Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Capacità traino d345 d445 - domanda tecnica

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Lola
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 6 gennaio 2013, 17:14
Nome: Siro
Regione: Veneto
Città: Vittorio Veneto
Stato: Non connesso

Capacità traino d345 d445 - domanda tecnica

#1 Messaggio da Lola »

Vorrei sapere da qualche tecnico quanti carri Shimms (trasporto coils) a pieno carico possono trainare la d345 o la d445.
E in doppia trazione il numero di carri raddoppia o a causa di qualche norma tecnica o legge fisica la relazione non è così lineare?

Grazie


Siro - La Forma segue la Funzione (D. Adler - L. Sullivan) - L'ingegno è vedere possibilità dove gli altri non ne vedono (E. Mattei)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Capacità traino d345 d445 - domanda tecnica

#2 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Siro.

La massa rimorchiabile da una locomotiva non è un dato assoluto, ma va calcolata di volta in volta a seconda della linea da percorrere e dai requisti di orario che si vogliono ottenere. Tuttavia qualcuno esperto in questo settore potrà forse darti dei dati indicativi su quanto richiedi.

Essenzialmente la massa rimorchiata da una locomotiva dipende da vari fattori, fra i quali i fattori più importanti sono il profilo della linea (pendenze e curve) e il tipo di servizio (velocità). Si parla di prestazione di una locomotiva, che è diversa per ogni linea e servizio da svolgere.

La prestazione massima di una locomotiva indica la massima massa rimorchiabile da una locomotiva, in funzione della pendenza della linea (grado di prestazione), che consente al treno di mantenere accelerazioni e velocità tali da garantire il rispetto di un certo orario (che hanno tutti i treni, anche quelli merci).

Quindi non si può dire quanti carri una locomotiva può trainare, ma solo quanti carri (noto il loro peso a carico) una locomotiva può trainare su quella determinata linea soddisfando certi requisiti di velocità.

La prestazione viene calcolata per ogni tipo di locomotiva su ogni linea ed è indicata in apposite tabelle (dette tabelle di prestazione) allegate ai regolamenti di esercizio.

Quindi, per dire quanti carri una D 345 o D 445 può trainare occorrerebbe sapere la massa a pieno carico del carro e poi su che linea questo treno deve viaggiare nonchè con quali requisiti di velocità.

Non so come funzionino le cose per la doppia trazione, ma difficilmente la massa rimorchiabile raddoppia, anche perché occorre stabilire se la tensione ai ganci non superi il limite massimo consentito. Solitamente la doppia trazione si usa per raggiungere determinati requisiti di velocità e garantire lo spunto del treno in caso di fermata in salita, non tanto per aumentare la massa rimorchiata.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6480
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Capacità traino d345 d445 - domanda tecnica

#3 Messaggio da Docdelburg »

Oltre a quanto detto da Fabrizio aggiungo, per la doppia trazione, il concetto che può essere simmetrica o asimmetrica.
Si dice asimmetrica quando le due loco sono entrambe in testa al convoglio e questo è permesso quando lo sforzo al gancio è entro i limiti.
Quando invece lo sforzo al gancio di una doppi trazione anteriore supera il limite consentito allora si procede con la doppia trazione simmetrica: un loco in testa in traino e una loco in coda in spinta.
Si può arrivare al limite di due loco in testa e una terza in coda.

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”