usa per indicare la capienza delle batterie. In ogni caso quando si dispone di un alimentatore occorre prendere in considerazione due parametri: tensione (V) e corrente (A). Il parametro tensione dell'alimentatore non deve mai superare la tensione di alimentazione degli utilizzatori, il parametro corrente invece non deve mai essere superato dalla somma delle correnti di tutti gli utilizzatori. Se quindi tu hai un alimentatore da 12V e 6A, e gli utilizzatori assorbono meno di 6A, non c'è nessun problema, gli utilizzatori preleveranno solo la quota di corrente necessaria al loro funzionamento. Se invece i tuoi utilizzatori, nel complesso, richiedono più di 6A allora l'alimentatore non è adeguato.

In questo topic puoi trovare un esempio sul dimensionamento degli alimentatori

topic.asp?TOPIC_ID=6828&SearchTerms=,corrente

Anche io ti consiglio, come chi ti ha risposto nei precedenti interventi, di procurarti un alimentatore analogico apposito per i plastici, oltre a quelli indicati, ci sono anche quelli della Hornby,che dovrebbero avere prezzi abbordabili.

[/quote]

come farei senza di voi... grazie
Amiternus

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11229
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: alimentatore autocostruito aiutooo

#13 Messaggio da Fabrizio »

Figurati, siamo qui apposta :wink: Io l'alimentatore me lo sono fatto smontando un vecchio alimentatore Lima e usando solo la manopola di regolazione (e soprattutto quello che ci sta sotto). Ho aperto l'alimentatore e ho eliminato il gruppo trasformatore/raddrizzatore esistente, alimentando l'ingresso del regolatore tramite i 13,8V dc provenienti dall'alimentatore da 5A che utilizzo per alimentare l'intero plastico, alimento da li anche le centraline digitali. Il comando tuttavia mi serve solo all'occorrenza, in quanto il mio plastico prevede la possibilità di alimentazione digitale/analogico, ma utilizzo al 99% il digitale.
Fabrizio

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: alimentatore autocostruito aiutooo

#14 Messaggio da Christian-E.656 »

Eurostar ha scritto:

Figurati, siamo qui apposta :wink: Io l'alimentatore me lo sono fatto smontando un vecchio alimentatore Lima e usando solo la manopola di regolazione (e soprattutto quello che ci sta sotto). Ho aperto l'alimentatore e ho eliminato il gruppo trasformatore/raddrizzatore esistente, alimentando l'ingresso del regolatore tramite i 13,8V dc provenienti dall'alimentatore da 5A che utilizzo per alimentare l'intero plastico, alimento da li anche le centraline digitali. Il comando tuttavia mi serve solo all'occorrenza, in quanto il mio plastico prevede la possibilità di alimentazione digitale/analogico, ma utilizzo al 99% il digitale.


si ma i miei alimentatori Lima partono a manetta...ho maggiori soddisfazioni con gli hornby con cui posso avere una partenza mooolto piu dolce e realistica.Solo che appena incontrano un motore G saltano alla grande,mentre con i gearbox e i cardanici vanno benissimo come sopra descritto..l'amperaggio è pessimo
Amiternus

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11229
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: alimentatore autocostruito aiutooo

#15 Messaggio da Fabrizio »

Si Christian, i vecchi alimentatori Lima hanno una regolazione che lascia alquanto a desiderare, ma si tratta di alimentatori costruiti e progettati per essere economici. I nuovi tipi (Hornby) e gli alimentatori di marchi più blasonati,quali ad esempio i Roco e i Fleischmann hanno sicuramente miglior comportamento. Giusto per intenderci, spendendo poco e con qualche accorgimento si possono migliorare le cose, ma sicuramente non si possono fare miracoli. Con una alimentatore del tipo analogico di bassa qualità che alimenta una locomotiva della serie Hobby con motore tipo G, certo non è che si può ottenere il funzionamenento di una Roco cardanica alimentata in digitale o con un alimentatore retroazionato :wink: Anche per quanto riguarda l'uscita in corrente, alimentatori economici hanno poca disponibilità di erogare corrente, essendo quellouno dei paramentri che incide maggiormente sul costo. Questo perchè per erogare una maggiore corrente servono componenti più grossi e costosi. Anche in riferimento ai motori, i vecchi motori tipo G consumano molto, quindi l'accoppiata alimentatore economico + motore G non è certo l'ideale :wink: Fermo restando che ad esempio io, sono andato avanti per tanti anni anche con quelli :wink: :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: alimentatore autocostruito aiutooo

