Nonostante la poca pubblicità l' afflusso di visitatori è stato superiore alle previsioni. A gruppi di 20, per ovvi motivi di sicurezza data la grande affluenza e il fatto che l' Officina ha le aree di manutenzioni in attività 6,5 giorni su 7 e H24, i visitatori sono stati accompagnati da solerti capitecnici per tutte le sezioni di manutenzione, dalla pulizia delle casse alla reviisone degli apparati neumatici, alla tornitura e ricalettatura degli assili per finire al tornio in fossa che all' al' atto della sua installazione ( 1974 ) fu il primo del genere in Italia. Ci sono state mostrati tutti i tipi di treni che attualmente svolgono servizio passeggeri, compresi gli ultimissimi Alstom che svolgono il Malpensa Express. In un acapannone, al ripare dalle intemperie e soggette a cure particolari due macchine a vapore, la conosciutissima 200.05 e la grossa 240, che il 9 maggio prossimo sarà in pressione presso l' impianto di Manutnezione di Saronno. Una chicca è stata la visita alla sottostazione elettrica che recentemente è stata ripristinata nelle sue particolari forme architettoniche degli anni '20, quando fu inaugurata la trazione elettrica sulle Ferrovie Nord. Un grazie di cuore a tutto il personale Trenord che nonostante la giornata prefestiva è stato di una disponibilità eccezionale.
Immagine:

15,18 KB
Immagine:

30,97 KB
Immagine:

49,52 KB