#16 Messaggio da Christian-E.656 »

Eurostar ha scritto:

Si Christian, i vecchi alimentatori Lima hanno una regolazione che lascia alquanto a desiderare, ma si tratta di alimentatori costruiti e progettati per essere economici. I nuovi tipi (Hornby) e gli alimentatori di marchi più blasonati,quali ad esempio i Roco e i Fleischmann hanno sicuramente miglior comportamento. Giusto per intenderci, spendendo poco e con qualche accorgimento si possono migliorare le cose, ma sicuramente non si possono fare miracoli. Con una alimentatore del tipo analogico di bassa qualità che alimenta una locomotiva della serie Hobby con motore tipo G, certo non è che si può ottenere il funzionamenento di una Roco cardanica alimentata in digitale o con un alimentatore retroazionato :wink: Anche per quanto riguarda l'uscita in corrente, alimentatori economici hanno poca disponibilità di erogare corrente, essendo quellouno dei paramentri che incide maggiormente sul costo. Questo perchè per erogare una maggiore corrente servono componenti più grossi e costosi. Anche in riferimento ai motori, i vecchi motori tipo G consumano molto, quindi l'accoppiata alimentatore economico + motore G non è certo l'ideale :wink: Fermo restando che ad esempio io, sono andato avanti per tanti anni anche con quelli :wink: :wink:


grazie ancora...presto vi aggiornerò.. vediamo quanti soldini si possono investire :wink:
Amiternus

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: alimentatore autocostruito aiutooo

#17 Messaggio da Christian-E.656 »

marioscd ha scritto:

per iniziare puoi comprare un trasformatore da fermodellismo tipo il Fleischmann 6755

Immagine

che è in grado di erogare 1,1 A (massimo 4 treni, non di più). Costicchia un po' ma è un mulo. In alternativa puoi trovare anche trasformatori più o meno analoghi come i Roco

Immagine

che, però, è meno potente (0,55 A, massimo 2 treni).

Altrimenti ne prendi due e sezioni il tuo tracciato in più parti, a gruppi, poi, alimentate da un singolo trasformatore (cosa indispensabile, se vuoi avere più treni circolanti allo stesso tempo)

infine, se vuoi risparmiare, nelle fiere dell'elettronica spesso trovi degli ottimi alimentatori stabilizzati "cinesi" regolabili da 0 a 30 V 5A al costo di 50 euro più o meno... devi solo stare attento a non eccedere con la manopola della tensione, visto che questi riescono ad erogare 30V!

ciao


quel Fleischmann mi stuzzica :geek:
Amiternus

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: alimentatore autocostruito aiutooo

#18 Messaggio da marioscd »

Se ti piace il Fleischmann tieni d'occhio ebay tedesca. Spesso si trovano d'occasione e buon prezzo.
Ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: alimentatore autocostruito aiutooo

#19 Messaggio da Docdelburg »

marioscd ha scritto:

Se ti piace il Fleischmann tieni d'occhio ebay tedesca. Spesso si trovano d'occasione e buon prezzo.
Ciao


Qualche esempio:

http://www.ebay.de/itm/Fleischmann-Inte ... 564a17aea9

http://www.ebay.de/itm/2-Stk-Fleischman ... 51a2c7050e

http://www.ebay.de/itm/Fleischmann-MSF- ... 43b4b695b9

Torna a “ANALOGICO”